<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> infinity Q30 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

infinity Q30

ottovalvole ha scritto:
no dai.....non mi si paragoni questa vettura con un'Audi!!! E quando vedrò una Nissan Micra marchiata Infinity probabilmente mi suiciderò :D

E ci credo! Come si può paragonare auto che ormai sono una noia mortale, viste e straviste, tutte uguali, con un'auto che, a vedere i prototipi che l'hanno preceduta, avrà uno stile fresco e originale e si distinguerà?

Se invece vedi una GT-R Nismo cosa fai? :lol:
 
gallongi ha scritto:
La classe A ha poco di uguale della precedente a dire il vero ;)

Lui parlava di Audi però. ;)

Anche se non sono un grande fan neanche dell'attuale Classe A: preferivo la grande carica innovativa e la praticità della prima serie.
 
Si beh ma si sa che sono sempre uguali ;) La prima A col pianale a sandwich,dimensione compatte fuori con grande spazio dentro era innovativa ....oggi hanno scelto questa strada che imho li ripaga nonostante la " banalizzazione" del.progetto..curioso di questa infinity,si farà conoscere il marchio imho
 
gallongi ha scritto:
Si beh ma si sa che sono sempre uguali ;) La prima A col pianale a sandwich,dimensione compatte fuori con grande spazio dentro era innovativa ....oggi hanno scelto questa strada che imho li ripaga nonostante la " banalizzazione" del.progetto..

Anche la prima penso sia stata un grande successo di vendite. Ma oggi a non rifilare cose banali ad una clientela assuefatta risparmiando al massimo sui costi di progettazione e produzione sembra quasi che si faccia peccato. :)

p.s. l'ultima classe C mi piace molto. Ma una segmento D marchiata Benz può e deve essere più tradizionale. Sulle piccole invece mi piacerebbe un po' più di spirito innovativo nella sostanza.
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si beh ma si sa che sono sempre uguali ;) La prima A col pianale a sandwich,dimensione compatte fuori con grande spazio dentro era innovativa ....oggi hanno scelto questa strada che imho li ripaga nonostante la " banalizzazione" del.progetto..

Anche la prima penso sia stata un grande successo di vendite. Ma oggi a non rifilare cose banali ad una clientela assuefatta risparmiando al massimo sui costi di progettazione e produzione sembra quasi che si faccia peccato. :)

p.s. l'ultima classe C mi piace molto. Ma una segmento D marchiata Benz può e deve essere più tradizionale. Sulle piccole invece mi piacerebbe un po' più di spirito innovativo nella sostanza.

Quoto. Quando guardo le vecchie solide linee Mercedes, tipo W124, mi sorprendo ogni volta di quanto sapessero disegnare linee senza tempo, pulite ed attuali ancora oggi.
 
Rickjapan ha scritto:
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si beh ma si sa che sono sempre uguali ;) La prima A col pianale a sandwich,dimensione compatte fuori con grande spazio dentro era innovativa ....oggi hanno scelto questa strada che imho li ripaga nonostante la " banalizzazione" del.progetto..

Anche la prima penso sia stata un grande successo di vendite. Ma oggi a non rifilare cose banali ad una clientela assuefatta risparmiando al massimo sui costi di progettazione e produzione sembra quasi che si faccia peccato. :)

p.s. l'ultima classe C mi piace molto. Ma una segmento D marchiata Benz può e deve essere più tradizionale. Sulle piccole invece mi piacerebbe un po' più di spirito innovativo nella sostanza.

Quoto. Quando guardo le vecchie solide linee Mercedes, tipo W124, mi sorprendo ogni volta di quanto sapessero disegnare linee senza tempo, pulite ed attuali ancora oggi.

L'altro giorno ero in coda accanto a una 190E neanche troppo perfetta, e ho pensato la stessa identica cosa ammirandone il design essenziale, proporzionato e ancora oggi molto moderno. Forse più moderno di quello delle auto attuali, piene di barocchismi.
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si beh ma si sa che sono sempre uguali ;) La prima A col pianale a sandwich,dimensione compatte fuori con grande spazio dentro era innovativa ....oggi hanno scelto questa strada che imho li ripaga nonostante la " banalizzazione" del.progetto..

Anche la prima penso sia stata un grande successo di vendite. Ma oggi a non rifilare cose banali ad una clientela assuefatta risparmiando al massimo sui costi di progettazione e produzione sembra quasi che si faccia peccato. :)

p.s. l'ultima classe C mi piace molto. Ma una segmento D marchiata Benz può e deve essere più tradizionale. Sulle piccole invece mi piacerebbe un po' più di spirito innovativo nella sostanza.

Anche a te sembra più giocosa la "C"? Hanno svecchiato molto ma la linea tradizionale adottata fino alla W204 non mi spiaceva ,per ora la preferisco ( anche se è questione di abitudine magari)
 
Jambana ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si beh ma si sa che sono sempre uguali ;) La prima A col pianale a sandwich,dimensione compatte fuori con grande spazio dentro era innovativa ....oggi hanno scelto questa strada che imho li ripaga nonostante la " banalizzazione" del.progetto..

