<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indecisione acquisto auto usata tra due modelli help? | Il Forum di Quattroruote

Indecisione acquisto auto usata tra due modelli help?

Salve a tutti vi spiego subito il mio problema senza girarci troppo attorno,

Sono indeciso sull'acquisto di questi 2 veicoli:

Abarth GrandePunto 2009 1.4 T-jet 155cv (78.000km) Euro 6900 + passaggio

Audi A3 Sportback 2008 2.0TDi 140cv (128.000km) Euro 5200+passaggio

Il mio percorso annuale è una vera incognita (circa 12.000 km annui)
Con le differenze tra i costi del diesel (1.1) e benzina (1.4/5) sto pensando seriamente anche all'acquisto di un diesel, i miei percorsi sono prevalentemente extraurbani ( ma può capitare svariate volte autostrade / salite montuose abitandoci vicino ecc)

Il mio più grosso problema è, secondo voi con quale delle due auo a fine anno spenderei meno? Racchiudo quindi assicurazione / bollo / carburante / costi ricambi / tagliandi/

Capita spesso che faccio viaggi autostradali come anche piccole tratte urbane, l'audi mi piace tantissimo sinceramente ma la paura per il costo del 2litri + marchio premium mi fa un pò desistere nonstante sia la mia preferita, però l'abarth d'altro canto consumando letteralmente di più forse a fine anno mi farebbe recuperare gran parte dei soldi (se non di più) da investire nell'assicurazione del 2litri no? però d'altro canto sono un pò scettico sul costo di ricambi nonostante sia un'auto che si vede ad ogni angolo oramai (e io non andrei mai e poi mai in un centro audi) quindi a voi la parola, secondo voi con il 2litri audi spenderei di più o vince il piccolo 1.4t-jet?
 
Andre8888 ha scritto:
Salve a tutti vi spiego subito il mio problema senza girarci troppo attorno,

Sono indeciso sull'acquisto di questi 2 veicoli:

Abarth GrandePunto 2009 1.4 T-jet 155cv (78.000km) Euro 6900 + passaggio

Audi A3 Sportback 2008 2.0TDi 140cv (128.000km) Euro 5200+passaggio

Il mio percorso annuale è una vera incognita (circa 12.000 km annui)
Con le differenze tra i costi del diesel (1.1) e benzina (1.4/5) sto pensando seriamente anche all'acquisto di un diesel, i miei percorsi sono prevalentemente extraurbani ( ma può capitare svariate volte autostrade / salite montuose abitandoci vicino ecc)

Il mio più grosso problema è, secondo voi con quale delle due auo a fine anno spenderei meno? Racchiudo quindi assicurazione / bollo / carburante / costi ricambi / tagliandi/

Capita spesso che faccio viaggi autostradali come anche piccole tratte urbane, l'audi mi piace tantissimo sinceramente ma la paura per il costo del 2litri + marchio premium mi fa un pò desistere nonstante sia la mia preferita, però l'abarth d'altro canto consumando letteralmente di più forse a fine anno mi farebbe recuperare gran parte dei soldi (se non di più) da investire nell'assicurazione del 2litri no? però d'altro canto sono un pò scettico sul costo di ricambi nonostante sia un'auto che si vede ad ogni angolo oramai (e io non andrei mai e poi mai in un centro audi) quindi a voi la parola, secondo voi con il 2litri audi spenderei di più o vince il piccolo 1.4t-jet?

Mah....,personalmente potrei essere cattivo consigliere....., ma le 2 auto in esame sono talmente diverse da risultare quasi agli antipodi!
Perciò il mio consiglio è di provarle entrambe, farle esaminare da un buon meccanico amico, pretendere la garanzia scritta (anche) sui km.percorsi e solo poi decidere..
Ciao
 
Io le ho gia provate e sono tutte e due ok, so benissimo la diversità delle auto ma io sto parlando di costi generali complessivi che avrei a fine anno non di segmenti o utilizzi
 
Sono due auto diversissime. L'Audi è un'auto "normale", un bella macchina senza dubbio (anche se ha già 8 anni) ma un'auto da comprare per usarla finchè va bene e conviene per poi venderla tra qualche anno a qualche romeno o slovacco. che le farà terminare la vita nell'Europa dell'Est.
L'Abarth è una instant classic, un'auto sin da oggi quasi da collezione (anche se ce ne sono parecchie in giro). E' un turbo benzina oltretutto elaborato quindi un motore delicato e costoso da manutenzionare se lo vuoi tenere come si merita. E' un'auto da comprare per usarla ogni tanto e tenerla per sempre. Non è assolutamente un'auto da comprare per risparmiare, tutto al contrario, è un'auto che compra chi ha i soldi ed è disposto a spenderli per l'auto. In estrema sintesi: se hai solo quei soldi in tasca la Abarth dimenticatela, non fa proprio per te.

