Io non vedo dinamiche nuove,sono cose che si sono sempre fatte, cambiano gli strumenti...la mia generazione ora di quarantenni veniva rincoglionita con i cartoni animati (ed ora che siamo la generazione che sta prendendo in mano la società esaltiamo i cartoni animati ) , questa di ora viene rincoglionita dagli influencer , quella di prima dai miti del cinema e della musica ..per me niente di nuovo al orizzonte e sei hai gli anticorpi te ne freghi e passi oltre altrimenti finisci come le generazioni degli anni 60,70,80 etc etc
Però i cartoni animati non facevano pubblicità occulta ne cercavano di influenzare il modo di vestire o i consumi degli spettatori.
Certo c'era il merchandising legato al format ma nulla di più.
Inoltre a me sembra che l'età media di chi segue spesso sia più elevata di quanto si possa immaginare.
Io conosco delle mamme di 45 anni che se gli chiedi com'è andata la loro giornata in pratica ti fanno il resoconto di quello che hanno visto sui profili social che seguono.
Mentre prima al massimo le mamme avevano le riviste dalla parrucchiera con cui documentarsi,ma difficilmente la qualità della loro vita e delle loro giornate dipendeva da quello.
Penso che i social siano entrati in maniera molto più profonda nella vita delle persone rispetto ai vecchi strumenti per creare seguito.