<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indecisione tra Fiat tipo sport e la Giulietta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Indecisione tra Fiat tipo sport e la Giulietta

Condividono gran parte della meccanica. La Tipo è più moderna, l'Alfa un piglio più dinamico.

Qui sul forum c'era stato un post con centinaia di commenti sul fatto che sul giro pista la Tipo MJ dall'indole apparentemente più tranquilla fosse stata più veloce della Giulietta con lo stesso motore.

Ti riferisci a questo?

https://forum.quattroruote.it/threads/fiat-tipo-5porte-vs-giulietta-nel-numero-di-maggio.103922/

Le configurazioni erano diverse, in ogni caso mjet non è tjet.
 
Ti riferisci a questo?

https://forum.quattroruote.it/threads/fiat-tipo-5porte-vs-giulietta-nel-numero-di-maggio.103922/

Le configurazioni erano diverse, in ogni caso mjet non è tjet.

Ho letto i messaggi di quel topic. Si parla di motore TD MJ, non del T-Jet a benzina.
La Tipo fu più veloce in rettilineo, di circa 10 kmh, non in pista.
Sullo 0-100 e sul km da fermo la Giulietta fece meglio di 1 decimo. Ciò significa che siccome la Giulietta (telaio progettato almeno 6 anni prima, derivato dalla Fiat Bravo) era circa 100 kg più pesante, sono stati montati rapporti più corti, che abbassarono la velocità di punta e la resero sostanzialmente pari in accelerazione nonostante il maggior peso. Il fatto che in frenata fosse leggermente migliore la Tipo deriva chiaramente sempre dai quasi 100 kg in più della Giulietta.

Da considerare inoltre che una parte del peso in più dsll’Alfa derivava dalla trasmissione automatica, non presente sulla Tipo provata.
 
Ho letto i messaggi di quel topic. Si parla di motore TD MJ, non del T-Jet a benzina.
La Tipo fu più veloce in rettilineo, di circa 10 kmh, non in pista.
Sullo 0-100 e sul km da fermo la Giulietta fece meglio di 1 decimo. Ciò significa che siccome la Giulietta (telaio progettato almeno 6 anni prima, derivato dalla Fiat Bravo) era circa 100 kg più pesante, sono stati montati rapporti più corti, che abbassarono la velocità di punta e la resero sostanzialmente pari in accelerazione nonostante il maggior peso. Il fatto che in frenata fosse leggermente migliore la Tipo deriva chiaramente sempre dai quasi 100 kg in più della Giulietta.

Da considerare inoltre che una parte del peso in più dsll’Alfa derivava dalla trasmissione automatica, non presente sulla Tipo provata.

Infatti qui l'opener chiedeva il confronto tra turbo benzina (tjet) da 120cv; nell'altro thread il confronto era tra turbo diesel (multijet), tra l'altro impari in quanto Giulietta era configurata con TCT. Su versioni con potenze modeste o comunque non elevate ho sempre notato, magari smentitemi, che il cambio NON manuale è sempre prestazionalmente penalizzante.

Tornando alle versioni con tjet 120cv da più fonti ho riscontrato che per valori dichiarati il peso delle due auto è analogo (AR 1355 kg vs Fiat 1350) con Giulietta leggermente più scattante (9,4 vs 9,6) e Tipo migliore in velocità max (200 vs 195 km/h). Basterebbero rapportature diverse del cambio per far emergere queste differenze, ma a mio parere non il concetto di maggior sportività.
 
Infatti qui l'opener chiedeva il confronto tra turbo benzina (tjet) da 120cv; nell'altro thread il confronto era tra turbo diesel (multijet), tra l'altro impari in quanto Giulietta era configurata con TCT. Su versioni con potenze modeste o comunque non elevate ho sempre notato, magari smentitemi, che il cambio NON manuale è sempre prestazionalmente penalizzante.

Tornando alle versioni con tjet 120cv da più fonti ho riscontrato che per valori dichiarati il peso delle due auto è analogo (AR 1355 kg vs Fiat 1350) con Giulietta leggermente più scattante (9,4 vs 9,6) e Tipo migliore in velocità max (200 vs 195 km/h). Basterebbero rapportature diverse del cambio per far emergere queste differenze, ma a mio parere non il concetto di maggior sportività.

Con i cambi automatici un po’ datati si, vale il discorso che fai, i cambi automatici a doppia frizione più recenti però sono molto veloci e penso che migliorino il tempo sul giro rispetto a un manuale.
 
Con i cambi automatici un po’ datati si, vale il discorso che fai, i cambi automatici a doppia frizione più recenti però sono molto veloci e penso che migliorino il tempo sul giro rispetto a un manuale.

In effetti Giulietta è ormai datata e anch'io non sono certo aggiornato anche perché preferisco il manuale.
Comunque ho appena effettuato, giusto per un paio di esempi, alcune configurazioni sul sito VW per Polo TSI 95cv e TCross TSI 115 cv, entrambe sia con cambio manuale che con DSG. Presumo che tanti lo considerino ancora tra i miglior automatici e altrettanto presumo sia aggiornato. Rispettivamente manuale vs DSG la Polo accelera in 10,8 secondi vs 11,5, TCross in 10 vs 10,3. In entrambi i casi col manuale consumano anche qualcosa meno.
 
Ultima modifica:
Se però le potenze sono considerevolmente più elevate, oppure il riferimento è su giri in pista con molteplici variazioni di marcia allora sicuramente il cambio automatico avrà la meglio in quanto più aumentano le prestazioni più emergono i limiti umani che in quanto tali non possono tenere il tempo, sono anche soggetti a diversità prestaziionali e stanchezza....
 
In effetti Giulietta è ormai datata e anch'io non sono certo aggiornato anche perché preferisco il manuale.
Comunque ho appena effettuato, giusto per un paio di esempi, alcune configurazioni sul sito VW per Polo TSI 95cv e TCross TSI 115 cv, entrambe sia con cambio manuale che con DSG. Presumo che tanti lo considerino ancora tra i miglior automatici e altrettanto presumo sia aggiornato. Rispettivamente manuale vs DSG la Polo accelera in 10,8 secondi vs 11,5, TCross in 10 vs 10,3. In entrambi i casi col manuale consumano anche qualcosa meno.

Mah, probabilmente le segmento B hanno ancora cambi automatici un po’ lenti.
 
Back
Alto