<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info nuovo codice della strada e neopatentati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info nuovo codice della strada e neopatentati

Riguardo ai neopatentati non ho capito se viene abrogata anche la possibilità di guidare un'auto "potente" durante i tre anni con a fianco una persona "esperta".
Comunque 'sta norma è una cosa indegna, non risolve nulla e fa acqua da tutte le parti.
Che mia figlia teoricamente non possa guidar la Ignis di mia moglie ma possa utilizzare una Porsche Taycan (per dirne una) da subito è perlomeno ridicolo.
 
e' che noi abbiamo la traduzione sbagliata del termine "hands free"
l'abbiamo tradotto con "vivavoce" quindi, viene tenuto in mano, davanti al naso, invece che all'orecchio, pensando di essere in regola.
secondo me, molti ignorano il fatto che con "vivavoce", si intende un dispositivo che non richiede l'uso delle mani :D
esatto, anche usare il touchscreen dell'auto è equiparato se lo si fa durante la guida e con le mani, altro discorso vale per il comando vocale.
 
Riguardo ai neopatentati non ho capito se viene abrogata anche la possibilità di guidare un'auto "potente" durante i tre anni con a fianco una persona "esperta".
Comunque 'sta norma è una cosa indegna, non risolve nulla e fa acqua da tutte le parti.
Che mia figlia teoricamente non possa guidar la Ignis di mia moglie ma possa utilizzare una Porsche Taycan (per dirne una) da subito è perlomeno ridicolo.
concordo, quando con una formazione degna non sarebbe un problema guidare da subito e in tutta sicurezza macchine da 200-250cv, e con una formazione decente e l'elettronica delle auto moderne anche di più...
 
concordo, quando con una formazione degna non sarebbe un problema guidare da subito e in tutta sicurezza macchine da 200-250cv, e con una formazione decente e l'elettronica delle auto moderne anche di più...
Io non dubito che qualche 18 enne possa maneggiare 300 cv.
In campagna ne maneggiano anche di più, e con attrezzature più pericolose.
Negli usa ci sono mamme che firmano per non far usare power tools (avvitatore) ai propri figli alla scuola professionale, e conosco gente che a 14 usava la motosega come un pro.

Ma la legge è disegnata sul 18enne MEDIO, più la politica del momento dettata dai fatti riportati dai media.
Sul 18 enne medio sorvolo, e i fatti del momento non sono affatto lusinghieri verso quella fascia di età.

Esattamente come i limiti in curva: i 70 non sono messi lì pensando a Shumacher su una Lotus; sono messi lì pensando ad un vecchietto con pochi riflessi, pioggia e ruote lisce.
Comanda sempre il worst case scenario.
 
Io non dubito che qualche 18 enne possa maneggiare 300 cv.
In campagna ne maneggiano anche di più, e con attrezzature più pericolose.
Negli usa ci sono mamme che firmano per non far usare power tools (avvitatore) ai propri figli alla scuola professionale, e conosco gente che a 14 usava la motosega come un pro.

Ma la legge è disegnata sul 18enne MEDIO, più la politica del momento dettata dai fatti riportati dai media.
Sul 18 enne medio sorvolo, e i fatti del momento non sono affatto lusinghieri verso quella fascia di età.

Esattamente come i limiti in curva: i 70 non sono messi lì pensando a Shumacher su una Lotus; sono messi lì pensando ad un vecchietto con pochi riflessi, pioggia e ruote lisce.
Comanda sempre il worst case scenario.
ma il 18enne medio è il frutto della formazione che gli viene fatta, inoltre se si parlasse di 18enni sarebbe una limitazione legata all'età, non alla patente, se uno fa la patente a 40 anni? e anche sull'esempio del vecchietto in curva pioggia e ruote lisce, non può e non deve essere il worst case scenario tout-court a comandare, ma il worst case scenario nella legalità: se iniziassimo a fermare alle revisioni chi ha le ruote lisce, ma non solo alle revisioni, anche ai controlli: quando vivevo all'estero per ruote sotto il minimo legale con tempo che si metteva al brutto ho visto veicoli che sono stati fermati a un controllo, fermati nel senso torna a casa in altro modo e organizzati per tornare con degli pneumatici nuovi da montare prima di fare il prossimo metro, se il tempo era bello (e il battistrada poco sotto al minimo, sugli 1.4-1,5mm) ricevevano un foglietto che li obbligava entro 14 giorni a presentarsi con ruote nuove a un comando di polizia per dimostrare di averle cambiate e a non circolare nel frattempo (se ribeccati sotto i 14gg con le ruote lisce e su un percorso diverso da quello che dal controllo portava a casa o dal gommista confisca del mezzo). Anche sul generico vecchietto con pochi riflessi mi permetto di fare un appunto: siamo il paese della patente per diritto, pensando alle difficoltà di non avere la patente una patente non si nega mai a nessuno, dobbiamo smettere di prolungare la patente a chi non ha i requisiti per averla, cosa che invece viene fatta in modo piuttosto sistematico. Per riportare un'esperienza personale, quando all'alba dei 90 mio nonno è tornato a casa tutto contento con la sua patente rinnovata (per vie normalissime) ha dovuto intervenire mia mamma (sua figlia, che era nella parte oculistica delle commissioni che valutano i ricorsi delle patenti) per far verificare il tutto e fargliela togliere (eravamo i primi a non volerlo in giro in macchina), e ai requisiti non ci arrivava nemmeno per sogno, eppure per il medico dell'autoscuola era tutto a posto..
 
