<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

Altro "problema" è che nelle salite anche leggere il motore sale di giri: ciò non perché "non ce la fa"
Ma quando si dice non ce la fa si intende dire proprio che è costretto a salire troppo di giri. Nei motori con cambio manuale lo si dice dei motori che in salita non da montagna o in sorpasso non tirato ti costringono a scalare marcia e più marce sei costretto a scalare più dici che il motore non ce la fa.
Se nell'HSD al posto del 1.8 usassi il 1.5 il motore salirebbe maggiormente di giri per fare la stessa cosa mentre se usassi il 2.5 salirebbe di meno.
Del resto dov'è la differenza tra un motore spompo ed uno che non lo è se non nel fatto che con quello spompo sei costretto a farlo girare alto?
Detto questo il 1.8 HSD regala degne prestazioni a livello di benzina 1.6 aspirati: c'è poco da lamentarsi, basta non aspettarsi prestazioni nella guida comune, quindi risposta ai sorpassi o alle salite, da TD o TB da 130-140CV.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Del resto dov'è la differenza tra un motore spompo ed uno che non lo è se non nel fatto che con quello spompo sei costretto a farlo girare alto?
Detto questo il 1.8 HSD regala degne prestazioni a livello di benzina 1.6 aspirati: c'è poco da lamentarsi, basta non aspettarsi prestazioni nella guida comune, quindi risposta ai sorpassi o alle salite, da TD o TB da 130-140CV
Ma...ancora??
Abbiamo già discusso abbondantemente di questo tema e non è il caso di riprenderlo qui, visto che come minimo andremmo offtopic.
Ricordo -e ribadisco- solamente che il fatto che il motore sia "spompo" perché deve salire di giri è semplicemente una fantasia tua e di tutti quelli (ahimè maggioranza, compresi giornalisti "tecnici") talebanicamente convinti che un motore sia buono per il semplice fatto che lo si fa funzionare strozzato.
Il 1.8 regala prestazioni degne di un 1.6 a benzina aspirato perché E' UN 1.6 BENZINA ASPIRATO (anzi meno di un 1.5). Ciclo Miller, hai presente?
Per ITA36063: stai tranquillo, il motore dell'Auris non è affatto spompo.
 
mah... io ero invece rimasto che, a sentire i possessori, il powertrain dell'auris non fosse affatto spompo...

ovvero: oltre alla funzione power-mode la quale permetterebbe comunque di realizzare delle doti di scatto/risposta all'acceleratore non propriamente da buttare, altresì ci si accorge che solo guardando il tachimetro ci si rende davvero conto delle effettive prestazioni...

ergo: vero che la funzione power non faccia certamente "miracoli", nel senso che più che altro ed in buona sostanza cambia "soltanto" la gestione dei motori...
mentre per il resto il fatto è che il particolare powertrain, e relativa erogazione, fanno si che non si abbia l'effettiva idea delle prestazioni che (effettivamente) fornisce siffatto sistema (nel caso relativo al 1.8cc)...
 
Rilevamenti alla mano le prestazioni auris HSD sono quelle di un diesel 1.6 sui 100cv.

Spompo o no dipende dalla percezione del pilota.

Certo è che se su Auris chiedi una certa potenza il PSD manda il termico al regime giusto per erogarla e col 1.8 aspirato se chiedi molta potenza il termico finisce su regimi molto alti.

chiaro_scuro intendeva solo dire che un termico più potente sarebbe stato su regimi più bassi.

In passato era stato pubblicato un articolo di un tale che aveva modificato una prius ibrida aggiungendo manualmente una turbina al motore il risultato era che il sistema ibrido toyota faceva girare il termico molto più basso di regime.

dimenticavo: per quanto la skoda sia un'auto molto interessante anche io non mi fido del DSG 7 marce a secco come affidabilità. Se la prendi acquista anche l'estensione di garanzia giusto per stare tranquillo
 
Non vedo il perché di questo accanimento sulle prestazioni del 1.8 hsd, è risaputo e arcinoto che che di "sportivo" non ha niente perché la sua filosofia è un'altra. Quindi se chi la sta valutando ha il piede "facile" meglio che cambi genere, l'Hsd per come è concepito e funziona è e deve essere così per avere quel rendimento, quindi prendere o lasciare. Dipende, come in tutte le cose, dalle proprie priorità
 
