<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Infiniti Q50 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Infiniti Q50

a_gricolo ha scritto:
Toh......come mai Audi ha fatto causa alla Qoros per l'uso indebito della Q nel nome del modello e a questi non gli fa manco bau? Diverso angolo di inclinazione degli occhi a mandorla?

e' vero,in effetti la sigla Q e fischia e' stata appannaggio di audi....
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Bella :D
Però non mi piacciono le cromature sulle cornici dei finestrini e sul baule..
Quindi i disel 4c sono mb e i V6 sono quelli delle fx ex 3 liter?
I V6 non so comunque anche il cambio e MB, quello automatico al 100% (sonogli unici a fare un 7M, presmo a questo punto pure il manuale ... e se tanto mi dà tanto anche il differenziale posteriore
Quindi zero-san questi powertrain turbonafta crucchi :lol: non sono così male visto che stanno invadendo il Sol Levante (MB su Nissan - Infinii e Bmw su Toyota) rotfl

certamente i jap hanno presso atto della superiorità teutonica in tema di boxer a ciclo diesel (porsche e vag ne hanno un paio in cassetto un 1998 cm3 con 215 hp e 650 nm@ 1250 rpm e un piu performante 6 c)

ma non li commercializzano per non farsi copiare da subabau...

aaaaaaaaaaaaaaargh rgh gh h
:D :D :D
 
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Bella :D
Però non mi piacciono le cromature sulle cornici dei finestrini e sul baule..
Quindi i disel 4c sono mb e i V6 sono quelli delle fx ex 3 liter?
I V6 non so comunque anche il cambio e MB, quello automatico al 100% (sonogli unici a fare un 7M, presmo a questo punto pure il manuale ... e se tanto mi dà tanto anche il differenziale posteriore
Quindi zero-san questi powertrain turbonafta crucchi :lol: non sono così male visto che stanno invadendo il Sol Levante (MB su Nissan - Infinii e Bmw su Toyota) rotfl

I Giap chiedono ai crucchi i td perché sanno bene anche loro che sono la top ;)

se lo fanno è solo per una questione di costi ;)

e di tempi
 
gallongi ha scritto:
I Giap chiedono ai crucchi i td perché sanno bene anche loro che sono la top ;)

Sicuramente i crucchi dai 6 cilindri td in su sono diventati i più forti, ma sui 4 cilindri non credo che i jap siano indietro, anzi!!
 
perdegola ha scritto:
gallongi ha scritto:
I Giap chiedono ai crucchi i td perché sanno bene anche loro che sono la top ;)

Sicuramente i crucchi dai 6 cilindri td in su sono diventati i più forti, ma sui 4 cilindri non credo che i jap siano indietro, anzi!!

non so se i Jap in altre parti del mondo abbiano altri motori,
ma qua, contro il 2000 BMW declinato in 4 potenze fino a 218 cv
e il mitico ( 50 di coppia ) MB 2,2 sempre in 4 declinazioni.....c'e' poco da fare
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
se lo fanno è solo per una questione di costi ;)

indubbiamente...ma ad esempio toyota,nonostante l'ottimo 2.0 da 124cv che hann ora,non ci perde senz'altro a proporre un due litri bmw ,o il 1.6 ad esempio,anzi.. ;)

a dimostrazione che entrambe le case sanno il fatto loro
 
arizona77 ha scritto:
perdegola ha scritto:
gallongi ha scritto:
I Giap chiedono ai crucchi i td perché sanno bene anche loro che sono la top ;)
Sicuramente i crucchi dai 6 cilindri td in su sono diventati i più forti, ma sui 4 cilindri non credo che i jap siano indietro, anzi!!
non so se i Jap in altre parti del mondo abbiano altri motori, ma qua, contro il 2000 BMW declinato in 4 potenze fino a 218 cv e il mitico ( 50 di coppia ) MB 2,2 sempre in 4 declinazioni.....c'e' poco da fare
Toyota ha un massiccio e ben fatto V8 a nafta (ed uno a benzina) di circa 4 litri perfetto per il suo o/r più grosso.
Il fatto è che i mercati d'elezione dei Jap non gradiscono molto i piccoli (diciamo 1.5) o medi (2.0) turbodiesel, preferendo i motori ciclo otto, e di conseguenza hanno meno esperienza. Ed anche sui 3 litri hanno fatto talora scelte un po' strane (tipo il frazionamento a 4 su un 3.000).

