<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Influenza A | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Influenza A

Non sono esperto in materia ma credo sia davvero assai difficile stabilire, specie quando si ha a che fare con meccanismi biologici che non sappiamo pilotare, quale sia la soglia tra un allarmismo giustificato e un allarmismo fasullo, creato a puro scopo speculativo.

In linea di massima, in simili contesti, ci si comporta in maniera abbastanza irrazionale. Se succede una cosa brutta si vogliono a tutti i costi individuare i "responsabili" (che sempre ci devono essere) e poi castigarli, se non altro accusando chi di dovere di non averci avvertito per tempo del pericolo che correvamo e di non averci dato modo di prevenirlo, anche magari obbligandoci.
Se, invece, veniamo avvertiti e allarmati e invitati a prendere precauzioni (= spese o comunque disagi di varia entità) e poi la cosa brutta non succede, ci lamentiamo di essere stati presi in giro e accusiamo chi ci ha messo in allarme di allarmismo, truffa, speculazione e via dicendo.

Nel caso di questa influenza il copione si ripete alla lettera. Senza alcun dubbio molte persone ed aziende marciano alla grande su questa situazione, allo scopo di ricavarne profitti economici, politici, ideologici e così via (peraltro se le aziende fanno profitti l'economia "gira" e si salvano posti di lavoro, no? perché non si protesta con altrettanto sdegno contro gli incentivi auto o il "piano casa" ecc.?).
Mi sembra però oggettivamente forzata l'ipotesi che tutti gli scienziati che si occupano di virologia, compresi tutti quelli che operano per l'OMS, siano esaltati estremisti o cinici affaristi al soldo di voraci aziende farmaceutiche.

Per convincerci al 100% che questa pandemia non è sopravvalutata, non è sfruttata per scopi di lucro (come se oggi ci fosse qualcosa di esente da ciò...), dovremmo vedere morire nei prossimi mesi qualche mezzo milione di nostri connazionali, con totale caos e terrore diffuso. In quel caso non solo divorzieremmo all'istante dalla teoria del complotto universale, ma con ogni probabilità ci lamenteremmo di non essere stati obbligati a prendere precauzioni ben più drastiche.

Speriamo, ovviamente, che accada l'esatto contrario. É indubbiamente meglio essere incavolati (più o meno a ragione) e magari anche un po' presi in giro ma in buona salute che trovarsi a dover ammettere un errore di valutazione mentre i polmoni smettono di funzionare. O no?

Per finire, una considerazione sulla manfrina sempre più ripetuta secondo la quale i morti di questi giorni non sono stati uccisi dall'influenza ma sono morti a causa di altre patologie già esistenti.
Sbaglierò, ma io la vedo diversamente: se quelle persone non avessero contratto questa influenza non sarebbero morte, quindi l'influenza le ha uccise, punto e basta. Altrimenti non si dovrebbe nemmeno dire che uno è morto per la puntura di un'ape, ma perché aveva una particolare allergia: non è stato ucciso dall'ape ma dall'allergia. Allora se io metto una mano sulla bocca di uno per immobilizzarlo e questo muore soffocato perché aveva il naso chiuso, io non ho ucciso nessuno e lui è morto di raffreddore?
 
marimasse ha scritto:
Per finire, una considerazione sulla manfrina sempre più ripetuta secondo la quale i morti di questi giorni non sono stati uccisi dall'influenza ma sono morti a causa di altre patologie già esistenti.
Sbaglierò, ma io la vedo diversamente: se quelle persone non avessero contratto questa influenza non sarebbero morte, quindi l'influenza le ha uccise, punto e basta.
Quanti ne ammazza ogni anno l'influenza "normale"?
Mi dicono 1 per 1.000 casi, i medici qui presenti possono confermare?
 
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
non ne abuserei. comunque come detto, 1 g non è la "dose" da adulto (eccetto se l'adulto è Polifemo ..). E poi, come per tutte le cose conta la durata del trattamento (un po' come per l'acqua un bicchiere disseta, ma si puo' anche annegare ..)
PS. Sono favorevole ai bimbotti in carne (segno di buona salute) ma a 11 anni "dovrebbe pesare mediamente 33 kg ...

Appunto, si tratta di un paio di scatole.... Per il peso, anche a detta della pediatra 3-4 chilozzi in più ci sono, ma è alta 1,52.... 33 kg sarebbe un attaccapanni!

