<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incredibile... ma vero!!! in 60 secondi vi rubano l'auto? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Incredibile... ma vero!!! in 60 secondi vi rubano l'auto?

FedeSiena ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Dai. Il forum è uno strumento di condivisione di idee. Sono prontissimo ad ascoltare la tua idea

Il mio "sistema" sarebbe per le vetture di nuova produzione e non di un aftermarket.

Allora, per prima cosa bisogna che le case automobilistiche eliminino la serratura dalle portiere delle vetture.
Questo comporta il limite che si deve utilizzare SOLO il telecomando per aprire le portiere.

In secondo luogo, si deve rendere impossibile l'apertura della vettura anche dall'interno (ad esempio ponendo il caso che il ladro frantumi un finestrino ed agisca sulle maniglie interne).
Questo è molto facile basta un fermo che si aziona ogni volta che viene chiusa l'auto.

Terzo passaggio: impedire l'apertura del cofano motore dall'interno con gli sportelli chiusi.
Come? Ad esempio collocando la levetta di apertura del cofano nella costola della plancia che viene (nascosta) dalla porzione dello sportello lato guida, una volta chiuso.
In questo modo si può aprire il cofano soltanto con lo sportello aperto (ma, come abbiamo visto, questo è impossibile poichè lo sportello non si apre neanche dall'interno).

Quarto passaggio (qui si va sul tecnologico): Le case automobilistiche dovrebbero installare un sistema GPS satellitare che invia un segnale a codifica variabile (ossia cambia numero ogni volta che viene inviato) ad una postazione satellitare (ma anche GPS semplice, nel caso in cui ci sia copertura GSM o UMTS).
Questo deve avvenire ad intervalli prestabiliti (es. 5 secondi).
Tale sistema dovrebbe essere collegato al classico antifurto perimetrico e volumetrico della vettura capace di rilevare intrusioni all'interno del veicolo, nonchè l'apertura/chiusura delle porte avvenuta con un codice diverso da quelli di default della chiave remota (telecomando).

Ogni volta che viene rilevata una effrazione all'interno del veicolo (es. cristallo in frantumi, tentativo di traino o sollevamento del mezzo), scatta l'antifurto perimetrico/volumetrico che, collegato al sistema GPS di cui sopra provvede ad inviare una chiamata a 5 numeri di telefono (es. 3 utenze mobili e 2 utenze fisse) fornendo le coordinate geografiche del veicolo ed allarmando il proprietario del mezzo.

Nel caso i ladri utilizzino un Jammer (disturbatore di frequenze GPS e satellitari): scatta comunque la chiamata ai numeri di telefono poichè il sistema interviene anche in caso si interrompa (attraverso il Jammer) la frequenza temporale di invio del segnale al satellite.

Utile infine corredare il tutto con un valido antifurto antisollevamento e freno a mano (non disattivabile se non con il codice chiave) su tutte e 4 le ruote.
Ultima cosa: posizionare la centralina in un posto inaccessibile ai ladri se non dopo aver tirato via l'intero gruppo motore.

Copyright by TheFrog? ;)
 
Spiderman75 ha scritto:
due piccole riflessioni:
1) se l'auto non si può aprire dall'interno, come fa ad uscire il proprietario, soprattutto se deve farlo in situazioni di emergenza?

2) ad ogni passaggio sotto una gallaria, nel momento in cui si perde il segnale gps, partono chiamate a tutti?

Il sistema funziona SOLTANTO quando l'auto viene chiusa con la chiave di codifica proprietaria, mi sembrava di averlo specificato fin dall'inizio.
;)
 
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Dai. Il forum è uno strumento di condivisione di idee. Sono prontissimo ad ascoltare la tua idea

Il mio "sistema" sarebbe per le vetture di nuova produzione e non di un aftermarket.

Allora, per prima cosa bisogna che le case automobilistiche eliminino la serratura dalle portiere delle vetture.
Questo comporta il limite che si deve utilizzare SOLO il telecomando per aprire le portiere.

In secondo luogo, si deve rendere impossibile l'apertura della vettura anche dall'interno (ad esempio ponendo il caso che il ladro frantumi un finestrino ed agisca sulle maniglie interne).
Questo è molto facile basta un fermo che si aziona ogni volta che viene chiusa l'auto.

Terzo passaggio: impedire l'apertura del cofano motore dall'interno con gli sportelli chiusi.
Come? Ad esempio collocando la levetta di apertura del cofano nella costola della plancia che viene (nascosta) dalla porzione dello sportello lato guida, una volta chiuso.
In questo modo si può aprire il cofano soltanto con lo sportello aperto (ma, come abbiamo visto, questo è impossibile poichè lo sportello non si apre neanche dall'interno).