@ perdegola
La differenza tra un buon 2 litri europeo ed un omologo nipponico te la danno i dati delle prove e le vicende sui dpf (non è che tutti i turbodiesel europeri erano indenni, anzi, ma è che alcuni europei e solo loro sono riusciti a superare per primi o anche da subito la questione dpf, idem per le omologazioni E4, E5 ed E6 ... sempre gli europei tra i primi).
Poi non si può sottacere il discorso affidabilità: la ricerca esasperata di migliori prestazioni e minori consumi (e l'anaolisi dei costi :rolleyes: ) aumentano i rischi sull'affidabilità (anche se alcuni tra i più potenti motori sono risultati essere anche i più affidabili, forse perché, temendo questo aspetto, hanno ridondato con le specifiche di progetto). I Jap strutturalmente preferiscono puntare sull'affidabilità (ma anche qui i problemi, per fare un esempio, al volano del turbodiesel montato su alcune annate del Rav non sono mai state risolte)
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
perdegola ha scritto:
gallongi ha scritto:
I Giap chiedono ai crucchi i td perché sanno bene anche loro che sono la top ;)
Sicuramente i crucchi dai 6 cilindri td in su sono diventati i più forti, ma sui 4 cilindri non credo che i jap siano indietro, anzi!!
non so se i Jap in altre parti del mondo abbiano altri motori, ma qua, contro il 2000 BMW declinato in 4 potenze fino a 218 cv e il mitico ( 50 di coppia ) MB 2,2 sempre in 4 declinazioni.....c'e' poco da fare
Toyota ha un massiccio e ben fatto V8 a nafta (ed uno a benzina) di circa 4 litri perfetto per il suo o/r più grosso.
Il fatto è che i mercati d'elezione dei Jap non gradiscono molto i piccoli (diciamo 1.5) o medi (2.0) turbodiesel, preferendo i motori ciclo otto, e di conseguenza hanno meno esperienza. Ed anche sui 3 litri hanno fatto talora scelte un po' strane (tipo il frazionamento a 4 su un 3.000).

ma non saran mica quelli montati sui vari fuoristrada.... :shock: :?:
Saran buoni.....ma non ce li vedo su una serie S piuttosto che una 7
 
Mauro 65 ha scritto:
Toyota ha un massiccio e ben fatto V8 a nafta (ed uno a benzina) di circa 4 litri perfetto per il suo o/r più grosso.
Sì, ma solo per l'offroad, infatti li montano solo sul Land Cruiser... E meno male perchè con quel rapporto potenza/cubatura si farebbero solo rider dietro a metterli su berline con ben altre destinazioni d'uso, un pò come quel costruttore che mungendo tutto il suo scibile dieselistico cava fuori un 2.0 da neanche 150cv....
Mauro 65 ha scritto:
Il fatto è che i mercati d'elezione dei Jap non gradiscono molto i piccoli (diciamo 1.5) o medi (2.0) turbodiesel, preferendo i motori ciclo otto, e di conseguenza hanno meno esperienza. Ed anche sui 3 litri hanno fatto talora scelte un po' strane (tipo il frazionamento a 4 su un 3.000).
Quoto

Mauro 65 ha scritto:
La differenza tra un buon 2 litri europeo ed un omologo nipponico te la danno i dati delle prove e le vicende sui dpf (non è che tutti i turbodiesel europeri erano indenni, anzi, ma è che alcuni europei e solo loro sono riusciti a superare per primi o anche da subito la questione dpf, idem per le omologazioni E4, E5 ed E6 ... sempre gli europei tra i primi).
Riquoto

Mauro 65 ha scritto:
Poi non si può sottacere il discorso affidabilità: la ricerca esasperata di migliori prestazioni e minori consumi (e l'anaolisi dei costi :rolleyes: ) aumentano i rischi sull'affidabilità (anche se alcuni tra i più potenti motori sono risultati essere anche i più affidabili, forse perché, temendo questo aspetto, hanno ridondato con le specifiche di progetto). I Jap strutturalmente preferiscono puntare sull'affidabilità (ma anche qui i problemi, per fare un esempio, al volano del turbodiesel montato su alcune annate del Rav non sono mai state risolte)

Riquoto
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Toyota ha un massiccio e ben fatto V8 a nafta (ed uno a benzina) di circa 4 litri perfetto per il suo o/r più grosso.
Sì, ma solo per l'offroad, infatti li montano solo sul Land Cruiser... E meno male perchè con quel rapporto potenza/cubatura si farebbero solo rider dietro a metterli su berline con ben altre destinazioni d'uso, un pò come quel costruttore che mungendo tutto il suo scibile dieselistico cava fuori un 2.0 da neanche 150cv....
Mauro 65 ha scritto:
Il fatto è che i mercati d'elezione dei Jap non gradiscono molto i piccoli (diciamo 1.5) o medi (2.0) turbodiesel, preferendo i motori ciclo otto, e di conseguenza hanno meno esperienza. Ed anche sui 3 litri hanno fatto talora scelte un po' strane (tipo il frazionamento a 4 su un 3.000).
Quoto