PriusDriver ha scritto:
ITA36063, visti il percorso e l'impiego vai assolutamente di ibrido!
Lascia stare il td col dsg, per carità, rischi di avere un sacco di guai.
L'affidabilità del powertrain ibrido è ineguagliata, basta che cerchi in internet e vedrai che le Toyota ibride sono sempre ai vertici di tutte le classifiche di affidabilità. Del resto l'ibrido Toyota è ormai "maggiorenne", essendo in circolazione da 18 anni, quindi ha beneficiato di un lungo periodo di collaudo e messa a punto.
Il motore è "beltless", ossia non ci sono cinghie ad azionare distribuzione e servizi, ma ha la catena di distribuzione e i servizi sono azionati da motori elettrici.
Inoltre per le caratteristiche della trasmissione esso gira sempre molto basso, per dare un'idea in autostrada a 130km/h è sui 2200-2400 giri, il regime massimo è 5000 giri, pertanto è poco sollecitato.
Poi non ci sono frizione, marce, motorino d'avviamento, fap, turbo ecc ecc...ossia tutte quelle cose che sulle auto "normali" possono dare problemi, specie in un intenso uso urbano.
La trasmissione è un treno di ingranaggi sempre in presa, quindi non c'è nulla che si possa rompere. I motori elettrici sono senza spazzole e quindi per loro struttura esenti da guasti.
La batteria è utilizzata tra il 40 e lo 80 % della sua capacità, pertanto è anch'essa estremamente affidabile perché non viene mai né scaricata, né sovraccaricata. Casi di sostituzione ce ne sono stati, ovviamente, ma in genere si è trattato di auto con chilometraggi molto elevati o taxi, che per il particolare impiego stressano maggiormente la batteria. E' esperienza comune tra i possessori di ibride Toyota che la batteria duri quanto il resto dell'auto e cominci a dare problemi al più verso i 250/300 mila km.
Io ho una Prius sulla soglia dei 200 mila km (per di più messa a metano) e la batteria è ancora perfetta (come peraltro il resto della meccanica, il motore non consuma un filo d'olio e gira come un orologio svizzero, mai fatto nulla a parte i tagliandi).
In ogni caso se dovesse dare problemi una volta scaduta la garanzia non è indispensabile sostituirla, ma si può ripararla con poca spesa sostituendo le celle guaste.
Come affidabilità quindi non c'è proprio problema, anzi si va sul sicuro.
Per il resto bisogna invece dire che il comportamento dell'ibrido Toyota è un po' particolare e non a tutti piace.
La trasmissione infatti si comporta in maniera completamente diversa dal cambio a marce cui siamo abituati, l'effetto è simile a quello della trasmissione dello scooter, col motore che sale di giri "tirandosi dietro" l'auto. In pratica non c'è il collegamento diretto tra giri motore e velocità.
Le prestazioni sono sufficientemente brillanti, ma certo non sportive. L'auto si muove con adeguata agilità, ma la trasmissione dà a chi non vi è abituato la sensazione di auto lenta e pigra: ciò perché l'accelerazione è costante, non "a gradini" come col cambio a marce, per cui viene percepita come inferiore. Ma si tratta solo di una fallace sensazione.
Altro "problema" è che nelle salite anche leggere il motore sale di giri: ciò non perché "non ce la fa", come erroneamente si interpreta questo fatto, ma perché il motore lavora sempre a carico massimo (non c'è la farfalla, l'ammissione è sempre al 100%) e quindi per aumentare la potenza (come richiede la marcia in salita) deva aumentare i giri. Questo "strano" comportamento è necessario per poter far lavorare il motore sempre alla massima efficienza. Però anche questo è mal digerito dalla maggioranza degli automobilisti.
Tieni presente questi aspetti quando andrai a provarla, sennò rischi una gratuita e sbagliata delusione.
Se puoi facci un bel giro, non solo il giretto attorno al fabbricato del concessionario, possibilmente fai i tuoi percorsi abituali, così da farti un'idea di come ti troverai. Non badare troppo al consumo che otterrai, chi passa all'ibrido ha bisogno di qualche giorno di "rodaggio" rispetto al diverso modo di reagire del powetrain ibrido. Tu schiaccia bene il piedino destro e non ti preoccupare di sentire il motore cantare...
E facci sapere.