Segno di buona salute allora :)))
 
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
non ne abuserei. comunque come detto, 1 g non è la "dose" da adulto (eccetto se l'adulto è Polifemo ..). E poi, come per tutte le cose conta la durata del trattamento (un po' come per l'acqua un bicchiere disseta, ma si puo' anche annegare ..)
PS. Sono favorevole ai bimbotti in carne (segno di buona salute) ma a 11 anni "dovrebbe pesare mediamente 33 kg ...

Appunto, si tratta di un paio di scatole.... Per il peso, anche a detta della pediatra 3-4 chilozzi in più ci sono, ma è alta 1,52.... 33 kg sarebbe un attaccapanni!

Segno di buona salute allora :)))

Rettifico, l'altezza è giusta, i kg sono 42.....
 
|Mauro65| ha scritto:
marimasse ha scritto:
Per finire, una considerazione sulla manfrina sempre più ripetuta secondo la quale i morti di questi giorni non sono stati uccisi dall'influenza ma sono morti a causa di altre patologie già esistenti.
Sbaglierò, ma io la vedo diversamente: se quelle persone non avessero contratto questa influenza non sarebbero morte, quindi l'influenza le ha uccise, punto e basta.
Quanti ne ammazza ogni anno l'influenza "normale"?
Mi dicono 1 per 1.000 casi, i medici qui presenti possono confermare?

I dati più "affidabili" in materia sono quelli USA, in gran parte derivanti dal loro sistema assicurativo. La questione di fondo è che non è l'influenza in se che ti fa fuori (eccetto rarissime eccezioni o situazioni anomale di tipo pandemico) ma il "sovraccarico" di malattia su un organismo anziano o giovanissimo o debilitato da altre malattie.
In un recente sondaggio condotto tra i pediatri italiani (sia territoriali che ospedalieri) nessuno tra gli intervistati ricordava a memoria professionale un caso di decesso di proprio paziente etichettabile al 100% come morte da influenza. Poi se parli con gli infettivologi o gli intensivisti avrai l'elenco dei deceduti per "polmonite" che non rispondeva, sepsi, scompenso cardiocircolatorio, miocardite etc, etc, in cui il fattore scatenante, spesso neanche identificato era (o poteva essere) la "banale influenza".
Lo spettro che aleggia sulla suina e sulle pandemie in genere è che se normalmente il nostro organismo, avendo gia' avuto ripetuti contatti con i virus influenzali (che sono diversi) in caso di piccole variazioni del virus (che ci sono ogni stagione, per questo chi si vaccina deve farlo poi ogni anno) di solito si difende bene (e ci vanno di mezzo solo i "deboli", ma in passato "nessuno" se ne accorgeva e, soprattutto non si riempivano i TG con l'elenco dei morti). In caso di forte variazione dei virus le difese "accumulate" negli anni servono a poco, da qui i maggiori rischi anche per i "sani". La suina sembra essere simile a una forma virulenta assai attiva nel 1977: è per questo che nelle categorie a rischio oltre ai soliti malati cronici rientrerebbero gli under-30 (che nel 77 non erano ancora nati ..)
 
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
non ne abuserei. comunque come detto, 1 g non è la "dose" da adulto (eccetto se l'adulto è Polifemo ..). E poi, come per tutte le cose conta la durata del trattamento (un po' come per l'acqua un bicchiere disseta, ma si puo' anche annegare ..)
PS. Sono favorevole ai bimbotti in carne (segno di buona salute) ma a 11 anni "dovrebbe pesare mediamente 33 kg ...

Appunto, si tratta di un paio di scatole.... Per il peso, anche a detta della pediatra 3-4 chilozzi in più ci sono, ma è alta 1,52.... 33 kg sarebbe un attaccapanni!

Segno di buona salute allora :)))

Rettifico, l'altezza è giusta, i kg sono 42.....

Allora per 1,52 dovresti farla ingrassare un po' .. :))
Fai bene a darle le vitamine ...
 
marimasse ha scritto:
Non sono esperto in materia ma credo sia davvero assai difficile stabilire, specie quando si ha a che fare con meccanismi biologici che non sappiamo pilotare, quale sia la soglia tra un allarmismo giustificato e un allarmismo fasullo, creato a puro scopo speculativo.