Mauro 65 ha scritto:
La differenza tra un buon 2 litri europeo ed un omologo nipponico te la danno i dati delle prove e le vicende sui dpf (non è che tutti i turbodiesel europeri erano indenni, anzi, ma è che alcuni europei e solo loro sono riusciti a superare per primi o anche da subito la questione dpf, idem per le omologazioni E4, E5 ed E6 ... sempre gli europei tra i primi).
Riquoto

Mauro 65 ha scritto:
Poi non si può sottacere il discorso affidabilità: la ricerca esasperata di migliori prestazioni e minori consumi (e l'anaolisi dei costi :rolleyes: ) aumentano i rischi sull'affidabilità (anche se alcuni tra i più potenti motori sono risultati essere anche i più affidabili, forse perché, temendo questo aspetto, hanno ridondato con le specifiche di progetto). I Jap strutturalmente preferiscono puntare sull'affidabilità (ma anche qui i problemi, per fare un esempio, al volano del turbodiesel montato su alcune annate del Rav non sono mai state risolte)

Riquoto

modus ma te nn esci mai dalla spirale "mio cuggino mi ha detto che ..."?

secondo te se il boxerdiesel avesse qualche hp o nm in meno la gente non comprerebbe le suby per prendere un 4 in linea magari trasversale di ghisa con una frizione haldex e 10 hp in piu che ti dà la "concorrenza"?

forse c'è anche qualcuno che guarda le stelle mentre tu radiografi il dito che le indica...

PS Sei Stelle ça va sans dire :D :D :D
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Toyota ha un massiccio e ben fatto V8 a nafta (ed uno a benzina) di circa 4 litri perfetto per il suo o/r più grosso.
Sì, ma solo per l'offroad, infatti li montano solo sul Land Cruiser...
per quell'uso devono proprio essere così.

E meno male perchè con quel rapporto potenza/cubatura si farebbero solo rider dietro a metterli su berline con ben altre destinazioni d'uso, un pò come quel costruttore che mungendo tutto il suo scibile dieselistico cava fuori un 2.0 da neanche 150cv....
Le scelte dell'importatore italiano sono alquanto bizzarre. Subaru CH offre un'elaborazione ufficiale (in garanzia) a 180 cv.
Ok, Bmw ne vende una versione standard da 184 ed una elaborata (il "kit performance") da 200, oltre che una versione "standard" biturbo da 204 cv, ed MB offre come standard 170 cv o 204 cv (ma biturbo e 2.143 cc).
Stiamo però parlando di due Case (Mb e Bmw) che da molti più anni (specialmente Mb che mi pare sia stata la prima in assoluto decenni or sono) lavorano sul ciclo diesel, Subaru è davvero "novizia" (appena dall 2008!) nel campo.
Vanno anche ricordate le purtroppo ampie casistiche di difettosità che hanno accompagnato i vari powerstep Bmw (prima turbine, risolte le turbine si sono fatti vivi gli attuatori, risolti quelli spuntano le catene della distribuzione :? ). MB è sempre stata più "conservativa" e quindi più affidabile, ma, per puntare a maggiori potenze, l'OM651 ha pagato dazio nell'incredibile saga degl iniettori (piezo), costringendo ala fine Stoccarda, dopo tre anni. ad un colossale risanamento di tutti gli OM651 manutenzionati in rete (azione 27/2012) con il "downgrade" da piezo a solenoide, modifica al ricircolo gasolio e riprogrammazione sw (va dato atto a MB di non aver lasciato soli i clienti, mentre Bmw non sembra aver offerto lo stesso supporto)

I "nuovi venuti" nel "magnifico" :evil: mondo della nafta hanno tutti avuto qualche problema: Honda ha fatto un gioiellino di td solo che ha sbattutto più volte la testa nel DPF, Subaru nei primissimi motori del 2008 ha avuto rogne alla lubrificazione (risolte molto presto) e poi anche loro hanno avuto le loro rogne da DPF (che mi pare siano state risolte).

Insomma, i guai ce li hanno tutti, chi per ricerca delle prestazioni migliori chi per "gioventù".

Se andiamo sui ciclo otto, su cui i Jap hanno continuato a lavorare sodo in questi anni, mi pare che solo ora Bmw (ovvero forse l'unico costruttore europeo che abbia continuato a innovare pesantemente sui benzina anche negli anni della nafta-manìa) abbia raggiunto le potenze specifiche cui Subaru è abituata da molto tempo ....

Detto questo, nell'ambito di una vettura da famiglia a nafta, che pertanto deve durare nel tempo, personalmente preferisco barattare una potenza inferiore con una maggior affidabilità (motivo per cui alla fine ho preso un 318d anziché 320d)
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Toyota ha un massiccio e ben fatto V8 a nafta (ed uno a benzina) di circa 4 litri perfetto per il suo o/r più grosso.
Sì, ma solo per l'offroad, infatti li montano solo sul Land Cruiser...
per quell'uso devono proprio essere così.