Visto l'interesse che mostri per le spese di gestione, e visto il fatto che stai trattando auto che stanno su cifre oggettivamente basse, mi permetto di darti un consiglio diverso da quel che ti aspetti. Io al tuo posto con 5/6000 euro in tasca non guarderei affatto le Audi di 8 anni e 130.000 km. Con quelle cifre trovi delle segmento B con degli ottimi turbodiesel da 90 CV o giù di lì del 2010/2011 ma anche, se vuoi qualcosa di più grande, delle ottime Ford Focus 1.6 TDCi o similari (non VW o Audi).
Sicuramente risparmieresti parecchi soldini nell'uso quotidiano ed anche eventuali problemi, che possono sempre sorgere con l'usato, sarebbero meno dolorosi da risolvere.

Saluti
 
Grazie della risposta, allora teoricamente ho un lavoro che mi permette di mantenere sia l'abarth sia l'audi cioè penso di averlo in quanto mi sto documentando proprio adesso, ho avuto per circa 6 anni una golf 4 1.8 20v 150cv benzina e bene o male i costi per quella li ho, la domanda sta con l'audi o l'abarth risparmierei a fine anno nel complessivo rispetto alla mia precedente golf? perchè con la golf si costosetta da mantenere ma tutto sommato mi bastava semplicemente levarmi qualche sfizio per arrivare in tutta tranquillità a fine mese, se fossi sicuro che l'abarth non supererebbe i costi della suddetta golf allora sono quasi sicuro di riuscire a mantenerla senza problemi, diciamo che sono disposto a spendere per avere prestazioni ma non a buttar via soldi mi spiego meglio, se con (ipotesi) 3000 euro all'anno riesco a mantenere un'auto x con potenza x mi sta bene, ma comprare un'auto z con prestazioni e "divertimento" inferiori all'auto x magari spendendo 4000 euro l'anno mi darebbe molte noie non per una questione che poi vivo di pane e acqua ma quei 1000 euro li trovo ingiusti se so che con meno ho di più
 
Se fossi te non guarderei nemmeno le dizel.
Con i chilometri che fai e percorsi urbani, andrei con la benzina.
Alfa 147 o anche Giulietta se spendi un po di piu, Citroen C4 o Ford Fiesta, Focus...
 
Andre8888 ha scritto:
Grazie della risposta, allora teoricamente ho un lavoro che mi permette di mantenere sia l'abarth sia l'audi cioè penso di averlo in quanto mi sto documentando proprio adesso, ho avuto per circa 6 anni una golf 4 1.8 20v 150cv benzina e bene o male i costi per quella li ho, la domanda sta con l'audi o l'abarth risparmierei a fine anno nel complessivo rispetto alla mia precedente golf? perchè con la golf si costosetta da mantenere ma tutto sommato mi bastava semplicemente levarmi qualche sfizio per arrivare in tutta tranquillità a fine mese, se fossi sicuro che l'abarth non supererebbe i costi della suddetta golf allora sono quasi sicuro di riuscire a mantenerla senza problemi, diciamo che sono disposto a spendere per avere prestazioni ma non a buttar via soldi mi spiego meglio, se con (ipotesi) 3000 euro all'anno riesco a mantenere un'auto x con potenza x mi sta bene, ma comprare un'auto z con prestazioni e "divertimento" inferiori all'auto x magari spendendo 4000 euro l'anno mi darebbe molte noie non per una questione che poi vivo di pane e acqua ma quei 1000 euro li trovo ingiusti se so che con meno ho di più

Vent'anni fa io pensavo quel che tu pensi oggi, se solo avessi avuto i soldi per farle probabilmente avrei fatto molte cavolate come quella che stai per fare tu. Per fortuna (lo dico adesso) non avevo i soldi.
Tra vent'anni tu penserai quel che io ti sto scrivendo oggi e lo dirai ai ragazzi che ti chiederanno i consigli che tu stai chiedendo qui oggi.
Ognuno è libero di fare gli errori che crede.