Ciao a tutti. Anch'io vorrei passare all'Ibrido dopo 15 anni di gasolio e percorrenze ridotte a 20.000 km. l'anno.
Abito pero' in una zona montana e di Auris Hybrid se ne vedono molto poche (forse anche perche' il primo concessionario e' a 100 km. di distanza).
Ma in una zona montana, l'ibrido ha comunque il suo perche'? Faccio un po' di citta' (non molta), spesso superstrada, un po' di autostrada e spesso in montagna: rispetto a un diesel conviene comunque o no?

Grazie per le risposte.
 
Ciao a tutti. Anch'io vorrei passare all'Ibrido dopo 15 anni di gasolio e percorrenze ridotte a 20.000 km. l'anno.
Abito pero' in una zona montana e di Auris Hybrid se ne vedono molto poche (forse anche perche' il primo concessionario e' a 100 km. di distanza).
Ma in una zona montana, l'ibrido ha comunque il suo perche'? Faccio un po' di citta' (non molta), spesso superstrada, un po' di autostrada e spesso in montagna: rispetto a un diesel conviene comunque o no?

Grazie per le risposte.[/quote]

ciao, a mio modesto parere la montagna non è il terreno ideale per l'Auris ibrida. Per due motivi: in salita c'è quel fastidioso bisogno di portare il motore a regimi molto elevati per sentire il motore che risponde alle pressioni sul pedale, e in discesa per la grossa mancanza del freno motore...certo, si puòò portare la leva cambio in "B" ma non risolve moltissimo. La si guiderebbe molto più di volante, gomme e freni che non di motore e cambio. Poi magari tra salita e discesa i consumi rimangono buoni, ma non me la sento di consigliartela per la montagna proprio per le "difficoltà" di guida evidenziate.
 
PriusDriver ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Del resto dov'è la differenza tra un motore spompo ed uno che non lo è se non nel fatto che con quello spompo sei costretto a farlo girare alto?
Detto questo il 1.8 HSD regala degne prestazioni a livello di benzina 1.6 aspirati: c'è poco da lamentarsi, basta non aspettarsi prestazioni nella guida comune, quindi risposta ai sorpassi o alle salite, da TD o TB da 130-140CV
Ma...ancora??
Abbiamo già discusso abbondantemente di questo tema e non è il caso di riprenderlo qui, visto che come minimo andremmo offtopic.
Ricordo -e ribadisco- solamente che il fatto che il motore sia "spompo" perché deve salire di giri è semplicemente una fantasia tua e di tutti quelli (ahimè maggioranza, compresi giornalisti "tecnici") talebanicamente convinti che un motore sia buono per il semplice fatto che lo si fa funzionare strozzato.
Il 1.8 regala prestazioni degne di un 1.6 a benzina aspirato perché E' UN 1.6 BENZINA ASPIRATO (anzi meno di un 1.5). Ciclo Miller, hai presente?
Per ITA36063: stai tranquillo, il motore dell'Auris non è affatto spompo.
Il motore dell'Auris è spompo per un'auto media: 99CV sono degni di motori "giusti" per auto di segmento B non usate principalmente in città.
Del resto non è un caso che la Verso-S o la Yaris usano proprio un 1.3 da 99CV.
Del resto in salita con un 1.3 da 99CV cosa devi fare per tenere il ritmo? Scalare la marcia per far girare il motore più su ed avere la giusta potenza.
Qui non stiamo parlando di un motore aspirato sportivo ma di un motore per un'auto media "tranquilla".
Il motore è spompo perchè se in un sorpasso o una ripresa l'elettricità ti viene in aiuto (con prestazioni simili ad un 1.6...) in una salita, specie in autostrada, ti attacchi al tram, o il motore gira alto, perchè essendo poco potente gli tocca girare alto (fin dove ce la fa, perchè con 100CV non è che chissà che ritmi si possono tenere in diverse salite autostradali) oppure abbassi la velocità per non sentire il motore cantare (molti fanno proprio questo ed è evidente a chi fa tutti i giorni un'autostrada collinare e immancabilmente quando c'è una yaris o un'auris hsd in salita li vede rallentare).
La mia non è fantasia visto che avendo una Verso-S 1.3 da 99CV con cambio CVT conosco molto bene il comportamento di un'auto dotato di cambio a variazione continua e di come il motore reagisce nelle diverse occasioni.