In linea di massima, in simili contesti, ci si comporta in maniera abbastanza irrazionale. Se succede una cosa brutta si vogliono a tutti i costi individuare i "responsabili" (che sempre ci devono essere) e poi castigarli, se non altro accusando chi di dovere di non averci avvertito per tempo del pericolo che correvamo e di non averci dato modo di prevenirlo, anche magari obbligandoci.
Se, invece, veniamo avvertiti e allarmati e invitati a prendere precauzioni (= spese o comunque disagi di varia entità) e poi la cosa brutta non succede, ci lamentiamo di essere stati presi in giro e accusiamo chi ci ha messo in allarme di allarmismo, truffa, speculazione e via dicendo.

Nel caso di questa influenza il copione si ripete alla lettera. Senza alcun dubbio molte persone ed aziende marciano alla grande su questa situazione, allo scopo di ricavarne profitti economici, politici, ideologici e così via (peraltro se le aziende fanno profitti l'economia "gira" e si salvano posti di lavoro, no? perché non si protesta con altrettanto sdegno contro gli incentivi auto o il "piano casa" ecc.?).
Mi sembra però oggettivamente forzata l'ipotesi che tutti gli scienziati che si occupano di virologia, compresi tutti quelli che operano per l'OMS, siano esaltati estremisti o cinici affaristi al soldo di voraci aziende farmaceutiche.

Per convincerci al 100% che questa pandemia non è sopravvalutata, non è sfruttata per scopi di lucro (come se oggi ci fosse qualcosa di esente da ciò...), dovremmo vedere morire nei prossimi mesi qualche mezzo milione di nostri connazionali, con totale caos e terrore diffuso. In quel caso non solo divorzieremmo all'istante dalla teoria del complotto universale, ma con ogni probabilità ci lamenteremmo di non essere stati obbligati a prendere precauzioni ben più drastiche.

Speriamo, ovviamente, che accada l'esatto contrario. É indubbiamente meglio essere incavolati (più o meno a ragione) e magari anche un po' presi in giro ma in buona salute che trovarsi a dover ammettere un errore di valutazione mentre i polmoni smettono di funzionare. O no?

Per finire, una considerazione sulla manfrina sempre più ripetuta secondo la quale i morti di questi giorni non sono stati uccisi dall'influenza ma sono morti a causa di altre patologie già esistenti.
Sbaglierò, ma io la vedo diversamente: se quelle persone non avessero contratto questa influenza non sarebbero morte, quindi l'influenza le ha uccise, punto e basta. Altrimenti non si dovrebbe nemmeno dire che uno è morto per la puntura di un'ape, ma perché aveva una particolare allergia: non è stato ucciso dall'ape ma dall'allergia. Allora se io metto una mano sulla bocca di uno per immobilizzarlo e questo muore soffocato perché aveva il naso chiuso, io non ho ucciso nessuno e lui è morto di raffreddore?

Mi sembra un condensato di puro buon senso.
Praticamente su questo Forum sei sprecato .. :)
:D :D :D
 
|Mauro65| ha scritto:
L'altro ieri avevo mandato un sms all'altro nostro pediatra:

Buonasera dottore, sono il papà di xxx. Siamo incerti sul da farsi per la "A". Probabilmente lei sarà subissato da domande. Ci dispiace contribuire in tal senso, ma le informazioni che arrivano sono molto confuse e contradditorie. Grazie.

Ieri mi risponde così (n.b. presta servizio in un I.R.C.C.S.)
Purtroppo nemmeno qui abbiamo indicazioni chiare ed univoche

:shock:
Ma è proprio questo il bandolo della matassa. Se avessimo dati certi (ovvero la sfera di cristallo per prevedere il futuro) su evoluzione del contagio (a partire anche dalle condizioni meteo) mutazione dei virus, percentuale di vaccinati e altre 10.000 innumerevoli variabili si potrebbero dare risposte sicure.
Restano quindi tre opzioni:
- Prevedere il peggior scenario possibile e imporre a tutti vaccinazione, isolamento dei malati anche minimamente sospetti, terapia antivirale a tappeto. Ma te lo immagini ? Neanche Hitler ci riuscirebbe.
- Far finta di niente (come va va, speriamo bene)
- Procedere "a braccio" come di fatto si sta facendo adattando la risposta all'evoluzione della situazione
Che intanto lo Stato da questa estate stia approvvigionando Tamiflu (prodotto anche dallo stabilimento militare di Firenze) e preparando scorte di vaccini mi sermbra il minimo perche' se poi le cose evolvessero male tutti i saputi antivaccinatori e complottisti sarebbero in primissima fila a lamentarsi sul tema "perchè non si è fatto qualcosa prima". Se sono ancora vivi.
 
|Mauro65| ha scritto:
marimasse ha scritto:
Per finire, una considerazione sulla manfrina sempre più ripetuta secondo la quale i morti di questi giorni non sono stati uccisi dall'influenza ma sono morti a causa di altre patologie già esistenti.
Sbaglierò, ma io la vedo diversamente: se quelle persone non avessero contratto questa influenza non sarebbero morte, quindi l'influenza le ha uccise, punto e basta.
Quanti ne ammazza ogni anno l'influenza "normale"?
Mi dicono 1 per 1.000 casi, i medici qui presenti possono confermare?

