arizona77 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
vendono 5 pezzi nel mese di Giugno....
ma chessso''.....caccia bombardieri :shock:
Fortuna che i conce sono solo 4,
chissa' il " fenomeno " che ne ha vendute 2
'stardo che sei....

:lol:
Clio IV
??
azz....sto ancora ridendo oh.....
Nuova Golf....
ce n'e' per tutti
mamma mia.... :shock:
tornando ad Infiniti ....
si rifaranno, e' in arrivo un restyling del pezzo forte l' FX:
certo che e' incredibile che venda cosi' poco.
Le altre a listino, saranno anche lussuose....
ma esteticamente, gli esterni :shock: :?
A me piacciono (pur essendo Renault...

) ma hanno bagagliai troppo piccoli, pochi concessionari e centri d'assistenza.
Strano, quando l' ho dissi io
( unico difetto FX e' il baule piccolo in rapporto alla lunghezza )
una settimana fa.....
fui investito da una pletora di sciammannati dell' estetica x
l' estetica a tutti i costi.
Un forumista' tiro' fuori persino la storia della
" volpe e dell' uva "
Sciamannato sarai tu, per favore.
Guarda, hai ragione quando dici che il bagagliaio delle FX è piccolo in rapporto alla lunghezza esterna. Io stesso sono tentato dall'acquisto di una FX prima serie d'occasione, e il bagagliaio non enorme per me è in questo momento un punto a sfavore, insieme naturalmente ai consumi elevati.
Il problema è che insisti con questa storia del bagagliaio, non capendo qual'è il target di clientela di una FX: per la famigliola con due o tre bambini che ha bisogno di un bagagliaio enorme e di una macchina pratica, ci sono mille macchine, appunto, più pratiche, più economiche, più adatte.
La FX è una crossover che è un incrocio tra una coupé sportiva e un fuoristrada, con una meccanica di razza, trovo giustissimo che la capacità del vano bagagli (comunque più che accettabile) sia stata sacrificata per avere ottime sospensioni, una bella architettura meccanica ed una bella linea.
Se uno vuole il SUV pratico ce ne sono a decine.
Non so cosa ti abbiano fatto le Infiniti, ma ogni 3 su 2 non perdi l'occasione per parlarne male: ritorno convintissimo sulla storia della volpe e dell'uva. Se qualcosa si ignora, non se ne parla così spesso. O forse sei stato investito da un'Infiniti?
Se vuoi aprire altri thread del genere oltre che su Infiniti, ti ricordo che, per esempio, anche Lamborghini è praticamente fallita due volte, che Ferrari dovette vendere a Fiat, che De Tomaso ha chiuso anni fa e non è riuscita a riaprire, che TVR ha chiuso, che Lotusè stata riacquistata più volte, che Saab è fallita, che Volvo è stata acquistata in rosso dai cinesi, che Opel è in cattive acque, che delle Alfa e Lancia di un tempo non rimane che il marchio.
La differenza con Infiniti, però, è che è invece un marchio in ottima salute! Che produce prodotti ambiti, si sta allargando verso prodotti più accessibili grazie alla recente alleanza con Mercedes, e SOLO IN ITALIA e forse in altri paesi molto conservatori, automoblisticamente parlando, come la Francia (ma ipotizzo, non lo so e vado ad occhiometro) o con fiscalità opprimente vende pochissimo. In USA (paese nel quale è presente da molti anni) e in tanti paesi d'Europa, soprattutto dell'Est, è un marchio apprezzato che ha la sua fetta di clientela affezionata.
Forse a un appassionato interessano le macchine, a un contabile i numeri di vendita, soprattutto se si ignorano le indispensabili condizioni a contorno: cioè che quello italiano è un mercato assolutamente marginale per la casa giapponese, e che comunque ha iniziato ad essere importata ufficialmente in Europa da pochissimo. La precedente generazione di FX (eppure qualcuna mi pare che ne circoli, anche in Italia...) non era neanche importata in Europa, e quelle arrivate sono tutte di importazione parallela. Infiniti è diventato un marchio in Europa solo con la presentazione della seconda serie della FX, prima non esisteva.
Di cosa stiamo parlando quindi??
Vogliamo magari fare confronti stupidi con Mercedes, BMW e Audi che hanno una rete di vendita diffusa e ultraquarantennale, e fanno prodotti molto più adatti alla fiscalità ed in linea con le scelte tipiche della clientela europea?
Per me non è assolutamente sorprendente che i numeri di vendita in Italia siano così bassi, in un momento congiunturale così drammatico, considerando le caratteristiche dei prodotti.