<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indovinate cos'è? (facillima) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Indovinate cos'è? (facillima)

JigenD ha scritto:
quando l'accendeva di mattina, sembrava che fosse un landini pronto ad andare per i campi...

beh, era già tanto che andava in moto.... vi ricordate la scena in cui Don Camillo benedice il trattore "sovietico" di Peppone che non ne vuole sapere di partire?

PS: non era manco un trattore russo, era un Hanomag....
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Me ne tento ancora una. Eccola qui:

Saluti

ZAZ 1103 Slavuta?

Con te non c'è storia, le azzecchi tutte, sei peggio di me!
La Zaz Slavuta (e ditemi che non fa cacare più il nome dell'auto) è la versione a tre volumi della Dana/Tavria. Sono le ultime auto prodotte dalla ZAZ come tale, nate nel 1987 dal 2011 sono andate fuori produzione, ormai la ZAZ si limita ad assemblare modelli Daewoo/Chevrolet.

Saluti

PS: La Tavria ha avuto un ottimo successo in Francia, alla fine degli anni '90, quando abitavo lì, era assai diffusa

pensa che con mio padre ero andato a vedere questa.....

La 966/968 era una copia della NSU Prinz, un po' più lunga e dotata di un motore a 4 cilindri di 1200 cc. Aveva una caratteristica particolare: il riscaldamento interno era ottenuto con un bruciatore apposito (una sorta di stufa) che bruciava la benzina prelevandola dal serbatoio e che poteva essere lasciato acceso anche col motore dell'auto spento. In Russia molti lo lasciavano acceso tutta la notte per trovare l'auto calda al mattino.
Fu importata anche in Italia, da Koelliker, e in quel periodo (sino ai primi anni '80) era l'auto più economica sul mercato italiano (eccettuate le Lawil che però erano delle microvetture).

Saluti
 
a_gricolo ha scritto:
JigenD ha scritto:
quando l'accendeva di mattina, sembrava che fosse un landini pronto ad andare per i campi...

beh, era già tanto che andava in moto.... vi ricordate la scena in cui Don Camillo benedice il trattore "sovietico" di Peppone che non ne vuole sapere di partire?

ecco, dal rumore sembrava proprio quel trattore lì :D
 
Io mi ricordo quest'orrore nei listini ma aggiungo questa e basta,sti orrori non li vorrei piu vedere....

Attached files /attachments/1459859=18879-image.jpg
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Io mi ricordo quest'orrore nei listini ma aggiungo questa e basta,sti orrori non li vorrei piu vedere....

Roba buona

Non come la polonez :D

Nsomma

Che macchinacce devono essere quelle lo,mamma mia ...ringrazio che sono giovane,ma la fso a listino me la ricordo...come la kia sephia 1.5 ;)

E shuma?

Cmq era una 147 quella...e non alfa ...Fiat
 
fabiologgia ha scritto:
Diciamo che quest'auto sta alla Cinquecento come la Daewoo Matiz prima serie sta alla Panda 3a serie.

Non so se è stato già detto (non ho letto ancora tutto il 3d) ma la Matiz mk1 che abbiamo avuto modo di conoscere deve le sue fattezze ad uno studio poi abbandonato di Fiat per quella che sarebbe dovuta poi diventare la Seicento.
 
XPerience74 ha scritto:
Non so se è stato già detto (non ho letto ancora tutto il 3d) ma la Matiz mk1 che abbiamo avuto modo di conoscere deve le sue fattezze ad uno studio poi abbandonato di Fiat per quella che sarebbe dovuta poi diventare la Seicento.
Ricordo anch'io, mi pare che Fiat avesse commissionato a una società di design una vettura che richiamasse la 500 (anni '50); poi lo studio venne abbandonato da Fiat, e venne venduto a Daewoo.
Da qui gli "occhioni" della MAtiz, che ricordano la vecchia 500. ;)
 
stefano_68 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Non so se è stato già detto (non ho letto ancora tutto il 3d) ma la Matiz mk1 che abbiamo avuto modo di conoscere deve le sue fattezze ad uno studio poi abbandonato di Fiat per quella che sarebbe dovuta poi diventare la Seicento.
Ricordo anch'io, mi pare che Fiat avesse commissionato a una società di design una vettura che richiamasse la 500 (anni '50); poi lo studio venne abbandonato da Fiat, e venne venduto a Daewoo.
Da qui gli "occhioni" della MAtiz, che ricordano la vecchia 500. ;)

Se poi vedi il successo della matiz
il fatto che con quel prodottino sono entrati in europa nel segmento citicar
la miseria del progetto vecchia 500

...capiamo molte cose...
 
fabiologgia ha scritto:
Una Wartburg 1.3, erede della Wartburg 353 della quale ereditò la carrozzeria ma perse il motore a due tempi da un litro per sostituirlo, nel 1988, con un 1.3 di origine Skoda.
Era prodotta in Germania Est ed esisteva come berlina 4 porte, SW, pick up e addirittura coupé e cabriolet. Ai suoi tempi (e in quei luoghi) era una macchina da ricchi, ben superiore alla Trabant, unica alternativa che avevano i tedeschi dell'ex DDR.

Saluti
E' una Fiat 147, la 127 brasiliana. Non ci vuole molto a vedere che non è una Wartburg 1.3. C'è il logo Fiat. La Wartburg 1.3 inoltre non aveva un 1.3 di Skoda, ma di VW. Inoltre è un po' troppo superficiale dire che nella DDR c'erano solo Wartburg e Trabant.

Questo è il frontale della Wartburg 1.3:

Attached files /attachments/1460257=18888-wartba1.jpg
 
pittiplatsch ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Una Wartburg 1.3, erede della Wartburg 353 della quale ereditò la carrozzeria ma perse il motore a due tempi da un litro per sostituirlo, nel 1988, con un 1.3 di origine Skoda.
Era prodotta in Germania Est ed esisteva come berlina 4 porte, SW, pick up e addirittura coupé e cabriolet. Ai suoi tempi (e in quei luoghi) era una macchina da ricchi, ben superiore alla Trabant, unica alternativa che avevano i tedeschi dell'ex DDR.

Saluti
E' una Fiat 147, la 127 brasiliana. Non ci vuole molto a vedere che non è una Wartburg 1.3. C'è il logo Fiat. La Wartburg 1.3 inoltre non aveva un 1.3 di Skoda, ma di VW. Inoltre è un po' troppo superficiale dire che nella DDR c'erano solo Wartburg e Trabant.

Questo è il frontale della Wartburg 1.3:

La foto della 147 è comparsa dopo, all'inizio del thread c'era la foto di una Wartburg 1.3 rossa
 
Back
Alto