<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indiscrezione Giulia? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Indiscrezione Giulia?

moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mah, io credo che sul mercato europeo Chrysler non abbia molta popolarità eccettuata la Voyager.
Sì, non è popolarissimo. Il problema è che Lancia ne ha ancor meno...

imho quella della popolarità è giusto la scusa che usa Marchionne per motivare i mancati investimenti..
le coreane avevano popolarità in europa 10 anni fa? eppure con prodotti belli, dinamici ed al giusto prezzo hanno sfondato
dacia fino a 5/6 anni fa non si sapeva nemmeno cosa fosse
infinity in US si è costruita un immagine a botte di prodotti validi.. in Eu è una nicchia ma il posizionamento è di rispetto

la verità è che questo management non investe sul prodotto e vuole sfruttare il valore del marchio per vendere, al contrario di proporre prodotti di qualità che aumentano il valore del marchio stesso.

in alfa temo seriamente che vogliano fare lo stesso
poi quando il marchio ha definitivamente perso appeal lo scaricano
Purtroppo questa e' la politica che sta applicando Marchionne.
I coreani, invece, in 10/15 anni sono passati dal fare auto low cost al proporre auto di buona qualita' a prezzi europei e i numeri delle vendite ne stanno decretando il successo, grazie al continuo e costante sviluppo dei propri modelli.
 
Alle fine, gira e rigira proporanno una buona TA classica, rebadge di quache Dodge. Perchè non farlo subito allora? Perchè sanno benissimo che la "popolarità" del Marchio è ai minimi e un prodotto di buone qualità ma senza "peculiarità" richieste, sarebbe al 100% un flop. Ma sanno che al momento è quasi impossibile proporre qualcosa di "esclusivo" o differenziato e...aspettano...
L'unica chiave di volta potrebbe essere una joint venture con qualche altro Costruttore....
 
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mah, io credo che sul mercato europeo Chrysler non abbia molta popolarità eccettuata la Voyager.
Sì, non è popolarissimo. Il problema è che Lancia ne ha ancor meno...
pur essendo die marchi molto simili e perfettamente sovrapponibili un europeo comprerebbe una Lancia per lo stesso motivo di un americano che comprerebbe una Chrysler. Però un europeo comprerebbe una Chrysler perchè è affascinato dalle macchine americane,quindi cerca sia lo stile che i contenuti che il marchio americano. Un americano comprerebbe una Lancia (bhe diciamo un'Alfa) se è affascinato dalla cultura italiana,lo stile,i materiali e anche il marchio. Per questo una macchina americana a marchio italiano qui non vanno,la stessa macchina col suo marchio originale probabilmente sarebbe andata meglio così come c'è chi sbava per la Jeep GrandCherokee. E se avessero venduto anche quella col marchio Lancia? FLOP! Voi direte adesso che l'operazione Journey-Freemont è andata più che bene...effettivamente! Forse il Freemont è meno americana della Thema! Di contro una 500 venduta col marchio Chrysler o Dodge in america sarebbe stata un flop perchè la gente vuole "la macchinetta italiana",compra l'italianità più del prodotto.

esatto, l'operazione è andata bene per la Freemont e male per la Thema. Marchionne ha sbagliato, ovviamente è facile dirlo col senno di poi però è così.

Non c'era bisogno della palla di cristallo o studi complicati: un MPV al prezzo di una media premium può avere ottima accoglienza; un rimarchio di una classica berlinona americana di 5m, al prezzo di ammiraglie premium,è quasi assicurato il flop.
 
GenLee ha scritto:
Non c'era bisogno della palla di cristallo o studi complicati: un MPV al prezzo di una media premium può avere ottima accoglienza; un rimarchio di una classica berlinona americana di 5m, al prezzo di ammiraglie premium,è quasi assicurato il flop.

beh dietro una tastiera è sempre tutto molto facile
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Non c'era bisogno della palla di cristallo o studi complicati: un MPV al prezzo di una media premium può avere ottima accoglienza; un rimarchio di una classica berlinona americana di 5m, al prezzo di ammiraglie premium,è quasi assicurato il flop.

beh dietro una tastiera è sempre tutto molto facile
Bufalo sbilanciati un pò: TP o TA?
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mirafiori strappa la Giulia agli Usa e Pomigliano avrà il «Pandone»

Pare e dico pare che la Giulia non sarà più fatta negli Usa.

http://www.ilgiornale.it/news/econo...agli-usa-e-pomigliano-avr-pandone-852953.html

Bhe, e dove sta la novità?
Non era disegnata col tricolore sulle slide?

Ho letto solo alcuni post, tuttavia la novità di notevole importanza e significato (se verrà ovviamente confermata) è questa:

"Il polo Mirafiori-Grugliasco, in proposito, sarebbe riuscito a strappare la produzione dell'Alfa Romeo Giulia al Canada. Sempre qui sarà realizzata la nuova ammiraglia del Biscione (ex 164)."

Infatti sembrava ormai assodato che la Giulia fosse costruita in Canada e lo stesso si ipotizzava per l'erede della 166. Il fatto che tali produzioni vengano spostate a Mirafiori mi sembra un'ottima notizia, sempre che venga appunto confermata dai fatti.
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Non c'era bisogno della palla di cristallo o studi complicati: un MPV al prezzo di una media premium può avere ottima accoglienza; un rimarchio di una classica berlinona americana di 5m, al prezzo di ammiraglie premium,è quasi assicurato il flop.

beh dietro una tastiera è sempre tutto molto facile

Non è semplice stare davanti una tastiera ma certe cose le capisce anche un bambino dietro una tastiera...
 
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mah, io credo che sul mercato europeo Chrysler non abbia molta popolarità eccettuata la Voyager.
Sì, non è popolarissimo. Il problema è che Lancia ne ha ancor meno...
pur essendo die marchi molto simili e perfettamente sovrapponibili un europeo comprerebbe una Lancia per lo stesso motivo di un americano che comprerebbe una Chrysler. Però un europeo comprerebbe una Chrysler perchè è affascinato dalle macchine americane,quindi cerca sia lo stile che i contenuti che il marchio americano. Un americano comprerebbe una Lancia (bhe diciamo un'Alfa) se è affascinato dalla cultura italiana,lo stile,i materiali e anche il marchio. Per questo una macchina americana a marchio italiano qui non vanno,la stessa macchina col suo marchio originale probabilmente sarebbe andata meglio così come c'è chi sbava per la Jeep GrandCherokee. E se avessero venduto anche quella col marchio Lancia? FLOP! Voi direte adesso che l'operazione Journey-Freemont è andata più che bene...effettivamente! Forse il Freemont è meno americana della Thema! Di contro una 500 venduta col marchio Chrysler o Dodge in america sarebbe stata un flop perchè la gente vuole "la macchinetta italiana",compra l'italianità più del prodotto.

esatto, l'operazione è andata bene per la Freemont e male per la Thema. Marchionne ha sbagliato, ovviamente è facile dirlo col senno di poi però è così.

Veramente casomai é stato detto col senno di prima - quindi a tutti gli effetti previsto, visto che le tonnellate di commenti pubblici sono tutti registrati con tanto di data - da cani e porci, tutti dietro una tastiera.

E quando cani e porci abbaiavano e grugnivano da dietro le tastiere di tutti i forum del mondo, il Principe Dei Due Mondi attraverso il suo entourage faceva sapere che la thema sarebbe stata un successo anche se ne avessero vendute due. Perché costava zero, e perché era un progetto "DI TRANSIZIONE" verso progetti futuri sviluppati in comume fra usa e Italia.

Adesso cani e porci hanno appreso, questo sì col senno di poi, dove "transiterà" Lancia: tre metri sotto terra. L'ultima delle menzogne in ordine di tempo, da lui stesso scoperchiata a pochi mesi dal trionfale lancio della Thema. Ma anche qui, qualcuno lo avevva previsto.

E se cani e porci lo avevano capito PRIMA da dietro la loro tastierina, qualcuno si chiederà come mai il Principe sia arrivato a capirlo invece solo dopo, a danno fatto.

E se questo é stata LA TRANSIZIONE di Lancia, adesso cani e porci attendono quella di Alfa, se possibile ancora più potente e roboante di quella Lancia: 5 metri sotto terra invece che solo 3.

segnatevelo con data e ora, che sennó fra un anno ci venite a dire che col senno di poi sono tutti bravi.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Non c'era bisogno della palla di cristallo o studi complicati: un MPV al prezzo di una media premium può avere ottima accoglienza; un rimarchio di una classica berlinona americana di 5m, al prezzo di ammiraglie premium,è quasi assicurato il flop.

beh dietro una tastiera è sempre tutto molto facile
Bufalo sbilanciati un pò: TP o TA?

se la futura Giulia sarà una E cioè l'erede della 166 dovrebbe essere TP con l'integrale in opzione, se sarà una D tutto dipende dalle dimensioni, dai costi e dalla concorrenza... la nuova Cadillac ATS è TP e và piuttosto forte

http://www.alvolante.it/news/cadillac_ats_europa-758806?partner=2
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Veramente casomai é stato detto col senno di prima - quindi a tutti gli effetti previsto, visto che le tonnellate di commenti pubblici sono tutti registrati con tanto di data - da cani e porci, tutti dietro una tastiera.

E quando cani e porci abbaiavano e grugnivano da dietro le tastiere di tutti i forum del mondo, il Principe Dei Due Mondi attraverso il suo entourage faceva sapere che la thema sarebbe stata un successo anche se ne avessero vendute due. Perché costava zero, e perché era un progetto "DI TRANSIZIONE" verso progetti futuri sviluppati in comume fra usa e Italia.

Adesso cani e porci hanno appreso, questo sì col senno di poi, dove "transiterà" Lancia: tre metri sotto terra. L'ultima delle menzogne in ordine di tempo, da lui stesso scoperchiata a pochi mesi dal trionfale lancio della Thema. Ma anche qui, qualcuno lo avevva previsto.

E se cani e porci lo avevano capito PRIMA da dietro la loro tastierina, qualcuno si chiederà come mai il Principe sia arrivato a capirlo invece solo dopo, a danno fatto.

E se questo é stata LA TRANSIZIONE di Lancia, adesso cani e porci attendono quella di Alfa, se possibile ancora più potente e roboante di quella Lancia: 5 metri sotto terra invece che solo 3.

segnatevelo con data e ora, che sennó fra un anno ci venite a dire che col senno di poi sono tutti bravi.

aspe che me lo segno così stiamo tutti più tranquilli ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mah, io credo che sul mercato europeo Chrysler non abbia molta popolarità eccettuata la Voyager.
Sì, non è popolarissimo. Il problema è che Lancia ne ha ancor meno...
pur essendo die marchi molto simili e perfettamente sovrapponibili un europeo comprerebbe una Lancia per lo stesso motivo di un americano che comprerebbe una Chrysler. Però un europeo comprerebbe una Chrysler perchè è affascinato dalle macchine americane,quindi cerca sia lo stile che i contenuti che il marchio americano. Un americano comprerebbe una Lancia (bhe diciamo un'Alfa) se è affascinato dalla cultura italiana,lo stile,i materiali e anche il marchio. Per questo una macchina americana a marchio italiano qui non vanno,la stessa macchina col suo marchio originale probabilmente sarebbe andata meglio così come c'è chi sbava per la Jeep GrandCherokee. E se avessero venduto anche quella col marchio Lancia? FLOP! Voi direte adesso che l'operazione Journey-Freemont è andata più che bene...effettivamente! Forse il Freemont è meno americana della Thema! Di contro una 500 venduta col marchio Chrysler o Dodge in america sarebbe stata un flop perchè la gente vuole "la macchinetta italiana",compra l'italianità più del prodotto.

esatto, l'operazione è andata bene per la Freemont e male per la Thema. Marchionne ha sbagliato, ovviamente è facile dirlo col senno di poi però è così.

