<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info dpf | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

info dpf

A prescindere dal fatto che danni non ne avrà, se mai qualche cura extra come olio e altre amenità varie, prendere un diesel (nuovo) con quei km annui è al limite dell'autolesionismo.

Soprattutto coi gioiellini benzina che ha sotto il cofano la Giulietta
 
stefano_68 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Bisogna starci un po attenti...nel caso si accendesse la spia,tirare subito due marce e fare un po di km per farla spegnere,se no si inquina tutto e sono dolori... ;)
Sul 2.0 dci Nissan (origine Renault), del 2009 euro 4, all'accensione occorre fare circa una 20ina di km ad almeno 3mila giri (autostrada/tangenziale) per farla spegnere.
Spero che oggi la situazione sia migliorata!

M riferivo proprio a questi problemi qua...credo che su alcune auto ora l'abbiano risolto,mettendo il dpf più vicino al collettore di scarico ( esempio il 1.3 mjt 95 cv)...
 
marc.pass ha scritto:
Un mio amico si accinge ad acquistare una giulietta turbodiesel nonostante il mio consiglio di soprassedere vista la sua abituale percorrenza 2-3 km per volta e solo 10-15 km un paio di volte alla settimana, più una settantina di km ogni 2 mesi circa. Il concessionario insiste che gli ultimi motori diesel non soffrono più di problemi al dpf e annacquamento all'olio motore come una volta... Sono molto dubbioso! Come stanno realmente le cose?
Un ringraziamento anticipato a tutti coloro vorranno rispondermi!!! :rolleyes:

per scaramanzia non parlo mai di DPF.
pero' al tuo amico se vuole un D a tutti i costi digli di prendere una
PSA, con il FAP, il n'y a pas des problems
 
arizona77 ha scritto:
marc.pass ha scritto:
Un mio amico si accinge ad acquistare una giulietta turbodiesel nonostante il mio consiglio di soprassedere vista la sua abituale percorrenza 2-3 km per volta e solo 10-15 km un paio di volte alla settimana, più una settantina di km ogni 2 mesi circa. Il concessionario insiste che gli ultimi motori diesel non soffrono più di problemi al dpf e annacquamento all'olio motore come una volta... Sono molto dubbioso! Come stanno realmente le cose?
Un ringraziamento anticipato a tutti coloro vorranno rispondermi!!! :rolleyes:

per scaramanzia non parlo mai di DPF.
pero' al tuo amico se vuole un D a tutti i costi digli di prendere una
PSA, con il FAP, il n'y a pas des problems

Eh beh,ma li si tratta di additivo,sistema diverso... ;)
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marc.pass ha scritto:
Un mio amico si accinge ad acquistare una giulietta turbodiesel nonostante il mio consiglio di soprassedere vista la sua abituale percorrenza 2-3 km per volta e solo 10-15 km un paio di volte alla settimana, più una settantina di km ogni 2 mesi circa. Il concessionario insiste che gli ultimi motori diesel non soffrono più di problemi al dpf e annacquamento all'olio motore come una volta... Sono molto dubbioso! Come stanno realmente le cose?
Un ringraziamento anticipato a tutti coloro vorranno rispondermi!!! :rolleyes:

per scaramanzia non parlo mai di DPF.
pero' al tuo amico se vuole un D a tutti i costi digli di prendere una
PSA, con il FAP, il n'y a pas des problems

Eh beh,ma li si tratta di additivo,sistema diverso... ;)

Per una volta che PSA nefa una giusta....
L' importante e' il risultato ;)
 
perche' :?:
3 strumenti circolari,
nessuna stravaganza tipica Francese ;)
lineare davanti il passeggero con illuminazione diffusa in rosso
materiali morbidissimi.
Se c'e da fare un appinto, sono la miriade di tastini sul tunnel
che comunque son tutti doppiati al volante
 
arizona77 ha scritto:
perche' :?:
3 strumenti circolari,
nessuna stravaganza tipica Francese ;)
lineare davanti il passeggero con illuminazione diffusa in rosso
materiali morbidissimi.
Se c'e da fare un appinto, sono la miriade di tastini sul tunnel
che comunque son tutti doppiati al volante

Quelli,più il design della plancia centrale,ma. È gusto mio ovviamente ;)
 
Back
Alto