saluti
 
Andre8888 ha scritto:
Grazie della risposta, allora teoricamente ho un lavoro che mi permette di mantenere sia l'abarth sia l'audi cioè penso di averlo in quanto mi sto documentando proprio adesso, ho avuto per circa 6 anni una golf 4 1.8 20v 150cv benzina e bene o male i costi per quella li ho, la domanda sta con l'audi o l'abarth risparmierei a fine anno nel complessivo rispetto alla mia precedente golf? perchè con la golf si costosetta da mantenere ma tutto sommato mi bastava semplicemente levarmi qualche sfizio per arrivare in tutta tranquillità a fine mese, se fossi sicuro che l'abarth non supererebbe i costi della suddetta golf allora sono quasi sicuro di riuscire a mantenerla senza problemi, diciamo che sono disposto a spendere per avere prestazioni ma non a buttar via soldi mi spiego meglio, se con (ipotesi) 3000 euro all'anno riesco a mantenere un'auto x con potenza x mi sta bene, ma comprare un'auto z con prestazioni e "divertimento" inferiori all'auto x magari spendendo 4000 euro l'anno mi darebbe molte noie non per una questione che poi vivo di pane e acqua ma quei 1000 euro li trovo ingiusti se so che con meno ho di più
L'Audi e' piu' comoda e spaziosa, la Punto piu' sportiva e divertente.
La Punto Abarth ha comunque un motore ampiamente collaudato e presumo che come costi sia in linea con la Golf che hai.
Verifica se sono gia' state sostituite le cinghie di distribuzione. In caso negativo il lavoro va fatto subito con costi che potrebbero essere attorno ai 500 euro (un po' meno per la Punto e un po' di piu' per la A3).
Comunque in generale non dovrebbero avere costi di gestione proibitivi (va verificata l'assicurazione per un 2.0 tdi). Il problema potrebbe essere la manutenzione straordinaria. Dopo 6/7 anni gli imprevisti possono capitare ed e' difficile fare previsioni.
 
fabiologgia ha scritto:
Andre8888 ha scritto:
Grazie della risposta, allora teoricamente ho un lavoro che mi permette di mantenere sia l'abarth sia l'audi cioè penso di averlo in quanto mi sto documentando proprio adesso, ho avuto per circa 6 anni una golf 4 1.8 20v 150cv benzina e bene o male i costi per quella li ho, la domanda sta con l'audi o l'abarth risparmierei a fine anno nel complessivo rispetto alla mia precedente golf? perchè con la golf si costosetta da mantenere ma tutto sommato mi bastava semplicemente levarmi qualche sfizio per arrivare in tutta tranquillità a fine mese, se fossi sicuro che l'abarth non supererebbe i costi della suddetta golf allora sono quasi sicuro di riuscire a mantenerla senza problemi, diciamo che sono disposto a spendere per avere prestazioni ma non a buttar via soldi mi spiego meglio, se con (ipotesi) 3000 euro all'anno riesco a mantenere un'auto x con potenza x mi sta bene, ma comprare un'auto z con prestazioni e "divertimento" inferiori all'auto x magari spendendo 4000 euro l'anno mi darebbe molte noie non per una questione che poi vivo di pane e acqua ma quei 1000 euro li trovo ingiusti se so che con meno ho di più

Vent'anni fa io pensavo quel che tu pensi oggi, se solo avessi avuto i soldi per farle probabilmente avrei fatto molte cavolate come quella che stai per fare tu. Per fortuna (lo dico adesso) non avevo i soldi.
Tra vent'anni tu penserai quel che io ti sto scrivendo oggi e lo dirai ai ragazzi che ti chiederanno i consigli che tu stai chiedendo qui oggi.
Ognuno è libero di fare gli errori che crede.

saluti

Puoi spiegarti meglio allora?
 
Andre8888 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Andre8888 ha scritto:
Grazie della risposta, allora teoricamente ho un lavoro che mi permette di mantenere sia l'abarth sia l'audi cioè penso di averlo in quanto mi sto documentando proprio adesso, ho avuto per circa 6 anni una golf 4 1.8 20v 150cv benzina e bene o male i costi per quella li ho, la domanda sta con l'audi o l'abarth risparmierei a fine anno nel complessivo rispetto alla mia precedente golf? perchè con la golf si costosetta da mantenere ma tutto sommato mi bastava semplicemente levarmi qualche sfizio per arrivare in tutta tranquillità a fine mese, se fossi sicuro che l'abarth non supererebbe i costi della suddetta golf allora sono quasi sicuro di riuscire a mantenerla senza problemi, diciamo che sono disposto a spendere per avere prestazioni ma non a buttar via soldi mi spiego meglio, se con (ipotesi) 3000 euro all'anno riesco a mantenere un'auto x con potenza x mi sta bene, ma comprare un'auto z con prestazioni e "divertimento" inferiori all'auto x magari spendendo 4000 euro l'anno mi darebbe molte noie non per una questione che poi vivo di pane e acqua ma quei 1000 euro li trovo ingiusti se so che con meno ho di più

