<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indiscrezione Giulia? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Indiscrezione Giulia?

Corazon Habanero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Più che altro il miracolo di questi 8 anni è che esista ancora Fiat come casa indipendente... non che esista o meno Alfa che è già sepolta da anni.

Chiuso OT. Comunque non getterei la croce a Marchionne per la gamma Alfa ridotta a due modelli piccoli... l'investimento grosso lo ha fatto ed è stato pure un azzardo calcolato che ora li tiene a galla: Chrysler. Dubito che con un investimento su Alfa pari a quello messo negli USA avrebbe avuto lo stesso ritorno. Fiat non è per nulla salva... di sicuro sta meglio che 8 anni fà.
Sul fatto che l'abbia salvata sono il primo a riconoscerlo. E' un merito indiscutibile (al netto delle perplessità che io ho sul bilancio).
Ma dei nuovi modelli lanciati durante la sua gestione quanti hanno avuto successo? Pochi, anzi pochissimi almeno in Europa.
Questa è una colpa.
Come si parla presto di colpe!
Non deve essere così facile fare l'AD di una multinazionale.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Più che altro il miracolo di questi 8 anni è che esista ancora Fiat come casa indipendente... non che esista o meno Alfa che è già sepolta da anni.

Chiuso OT. Comunque non getterei la croce a Marchionne per la gamma Alfa ridotta a due modelli piccoli... l'investimento grosso lo ha fatto ed è stato pure un azzardo calcolato che ora li tiene a galla: Chrysler. Dubito che con un investimento su Alfa pari a quello messo negli USA avrebbe avuto lo stesso ritorno. Fiat non è per nulla salva... di sicuro sta meglio che 8 anni fà.
Sul fatto che l'abbia salvata sono il primo a riconoscerlo. E' un merito indiscutibile (al netto delle perplessità che io ho sul bilancio).
Ma dei nuovi modelli lanciati durante la sua gestione quanti hanno avuto successo? Pochi, anzi pochissimi almeno in Europa.
Questa è una colpa.
Come si parla presto di colpe!
Non deve essere così facile fare l'AD di una multinazionale.
Beh ci mancherebbe visti gli emolumenti...
Parlo di colpe perchè è oggettivo che Lancia e Alfa siano ai minimi termini.
Non discuto i meriti (salvataggio e operazione Chrysler) ma vorrei che si potesse perlomeno parlare degli eventuali demeriti.
Perchè se tutto fosse perfetto oggi la Delta dovrebbe vendere molto di più così come la G10 e la Bravo.
Con Alfa ha dimostrato ampiamente di non essere in grado di abbozzare neppure un businness plan credibile (lo ha anche dichiarato tra le mille dichiarazioni tra loro contraddittorie...difficoltà di posizionamento, Alfa ha avuto troppo, la 159 non l'avrei fatta ecc. ecc.).
 
La Delta così com'è potrebbe vendere molto di più,basta proporla col marchio Chrysler pure in america e in sudamerica e produrla lì stesso sulla piattaforma Stilo-Bravo....oltretutto si parla sempre e solo di vendite mondiali di Golf,Focus o Auris ma non ho mai visto un numero sulle vendite globali della Bravo visto che in brasile viene prodotta e venduta con volumi diversi da quella italiana.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Più che altro il miracolo di questi 8 anni è che esista ancora Fiat come casa indipendente... non che esista o meno Alfa che è già sepolta da anni.

Chiuso OT. Comunque non getterei la croce a Marchionne per la gamma Alfa ridotta a due modelli piccoli... l'investimento grosso lo ha fatto ed è stato pure un azzardo calcolato che ora li tiene a galla: Chrysler. Dubito che con un investimento su Alfa pari a quello messo negli USA avrebbe avuto lo stesso ritorno. Fiat non è per nulla salva... di sicuro sta meglio che 8 anni fà.
Sul fatto che l'abbia salvata sono il primo a riconoscerlo. E' un merito indiscutibile (al netto delle perplessità che io ho sul bilancio).
Ma dei nuovi modelli lanciati durante la sua gestione quanti hanno avuto successo? Pochi, anzi pochissimi almeno in Europa.
Questa è una colpa.
Come si parla presto di colpe!
Non deve essere così facile fare l'AD di una multinazionale.
Beh ci mancherebbe visti gli emolumenti...
Parlo di colpe perchè è oggettivo che Lancia e Alfa siano ai minimi termini.
Non discuto i meriti (salvataggio e operazione Chrysler) ma vorrei che si potesse perlomeno parlare degli eventuali demeriti.
Perchè se tutto fosse perfetto oggi la Delta dovrebbe vendere molto di più così come la G10 e la Bravo.
Con Alfa ha dimostrato ampiamente di non essere in grado di abbozzare neppure un businness plan credibile (lo ha anche dichiarato tra le mille dichiarazioni tra loro contraddittorie...difficoltà di posizionamento, Alfa ha avuto troppo, la 159 non l'avrei fatta ecc. ecc.).
Posso condividere, ma fino ad un certo punto.
Se ci sono i responsabili dei vari marchi, del marketing, ecc..... non fanno nai errori?
Poi io credo che non sia ancora arrivato il momento di fare il bilancio del lavoro di Marchionne.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Più che altro il miracolo di questi 8 anni è che esista ancora Fiat come casa indipendente... non che esista o meno Alfa che è già sepolta da anni.

