<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indagati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Indagati

capnord ha scritto:
Veramente nei contratti le case automobilistiche sono solite inserire delle clausole, che vengono richiamate e fatte firmare a parte pena l'invalidità, dove se ne lavano completamente le mani nel caso il conducente ci restasse secco per difetti di costruzione del mezzo.

citane uno.
 
Epme ha scritto:
Vi segnalo quest'articolo da Il Messaggero online
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=108928&sez=HOME_INITALIA
Sorvolando sulla chicca "La Procura di Lecco ha indagato, a vario titolo, tre persone, per un incidente stradale avvenuto lo scorso aprile in cui morirono due ragazzi. Si tratta del conducente della Fiat 500 Abarth coinvolta nel sinistro, del concessionario che ha costruito l'auto e del titolare dell'azienda polacca in cui era stata costruita la macchina
Se parte la moda da parte delle procure di indagare concessionari e costruttori .....
E perchè non indagare anche i genitori del conducente ? Magari se lo educavano meglio ... Il suo medico ? Non ha colto segni di pericolo ... La sua scuola guida che gli ha dato la patente ?
Sensazionalismo fuori luogo.

Cercando altre info su internet, si scopre che:

- la 500 abarth è coinvolta in numerosi casi di malfunzionamento della frizione, che hanno prodotto situazioni simili a quelle del famigerato acceleratore bloccato sulle Toyota.

- i due ragazzi morti viaggiavano sul sedile posteriore della 500 (dal quale sono stati sbalzati fuori nell'incidente) mentre davanti sedevano il guidatore (indagato) e la fidanzata, entrambi illesi.

- la macchina ha improvvisamente sbandato ed è uscita fuori strada, senza coinvolgere altri veicoli.

- la procura indaga su un presunto malfunzionamento delle cinture e degli airbag. Nessuno dice che si tratti di quelli di guidatore e passeggero anteriore.

- costruttore e venditore dell'auto sono stati indagati affinché potessero nominare eventuali consulenti di parte a fianco del perito del gip.

http://www.ilgiorno.it/como/cronaca...gini_sull_incidente_costo_vita_comaschi.shtml

http://www.laprovinciadicomo.it/sto...lla_500_abarth_anche_io_in_causa_con_la_fiat/

http://www.laprovinciadicomo.it/sto...at_indagata_per_la_morte_di_mirko_e_marilena/

Di cosa stiamo parlando, allora? :rolleyes:

Per quanto riguarda invece il caso della Malaguti, nell'articolo linkato emerge che "per i periti il difetto di fabbricazione sarebbe potuto essere letale indipendentemente dall?uso proprio od improprio del mezzo, dato che una fuoriuscita di benzina sarebbe potuta accadere anche in circostanze di ordinario utilizzo del mezzo."

Anche qui, quindi, di cosa stiamo parlando? :rolleyes:
 
skid32 ha scritto:
belpietro ha scritto:
a parte la perla giornalistica "il concessionario che ha costruito l'auto", questo procuratore dev'essere un'aquila delle vette

muoiono due ragazzi sull'altra auto, e lui indaga per vedere se funzionavano cinture e airbag di quella i cui due occupanti sono rimasti illesi....

mahh io sarei piu' portato a credere che il giornalista sia aquila ....

cmq non so come ci si comporti in tali incidenti....credo che un procuratore apra un fascicolo solo in certe circostanze non per ogni incidente anche mortale....deve avere qualche elemento

Mah... bisogna vedere se la colpa sia del magistrato. Belpi ne sa sicuramente più di me, ma magari l'iscrizione nel registro degli indagati a carico del costruttore è dovuta nel momento in cui uno degli avvocati della famiglia presenta dubbi o magari una perizia esterna sul malfunzionamento di airbag, abs etc...
Quanto a un giornalista che scrive "la concessionaria che ha costruito l'auto" come minimo non ha riletto l'articolo.... se non peggio
 
PanDemonio ha scritto:
Epme ha scritto:
Vi segnalo quest'articolo da Il Messaggero online
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=108928&sez=HOME_INITALIA
Sorvolando sulla chicca "La Procura di Lecco ha indagato, a vario titolo, tre persone, per un incidente stradale avvenuto lo scorso aprile in cui morirono due ragazzi. Si tratta del conducente della Fiat 500 Abarth coinvolta nel sinistro, del concessionario che ha costruito l'auto e del titolare dell'azienda polacca in cui era stata costruita la macchina
Se parte la moda da parte delle procure di indagare concessionari e costruttori .....
E perchè non indagare anche i genitori del conducente ? Magari se lo educavano meglio ... Il suo medico ? Non ha colto segni di pericolo ... La sua scuola guida che gli ha dato la patente ?
Sensazionalismo fuori luogo.

