<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info da uso e manutenzione Fiat 600 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info da uso e manutenzione Fiat 600

kanarino ha scritto:
sull'asciutto andava meglio, quello si...e mi sembra il minimo visto che spesi 330? di gomme (Pirelli P700z 165/55 R13 codice H)
:D :D :D :D :D

solo 300? io x le goodyear eagle touring spendevo quasi 500....vabbè che alla fine l'avevo pagata l'equivalente di 8000euro e poi altrettanti in modifiche...e l'ho rivenduta a 4000.....però tornassi indietro l'avrei tenuta lo stesso....Ora gira ancora e ho conosciuto la proprietaria attuale che però nn la tiene x nulla bene, anche se è riuscita a passareil collaudo con i neon sotto lo chassis ancora installati...mah...misteri d'italia
 
suppasandro ha scritto:
solo 300? io x le goodyear eagle touring spendevo quasi 500
Beh Sandro per me 330? per 4 gomme da 13" sono tanti se calcoli che presi (dallo stesso gommista) 4 Goodyear Eagle F1 (misura 185/60R14 82V) a 300?...e come ben sai sono un altro tipo di gomma ;)
suppasandro ha scritto:
....vabbè che alla fine l'avevo pagata l'equivalente di 8000euro e poi altrettanti in modifiche...e l'ho rivenduta a 4000.....però tornassi indietro l'avrei tenuta lo stesso....Ora gira ancora e ho conosciuto la proprietaria attuale che però nn la tiene x nulla bene, anche se è riuscita a passareil collaudo con i neon sotto lo chassis ancora installati...mah...misteri d'italia
io l'ho rivenduta (nel 2006) a 1.900? , era incidentata ed aveva 36.000 km...chi l'ha presa ha fatto un vero affare :cry: :cry: :cry: :cry:
 
io in quasi 7 anni nn aveva nemmeno 60000km e l'avevo cioccata solo una volta poi era sempre in garage e le davo la cera ogni 2 settimane....era da concorso,era finita anche su elaborare e tuning generation....c'era pure un filmato su internet di un raduno che la ritraeva ma ho scoperto con mio disappunto e rammarico che è stato rimosso x un aggiornamento del sito del club che aveva organizz il raduno in questione....pure altri miei 2 amici cel'avevano e l'hanno rivendute, uno la sfasciata dopo un mese e l'altra dovrebbe girare ancora con un motore però di 1200cc truccato...
 
suppasandro ha scritto:
io in quasi 7 anni nn aveva nemmeno 60000km e l'avevo cioccata solo una volta poi era sempre in garage e le davo la cera ogni 2 settimane....era da concorso,era finita anche su elaborare e tuning generation....c'era pure un filmato su internet di un raduno che la ritraeva ma ho scoperto con mio disappunto e rammarico che è stato rimosso x un aggiornamento del sito del club che aveva organizz il raduno in questione....pure altri miei 2 amici cel'avevano e l'hanno rivendute, uno la sfasciata dopo un mese e l'altra dovrebbe girare ancora con un motore però di 1200cc truccato...
Ah quindi proprio un grande appassionato di tuning :D :D :D :D
La mia la comprò un ex carrozziere per la figlia...aveva l'impianto stereo nuovo, e le gomme nuove...peccato davvero perchè era stata tenuta benissimo da mia madre...ma per colpa mia è andata così...va beh alla fine poi tanto male non mi è andata perchè non mi sono fatto niente e dopo 2 Fiat Punto adesso viaggio su una Gp :D :D :D :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
Ah quindi proprio un grande appassionato di tuning :D :D :D :D
La mia la comprò un ex carrozziere per la figlia...aveva l'impianto stereo nuovo, e le gomme nuove...peccato davvero perchè era stata tenuta benissimo da mia madre...ma per colpa mia è andata così...va beh alla fine poi tanto male non mi è andata perchè non mi sono fatto niente e dopo 2 Fiat Punto adesso viaggio su una Gp :D :D :D :D :D :D

ah pure tu gpunto? è tutto un altro viaggiare, però le piccole hanno più fascino...soprattutto da elaborare....in oltre essendo tutte in lamiera anche dentro i db aumentano,o meglio nn si disperdono
 
suppasandro ha scritto:
ah pure tu gpunto? è tutto un altro viaggiare, però le piccole hanno più fascino...soprattutto da elaborare....in oltre essendo tutte in lamiera anche dentro i db aumentano,o meglio nn si disperdono
Eh si anche io sono rimasto stregato dalla "Puntona"...cmq si le piccole sono divertenti, ma preferisco le pennellate in curva e la sicurezza della Grande Punto ;)
 
kanarino ha scritto:
Eh si anche io sono rimasto stregato dalla "Puntona"...cmq si le piccole sono divertenti, ma preferisco le pennellate in curva e la sicurezza della Grande Punto ;)

si in effetti la mia già di serie tiene di più della seicento con assetto corsa...
 