Sintesi: sono punti di vista, ma 100CV su una media è una potenza davvero tranquilla, da neopatentato.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il motore dell'Auris è spompo per un'auto media: 99CV sono degni di motori "giusti" per auto di segmento B non usate principalmente in città.
Del resto non è un caso che la Verso-S o la Yaris usano proprio un 1.3 da 99CV.
Del resto in salita con un 1.3 da 99CV cosa devi fare per tenere il ritmo? Scalare la marcia per far girare il motore più su ed avere la giusta potenza.
Qui non stiamo parlando di un motore aspirato sportivo ma di un motore per un'auto media "tranquilla".
Il motore è spompo perchè se in un sorpasso o una ripresa l'elettricità ti viene in aiuto l'elettricità (con prestazioni simili ad un 1.6...) in una salita, specie in autostrada, ti attacchi al tram, o il motore gira alto, perchè essendo poco potente gli tocca girare alto (fin dove ce la fa, perchè con 100CV non è che chissà che ritmi si possono tenere in diverse salite autostradali) oppure abbassi la velocità per non sentire il motore cantare (molti fanno proprio questo ed è evidente a chi fa tutti i giorni un'autostrada collinare e immancabilmente quando c'è una yaris o un'auris hsd in salita li vede rallentare).
La mia non è fantasia visto che avendo una Verso-S 1.3 da 99CV con cambio CVT conosco molto bene il comportamento di un'auto dotato di cambio a variazione continua e di come il motore reagisce nelle diverse occasioni.

Sintesi: sono punti di vista, ma 100CV su una media è una potenza davvero tranquilla, da neopatentato.

Ciao.

Non è esattamente così: nei transitori tipici della marcia su una strada di montagna, l'auto ha più dei 99 CV; diciamo fino a 136 se la batteria è carica.
Certo ti devi rassegnare a sentire il motore girare alto.
Su un salitone autostradale, invece, dopo poco, effettivamente rimangono 99 CV
 
Infatti avevo scritto:
perchè se in un sorpasso o una ripresa l'elettricità ti viene in aiuto...CUT....in una salita, specie in autostrada, ti attacchi al tram

A questo non solo ci si arriva capendo un pochino com'è fatto l'ibrido ma con una prova provata dell'Auris HSD nelle salite collinare della zona in cui vivo (e neanche a velocità autostradali perchè ero su extraurbano....).
E, chissà perchè, non troppo dissimile da quello che sperimento con la Verso-S 1.3 da 99CV con cambio CVT (la verso-s a orecchio sale un po' di più ma forse è solo perchè l'isolamento acustico è peggiore che nell'Auris).

Poi entra la soggettività, magari a me quelle prestazioni sono da motore spompo per una media mentre per altri possono essere ben più che adeguate ma, oggettivamente, un motore centrale per la gamma di una segmento B non può essere che visto come un motore basilare per una segmento C e solo l'aiuto elettrico lo posiziona un po' più su (io stesso sarei più "benevole" se guidassi nella pianura padana ma guido in abruzzo e so bene cosa vuol dire avere a che fare con saliscendi continui).

Lo ripeto, io comprei l'Auris HSD, come lo stavo già facendo, perchè ha tanti altri pregi.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Non vedo il perché di questo accanimento sulle prestazioni del 1.8 hsd, è risaputo e arcinoto che che di "sportivo" non ha niente perché la sua filosofia è un'altra. Quindi se chi la sta valutando ha il piede "facile" meglio che cambi genere, l'Hsd per come è concepito e funziona è e deve essere così per avere quel rendimento, quindi prendere o lasciare. Dipende, come in tutte le cose, dalle proprie priorità

perchè parli di accanimento? Che vada come una 1.6 td 100cv è un dato di fatto.

Si potrebbero anche volere prestazioni maggiori senza dover sconfinare nella sportività. Dipende da cosa si vuole.
 