Chiuso OT. Comunque non getterei la croce a Marchionne per la gamma Alfa ridotta a due modelli piccoli... l'investimento grosso lo ha fatto ed è stato pure un azzardo calcolato che ora li tiene a galla: Chrysler. Dubito che con un investimento su Alfa pari a quello messo negli USA avrebbe avuto lo stesso ritorno. Fiat non è per nulla salva... di sicuro sta meglio che 8 anni fà.
Sul fatto che l'abbia salvata sono il primo a riconoscerlo. E' un merito indiscutibile (al netto delle perplessità che io ho sul bilancio).
Ma dei nuovi modelli lanciati durante la sua gestione quanti hanno avuto successo? Pochi, anzi pochissimi almeno in Europa.
Questa è una colpa.
Come si parla presto di colpe!
Non deve essere così facile fare l'AD di una multinazionale.
Beh ci mancherebbe visti gli emolumenti...
Parlo di colpe perchè è oggettivo che Lancia e Alfa siano ai minimi termini.
Non discuto i meriti (salvataggio e operazione Chrysler) ma vorrei che si potesse perlomeno parlare degli eventuali demeriti.
Perchè se tutto fosse perfetto oggi la Delta dovrebbe vendere molto di più così come la G10 e la Bravo.
Con Alfa ha dimostrato ampiamente di non essere in grado di abbozzare neppure un businness plan credibile (lo ha anche dichiarato tra le mille dichiarazioni tra loro contraddittorie...difficoltà di posizionamento, Alfa ha avuto troppo, la 159 non l'avrei fatta ecc. ecc.).
Posso condividere, ma fino ad un certo punto.
Se ci sono i responsabili dei vari marchi, del marketing, ecc..... non fanno nai errori?
Poi io credo che non sia ancora arrivato il momento di fare il bilancio del lavoro di Marchionne.

dici?
8 anni alla guida della Fiat.....

Fonte Wall Street Journal.
Vendite globali nei primi sei mesi dei 2 principali mercati mondiali: 14 milioni di unità
Vendite Fiat nei suddetti mercati (i 5 marchi italiani): 48.600...(potrei sbagliare di qualche migliaio di auto)

E' lui l'Amministratore Delegato e quindi risponde degli errori di tutti......anche di quelli non commessi personalmente poichè ogni collaboratore è sotto la sua responsabilità...

va giudicato, eccome...
 
ottovalvole ha scritto:
La Delta così com'è potrebbe vendere molto di più,basta proporla col marchio Chrysler pure in america e in sudamerica e produrla lì stesso sulla piattaforma Stilo-Bravo....oltretutto si parla sempre e solo di vendite mondiali di Golf,Focus o Auris ma non ho mai visto un numero sulle vendite globali della Bravo visto che in brasile viene prodotta e venduta con volumi diversi da quella italiana.

Non credo sia un auto "fruibile" e nelle corde yankee.

Soprattutto, mi chiedo se sia "americanizzabile" o non sia in grado di superare le rigide norme amrikane
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Delta così com'è potrebbe vendere molto di più,basta proporla col marchio Chrysler pure in america e in sudamerica e produrla lì stesso sulla piattaforma Stilo-Bravo....oltretutto si parla sempre e solo di vendite mondiali di Golf,Focus o Auris ma non ho mai visto un numero sulle vendite globali della Bravo visto che in brasile viene prodotta e venduta con volumi diversi da quella italiana.

Non credo sia un auto "fruibile" e nelle corde yankee.