Non sono un medico, ma dando un'occhiatina in giro (Wiki, OMS, CDC...) mi sembra che emerga quanto segue...

Difficile a dirsi, esattamente, perchè i dati sono quasi sempre accorpati per influenza/polmonite (o flu/pneumonia, in inglese). Ritenendo la polmonite quale complicazione (anche laddove provocata fisicamente da altra causa, tipicamente batterica) dell'influenza.

Le "grandi" pandemie influenzali ("Asiatica" ed "Hong Kong") hanno avuto un tasso di letalità, a livello globale, compreso tra 0,1% e 0,5%.

La "Spagnola" (ma parliamo del periodo 1918-1920, appena dopo la prima guerra mondiale) ha avuto un tasso di letalità di circa il 2%.

Sempre da Wiki:

"Tipicamente nelle due normali stagioni influenzali in un anno (una per emisfero) ci sono tra i tre e i cinque milioni di casi di malesseri gravi e fino a 500000 decessi a livello mondiale, che per alcune definizioni costituiscono una epidemia influenzale ogni anno[42]. Anche se l'incidenza del virus può variare molto, ogni anno, circa 36000 decessi e più di 200 000 ospedalizzazioni sono da collegare, negli Stati Uniti, all'influenza[43][44][45]. Ogni decennio o venti anni insorge una pandemia, che infetta una grande parte della popolazione mondiale e può uccidere anche decine di milioni di persone."

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Epme ha scritto:
Ma è proprio questo il bandolo della matassa. Se avessimo dati certi (ovvero la sfera di cristallo per prevedere il futuro) su evoluzione del contagio (a partire anche dalle condizioni meteo) mutazione dei virus, percentuale di vaccinati e altre 10.000 innumerevoli variabili si potrebbero dare risposte sicure.
Restano quindi tre opzioni:
- Prevedere il peggior scenario possibile e imporre a tutti vaccinazione, isolamento dei malati anche minimamente sospetti, terapia antivirale a tappeto. Ma te lo immagini ? Neanche Hitler ci riuscirebbe.
- Far finta di niente (come va va, speriamo bene)
- Procedere "a braccio" come di fatto si sta facendo adattando la risposta all'evoluzione della situazione
Che intanto lo Stato da questa estate stia approvvigionando Tamiflu (prodotto anche dallo stabilimento militare di Firenze) e preparando scorte di vaccini mi sermbra il minimo perche' se poi le cose evolvessero male tutti i saputi antivaccinatori e complottisti sarebbero in primissima fila a lamentarsi sul tema "perchè non si è fatto qualcosa prima". Se sono ancora vivi.
Sei stato molto chiaro, grazie.
La strada intrapresa sembra evidentemente la più sensata.
Forse c'è stato un problema di comunicazione o di non corretta gestione della comunicazione. Un "effetto collaterale" dell'eccesso di informazione, senza controllo sulla sua qualità, figli entrambi del villaggio globale
 
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
non ne abuserei. comunque come detto, 1 g non è la "dose" da adulto (eccetto se l'adulto è Polifemo ..). E poi, come per tutte le cose conta la durata del trattamento (un po' come per l'acqua un bicchiere disseta, ma si puo' anche annegare ..)
PS. Sono favorevole ai bimbotti in carne (segno di buona salute) ma a 11 anni "dovrebbe pesare mediamente 33 kg ...

Appunto, si tratta di un paio di scatole.... Per il peso, anche a detta della pediatra 3-4 chilozzi in più ci sono, ma è alta 1,52.... 33 kg sarebbe un attaccapanni!

Segno di buona salute allora :)))

Rettifico, l'altezza è giusta, i kg sono 42.....

Allora per 1,52 dovresti farla ingrassare un po' .. :))
Fai bene a darle le vitamine ...