Vent'anni fa io pensavo quel che tu pensi oggi, se solo avessi avuto i soldi per farle probabilmente avrei fatto molte cavolate come quella che stai per fare tu. Per fortuna (lo dico adesso) non avevo i soldi.
Tra vent'anni tu penserai quel che io ti sto scrivendo oggi e lo dirai ai ragazzi che ti chiederanno i consigli che tu stai chiedendo qui oggi.
Ognuno è libero di fare gli errori che crede.

saluti

Puoi spiegarti meglio allora? ribadisco non sono uno pieno di soldi anzi, ciò che ho me lo sudo però veramente l'abarth come costi generali potrebbe superare la golf? ho sentito che i consumi di casa abarth sono molto migliori rispetto al golf e solo questo può essere un punto a favore per avere le stesse prestazioni se non anche più divertente con un auto molto più recente, poi l'abarth è un piccolo 1.4 con un motore che non ha mai avuto rogne a differenza della spugna 1.8 di casa vag no? risparmierei anche sull'assicurazione e non di meno perchè tra 1.8 e 1.4 mi passano quasi 180 euro in meno all'anno
 
Andre8888 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Andre8888 ha scritto:
Grazie della risposta, allora teoricamente ho un lavoro che mi permette di mantenere sia l'abarth sia l'audi cioè penso di averlo in quanto mi sto documentando proprio adesso, ho avuto per circa 6 anni una golf 4 1.8 20v 150cv benzina e bene o male i costi per quella li ho, la domanda sta con l'audi o l'abarth risparmierei a fine anno nel complessivo rispetto alla mia precedente golf? perchè con la golf si costosetta da mantenere ma tutto sommato mi bastava semplicemente levarmi qualche sfizio per arrivare in tutta tranquillità a fine mese, se fossi sicuro che l'abarth non supererebbe i costi della suddetta golf allora sono quasi sicuro di riuscire a mantenerla senza problemi, diciamo che sono disposto a spendere per avere prestazioni ma non a buttar via soldi mi spiego meglio, se con (ipotesi) 3000 euro all'anno riesco a mantenere un'auto x con potenza x mi sta bene, ma comprare un'auto z con prestazioni e "divertimento" inferiori all'auto x magari spendendo 4000 euro l'anno mi darebbe molte noie non per una questione che poi vivo di pane e acqua ma quei 1000 euro li trovo ingiusti se so che con meno ho di più

Vent'anni fa io pensavo quel che tu pensi oggi, se solo avessi avuto i soldi per farle probabilmente avrei fatto molte cavolate come quella che stai per fare tu. Per fortuna (lo dico adesso) non avevo i soldi.
Tra vent'anni tu penserai quel che io ti sto scrivendo oggi e lo dirai ai ragazzi che ti chiederanno i consigli che tu stai chiedendo qui oggi.
Ognuno è libero di fare gli errori che crede.

saluti

Puoi spiegarti meglio allora?

Certamente e con piacere.
Tu stai paragonando i costi d'uso di una Golf che tu hai avuto per 6 anni, della quale quindi conosci tutto, con quelli di auto che non conosci per nulla. Il confronto basato sulla cilindrata e sulla potenza lo puoi fare sul nuovo non sull'usato. Se quelle auto fossero tate di tuo padre o di tua madre non ne parleremmo nemmeno ma non è così.
Nell'usato contano tantissimo le condizioni, più della potenza e della cilindrata. Un guasto imprevisto su un'Abarth (che NON è una Punto normale!) o su un'Audi TDi sono palanche.
Non ti voglio fare i conti in tasca né dare lezioni di vita ma per come ti sei presentato e per i discorsi che stai facendo mi sembra proprio che tu quelle auto non te le possa ancora permettere e lo conferma la frase che hai scritto "ma tutto sommato mi bastava semplicemente levarmi qualche sfizio per arrivare in tutta tranquillità a fine mese". Se per mantenere un'auto da 150 CV o più devi rinunciare a qualche sfizio...... ognuno ha le proprie priorità ma quel che conta è il tabacco e non la pipa!

Saluti
 
Mi permetto di aggiungere che il costo del carburante per 12'000 km/anno non è così significativo a fronte dell'indeterminazione data da possibili manutenzioni straordinarie.
 
Convengo con chi ti consiglia di lasciar perdere
Parti con la domanda: quale delle due a fine anno mi farà risparmiare?
Non saranno i pochi ltrii di carburante o i 180? di assicurazione a fare la differenza ma saranno la prima spesa di manutenzione, e le gomme e freni gli ammortizzatori che ti impediranno risparmiare
Oltretutto cercare di associare Abarth a risparmio mi pare un percorso audace
Detto questo se vuoi cambiare l'auto per divertiti di più potrebbe essere una scelta interessante
 
Back
Alto