Soprattutto, mi chiedo se sia "americanizzabile" o non sia in grado di superare le rigide norme amrikane
in brasile però si dai....però col marchio Chrysler. Possono portare anche la Ypsilon e costruirla in Messico assieme alla 500
 
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Più che altro il miracolo di questi 8 anni è che esista ancora Fiat come casa indipendente... non che esista o meno Alfa che è già sepolta da anni.

Chiuso OT. Comunque non getterei la croce a Marchionne per la gamma Alfa ridotta a due modelli piccoli... l'investimento grosso lo ha fatto ed è stato pure un azzardo calcolato che ora li tiene a galla: Chrysler. Dubito che con un investimento su Alfa pari a quello messo negli USA avrebbe avuto lo stesso ritorno. Fiat non è per nulla salva... di sicuro sta meglio che 8 anni fà.
Sul fatto che l'abbia salvata sono il primo a riconoscerlo. E' un merito indiscutibile (al netto delle perplessità che io ho sul bilancio).
Ma dei nuovi modelli lanciati durante la sua gestione quanti hanno avuto successo? Pochi, anzi pochissimi almeno in Europa.
Questa è una colpa.
Come si parla presto di colpe!
Non deve essere così facile fare l'AD di una multinazionale.
Beh ci mancherebbe visti gli emolumenti...
Parlo di colpe perchè è oggettivo che Lancia e Alfa siano ai minimi termini.
Non discuto i meriti (salvataggio e operazione Chrysler) ma vorrei che si potesse perlomeno parlare degli eventuali demeriti.
Perchè se tutto fosse perfetto oggi la Delta dovrebbe vendere molto di più così come la G10 e la Bravo.
Con Alfa ha dimostrato ampiamente di non essere in grado di abbozzare neppure un businness plan credibile (lo ha anche dichiarato tra le mille dichiarazioni tra loro contraddittorie...difficoltà di posizionamento, Alfa ha avuto troppo, la 159 non l'avrei fatta ecc. ecc.).
Posso condividere, ma fino ad un certo punto.
Se ci sono i responsabili dei vari marchi, del marketing, ecc..... non fanno nai errori?
Poi io credo che non sia ancora arrivato il momento di fare il bilancio del lavoro di Marchionne.

dici?
8 anni alla guida della Fiat.....

Fonte Wall Street Journal.
Vendite globali nei primi sei mesi dei 2 principali mercati mondiali: 14 milioni di unità
Vendite Fiat nei suddetti mercati (i 5 marchi italiani): 48.600...(potrei sbagliare di qualche migliaio di auto)

E' lui l'Amministratore Delegato e quindi risponde degli errori di tutti......anche di quelli non commessi personalmente poichè ogni collaboratore è sotto la sua responsabilità...

va giudicato, eccome...
Sei l'inquisizione?
 
[Come si parla presto di colpe!
Non deve essere così facile fare l'AD di una multinazionale.[/quote]
Beh ci mancherebbe visti gli emolumenti...
Parlo di colpe perchè è oggettivo che Lancia e Alfa siano ai minimi termini.
Non discuto i meriti (salvataggio e operazione Chrysler) ma vorrei che si potesse perlomeno parlare degli eventuali demeriti.
Perchè se tutto fosse perfetto oggi la Delta dovrebbe vendere molto di più così come la G10 e la Bravo.
Con Alfa ha dimostrato ampiamente di non essere in grado di abbozzare neppure un businness plan credibile (lo ha anche dichiarato tra le mille dichiarazioni tra loro contraddittorie...difficoltà di posizionamento, Alfa ha avuto troppo, la 159 non l'avrei fatta ecc. ecc.).[/quote]
Posso condividere, ma fino ad un certo punto.
Se ci sono i responsabili dei vari marchi, del marketing, ecc..... non fanno nai errori?
Poi io credo che non sia ancora arrivato il momento di fare il bilancio del lavoro di Marchionne.[/quote]

Ma cosa ci deve fare di più e di peggio quell'individuo?
Vi rendete conto che sta distruggendo scientificamente il Paese prendendo in giro tutti ad unico vantaggio dei suoi intrallazzi finanziari?
Vi aspettate che abbia a cuore l'Alfa, la Lancia, ed addirittura l'Italia uno che non ci vuole prendere nemmeno la residenza per non farci la grazia di pagarci le tasse?
Che non perde occasione per dire che l'Alfa non regge con le tedesche e che la Lancia non è appealing?
Si è barcamenato con modelli azzeccati non concepiti da lui grazie ad alcune persone di buon livello (vedi Di Meo), o lo stesso Lapo.
Poi li ha allontanati, perché a lui del prodotto non interessa un tubo, è un grande manager e vende con la stessa naturalezza auto o mutande.