Cercando altre info su internet, si scopre che:

- la 500 abarth è coinvolta in numerosi casi di malfunzionamento della frizione, che hanno prodotto situazioni simili a quelle del famigerato acceleratore bloccato sulle Toyota.

- i due ragazzi morti viaggiavano sul sedile posteriore della 500 (dal quale sono stati sbalzati fuori nell'incidente) mentre davanti sedevano il guidatore (indagato) e la fidanzata, entrambi illesi.

- la macchina ha improvvisamente sbandato ed è uscita fuori strada, senza coinvolgere altri veicoli.

- la procura indaga su un presunto malfunzionamento delle cinture e degli airbag. Nessuno dice che si tratti di quelli di guidatore e passeggero anteriore.

- costruttore e venditore dell'auto sono stati indagati affinché potessero nominare eventuali consulenti di parte a fianco del perito del gip.

http://www.ilgiorno.it/como/cronaca...gini_sull_incidente_costo_vita_comaschi.shtml

http://www.laprovinciadicomo.it/sto...lla_500_abarth_anche_io_in_causa_con_la_fiat/

http://www.laprovinciadicomo.it/sto...at_indagata_per_la_morte_di_mirko_e_marilena/

Di cosa stiamo parlando, allora? :rolleyes:

Per quanto riguarda invece il caso della Malaguti, nell'articolo linkato emerge che "per i periti il difetto di fabbricazione sarebbe potuto essere letale indipendentemente dall?uso proprio od improprio del mezzo, dato che una fuoriuscita di benzina sarebbe potuta accadere anche in circostanze di ordinario utilizzo del mezzo."

Anche qui, quindi, di cosa stiamo parlando? :rolleyes:

bloccato il pedale della frizione.... Presumo quindi che si sia bloccato con marcia inserita visto che è arrivato in quarta al casello... ma tutti quelli a cui si rompe il cavo della frizione si schiantano?
 
belpietro ha scritto:
capnord ha scritto:
Veramente nei contratti le case automobilistiche sono solite inserire delle clausole, che vengono richiamate e fatte firmare a parte pena l'invalidità, dove se ne lavano completamente le mani nel caso il conducente ci restasse secco per difetti di costruzione del mezzo.
citane uno.
Mi sono incuriosito.
Sul contratto d'acquisto (o meglio, proposta d'acquisto con accettazione) della Smart c'è un esonero di reponsabilità del venditore (concessionario) per qualsivoglia responsabilità o obbligazione consegente a sinistri e/o danni alle persone e/o derivanti e/o conseguenti dall'uso del mezzo, residuando quale unico obbligo la sostituzione/riparazione dei pezzi con vizi/difetti di costruzione. Inoltre c'è l'espresso patto di non applicabilità degli art. 1490, 197 e 1512.
Con doppoa firma ovviamente
Nessun cenno invece al 1519 bis - nonies (e ci mancherebbe)
Questo pomeriggio mi guarderò le condizioni di garanzia del produttore.
Lampeggi
 
|Mauro65| ha scritto:
belpietro ha scritto:
capnord ha scritto:
Veramente nei contratti le case automobilistiche sono solite inserire delle clausole, che vengono richiamate e fatte firmare a parte pena l'invalidità, dove se ne lavano completamente le mani nel caso il conducente ci restasse secco per difetti di costruzione del mezzo.
citane uno.

Sul contratto d'acquisto (o meglio, proposta d'acquisto con accettazione) della Smart c'è un esonero di reponsabilità del venditore (concessionario) per qualsivoglia responsabilità o obbligazione consegente a sinistri e/o danni alle persone e/o derivanti e/o conseguenti dall'uso del mezzo, residuando quale unico obbligo la sostituzione/riparazione dei pezzi con vizi/difetti di costruzione. Inoltre c'è l'espresso patto di non applicabilità degli art. 1490, 197 e 1512.
Con doppoa firma ovviamente
Nessun cenno invece al 1519 bis - nonies (e ci mancherebbe)
c.v.d.
 
Suby01 ha scritto:
ma tutti quelli a cui si rompe il cavo della frizione si schiantano?
Non so, non credo, non ho dati al riguardo, ma non è questo il punto.