E meno male perchè con quel rapporto potenza/cubatura si farebbero solo rider dietro a metterli su berline con ben altre destinazioni d'uso, un pò come quel costruttore che mungendo tutto il suo scibile dieselistico cava fuori un 2.0 da neanche 150cv....
Le scelte dell'importatore italiano sono alquanto bizzarre. Subaru CH offre un'elaborazione ufficiale (in garanzia) a 180 cv.
Ok, Bmw ne vende una versione standard da 184 ed una elaborata (il "kit performance") da 200, oltre che una versione "standard" biturbo da 204 cv, ed MB offre come standard 170 cv o 204 cv (ma biturbo e 2.143 cc).
Stiamo però parlando di due Case (Mb e Bmw) che da molti più anni (specialmente Mb che mi pare sia stata la prima in assoluto decenni or sono) lavorano sul ciclo diesel, Subaru è davvero "novizia" (appena dall 2008!) nel campo.
Vanno anche ricordate le purtroppo ampie casistiche di difettosità che hanno accompagnato i vari powerstep Bmw (prima turbine, risolte le turbine si sono fatti vivi gli attuatori, risolti quelli spuntano le catene della distribuzione :? ). MB è sempre stata più "conservativa" e quindi più affidabile, ma, per puntare a maggiori potenze, l'OM651 ha pagato dazio nell'incredibile saga degl iniettori (piezo), costringendo ala fine Stoccarda, dopo tre anni. ad un colossale risanamento di tutti gli OM651 manutenzionati in rete (azione 27/2012) con il "downgrade" da piezo a solenoide, modifica al ricircolo gasolio e riprogrammazione sw (va dato atto a MB di non aver lasciato soli i clienti, mentre Bmw non sembra aver offerto lo stesso supporto)

I "nuovi venuti" nel "magnifico" :evil: mondo della nafta hanno tutti avuto qualche problema: Honda ha fatto un gioiellino di td solo che ha sbattutto più volte la testa nel DPF, Subaru nei primissimi motori del 2008 ha avuto rogne alla lubrificazione (risolte molto presto) e poi anche loro hanno avuto le loro rogne da DPF (che mi pare siano state risolte).

Insomma, i guai ce li hanno tutti, chi per ricerca delle prestazioni migliori chi per "gioventù".

Se andiamo sui ciclo otto, su cui i Jap hanno continuato a lavorare sodo in questi anni, mi pare che solo ora Bmw (ovvero forse l'unico costruttore europeo che abbia continuato a innovare pesantemente sui benzina anche negli anni della nafta-manìa) abbia raggiunto le potenze specifiche cui Subaru è abituata da molto tempo ....

Detto questo, nell'ambito di una vettura da famiglia a nafta, che pertanto deve durare nel tempo, personalmente preferisco barattare una potenza inferiore con una maggior affidabilità (motivo per cui alla fine ho preso un 318d anziché 320d)

mah coi bavaresi deve andarti di culo...le 118 d bruciavano turbine come e piu dei 120 d

è proprio una loro caratteristica che gli stessi clienti amano ritrovare con una certa assiduità :D
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Bella :D
Però non mi piacciono le cromature sulle cornici dei finestrini e sul baule..
Quindi i disel 4c sono mb e i V6 sono quelli delle fx ex 3 liter?
I V6 non so comunque anche il cambio e MB, quello automatico al 100% (sonogli unici a fare un 7M, presmo a questo punto pure il manuale ... e se tanto mi dà tanto anche il differenziale posteriore
Quindi zero-san questi powertrain turbonafta crucchi :lol: non sono così male visto che stanno invadendo il Sol Levante (MB su Nissan - Infinii e Bmw su Toyota) rotfl

Il V6 diesel dell'FX è un Renault, montato anche, in diversi step di potenza, su altri modelli Infiniti e Nissan (Pathfinder, of course, dal 2010). E' un motore abbastanza recente (2010) come le soluzioni costruttive che utilizza (come il basamento in ghisa vermicolare). Per il cambio non saprei dire, in ogni caso per quel che riguarda Fx e Pathfinder col tre litri v6 trattasi di un cambio Jatco (quindi Nissan) a sette marce, introdotto proprio col motore in questione. Sul Pathfinder il tutto era accoppiato col precedente gruppo ripartitore-trasmissione del veicolo, anch'esso Nissan, piattaforma F-Alpha, in comune con tantissimi veicoli anche più grandi (tipo Nissan Armada o Infiniti QX56) non venduti in Italia. Non credo si mettano a cambiare il tutto, almeno per quel che riguarda il V6 diesel, che però, leggendo l'articolo, non mi sembra per ora previsto sul modello in questione.
 
Back
Alto