topgear77 ha scritto:Comunque caro Paolo, il sistema indiretto funziona benissimo quando si verifica un evento che riesce a rilevare, come la semplice foratura di una ruota. Funziona invece malissimo nel dare un valido aiuto a mantenere la corretta pressione su tutte le ruote, anzi gli studi in merito confermano che e' controproducente a questi effetti, ed inoltre in caso di una errata manipolazione, che, contrariamente a quanto asserito arbitrariamente da te, e' assolutamente verosimile (del resto le stesse testimonianze di questo forum confermano vero mares?), ti induce a pensare che tutto sia a posto quando non lo e', senza possibilita' alcuna di verificare la plausibilita' del tuo reset.
Fammi capire, e mi piacerebbe capire anche l'opinione di bellicapelli in merito, secondo te la vita umana quanto vale? E' giusto spendere 15 euro in piu' su ogni vettura per evitare l'improbabile, ma non impossibile, sfigato che si schianta in montagna perche' pensava che le ruote fossero gonfie, oppure il padre disgraziato che ammazza suo figlio indietreggiando perche' la sua auto di grossa cilindrata non monta sensori che rilevano la presenza di ostacoli? Tutto questo per far risparmiare il carrozziere a bellicapelli? E se 15 euri sono troppi, quale cifra e' giustificabile?
grazie per eventuali commenti
topgear77 ha scritto:Fammi capire, e mi piacerebbe capire anche l'opinione di bellicapelli in merito,
veramente chi e' mal informato sei tu caro Bellicapelli, visto che citi fonti non attendibili, e poi tu che ti prodighi di avverbi altosonanti, mi spieghi perche' palesemente ed evidentemente sono mal informato?La mia opinione è che, nonostante annoveri fra le tue prestigiose fonti le Nazioni Unite, la FAO, la Nato e forse anche Amnesty International, hai aperto un thread sconclusionato, erroneamente intitolato alla a6, e palesemente errato, oltre che nel titolo, anche nel presupposto tecnico, e poi anche nelle successive argomentazioni, su cui evidentemente eri mal informato.
E quale titolo vorresti assegnare a questo thread? Io sono un proprietario di Audi a6 che non e' contento della tecnologia imbarcata su questo veicolo, in riferimento al TPMS, me lo concedi questo diritto?Però tu preferisci occuparti della MIA documentazione.... complimenti per la trasmissione. Io, per correttezza, almeno editerei il titolo. Promettiamo che facciamo finta di non accorgerci dello svarione.
topgear77 ha scritto:Lo sai perche' negli USA, che non sono certo une nazione palesemente comunista, il sistema TPMS e' stato reso obbligatorio? Se non lo sai te lo racconto io: nel 2000 o giu di li' la Ford mise in commercio dei pneumatici difettosi che quando si surriscaldavano reagivano con il distaccamento del battistrada dalle pareti del pneumatico, con conseguente effetto catastrofico per la stabilita'. Il surriscaldamento non avveniva in condizioni di normale utilizzo, ma solo in presenza di sottogonfiaggio. Quindi a causa di questa "buffonata" come da te arbitrariamente classificata, 100 persone (e due cani come segnalato da alcune agenzie animaliste) ci hanno rimesso le penne, sono morte, crepate, kaputt... Tutto questo per una buffonata.
topgear77 ha scritto:Comunque caro Paolo, il sistema indiretto funziona benissimo quando si verifica un evento che riesce a rilevare, come la semplice foratura di una ruota. Funziona invece malissimo nel dare un valido aiuto a mantenere la corretta pressione su tutte le ruote, anzi gli studi in merito confermano che e' controproducente a questi effetti, ed inoltre in caso di una errata manipolazione, che, contrariamente a quanto asserito arbitrariamente da te, e' assolutamente verosimile (del resto le stesse testimonianze di questo forum confermano vero mares?), ti induce a pensare che tutto sia a posto quando non lo e', senza possibilita' alcuna di verificare la plausibilita' del tuo reset.
Fammi capire, e mi piacerebbe capire anche l'opinione di bellicapelli in merito, secondo te la vita umana quanto vale? E' giusto spendere 15 euro in piu' su ogni vettura per evitare l'improbabile, ma non impossibile, sfigato che si schianta in montagna perche' pensava che le ruote fossero gonfie, oppure il padre disgraziato che ammazza suo figlio indietreggiando perche' la sua auto di grossa cilindrata non monta sensori che rilevano la presenza di ostacoli? Tutto questo per far risparmiare il carrozziere a bellicapelli? E se 15 euri sono troppi, quale cifra e' giustificabile?
grazie per eventuali commenti
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa