<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indiscrezione Giulia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Indiscrezione Giulia?

Estimatore58 ha scritto:
Come ben sai, la Lancia, come qualunque marchio acquisito da un grande gruppo, non può morire tecnicamente: da quel momento vive attraverso la condivisione di piattaforme e quant'altro, mantenendo l'immagine e le caratteristiche che l'hanno contraddistinta nei decenni....

muore quando, chi la possiede, ha una vista molto corta e non è in grado di vederne la potenzialità.....

è quello che penso anche io, Lancia rimarrà più o meno in standby finchè non avranno tempo e risorse da dedicarle. Del resto se non hanno risorse a sufficienza da investire per Giulia e Punto come potrebbero averne per le Lancia??
Bastava leggere la seconda trimestrale 2012 per capire che strada avrebbe imboccato Fiat Europa. Io mi ero allarmato fin da subito se ricordi anticipando i futuri tagli dei due modelli sopra citati, esattamente quello che è accaduto. Non era difficile prevederlo bastava leggere i conti. Ma forse è meglio così. Sarebbe stata ancora più dura avere successo con la Giulia, con la 169 dovranno gestire qualche problema in meno e la produzione, dettaglio importante, per fortuna resterà in Italia ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Anche Maserati era morta ben più di Lancia eppure eccola qui che batte record di anno in anno e, udite udite, da qualche anno produce anche utili, per cui investono e dotano la gamma modelli sempre nuovi. Lancia non è nella stessa condizione nè nella stessa situazione, ma sai nella vita le cose cambiano e spesso anche molto in fretta. Se dovessero riuscire a mettere a posto un po di cose non ci metterebbero molto a capire che Lancia ha grosse potenzialità, non ultime quelle conferitele dal marchio HF Integrale che echeggia ancora nelle orecchie di molti 40enni all'epoca ragazzi. Arriverà anche il suo turno vedrai ;)
Non vedo in quale modo ciò possa avvenire, visto che il marchio Lancia è conosciuto solo in Italia... non a caso le attuali Lancia (forse Y esclusa) all'estero son vendute come Chrysler, vista la maggior appetibilità...
BufaloBic ha scritto:
Il B-Evo della 500L è il pianale della nuova Punto.
Il B-Evo, come abbiamo già avuto modo di discutere, è il pianale dell'attuale Gpunto parzialmente modificato.
 
L'appetibilità di un marchio è legata a quanto e come tu investi per farlo crescere....
Domanda: al momento attuale per Maserati (target di 50.000 auto) è stato investito più di un miliardo di Euro. Senza nulla togliere ad un brand Luxury di questo livello, perchè almeno il 50% di questa somma non è stato invece destinato ad uno dei marchi near Premium del gruppo?
Per me la risposta è semplice......perchè la dirigenza, fino ag oggi, non ha creduto nè in Lancia nè in Alfa Romeo....e questa io la chiamo, ad essere buoni, enorme miopia...
 
lancia ha un mercato ristretto e circoscritto all'italia,francia,uk e belgio.....un pochino germania e spagna. chrysler ad oggi ha un mercato quasi globale,mi pare ovvio dovendo scegliere di puntare sul brand con la potenzialitá piú alta. in questo caso hanno ritenuto opportuno lasciare la lancia nei mercati piú profiqui. personalmente avrei tenuto sia lancia che chrysler,avrei mantenuto entrambi i brand perchè una thema può sembrare poco italiana però un ex cliente chrysler cerca la nuova 300c e la.vorrebbe americana col marchio americano.
 
ottovalvole ha scritto:
lancia ha un mercato ristretto e circoscritto all'italia,francia,uk e belgio.....un pochino germania e spagna. chrysler ad oggi ha un mercato quasi globale,mi pare ovvio dovendo scegliere di puntare sul brand con la potenzialitá piú alta. in questo caso hanno ritenuto opportuno lasciare la lancia nei mercati piú profiqui. personalmente avrei tenuto sia lancia che chrysler,avrei mantenuto entrambi i brand perchè una thema può sembrare poco italiana però un ex cliente chrysler cerca la nuova 300c e la.vorrebbe americana col marchio americano.
Mah, io credo che sul mercato europeo Chrysler non abbia molta popolarità eccettuata la Voyager.
 
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mah, io credo che sul mercato europeo Chrysler non abbia molta popolarità eccettuata la Voyager.
Sì, non è popolarissimo. Il problema è che Lancia ne ha ancor meno...

imho quella della popolarità è giusto la scusa che usa Marchionne per motivare i mancati investimenti..
le coreane avevano popolarità in europa 10 anni fa? eppure con prodotti belli, dinamici ed al giusto prezzo hanno sfondato
dacia fino a 5/6 anni fa non si sapeva nemmeno cosa fosse
infinity in US si è costruita un immagine a botte di prodotti validi.. in Eu è una nicchia ma il posizionamento è di rispetto

la verità è che questo management non investe sul prodotto e vuole sfruttare il valore del marchio per vendere, al contrario di proporre prodotti di qualità che aumentano il valore del marchio stesso.

in alfa temo seriamente che vogliano fare lo stesso
poi quando il marchio ha definitivamente perso appeal lo scaricano
 
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mah, io credo che sul mercato europeo Chrysler non abbia molta popolarità eccettuata la Voyager.
Sì, non è popolarissimo. Il problema è che Lancia ne ha ancor meno...

imho quella della popolarità è giusto la scusa che usa Marchionne per motivare i mancati investimenti..
le coreane avevano popolarità in europa 10 anni fa? eppure con prodotti belli, dinamici ed al giusto prezzo hanno sfondato
dacia fino a 5/6 anni fa non si sapeva nemmeno cosa fosse
infinity in US si è costruita un immagine a botte di prodotti validi.. in Eu è una nicchia ma il posizionamento è di rispetto

-CUT-

Per non parlare di Skoda .. un`esempio a mio avviso chiaro come la vodka.
Pensare cosa era fino una 20ina di anni fa, e cosa é diventata oggi.
Quoto tutto l´intervento tuo, anche se ho tagliato un pezzo..
;)
 
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mah, io credo che sul mercato europeo Chrysler non abbia molta popolarità eccettuata la Voyager.
Sì, non è popolarissimo. Il problema è che Lancia ne ha ancor meno...

imho quella della popolarità è giusto la scusa che usa Marchionne per motivare i mancati investimenti..
le coreane avevano popolarità in europa 10 anni fa? eppure con prodotti belli, dinamici ed al giusto prezzo hanno sfondato
dacia fino a 5/6 anni fa non si sapeva nemmeno cosa fosse
infinity in US si è costruita un immagine a botte di prodotti validi.. in Eu è una nicchia ma il posizionamento è di rispetto

la verità è che questo management non investe sul prodotto e vuole sfruttare il valore del marchio per vendere, al contrario di proporre prodotti di qualità che aumentano il valore del marchio stesso.

in alfa temo seriamente che vogliano fare lo stesso
poi quando il marchio ha definitivamente perso appeal lo scaricano
Sì, condivido.
 
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mah, io credo che sul mercato europeo Chrysler non abbia molta popolarità eccettuata la Voyager.
Sì, non è popolarissimo. Il problema è che Lancia ne ha ancor meno...
pur essendo die marchi molto simili e perfettamente sovrapponibili un europeo comprerebbe una Lancia per lo stesso motivo di un americano che comprerebbe una Chrysler. Però un europeo comprerebbe una Chrysler perchè è affascinato dalle macchine americane,quindi cerca sia lo stile che i contenuti che il marchio americano. Un americano comprerebbe una Lancia (bhe diciamo un'Alfa) se è affascinato dalla cultura italiana,lo stile,i materiali e anche il marchio. Per questo una macchina americana a marchio italiano qui non vanno,la stessa macchina col suo marchio originale probabilmente sarebbe andata meglio così come c'è chi sbava per la Jeep GrandCherokee. E se avessero venduto anche quella col marchio Lancia? FLOP! Voi direte adesso che l'operazione Journey-Freemont è andata più che bene...effettivamente! Forse il Freemont è meno americana della Thema! Di contro una 500 venduta col marchio Chrysler o Dodge in america sarebbe stata un flop perchè la gente vuole "la macchinetta italiana",compra l'italianità più del prodotto.
 
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mah, io credo che sul mercato europeo Chrysler non abbia molta popolarità eccettuata la Voyager.
Sì, non è popolarissimo. Il problema è che Lancia ne ha ancor meno...

imho quella della popolarità è giusto la scusa che usa Marchionne per motivare i mancati investimenti..
le coreane avevano popolarità in europa 10 anni fa? eppure con prodotti belli, dinamici ed al giusto prezzo hanno sfondato
dacia fino a 5/6 anni fa non si sapeva nemmeno cosa fosse
infinity in US si è costruita un immagine a botte di prodotti validi.. in Eu è una nicchia ma il posizionamento è di rispetto

la verità è che questo management non investe sul prodotto e vuole sfruttare il valore del marchio per vendere, al contrario di proporre prodotti di qualità che aumentano il valore del marchio stesso.

in alfa temo seriamente che vogliano fare lo stesso
poi quando il marchio ha definitivamente perso appeal lo scaricano

ti dirò per me la verità è molto più semplice. Fiat Chrysler fa già tanta fatica a reperire risorse da destinare alle nuove Punto e Giulia, che difatti è stata costretta a tagliare per via di un miliardo di euro che la crisi europea le ha fatto perdere (ve l'avevo anticipato 4 mesi fa), figuriamoci se ne ha da destinare a Lancia, son discorsi del tutto fuori dalla realtà.
Per me Lancia potrà avere un futuro solo se le nuove Maserati, 169 e Kamal andranno bene altrimenti le toccherà aspettare il suo turno, come sempre. Del resto come si fa a rilanciare 4 marchi tutti insieme? VAG ci ha messo 30 anni per rilanciarne 3, per uno manco ci è riuscita, nonostante disponesse di una potenza economico-finanziaria cui FGA non può minimamente avvicinarsi.

Comunque ho appena letto qualche anticipazione sulla nuova Quattroporte: motori V6 e V8 con il primo che svilupperà la bellezza di 410 cv dovrebbe essere il 3.0 o 3.2 biturbo. Ci saranno anche le versioni a trazione integrale e una diesel che credo sarà il biturbo già accreditato di 320 cv.
Son numeri che mettono almeno in pari se non davanti anche le future E Maserati e Alfa Romeo (secondo Autoedizione anche Lancia) con la migliore concorrenza premium tedesca. Ecco qua il link.

http://www.autoedizione.com/maserati-quattroporte-will-also-be-available-as-integrale-and-with-v6-diesel/

Lancia viene trascurata?? Direi intanto si pensi a lanciare Maserati e a rilanciare adegiatamente Alfa Romeo, poi verrà anche il momento di Lancia
 
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mah, io credo che sul mercato europeo Chrysler non abbia molta popolarità eccettuata la Voyager.
Sì, non è popolarissimo. Il problema è che Lancia ne ha ancor meno...
pur essendo die marchi molto simili e perfettamente sovrapponibili un europeo comprerebbe una Lancia per lo stesso motivo di un americano che comprerebbe una Chrysler. Però un europeo comprerebbe una Chrysler perchè è affascinato dalle macchine americane,quindi cerca sia lo stile che i contenuti che il marchio americano. Un americano comprerebbe una Lancia (bhe diciamo un'Alfa) se è affascinato dalla cultura italiana,lo stile,i materiali e anche il marchio. Per questo una macchina americana a marchio italiano qui non vanno,la stessa macchina col suo marchio originale probabilmente sarebbe andata meglio così come c'è chi sbava per la Jeep GrandCherokee. E se avessero venduto anche quella col marchio Lancia? FLOP! Voi direte adesso che l'operazione Journey-Freemont è andata più che bene...effettivamente! Forse il Freemont è meno americana della Thema! Di contro una 500 venduta col marchio Chrysler o Dodge in america sarebbe stata un flop perchè la gente vuole "la macchinetta italiana",compra l'italianità più del prodotto.

esatto, l'operazione è andata bene per la Freemont e male per la Thema. Marchionne ha sbagliato, ovviamente è facile dirlo col senno di poi però è così.
 
Back
Alto