Quoto MaurizioXP.
Dalle mie parti in diverse delle salite collinari autostradali con la Yaris 1.4 TD da 90CV in quinta in piena salita se acceleravi quasi non ti muovevi dai 120-130 km/h (e in quinta il motore, per essere un diesel, girava già abbastanza alto).
Con la Verso-S 1.3 benzina 99CV e CVT, affondi e il motore si porta a oltre 5000 giri/min ma l'auto accelera appena dai 120-130 km/h.
Con la Stilo TD da 140CV, la 118D da 143 CV e la Leon da 150CV, acceleri in 6° a 2200-2300 giri/min a 120-130 km/h e riprendi velocità tranquillamente (non resti attaccato al sedile ma ben lontano dal rimanere piantato).
Questa non è ricerca di sportività ma guida normale di uno che porta media di 20 km/l.

Traduzione: ci ci può ben accontentare di una determinata potenza ma da lì a dire che si va via in pieno comfort o che il motore per certe situazioni non è spompo ce ne passa.
Certo che se uno sta per il 90% tra città ed extraurbano, magari neanche collinare, difficilmente sentirà l'esigenza di avere più spinta.

Io continuo a sperare che Toyota presenti qualcosa di più "robusto" ai giri intermedi sulle prossime HSD. E se per il 2020-2022 ci mette la guida automatica farò salti di gioia!!!

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Infatti avevo scritto:
perchè se in un sorpasso o una ripresa l'elettricità ti viene in aiuto...CUT....in una salita, specie in autostrada, ti attacchi al tram

A questo non solo ci si arriva capendo un pochino com'è fatto l'ibrido ma con una prova provata dell'Auris HSD nelle salite collinare della zona in cui vivo (e neanche a velocità autostradali perchè ero su extraurbano....).
E, chissà perchè, non troppo dissimile da quello che sperimento con la Verso-S 1.3 da 99CV con cambio CVT (la verso-s a orecchio sale un po' di più ma forse è solo perchè l'isolamento acustico è peggiore che nell'Auris).

Poi entra la soggettività, magari a me quelle prestazioni sono da motore spompo per una media mentre per altri possono essere ben più che adeguate ma, oggettivamente, un motore centrale per la gamma di una segmento B non può essere che visto come un motore basilare per una segmento C e solo l'aiuto elettrico lo posiziona un po' più su (io stesso sarei più "benevole" se guidassi nella pianura padana ma guido in abruzzo e so bene cosa vuol dire avere a che fare con saliscendi continui).

Lo ripeto, io comprei l'Auris HSD, come lo stavo già facendo, perchè ha tanti altri pregi.

Ciao.

Quando ho cambiato auto un anno fa e avevo considerato l'Auris HSD ma uno dei fattori principali (il secondo, in realtà) che mi hanno fatto desistere è stato proprio 'che non mi piaceva 'sto motore che andava su di giri in maniera slegata dalla velocità. Ma non direi che questo sia indice di motore sottodimensionato; è proprio la filosofia di progetto che è questo. IMHO non avrebbe molto senso mettere un motore più grosso per poterlo tenere giù di giri.
Anche se non la ho provata in tali condizioni, immagino che se parti dalla barriera di Villa Vomano dell'A24 (visto che sei abruzzese) in direzione Roma, ti trovi con il motore che frulla a 4-5000 giri per andare a 120-130 fino all'imbococ della galleria del Gran Sasso, e non è sicuramente una cosa piacevole, ma, IMHO, ti devi adeguare! ;)
 
Ma siete sicuri che un HSD in salita sia così in difficoltà?

Io dico che un TD 1.6 su una salita impegnativa con molti tornanti non avrebbe scampo, disagio acustico a parte. e anche Td fino a 140 cv non se la vedrebbero troppo bene.

provare per credere.
è proprio la coppia sempre disponibile e il cambio il segreto di tale comportamento.
 
frakalle ha scritto:
Ma siete sicuri che un HSD in salita sia così in difficoltà?

Io dico che un TD 1.6 su una salita impegnativa con molti tornanti non avrebbe scampo, disagio acustico a parte. e anche Td fino a 140 cv non se la vedrebbero troppo bene.

provare per credere.
è proprio la coppia sempre disponibile e il cambio il segreto di tale comportamento.
con ciò sono se non'altro sollevato dal constatare che almeno completamente rimbambito ancora non sono...
 
Back
Alto