Veramente casomai é stato detto col senno di prima - quindi a tutti gli effetti previsto, visto che le tonnellate di commenti pubblici sono tutti registrati con tanto di data - da cani e porci, tutti dietro una tastiera.

E quando cani e porci abbaiavano e grugnivano da dietro le tastiere di tutti i forum del mondo, il Principe Dei Due Mondi attraverso il suo entourage faceva sapere che la thema sarebbe stata un successo anche se ne avessero vendute due. Perché costava zero, e perché era un progetto "DI TRANSIZIONE" verso progetti futuri sviluppati in comume fra usa e Italia.

Adesso cani e porci hanno appreso, questo sì col senno di poi, dove "transiterà" Lancia: tre metri sotto terra. L'ultima delle menzogne in ordine di tempo, da lui stesso scoperchiata a pochi mesi dal trionfale lancio della Thema. Ma anche qui, qualcuno lo avevva previsto.

E se cani e porci lo avevano capito PRIMA da dietro la loro tastierina, qualcuno si chiederà come mai il Principe sia arrivato a capirlo invece solo dopo, a danno fatto.

E se questo é stata LA TRANSIZIONE di Lancia, adesso cani e porci attendono quella di Alfa, se possibile ancora più potente e roboante di quella Lancia: 5 metri sotto terra invece che solo 3.

segnatevelo con data e ora, che sennó fra un anno ci venite a dire che col senno di poi sono tutti bravi.
Si vede che in questi canili e porcili molti hanno problemi di comprendonio, infatti Lancia non avrà nessuna TRANSIZIONE o meglio sparizione.
Se non ti fidi di me chiedilo al direttore Cavicchi.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Si vede che in questi canili e porcili molti hanno problemi di comprendonio, infatti Lancia non avrà nessuna TRANSIZIONE o meglio sparizione.
Se non ti fidi di me chiedilo al direttore Cavicchi.

Ecco, allora vediamo se riusciamo ad inquadrare un po' meglio le prospettive reali di Lancia, con le parole di Marchionne.

«Lancia non rinascerà». Dure le parole di Marchionne sulla Lancia: «Dobbiamo essere onesti: la Lancia ha un appeal limitato» fuori dall'Italia. «Dobbiamo smettere di illuderci di poter ricreare l'immagine storica di Lancia» ha aggiunto: «Dobbiamo proteggere la Ypsilon, che ha un ruolo significativo in Italia ma che è la sola economicamente sostenibile. Il marchio Lancia verrà ridotto o eliminato».

Parole dello stesso pronunciate in conferenza stampa e pubblicate virgolettate su qualunque fonte di stampa in Italia e nel mondo in data 30.10.12. Dopo aver già annunciato l'annullamento di qualsiasi erede della Delta, ed incassato il flop di Thema e Flavia americane, l'unica che si regge in piedi é la panda Ypsilon.

E adesso vediamo cosa riuscite a ricamarci sopra voi disinformatori professionisti.

Ma sicuramente Alfa naviga in acque mooolto migliori, con tutto quel che vende. Ne riparliamo fra un annetto.
 
Lancia sarà la Opel del gruppo,sarà il marchio con la quale venderanno la Chrysler in alcuni paesi europei così come l'Opel è il marchio con cui vendono (qualcuna la producono pure!!!) le vetture GM per l'europa,le stesse vetture che in america vendono col marchio Buick e in australia come holden e in UK come Vauxhall. Chevrolet vende le stesse macchine ma gli hanno riservato una caratterizzazione estetica. Così come Renault si serve del marchio Samsung per vendere le sue vetture in alcuni paesi oppure del suo stesso marchio per vendere le Dacia o le Nissan in altri paesi.
 
Back
Alto