Ma i risultati vengono drammaticamente al pettine, ed a pagare saremo noi, non lui.

Come fate a non capire che l'uomo è finito, che il suo castello di business plan di carta si può buttare nel cesso, che non è più presentabile?
Siete pagati da lui, siete membri della famiglia, oppure siete di una cecità disarmante.
SAluti
 
ottovalvole ha scritto:
La Delta così com'è potrebbe vendere molto di più,basta proporla col marchio Chrysler pure in america e in sudamerica e produrla lì stesso sulla piattaforma Stilo-Bravo....oltretutto si parla sempre e solo di vendite mondiali di Golf,Focus o Auris ma non ho mai visto un numero sulle vendite globali della Bravo visto che in brasile viene prodotta e venduta con volumi diversi da quella italiana.
Arridaje....in Brasile non ne vendono neanche a pregarli. Ne hanno piazzate 8495 scarse da inizio anno (- 14%) rispetto allo scorso anno, in un mercato da 2.500.000 vetture.
Fiat vende molto bene la Uno (218.970) e la Palio (150.687) il pane oltre a Strada (97.269), Siena (80.007) e Punto (32.911).
Bene anche la 500 ma non la Bravo.
Scusate l'OT.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Più che altro il miracolo di questi 8 anni è che esista ancora Fiat come casa indipendente... non che esista o meno Alfa che è già sepolta da anni.

Chiuso OT. Comunque non getterei la croce a Marchionne per la gamma Alfa ridotta a due modelli piccoli... l'investimento grosso lo ha fatto ed è stato pure un azzardo calcolato che ora li tiene a galla: Chrysler. Dubito che con un investimento su Alfa pari a quello messo negli USA avrebbe avuto lo stesso ritorno. Fiat non è per nulla salva... di sicuro sta meglio che 8 anni fà.
Sul fatto che l'abbia salvata sono il primo a riconoscerlo. E' un merito indiscutibile (al netto delle perplessità che io ho sul bilancio).
Ma dei nuovi modelli lanciati durante la sua gestione quanti hanno avuto successo? Pochi, anzi pochissimi almeno in Europa.
Questa è una colpa.
Come si parla presto di colpe!
Non deve essere così facile fare l'AD di una multinazionale.
Beh ci mancherebbe visti gli emolumenti...
Parlo di colpe perchè è oggettivo che Lancia e Alfa siano ai minimi termini.
Non discuto i meriti (salvataggio e operazione Chrysler) ma vorrei che si potesse perlomeno parlare degli eventuali demeriti.
Perchè se tutto fosse perfetto oggi la Delta dovrebbe vendere molto di più così come la G10 e la Bravo.
Con Alfa ha dimostrato ampiamente di non essere in grado di abbozzare neppure un businness plan credibile (lo ha anche dichiarato tra le mille dichiarazioni tra loro contraddittorie...difficoltà di posizionamento, Alfa ha avuto troppo, la 159 non l'avrei fatta ecc. ecc.).
Posso condividere, ma fino ad un certo punto.
Se ci sono i responsabili dei vari marchi, del marketing, ecc..... non fanno nai errori?
Poi io credo che non sia ancora arrivato il momento di fare il bilancio del lavoro di Marchionne.
Mi fai paura! Sei un potenziale gerontocratico :lol: .
Scherzi a parte, dopo 8 anni di regno i primi bilanci sono d'obbligo IMHO.
 
rgs1000 ha scritto:
[Come si parla presto di colpe!
Non deve essere così facile fare l'AD di una multinazionale.
Beh ci mancherebbe visti gli emolumenti...
Parlo di colpe perchè è oggettivo che Lancia e Alfa siano ai minimi termini.
Non discuto i meriti (salvataggio e operazione Chrysler) ma vorrei che si potesse perlomeno parlare degli eventuali demeriti.
Perchè se tutto fosse perfetto oggi la Delta dovrebbe vendere molto di più così come la G10 e la Bravo.
Con Alfa ha dimostrato ampiamente di non essere in grado di abbozzare neppure un businness plan credibile (lo ha anche dichiarato tra le mille dichiarazioni tra loro contraddittorie...difficoltà di posizionamento, Alfa ha avuto troppo, la 159 non l'avrei fatta ecc. ecc.).[/quote]
Posso condividere, ma fino ad un certo punto.
Se ci sono i responsabili dei vari marchi, del marketing, ecc..... non fanno nai errori?
Poi io credo che non sia ancora arrivato il momento di fare il bilancio del lavoro di Marchionne.[/quote]