Anche la prima penso sia stata un grande successo di vendite. Ma oggi a non rifilare cose banali ad una clientela assuefatta risparmiando al massimo sui costi di progettazione e produzione sembra quasi che si faccia peccato. :)

p.s. l'ultima classe C mi piace molto. Ma una segmento D marchiata Benz può e deve essere più tradizionale. Sulle piccole invece mi piacerebbe un po' più di spirito innovativo nella sostanza.

Quoto. Quando guardo le vecchie solide linee Mercedes, tipo W124, mi lsorprendo ogni volta di quanto sapessero disegnare linee senza tempo, pulite ed attuali ancora oggi.

L'altro giorno ero in coda accanto a una 190E neanche troppo perfetta, e ho pensato la stessa identica cosa ammirandone il design essenziale, proporzionato e ancora oggi molto moderno. Forse più moderno di quello delle auto attuali, piene di barocchismi.

Al di là delle innovazioni come il multilink a 5 leve,fu una Mercedes epocale ...tuttora sembra quasi fuori dal tempo ;)
 
Jambana ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si beh ma si sa che sono sempre uguali ;) La prima A col pianale a sandwich,dimensione compatte fuori con grande spazio dentro era innovativa ....oggi hanno scelto questa strada che imho li ripaga nonostante la " banalizzazione" del.progetto..

Anche la prima penso sia stata un grande successo di vendite. Ma oggi a non rifilare cose banali ad una clientela assuefatta risparmiando al massimo sui costi di progettazione e produzione sembra quasi che si faccia peccato. :)

p.s. l'ultima classe C mi piace molto. Ma una segmento D marchiata Benz può e deve essere più tradizionale. Sulle piccole invece mi piacerebbe un po' più di spirito innovativo nella sostanza.

Quoto. Quando guardo le vecchie solide linee Mercedes, tipo W124, mi sorprendo ogni volta di quanto sapessero disegnare linee senza tempo, pulite ed attuali ancora oggi.

L'altro giorno ero in coda accanto a una 190E neanche troppo perfetta, e ho pensato la stessa identica cosa ammirandone il design essenziale, proporzionato e ancora oggi molto moderno. Forse più moderno di quello delle auto attuali, piene di barocchismi.

Personalmente ritengo che Mercedes sia la casa che a livello di design sia peggiorata maggiormente. Quando guardo una 200 o una 190, trovo pulizia di linee, semplicità, solidità, imponenza ma anche dinamicità. Era un design che comunicava al possessore ed a chi la guardava l'essenza del marchio.qualità discreta, non esibita ma ben presente a chi la osservava (mi riferisco anche alla plancia ed agli interni).
Adesso sono eccessivamente barocche, sfrontate, ti "sbattono" in faccia il prezzo chiavi in mano, sono più piacione, le finiture ed i materiali sono più accattivanti.l'essenza delle vecchie però era impareggiabile.
 
gallongi ha scritto:
Imho era un 'elegante austerità....adesso sparita ,specialmente davanti

Assolutamente d'accordo, guarda ad esempio la plancia, il quadro strumenti, la parte centrale.persino le fantasie utilizzate per le stoffe dei sedili...tutto in quelle auto esprimeva rigore, classe e pragmaticità. Che auto.
 
Si però escludendo la bassa gamma e lo stile ,ci sono pur sempre delle qualità anche oggi .. ;) Ad esempio sono in pochi ad offrire una macchina tutta fatta in casa come una C 2.2 ad esempio ( per non parlare di segmenti superiori)
 
gallongi ha scritto:
Si però escludendo la bassa gamma e lo stile ,ci sono pur sempre delle qualità anche oggi .. ;) Ad esempio sono in pochi ad offrire una macchina tutta fatta in casa come una C 2.2 ad esempio ( per non parlare di segmenti superiori)

Tutto vero, e concordo. La mia considerazione era riferita al fatto che le Mercedes di quell'epoca erano uniche, non potevi confonderle con nessuna altra auto. Se ti bendassi e ti facessi salire su una 190 senza alcuno stemma di riconoscimento, anche se tu non sapessi nulla di auto riconosceresti al volo che sei su una Mercedes. Se oggi ti faccio salire su una classe A o C, ti guardi intorno e ammiri la bellezza degli interni, ma mi sai dire se ti trovi su una Audi o su una Mercedes?
Ripeto qualità eccelsa anche oggi, ma l'elegante austerità che solo loro avevano, oggi non c'è più.
Facendo un parallelo un po' provocatorio e sicuramente eccessivo, ma che in certe realizzazioni non posso non fare, è un po' come se avessi una villa con piscina e per ristrutturla avessi licenziato il mio fidato designer d'interni per assumere un affermato cantante hip hop di quelli che si mettono le colonne doriche in bagno ;)
 
Back
Alto