modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Toyota ha un massiccio e ben fatto V8 a nafta (ed uno a benzina) di circa 4 litri perfetto per il suo o/r più grosso.
Sì, ma solo per l'offroad, infatti li montano solo sul Land Cruiser...
per quell'uso devono proprio essere così.
E meno male perchè con quel rapporto potenza/cubatura si farebbero solo rider dietro a metterli su berline con ben altre destinazioni d'uso, un pò come quel costruttore che mungendo tutto il suo scibile dieselistico cava fuori un 2.0 da neanche 150cv....
Le scelte dell'importatore italiano sono alquanto bizzarre. Subaru CH offre un'elaborazione ufficiale (in garanzia) a 180 cv.
Ok, Bmw ne vende una versione standard da 184 ed una elaborata (il "kit performance") da 200, oltre che una versione "standard" biturbo da 204 cv, ed MB offre come standard 170 cv o 204 cv (ma biturbo e 2.143 cc).
Stiamo però parlando di due Case (Mb e Bmw) che da molti più anni (specialmente Mb che mi pare sia stata la prima in assoluto decenni or sono) lavorano sul ciclo diesel, Subaru è davvero "novizia" (appena dall 2008!) nel campo.
Vanno anche ricordate le purtroppo ampie casistiche di difettosità che hanno accompagnato i vari powerstep Bmw (prima turbine, risolte le turbine si sono fatti vivi gli attuatori, risolti quelli spuntano le catene della distribuzione :? ). MB è sempre stata più "conservativa" e quindi più affidabile, ma, per puntare a maggiori potenze, l'OM651 ha pagato dazio nell'incredibile saga degl iniettori (piezo), costringendo ala fine Stoccarda, dopo tre anni. ad un colossale risanamento di tutti gli OM651 manutenzionati in rete (azione 27/2012) con il "downgrade" da piezo a solenoide, modifica al ricircolo gasolio e riprogrammazione sw (va dato atto a MB di non aver lasciato soli i clienti, mentre Bmw non sembra aver offerto lo stesso supporto)
I "nuovi venuti" nel "magnifico" :evil: mondo della nafta hanno tutti avuto qualche problema: Honda ha fatto un gioiellino di td solo che ha sbattutto più volte la testa nel DPF, Subaru nei primissimi motori del 2008 ha avuto rogne alla lubrificazione (risolte molto presto) e poi anche loro hanno avuto le loro rogne da DPF (che mi pare siano state risolte).
Insomma, i guai ce li hanno tutti, chi per ricerca delle prestazioni migliori chi per "gioventù".
Se andiamo sui ciclo otto, su cui i Jap hanno continuato a lavorare sodo in questi anni, mi pare che solo ora Bmw (ovvero forse l'unico costruttore europeo che abbia continuato a innovare pesantemente sui benzina anche negli anni della nafta-manìa) abbia raggiunto le potenze specifiche cui Subaru è abituata da molto tempo ....
Detto questo, nell'ambito di una vettura da famiglia a nafta, che pertanto deve durare nel tempo, personalmente preferisco barattare una potenza inferiore con una maggior affidabilità (motivo per cui alla fine ho preso un 318d anziché 320d)