Qui si sta criticando la decisione di indagare venditore e costruttore di un'auto coinvolta in un incidente mortale, ed io penso che non ci sia nulla di sbagliato se si indaga sulle possibili cause (e su tutte le responsabilità ad esse collegate) della morte di due persone incolpevoli...
 
PanDemonio ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ma tutti quelli a cui si rompe il cavo della frizione si schiantano?
Non so, non credo, non ho dati al riguardo, ma non è questo il punto.

Qui si sta criticando la decisione di indagare venditore e costruttore di un'auto coinvolta in un incidente mortale, ed io penso che non ci sia nulla di sbagliato se si indaga sulle possibili cause (e su tutte le responsabilità ad esse collegate) della morte di due persone incolpevoli...

Sono d'accordo
 
belpietro ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
belpietro ha scritto:
capnord ha scritto:
Veramente nei contratti le case automobilistiche sono solite inserire delle clausole, che vengono richiamate e fatte firmare a parte pena l'invalidità, dove se ne lavano completamente le mani nel caso il conducente ci restasse secco per difetti di costruzione del mezzo.
citane uno.

Sul contratto d'acquisto (o meglio, proposta d'acquisto con accettazione) della Smart c'è un esonero di reponsabilità del venditore (concessionario) per qualsivoglia responsabilità o obbligazione consegente a sinistri e/o danni alle persone e/o derivanti e/o conseguenti dall'uso del mezzo, residuando quale unico obbligo la sostituzione/riparazione dei pezzi con vizi/difetti di costruzione. Inoltre c'è l'espresso patto di non applicabilità degli art. 1490, 197 e 1512.
Con doppoa firma ovviamente
Nessun cenno invece al 1519 bis - nonies (e ci mancherebbe)
c.v.d.
eh infatti tutto torna cosi
la responsabilita' eventuale è del costruttore
 
capnord ha scritto:
belpietro ha scritto:
capnord ha scritto:
Veramente nei contratti le case automobilistiche sono solite inserire delle clausole, che vengono richiamate e fatte firmare a parte pena l'invalidità, dove se ne lavano completamente le mani nel caso il conducente ci restasse secco per difetti di costruzione del mezzo.

citane uno.

FIAT

mi fai vedere dove è scritto?

(a parte: chi di voi comprando l'auto ha stipulato il contratto con il produttore, e non con il concessionario?)
 
|Mauro65| ha scritto:
belpietro ha scritto:
capnord ha scritto:
Veramente nei contratti le case automobilistiche sono solite inserire delle clausole, che vengono richiamate e fatte firmare a parte pena l'invalidità, dove se ne lavano completamente le mani nel caso il conducente ci restasse secco per difetti di costruzione del mezzo.
citane uno.
Mi sono incuriosito.
Sul contratto d'acquisto (o meglio, proposta d'acquisto con accettazione) della Smart c'è un esonero di reponsabilità del venditore (concessionario) per qualsivoglia responsabilità o obbligazione consegente a sinistri e/o danni alle persone e/o derivanti e/o conseguenti dall'uso del mezzo, residuando quale unico obbligo la sostituzione/riparazione dei pezzi con vizi/difetti di costruzione. Inoltre c'è l'espresso patto di non applicabilità degli art. 1490, 197 e 1512.
Con doppoa firma ovviamente
Nessun cenno invece al 1519 bis - nonies (e ci mancherebbe)
Questo pomeriggio mi guarderò le condizioni di garanzia del produttore.
Lampeggi

Mi hai messo una pulce nell'orecchio. L'auto ( una fiat) l'ho acquistata 3,5 anni fà, il contratto che ho firmato portava in bella vista '' FIAT PATTI CHIARI'' con tanto di logo. A distanza di 3,5 anni non sono in grado di ricordarmi se c'era scritto VENDITORE o COSTRUTTORE. Ho l'abitudine di leggere sempre quello firmo e stà cosa m'è rimasta impressa.
 
belpietro ha scritto:
capnord ha scritto:
belpietro ha scritto:
capnord ha scritto:
Veramente nei contratti le case automobilistiche sono solite inserire delle clausole, che vengono richiamate e fatte firmare a parte pena l'invalidità, dove se ne lavano completamente le mani nel caso il conducente ci restasse secco per difetti di costruzione del mezzo.

citane uno.

FIAT

mi fai vedere dove è scritto?

(a parte: chi di voi comprando l'auto ha stipulato il contratto con il produttore, e non con il concessionario?)

Indirettamente rispondo a te nella risposta a mauro65
 
Back
Alto