Ma cosa ci deve fare di più e di peggio quell'individuo?
Vi rendete conto che sta distruggendo scientificamente il Paese prendendo in giro tutti ad unico vantaggio dei suoi intrallazzi finanziari?
Vi aspettate che abbia a cuore l'Alfa, la Lancia, ed addirittura l'Italia uno che non ci vuole prendere nemmeno la residenza per non farci la grazia di pagarci le tasse?
Che non perde occasione per dire che l'Alfa non regge con le tedesche e che la Lancia non è appealing?
Si è barcamenato con modelli azzeccati non concepiti da lui grazie ad alcune persone di buon livello (vedi Di Meo), o lo stesso Lapo.
Poi li ha allontanati, perché a lui del prodotto non interessa un tubo, è un grande manager e vende con la stessa naturalezza auto o mutande.

Ma i risultati vengono drammaticamente al pettine, ed a pagare saremo noi, non lui.

Come fate a non capire che l'uomo è finito, che il suo castello di business plan di carta si può buttare nel cesso, che non è più presentabile?
Siete pagati da lui, siete membri della famiglia, oppure siete di una cecità disarmante.
SAluti[/quote]
Con i soldi che mi dà il prossimo anno andrò in ferie a Redipuglia...
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Più che altro il miracolo di questi 8 anni è che esista ancora Fiat come casa indipendente... non che esista o meno Alfa che è già sepolta da anni.

Chiuso OT. Comunque non getterei la croce a Marchionne per la gamma Alfa ridotta a due modelli piccoli... l'investimento grosso lo ha fatto ed è stato pure un azzardo calcolato che ora li tiene a galla: Chrysler. Dubito che con un investimento su Alfa pari a quello messo negli USA avrebbe avuto lo stesso ritorno. Fiat non è per nulla salva... di sicuro sta meglio che 8 anni fà.
Sul fatto che l'abbia salvata sono il primo a riconoscerlo. E' un merito indiscutibile (al netto delle perplessità che io ho sul bilancio).
Ma dei nuovi modelli lanciati durante la sua gestione quanti hanno avuto successo? Pochi, anzi pochissimi almeno in Europa.
Questa è una colpa.
Come si parla presto di colpe!
Non deve essere così facile fare l'AD di una multinazionale.
Beh ci mancherebbe visti gli emolumenti...
Parlo di colpe perchè è oggettivo che Lancia e Alfa siano ai minimi termini.
Non discuto i meriti (salvataggio e operazione Chrysler) ma vorrei che si potesse perlomeno parlare degli eventuali demeriti.
Perchè se tutto fosse perfetto oggi la Delta dovrebbe vendere molto di più così come la G10 e la Bravo.
Con Alfa ha dimostrato ampiamente di non essere in grado di abbozzare neppure un businness plan credibile (lo ha anche dichiarato tra le mille dichiarazioni tra loro contraddittorie...difficoltà di posizionamento, Alfa ha avuto troppo, la 159 non l'avrei fatta ecc. ecc.).
Posso condividere, ma fino ad un certo punto.
Se ci sono i responsabili dei vari marchi, del marketing, ecc..... non fanno nai errori?
Poi io credo che non sia ancora arrivato il momento di fare il bilancio del lavoro di Marchionne.

dici?
8 anni alla guida della Fiat.....

Fonte Wall Street Journal.
Vendite globali nei primi sei mesi dei 2 principali mercati mondiali: 14 milioni di unità
Vendite Fiat nei suddetti mercati (i 5 marchi italiani): 48.600...(potrei sbagliare di qualche migliaio di auto)

E' lui l'Amministratore Delegato e quindi risponde degli errori di tutti......anche di quelli non commessi personalmente poichè ogni collaboratore è sotto la sua responsabilità...

va giudicato, eccome...
Sei l'inquisizione?

L'inquisizione non giudicava....accusava su delazione.....in questo periodo storico, fortunatamente, noi valutiamo e giudichiamo i fatti...
 
Corazon Habanero ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Più che altro il miracolo di questi 8 anni è che esista ancora Fiat come casa indipendente... non che esista o meno Alfa che è già sepolta da anni.

