<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info 940 SW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

info 940 SW

marco82tn ha scritto:
ehmm prendi una V70 II III o una S60.. sono assai impacciate e poi se montano le gomme larghe con il limitatore di sterzata peggiora parecchio.. io vedo che il v40 gira con meno difficoltà del kangoo I e della Punto G....le TP è ovvio appunto che hanno più sterzo.

Per le plastiche interne io credo che in generale ci sia stato un passo indietro

In realta' sono le V70 II, S80 I e la S60 che avevano questo "problemino" (diametro di sterzata molto ampio).

La V70 III ha uno sterzo decisamente migliore della versione precedente: non arriva al diametro della V40, ma quasi; se consideriamo che sono quasi 5m di macchina, direi che e' stato fatto un bel passo in avanti...

Saluti, Stefano
 
carlolanza ha scritto:
La t.p. è tornata in auge grazie all'avvento dell'elettronica, che corregge gran parte degli errori che normalmente vengono commessi dalla maggior parte dei guidatori che usano questo tipo di auto.
Senza l'elettronica questo tipo di trazione sarebbe rimasta in esclusiva dotazione di auto particolarmente sportive.

Quasi. Ma non tutti. Su fondi scivolosi la differenza si nota nonostante l'elettronica.

Ricordo tempo fa che avevamo parcheggiato una MB, una BMW una Corsa ed una Toyota Avensis su uno spiazzo sterrato in piano. Siamo andati a mangiare e nel frattempo c'e' stato un temporale.

Corsa e Avensis (TA) sono uscite con le loro ruote senza problemi...Per tirare fuori MB e BMW e' intervenuto un trattorea tirarle fuori.

Saluti, Stefano
 
marco82tn ha scritto:
behh ma che larghezza di gomme ha una MB o BMW??? notevole.. perciò è anche quello che le fa impantanare

sinceramente non credo che la cosa si potesse imputare alle gomme; direi che queste potevano essere grosso modo simili a quelle della Toyota. Si trattava di una Classe C non recentissima e di una serie 3.

Ciao, Stefano
 
Sferru ha scritto:
marco82tn ha scritto:
behh ma che larghezza di gomme ha una MB o BMW??? notevole.. perciò è anche quello che le fa impantanare

sinceramente non credo che la cosa si potesse imputare alle gomme; direi che queste potevano essere grosso modo simili a quelle della Toyota. Si trattava di una Classe C non recentissima e di una serie 3.

Ciao, Stefano

direi che se il pantano era davanti alle vettura si impantanavano le TA...dipende dai punti di vista...
 
shadow28 ha scritto:
Sferru ha scritto:
marco82tn ha scritto:
behh ma che larghezza di gomme ha una MB o BMW??? notevole.. perciò è anche quello che le fa impantanare

sinceramente non credo che la cosa si potesse imputare alle gomme; direi che queste potevano essere grosso modo simili a quelle della Toyota. Si trattava di una Classe C non recentissima e di una serie 3.

Ciao, Stefano

direi che se il pantano era davanti alle vettura si impantanavano le TA...dipende dai punti di vista...

...tutte e 4 le ruote di tutte e 4 le vetture erano nello stesso tipo di fango originato dallo stesso tipo di terra e sottoposte alla stessa quantita' di pioggia.... Due si sono impastate e due no. Se vogliamo dire che classe C e serie 3 non sono fatte per toccare il fango diciamolo, ma la sostanza e' quella che ho scritto.
 
Detto da uno che fa migliaia di kilometri all'anno sulla neve (sulla neve e non con la neve ai lati) sui passi dolomitici con una macchina a motore centrale:
- non vi è macchina più intuitiva sulla neve della trazione anteriore, che perdona più di ogni altra e risulta guidabile anche da chi non ha grande esperienza,
- per quanto aiutata dall'elettronica ogni trazione posteriore ha un comportamento molto più difficile da correggere e molto più brusco ed improvviso rispetto alla TA; non lascerei mai un neopatentato guidare sulla neve una TP
- il grande vantaggio della TA è che le ruote motrici sono direzionali; in caso di difficoltà a muoversi su un piazzale, su un parcheggio, in una retro, eccetera, il fatto di poterle girare aiuta enormemente a togliersi di impaccio, mentre ogni TP appena perde aderenza inizia a creare solchi come binari dai quali non esce più.
 
aboghett ha scritto:
Detto da uno che fa migliaia di kilometri all'anno sulla neve (sulla neve e non con la neve ai lati) sui passi dolomitici con una macchina a motore centrale:
- non vi è macchina più intuitiva sulla neve della trazione anteriore, che perdona più di ogni altra e risulta guidabile anche da chi non ha grande esperienza,
- per quanto aiutata dall'elettronica ogni trazione posteriore ha un comportamento molto più difficile da correggere e molto più brusco ed improvviso rispetto alla TA; non lascerei mai un neopatentato guidare sulla neve una TP
- il grande vantaggio della TA è che le ruote motrici sono direzionali; in caso di difficoltà a muoversi su un piazzale, su un parcheggio, in una retro, eccetera, il fatto di poterle girare aiuta enormemente a togliersi di impaccio, mentre ogni TP appena perde aderenza inizia a creare solchi come binari dai quali non esce più.

Concordo in pieno!
Aggiungerei che il maggior peso che grava sull'avantreno, aiuta la motricità, in una t.a.
Del resto il mitico Maggiolino ed anche la vecchia 500, andavano egregiamente sulla neve nonostante fossero a trazione posteriore, poichè il peso del motore posteriore creava grande motricità.
Di contro evidenzierei la goffagine sulla neve di alcune suv, la cui trazione è tarata maggiormente sulle ruote posteriori!
 
siamo un pò OT... guarda in salita con pendenze sopra il 10% per me prevale lo spingere più che il tirare.. perchè le TA tendono ad avere il muso leggero, se si il bagagliaio pieno o persone è ancora più evidente.. però le volvo TA hanno un'ottima trazione, forse dipende da come e dove è posizionato il motore
 
marco82tn ha scritto:
siamo un pò OT... guarda in salita con pendenze sopra il 10% per me prevale lo spingere più che il tirare.. perchè le TA tendono ad avere il muso leggero, se si il bagagliaio pieno o persone è ancora più evidente.. però le volvo TA hanno un'ottima trazione, forse dipende da come e dove è posizionato il motore

Se vuoi avere ragione per forza, fai pure!
 
behh sulle salite in pendenza il peso tende ad allegerire l'anteriore.. il miei hanno un acasa in montagna con strada asfaltata di pendenza massima 17%.. quando c'è un pò di neve o la sabbia che buttano fuori se ti fermi con una TA non parti più slitta slitta e basta.. quelle con più difficoltà sono le vetture a passo lungo, le TP.. solitamente leggere come un pick up riparte senza grossi problemi.. se pensi ad un pò di meccanica capisci il mio discorso...
 
carlolanza ha scritto:
marco82tn ha scritto:
siamo un pò OT... guarda in salita con pendenze sopra il 10% per me prevale lo spingere più che il tirare.. perchè le TA tendono ad avere il muso leggero, se si il bagagliaio pieno o persone è ancora più evidente.. però le volvo TA hanno un'ottima trazione, forse dipende da come e dove è posizionato il motore

Se vuoi avere ragione per forza, fai pure!

Non è che deve aver ragione per forza. Ci sono situazioni in cui è meglio spingere che tirare e viceversa.
E se ti trovi in una di quelle, con TA é probabile che la cavi solo facendo la salita in retromarcia, ammesso che riesci a girare la macchina una volta che ti sei piantato.... :D
 
Back
Alto