Grazie a tutti per le risposte, ho trovato la soluzione con lo scaricamento del pdf dal sito Fiat.

Ne approfitto per chiedere un 'altra cosa:

Il cambio della 600 (meno di 20000 km accertati) è morbido negli innesti e non manca una retro neanche morto. Solo una cosa non mi convince:

Nel passaggio prima - seconda se non si cambia a minimo dei giri utili, (si fa salire un pò di giri la prima) la leva tende a diventare legnosa, a fare un pò di resistenza e il rapporto entra con un piccolo scatto... Si può prevenire spostando molto (ma molto) lentamente la leva...

Nella scalata dalle terza non fa MAI tale comportamento...

Vi risulta sia una caratteristica di questo cambio?? Le altre marce vanno lisce....

Ho notato inoltre un certo gioco della leva in folle spostandola da destra a sinistra, come fosse un pò molliccio qualcosa...

Grazie a chi vorrà rispondermi..
 
=Stefano2= ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte, ho trovato la soluzione con lo scaricamento del pdf dal sito Fiat.

Ne approfitto per chiedere un 'altra cosa:

Il cambio della 600 (meno di 20000 km accertati) è morbido negli innesti e non manca una retro neanche morto. Solo una cosa non mi convince:

Nel passaggio prima - seconda se non si cambia a minimo dei giri utili, (si fa salire un pò di giri la prima) la leva tende a diventare legnosa, a fare un pò di resistenza e il rapporto entra con un piccolo scatto... Si può prevenire spostando molto (ma molto) lentamente la leva...

Nella scalata dalle terza non fa MAI tale comportamento...

Vi risulta sia una caratteristica di questo cambio?? Le altre marce vanno lisce....

Ho notato inoltre un certo gioco della leva in folle spostandola da destra a sinistra, come fosse un pò molliccio qualcosa...

Grazie a chi vorrà rispondermi..

http://aftersales.fiat.com/elum/

ci sono libretti di uso e manutenzione ed allegati di tutto il Gruppo e sono scaricabili gratuitamente.
 
iCastm ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte, ho trovato la soluzione con lo scaricamento del pdf dal sito Fiat.

Ne approfitto per chiedere un 'altra cosa:

Il cambio della 600 (meno di 20000 km accertati) è morbido negli innesti e non manca una retro neanche morto. Solo una cosa non mi convince:

Nel passaggio prima - seconda se non si cambia a minimo dei giri utili, (si fa salire un pò di giri la prima) la leva tende a diventare legnosa, a fare un pò di resistenza e il rapporto entra con un piccolo scatto... Si può prevenire spostando molto (ma molto) lentamente la leva...

Nella scalata dalle terza non fa MAI tale comportamento...

Vi risulta sia una caratteristica di questo cambio?? Le altre marce vanno lisce....

Ho notato inoltre un certo gioco della leva in folle spostandola da destra a sinistra, come fosse un pò molliccio qualcosa...

Grazie a chi vorrà rispondermi..

http://aftersales.fiat.com/elum/

ci sono libretti di uso e manutenzione ed allegati di tutto il Gruppo e sono scaricabili gratuitamente.

Quello come ho scritto l'ho già risolto proprio scaricando il pdf dal sito Fiat, ora chiedevo qualcosa sul cambio....
 
=Stefano2= ha scritto:
iCastm ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte, ho trovato la soluzione con lo scaricamento del pdf dal sito Fiat.

Ne approfitto per chiedere un 'altra cosa:

Il cambio della 600 (meno di 20000 km accertati) è morbido negli innesti e non manca una retro neanche morto. Solo una cosa non mi convince:

Nel passaggio prima - seconda se non si cambia a minimo dei giri utili, (si fa salire un pò di giri la prima) la leva tende a diventare legnosa, a fare un pò di resistenza e il rapporto entra con un piccolo scatto... Si può prevenire spostando molto (ma molto) lentamente la leva...

Nella scalata dalle terza non fa MAI tale comportamento...

Vi risulta sia una caratteristica di questo cambio?? Le altre marce vanno lisce....

Ho notato inoltre un certo gioco della leva in folle spostandola da destra a sinistra, come fosse un pò molliccio qualcosa...

Grazie a chi vorrà rispondermi..

http://aftersales.fiat.com/elum/

ci sono libretti di uso e manutenzione ed allegati di tutto il Gruppo e sono scaricabili gratuitamente.

Quello come ho scritto l'ho già risolto proprio scaricando il pdf dal sito Fiat, ora chiedevo qualcosa sul cambio....

L'avevo scritto a beneficio di tutti. A chi non fa comodo una copia del libretto di uso e manutenzione da tenere in casa?

Per quanto riguarda il passaggio I - II io non sento tutta questa differenza rispetto i passaggi con le altre marce.
 