Chiuso OT. Comunque non getterei la croce a Marchionne per la gamma Alfa ridotta a due modelli piccoli... l'investimento grosso lo ha fatto ed è stato pure un azzardo calcolato che ora li tiene a galla: Chrysler. Dubito che con un investimento su Alfa pari a quello messo negli USA avrebbe avuto lo stesso ritorno. Fiat non è per nulla salva... di sicuro sta meglio che 8 anni fà.
Sul fatto che l'abbia salvata sono il primo a riconoscerlo. E' un merito indiscutibile (al netto delle perplessità che io ho sul bilancio).
Ma dei nuovi modelli lanciati durante la sua gestione quanti hanno avuto successo? Pochi, anzi pochissimi almeno in Europa.
Questa è una colpa.
Come si parla presto di colpe!
Non deve essere così facile fare l'AD di una multinazionale.
Beh ci mancherebbe visti gli emolumenti...
Parlo di colpe perchè è oggettivo che Lancia e Alfa siano ai minimi termini.
Non discuto i meriti (salvataggio e operazione Chrysler) ma vorrei che si potesse perlomeno parlare degli eventuali demeriti.
Perchè se tutto fosse perfetto oggi la Delta dovrebbe vendere molto di più così come la G10 e la Bravo.
Con Alfa ha dimostrato ampiamente di non essere in grado di abbozzare neppure un businness plan credibile (lo ha anche dichiarato tra le mille dichiarazioni tra loro contraddittorie...difficoltà di posizionamento, Alfa ha avuto troppo, la 159 non l'avrei fatta ecc. ecc.).
Posso condividere, ma fino ad un certo punto.
Se ci sono i responsabili dei vari marchi, del marketing, ecc..... non fanno nai errori?
Poi io credo che non sia ancora arrivato il momento di fare il bilancio del lavoro di Marchionne.
Mi fai paura! Sei un potenziale gerontocratico :lol: .
Scherzi a parte, dopo 8 anni di regno i primi bilanci sono d'obbligo IMHO.
Non intendevo il nostro bilancio, ma quello di chi lo ha messo al timone del gruppone.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Più che altro il miracolo di questi 8 anni è che esista ancora Fiat come casa indipendente... non che esista o meno Alfa che è già sepolta da anni.

Chiuso OT. Comunque non getterei la croce a Marchionne per la gamma Alfa ridotta a due modelli piccoli... l'investimento grosso lo ha fatto ed è stato pure un azzardo calcolato che ora li tiene a galla: Chrysler. Dubito che con un investimento su Alfa pari a quello messo negli USA avrebbe avuto lo stesso ritorno. Fiat non è per nulla salva... di sicuro sta meglio che 8 anni fà.
Sul fatto che l'abbia salvata sono il primo a riconoscerlo. E' un merito indiscutibile (al netto delle perplessità che io ho sul bilancio).
Ma dei nuovi modelli lanciati durante la sua gestione quanti hanno avuto successo? Pochi, anzi pochissimi almeno in Europa.
Questa è una colpa.
Come si parla presto di colpe!
Non deve essere così facile fare l'AD di una multinazionale.
Beh ci mancherebbe visti gli emolumenti...
Parlo di colpe perchè è oggettivo che Lancia e Alfa siano ai minimi termini.
Non discuto i meriti (salvataggio e operazione Chrysler) ma vorrei che si potesse perlomeno parlare degli eventuali demeriti.
Perchè se tutto fosse perfetto oggi la Delta dovrebbe vendere molto di più così come la G10 e la Bravo.
Con Alfa ha dimostrato ampiamente di non essere in grado di abbozzare neppure un businness plan credibile (lo ha anche dichiarato tra le mille dichiarazioni tra loro contraddittorie...difficoltà di posizionamento, Alfa ha avuto troppo, la 159 non l'avrei fatta ecc. ecc.).
Posso condividere, ma fino ad un certo punto.
Se ci sono i responsabili dei vari marchi, del marketing, ecc..... non fanno nai errori?
Poi io credo che non sia ancora arrivato il momento di fare il bilancio del lavoro di Marchionne.
Mi fai paura! Sei un potenziale gerontocratico :lol: .
Scherzi a parte, dopo 8 anni di regno i primi bilanci sono d'obbligo IMHO.
Non intendevo il nostro bilancio, ma quello di chi lo ha messo al timone del gruppone.
Si certo. Resto dell'idea che siano sufficienti in ogni caso.
 
Back
Alto