Ho detto 18 enne medio perchè normalmente è quella l'età in cui si prende la patente, a meno di essere una di quelle rare persone che non abbandona mai e poi mai quel formicaio che chiamano città, e che se lo fanno si affidano a persone che a loro volta hanno quel misterioso talloncino di plastica.
"non mi serve la patente: c'è qualcun'altro che mi scarrozza in giro". Che a casa mia equivale a "perchè devo lavorare se mamma mi dà ancora la paghetta?".

Lo so, sono un buzurro.

Iniziare dopo NON è affatto meglio, in virtù del detto "cane vecchio non impara".

Il vecchietto può avere il "minimo necessario" di riflessi, che sono oggettivamente pochi. Con le dovute tare dovute al medico, che solitamente rinnova chiunque riesca a centrare la maniglia della porta al primo colpo.

Le gomme possono essere colloquialmente considerate lisce anche se ancora ai limiti di legge: è un modo di dire.

A volte la gente scrive un pò di fretta, senza concentrarsi tanto sul singolo lemma. In quei casi è sufficiente fare un pò il giro intorno alle frasi e afferrare il concetto.
 
Se metti tre anni, devi alzare l’attuale limite di potenza e potenza/massa. Nonché risolvere il problema dei limiti sui BEV.

Per il resto, standing ovation sulla bastonata ai monopattini (peccato non abbiano fatto qualcosa del genere con le bici ed in particolare con quelle elettriche) e abbastanza d’accordo con le restanti norme (voglio però vedere come faranno con le zone 30 in città quando buona parte dei conducenti di bus rimarrà senza patente e/o si intaserà il traffico)
 
Se metti tre anni, devi alzare l’attuale limite di potenza e potenza/massa. Nonché risolvere il problema dei limiti sui BEV.

Per il resto, standing ovation sulla bastonata ai monopattini (peccato non abbiano fatto qualcosa del genere con le bici ed in particolare con quelle elettriche) e abbastanza d’accordo con le restanti norme (voglio però vedere come faranno con le zone 30 in città quando buona parte dei conducenti di bus rimarrà senza patente e/o si intaserà il traffico)
per le BEV temo ci sia poco da fare.
non mi pare sia indicata, da nessuna parte, la potenza di picco.
l'unico dato disponibile sul libretto, e' la potenza media, che di solito e' ridicola, visto il peso piuma delle auto elettriche, son quasi sempre abbondantemente sotto ai 55kW/t, cosa che non accade per auto termiche piccole e leggere
 
Però ora faccio un provocazione. Visto che un quattordicenne ( quindi non un diciottenne che ha fatto un corso di guida teorico e pratico ) può guidare un quadriciclo leggero come la Ami o la futura Topolino, non vi pare che ci sia un po' di contraddizione?
Certo non hanno le prestazioni di un auto, ma se centri un pedone a 35 o 40 all'ora con un una Ami, non è proprio salutare per lo sventurato.
Forse è il caso di imporre un patentino anche per quei mezzi. Anzi sarebbe salutare visto che quattro anni di pratica potrebbero portare a formare un neopatentato più esperto e attento.
 
Però ora faccio un provocazione. Visto che un quattordicenne ( quindi non un diciottenne che ha fatto un corso di guida teorico e pratico ) può guidare un quadriciclo leggero come la Ami o la futura Topolino, non vi pare che ci sia un po' di contraddizione?
Certo non hanno le prestazioni di un auto, ma se centri un pedone a 35 o 40 all'ora con un una Ami, non è proprio salutare per lo sventurato.
Forse è il caso di imporre un patentino anche per quei mezzi. Anzi sarebbe salutare visto che quattro anni di pratica potrebbero portare a formare un neopatentato più esperto e attento.
l'obiettivo finale, e' eliminare i patentati.
rendi impossibile gestire le auto, per costi folli, e piu' complicato prendere la patente, e alla fine... tutti in bici.
 
Però ora faccio un provocazione. Visto che un quattordicenne ( quindi non un diciottenne che ha fatto un corso di guida teorico e pratico ) può guidare un quadriciclo leggero come la Ami o la futura Topolino, non vi pare che ci sia un po' di contraddizione?
Certo non hanno le prestazioni di un auto, ma se centri un pedone a 35 o 40 all'ora con un una Ami, non è proprio salutare per lo sventurato.
Forse è il caso di imporre un patentino anche per quei mezzi. Anzi sarebbe salutare visto che quattro anni di pratica potrebbero portare a formare un neopatentato più esperto e attento.
Va che già c'è un patentino per i ciclomotori, in cartoncino verde.

Ero a scuola (primi 2000) quando entrava in vigore: versamenti, esame a crocette semplificato e via.
Il corso si teneva direttamente nelle aule dei licei, vista l'entrata in vigore molto prossima e il plebiscito di iscritti.
Si, c'erano più motorini che playstation in giro. bei tempi.

Ricordo anche un pomeriggio di guide fra i birilli (forse non obbligatorio), al quale eravamo arrivati tutti su una ruota coi nostri motorini truccatissimi (la legge non era ancora in vigore, quindi si poteva circolare solo con l'età anagrafica).

PS: il motorino della scuola guida usato per girare fra i birilli aveva l'espansione Leovince, e uno scatto discreto.
 
Back
Alto