Grazie a chi ha risposto e dei consigli...
Dunque, credo di aver risolto tutto: il pedale della frizione ha un "fermo corsa" in plastica nera avvitato al pavimento; ebbene questo non era avvitato a dovere, perciò la corsa del pedale terminava prima del necessario mon consentendo alla frizione di lavorare bene.
Ho dunque avvitato con pinze e strumenti vari tale "tappo" e ho fatto fare 2 giri al bullone di tiraggio della frizione sulla scatola cambio, nel vano motore... (ora sembra anche staccare un pò più in basso)
Ebbene, dopo questi 2 interventi la seconda entra sempre liscia...
Il sincronizzatore avevo escluso potesse essere, perchè in scalata non dava il benchè minimo problema, l'olio del cambio mi pare prematuro pensare fosse da rabboccare, dato il basso chilometraggio e l'assenza di perdite..
Come sempre si tratta delle solite sviste delle case automobilistiche, banalità assolute da un punto di vista tecnico, ma che possono far sorgere ansie e nervosismi in chi non ha quel minimo di competenza tecnica a capire di che si tratta davvero.
Solo 2 settimane fa stringendo una fascetta (e aggiungendone un'altra a fianco) ho risolto una perdita di Paraflù da un tubo appena sotto la scatola filtro aria..
Un inesperto per questi 2 banalissimi problemi avrebbe già parlato di usato bidone, quando in realtà la macchina è perfetta e i 2 difetti non sono imputabili all'uso, ma proprio ad approssimazioni di assemblaggio.
Ho guidato Citroen, Lancia e Fiat e la qualità costuttiva è lì li, approssimazione, approssimazione e approssoimaziione...
Perdere clienti per fascette strette poco o tappi in plastica mal assemblati è unrischio che una casa automobilistica che lavora bene non dovrebbe correre.
Urge riflessione..