=Stefano2= ha scritto:
Il cambio della 600 (meno di 20000 km accertati) è morbido negli innesti e non manca una retro neanche morto. Solo una cosa non mi convince:

Nel passaggio prima - seconda se non si cambia a minimo dei giri utili, (si fa salire un pò di giri la prima) la leva tende a diventare legnosa, a fare un pò di resistenza e il rapporto entra con un piccolo scatto... Si può prevenire spostando molto (ma molto) lentamente la leva...

Nella scalata dalle terza non fa MAI tale comportamento...

Vi risulta sia una caratteristica di questo cambio?? Le altre marce vanno lisce....

Ho notato inoltre un certo gioco della leva in folle spostandola da destra a sinistra, come fosse un pò molliccio qualcosa...

Grazie a chi vorrà rispondermi..
Stefano per il fatto del cambio ti consiglio di controllare se magari l'ingranaggio in questione è poco lubrificato...
 
Grazie a chi ha risposto e dei consigli...

Dunque, credo di aver risolto tutto: il pedale della frizione ha un "fermo corsa" in plastica nera avvitato al pavimento; ebbene questo non era avvitato a dovere, perciò la corsa del pedale terminava prima del necessario mon consentendo alla frizione di lavorare bene.

Ho dunque avvitato con pinze e strumenti vari tale "tappo" e ho fatto fare 2 giri al bullone di tiraggio della frizione sulla scatola cambio, nel vano motore... (ora sembra anche staccare un pò più in basso)

Ebbene, dopo questi 2 interventi la seconda entra sempre liscia...

Il sincronizzatore avevo escluso potesse essere, perchè in scalata non dava il benchè minimo problema, l'olio del cambio mi pare prematuro pensare fosse da rabboccare, dato il basso chilometraggio e l'assenza di perdite..

Come sempre si tratta delle solite sviste delle case automobilistiche, banalità assolute da un punto di vista tecnico, ma che possono far sorgere ansie e nervosismi in chi non ha quel minimo di competenza tecnica a capire di che si tratta davvero.

Solo 2 settimane fa stringendo una fascetta (e aggiungendone un'altra a fianco) ho risolto una perdita di Paraflù da un tubo appena sotto la scatola filtro aria..

Un inesperto per questi 2 banalissimi problemi avrebbe già parlato di usato bidone, quando in realtà la macchina è perfetta e i 2 difetti non sono imputabili all'uso, ma proprio ad approssimazioni di assemblaggio.

Ho guidato Citroen, Lancia e Fiat e la qualità costuttiva è lì li, approssimazione, approssimazione e approssoimaziione...

Perdere clienti per fascette strette poco o tappi in plastica mal assemblati è unrischio che una casa automobilistica che lavora bene non dovrebbe correre.

Urge riflessione..
 
=Stefano2= ha scritto:
Grazie a chi ha risposto e dei consigli...

Dunque, credo di aver risolto tutto: il pedale della frizione ha un "fermo corsa" in plastica nera avvitato al pavimento; ebbene questo non era avvitato a dovere, perciò la corsa del pedale terminava prima del necessario mon consentendo alla frizione di lavorare bene.

Ho dunque avvitato con pinze e strumenti vari tale "tappo" e ho fatto fare 2 giri al bullone di tiraggio della frizione sulla scatola cambio, nel vano motore... (ora sembra anche staccare un pò più in basso)

Ebbene, dopo questi 2 interventi la seconda entra sempre liscia...

Il sincronizzatore avevo escluso potesse essere, perchè in scalata non dava il benchè minimo problema, l'olio del cambio mi pare prematuro pensare fosse da rabboccare, dato il basso chilometraggio e l'assenza di perdite..

Come sempre si tratta delle solite sviste delle case automobilistiche, banalità assolute da un punto di vista tecnico, ma che possono far sorgere ansie e nervosismi in chi non ha quel minimo di competenza tecnica a capire di che si tratta davvero.

Solo 2 settimane fa stringendo una fascetta (e aggiungendone un'altra a fianco) ho risolto una perdita di Paraflù da un tubo appena sotto la scatola filtro aria..

Un inesperto per questi 2 banalissimi problemi avrebbe già parlato di usato bidone, quando in realtà la macchina è perfetta e i 2 difetti non sono imputabili all'uso, ma proprio ad approssimazioni di assemblaggio.

Ho guidato Citroen, Lancia e Fiat e la qualità costuttiva è lì li, approssimazione, approssimazione e approssoimaziione...

Perdere clienti per fascette strette poco o tappi in plastica mal assemblati è unrischio che una casa automobilistica che lavora bene non dovrebbe correre.

Urge riflessione..
Complimenti per il "fai da te", sei in gamba...non a caso noi 2 abbiamo lo stesso nome ;)
 
Back
Alto