Tu scherzi, ma sai le contrattazioni sindacali quotidiane... del tipo oggi hai mangiato la pasta, stasera non mangi il pane o cose del genere. Il bello è che ha un amico che vederlo mangiare è un'agonia (un attaccapanni, appunto). Lei mangerebbe anche le gambe del tavolo..... Cmq, sono abbastanza tranquillo, nel senso che ha solo un po' di pancetta che sta calando, mentre il "panettone" è a livelli normali. E come ben sanno le donne, far calare la panza è relativamente facile, far calare il culo è impossibile....
 
Una considerazione riguardo alle pandemie.Ho paura che ci si dovra' convivere gioco-forza per un motivo banalissimo : oggi parto dalla Malpensa con un po' di mal di gola e tra dieci ore sono in un'altro continente dove vado ad infettare gli abitanti della zona..... :rolleyes: Riguardo ai mass-media,se aprissero i telegiornali tutti i giorni come fanno adesso con la conta dei decessi per la A riportando i morti sul lavoro,in una settimana a lavorare non ci va piu' nessuno,oppure con la conta dei morti in auto.
P.S. - Non ho mal di gola e non prendero' nessun aereo oggi.... :D
 
Stamane hanno detto che la mortalità legata all'Influenza A è dello 0.002 % degli infettati...mentre l'influenza stagionale mediamente ha una mortalità dello 0.2%, quindi la A è 100 volte meno mortale.
E i deceduti erano persone che già versavano in condizioni critiche...

Sinceramente non capisco perchè sia da mesi che ci bombardano con sta influenza A...
 
duroi1 ha scritto:
Stamane hanno detto che la mortalità legata all'Influenza A è dello 0.002 % degli infettati...mentre l'influenza stagionale mediamente ha una mortalità dello 0.2%, quindi la A è 100 volte meno mortale.
E i deceduti erano persone che già versavano in condizioni critiche...

Sinceramente non capisco perchè sia da mesi che ci bombardano con sta influenza A...

Guarda che sono calcoli "teorici" basati su eventi in corso.
Poi come tutti i dati statistici uno puo' interpretarli nella maniera che fa piu' comodo. Domani leggerai dati sulla mortalità del tutto diversi.
Vorrei comunque farvi notare che 0,2% di mortalità vuol dire che ci sono 2 morti ogni mille contagiati.
Se in Italia ogni anno ipotizziamo che circa 1/4 della popolazione prenda l'influenza vorrebbe dire che su 15 milioni di casi dovremmo avere 30.000 morti (TRENTAMILA). Altro che stragi del sabato sera.
 
Epme ha scritto:
duroi1 ha scritto:
Stamane hanno detto che la mortalità legata all'Influenza A è dello 0.002 % degli infettati...mentre l'influenza stagionale mediamente ha una mortalità dello 0.2%, quindi la A è 100 volte meno mortale.
E i deceduti erano persone che già versavano in condizioni critiche...

Sinceramente non capisco perchè sia da mesi che ci bombardano con sta influenza A...

Guarda che sono calcoli "teorici" basati su eventi in corso.
Poi come tutti i dati statistici uno puo' interpretarli nella maniera che fa piu' comodo. Domani leggerai dati sulla mortalità del tutto diversi.
Vorrei comunque farvi notare che 0,2% di mortalità vuol dire che ci sono 2 morti ogni mille contagiati.
Se in Italia ogni anno ipotizziamo che circa 1/4 della popolazione prenda l'influenza vorrebbe dire che su 15 milioni di casi dovremmo avere 30.000 morti (TRENTAMILA). Altro che stragi del sabato sera.

Mi sembra che i morti per l'influenza stagionale siano stati 8000.
Ma il dato assoluto, per quanto da tenere in considerazione, in questo caso c'entra ben poco visto che stavo facendo un confronto. Il dato relativo dice che la mortalità dell'influenza A è 100 volte inferiore all'influenza stagionale. Vedremo fra un anno se il dato si è modificato sensibilmente o no.

Scusa ma non capisco se secondo te è normale che sia da mesi che fanno tutto sto casino per un'influenza che sta facendo molte meno vittime di un'influenza normale e della quale continuano a ribadire che tutti i casi di morte erano dovuti a condizioni di salute già precarie.
E di sicuro questa bassa mortalità non è dovuta alle vaccinazioni, perchè in molte zone d'italia non sono neanche cominciate.

Secondo me, come al solito, i giornalistinon sanno cosa dire e ragionano a compartimenti stagni...ora è il momento di influenza e trans.
 
Back
Alto