Quarto passaggio (qui si va sul tecnologico): Le case automobilistiche dovrebbero installare un sistema GPS satellitare che invia un segnale a codifica variabile (ossia cambia numero ogni volta che viene inviato) ad una postazione satellitare (ma anche GPS semplice, nel caso in cui ci sia copertura GSM o UMTS).
Questo deve avvenire ad intervalli prestabiliti (es. 5 secondi).
Tale sistema dovrebbe essere collegato al classico antifurto perimetrico e volumetrico della vettura capace di rilevare intrusioni all'interno del veicolo, nonchè l'apertura/chiusura delle porte avvenuta con un codice diverso da quelli di default della chiave remota (telecomando).

Ogni volta che viene rilevata una effrazione all'interno del veicolo (es. cristallo in frantumi, tentativo di traino o sollevamento del mezzo), scatta l'antifurto perimetrico/volumetrico che, collegato al sistema GPS di cui sopra provvede ad inviare una chiamata a 5 numeri di telefono (es. 3 utenze mobili e 2 utenze fisse) fornendo le coordinate geografiche del veicolo ed allarmando il proprietario del mezzo.

Nel caso i ladri utilizzino un Jammer (disturbatore di frequenze GPS e satellitari): scatta comunque la chiamata ai numeri di telefono poichè il sistema interviene anche in caso si interrompa (attraverso il Jammer) la frequenza temporale di invio del segnale al satellite.

Utile infine corredare il tutto con un valido antifurto antisollevamento e freno a mano (non disattivabile se non con il codice chiave) su tutte e 4 le ruote.
Ultima cosa: posizionare la centralina in un posto inaccessibile ai ladri se non dopo aver tirato via l'intero gruppo motore.

Copyright by TheFrog? ;)

No, stavolta è una idea tutta mia.
Da quando mi hanno rubato la macchina non penso ad altro se non a rendere una macchina inrubabile.
 
Credo che sia profondamente illusorio, in ogni caso, pensare di possedere un'auto non rubabile, così come una casa inviolabile.

Ciò è diventato probabilmente ancor più vero con il pesante avvento dell'elettronica e dell'informatica nel settore auto. Chiunque abbia un minimo di conoscenze informatiche non dovrebbe certo stupirsi del fatto che sia oggi facile predisporre qualche aggeggio con cui sbloccare i vari "antifurti", visto che essi alla fine altro non sono che programmi software.

L'unica... difesa nella quale si può sperare consiste nel rendere la propria auto non interessante per i ladri o, per lo meno, meno interessante di altre.
Forse in questo senso, paradossalmente, possono essere d'aiuto sistemi molto meno sofisticati ma comunque (e magari proprio per la loro rudimentalità) capaci di costituire intralcio e perdita di tempo per i deliziosi individui.

Forse tra due auto parcheggiate di pari anzianità, marca e modello, quella delle due che montasse un vistoso bloccasterzo meccanico non verrebbe scelta per prima.
Forse.
 
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
Mi piace che chiama il jammer "iammer"... forse deriva da "jamme" (andiamo in napoletano) :D
Comunque, si', confermo tutto.
Basta l'attrezzatura corretta, e si ruba qualsiasi cosa.
E comunque, se non vuoi rovinare il blocchetto o le serrature, ci sono altri sistemi, puliti, che aprono bene in pochi secondi, senza lasciare tracce.

E le case automobilistiche cosa fanno per arginare tale fenomeno?
Dormono?

Comunque non sapevo che si potessero rubare le macchine così facilmente.

le case fanno in modo che la centralina sia raggiungibile piu facilmente possibile :D :D
 
se uno lasciasse un telefonino vecchio, nascosto, acceso in macchina, potrebbe piu' o meno risalire alla zona dove e' stata portata l'auto...
 
vitos ha scritto:
Visitate quei due link... incredibile :cry:

http://www.youtube.com/watch?v=NFhCkOLWg1M

http://www.youtube.com/watch?v=psTTle8ZhR4
comunque il drivebox esisteva solo per le audi fin ad immatricolazione anno 2000 e faceva avviare l'auto per soli 30 minuti cosi' come si poteva fare con la diagnosi di serie. ora non piu', solo sostituendo la centralina motore con una senza codice ed a questo ci ha pensato il blockbox che protegge la centralina motore anche in caso d'incidente :D
 
Back
Alto