<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incredibile Audi A6 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Incredibile Audi A6

Comunque il sistema di controllo indiretto funziona benissimo.

Il test effettuato non ha alcun senso in quanto simula una serie di situazioni che non possono verificarsi nella realtà.

Non vedo proprio alcun motivo per cui ci si debba lamentare di Audi...
 
Scusami Lorenz, ma consideri provocatorio il riferimento alla Disney, oppure alla Audi? Il mio era piu' che altro sarcasmo comunque chiedo scusa sia alla Disney che alla Audi, ma resta il mio fondamentale giudizio negativo dei sistemi di sicurezza che possono indurre un falso senso di protezione agli utenti finali. E' vero che l'ESC si puo disattivare, ma ti appare un bel triangolone giallo sul cruscotto che ti avverte....
 
Comunque caro Paolo, il sistema indiretto funziona benissimo quando si verifica un evento che riesce a rilevare, come la semplice foratura di una ruota. Funziona invece malissimo nel dare un valido aiuto a mantenere la corretta pressione su tutte le ruote, anzi gli studi in merito confermano che e' controproducente a questi effetti, ed inoltre in caso di una errata manipolazione, che, contrariamente a quanto asserito arbitrariamente da te, e' assolutamente verosimile (del resto le stesse testimonianze di questo forum confermano vero mares?), ti induce a pensare che tutto sia a posto quando non lo e', senza possibilita' alcuna di verificare la plausibilita' del tuo reset.
Fammi capire, e mi piacerebbe capire anche l'opinione di bellicapelli in merito, secondo te la vita umana quanto vale? E' giusto spendere 15 euro in piu' su ogni vettura per evitare l'improbabile, ma non impossibile, sfigato che si schianta in montagna perche' pensava che le ruote fossero gonfie, oppure il padre disgraziato che ammazza suo figlio indietreggiando perche' la sua auto di grossa cilindrata non monta sensori che rilevano la presenza di ostacoli? Tutto questo per far risparmiare il carrozziere a bellicapelli? E se 15 euri sono troppi, quale cifra e' giustificabile?
grazie per eventuali commenti
 
scusami topgear,ma mi pare il classico arrampicarsi sugli specchi questa tua presa di posizione...
per una emerita cavolata stai costruendo un caso diplomatico a mio avviso assolutamente ridicolo.
e quando l'utente bellicapelli,con la sua eleganza che e' ormai nota in questo forum,ti fa notare che trattasi di questione di lana caprina,ad esaurimento argomentazioni scendi ad un ben piu' basso livello palesemente provocatorio...
non e' se in usa e' o non e' legale,se clio ce l'ha e audi no,se il tuo meccanico e' solito scolarsi mezza bottiglia di jack daniel's prima di usare il manometro....
la questione e' che imputare ad un sistema indiretto di controllo pressione un grave rischio per la sicurezza e' una mezza buffonata (parlamoci chiaro,anche cosi' ci si conosce su un forum)....
 
topgear77 ha scritto:
Comunque caro Paolo, il sistema indiretto funziona benissimo quando si verifica un evento che riesce a rilevare, come la semplice foratura di una ruota. Funziona invece malissimo nel dare un valido aiuto a mantenere la corretta pressione su tutte le ruote, anzi gli studi in merito confermano che e' controproducente a questi effetti, ed inoltre in caso di una errata manipolazione, che, contrariamente a quanto asserito arbitrariamente da te, e' assolutamente verosimile (del resto le stesse testimonianze di questo forum confermano vero mares?), ti induce a pensare che tutto sia a posto quando non lo e', senza possibilita' alcuna di verificare la plausibilita' del tuo reset.
Fammi capire, e mi piacerebbe capire anche l'opinione di bellicapelli in merito, secondo te la vita umana quanto vale? E' giusto spendere 15 euro in piu' su ogni vettura per evitare l'improbabile, ma non impossibile, sfigato che si schianta in montagna perche' pensava che le ruote fossero gonfie, oppure il padre disgraziato che ammazza suo figlio indietreggiando perche' la sua auto di grossa cilindrata non monta sensori che rilevano la presenza di ostacoli? Tutto questo per far risparmiare il carrozziere a bellicapelli? E se 15 euri sono troppi, quale cifra e' giustificabile?
grazie per eventuali commenti

qui' ti rispondo volentieri...
quanto vale la vita umana? tanto,e non solo quella umana....
ma la vita e' fatta di priorita',e mi pare proprio che il sistema tmps indiretto sia in fondo ad una lista di miliardi di cose che realmente hanno la precedenza....
e questo senza uscire dal settore automobilistico (altrimenti mi dovresti spiegare come mai gli americani si preoccupano tanto della pressione delle gomme e sono i primi venditori di armi al mondo,ma questa e' un'altra storia....)
la risposta di bellicapelli circa i sistemi da adottare obbligatoriamente per rendere piu' sicura una vettura,facendone pero' lievitare il costo a 100k euro,da sola risponde a tutte le tue domande,che prolissamente continui a portare avanti nonostante la loro palese inconsistenza....
 
Caro Caterpillar,
se tu consideri una bassa provocazione ridicolizzare Auto7 e wikipedia come fonti attendibili, allora sono un basso provocatore. Resto dell'opinione che quelle non sono fonti attendibili, e penso che sara' veramente difficile, elegamntemente o no, dimostrare il contrario.
Veniamo alla buffonata e all'inconsistenza. Lo sai perche' negli USA, che non sono certo une nazione palesemente comunista, il sistema TPMS e' stato reso obbligatorio? Se non lo sai te lo racconto io: nel 2000 o giu di li' la Ford mise in commercio dei pneumatici difettosi che quando si surriscaldavano reagivano con il distaccamento del battistrada dalle pareti del pneumatico, con conseguente effetto catastrofico per la stabilita'. Il surriscaldamento non avveniva in condizioni di normale utilizzo, ma solo in presenza di sottogonfiaggio. Quindi a causa di questa "buffonata" come da te arbitrariamente classificata, 100 persone (e due cani come segnalato da alcune agenzie animaliste) ci hanno rimesso le penne, sono morte, crepate, kaputt... Tutto questo per una buffonata.
In america se lo ricordano tutti, il caso Ford-Firestone, chiedi in giro se hai parente o amici americani. Un mio caro amico, un ex tenente dell'esercito americano, ha perso sia la moglie che il figlio in questo affare, vagleilo a raccontare tu che e' una buffonata....
Per quanto riguarda l'inconsistenza, io chiedo dall'inizio del forum, se e' corretto da parte di Audi mettere sul mercato sistemi che hanno un difetto intrinseco che, unitamente ad un settaggio scorretto, possono indurre un falso senso di sicurezza, e ricevo risposte da persone come te che spaziano dagli americani venditori di armi alle automobili che costano 100k, ma nessuno mi porta uno straccio di studio, verifica scientifica, statistica accreditata che dimostra che la mia domanda e' davvero inconsitente e ridicola.
Io cito due studi indipendenti sull'argomento, uno fatto da una commissionei esperti alle nazioni unite, ed un altro fatto da un centro ricerche spagnolo su mandato del parlamento europeo, ed entrambi gli studi concludono che il tpms indiretto non solo non serve assolutamente a nulla per quanto riguarda la manutenzione delle gomme, me e' anche controproducente. Dov'e l'inconsistenza?
 
topgear77 ha scritto:
Fammi capire, e mi piacerebbe capire anche l'opinione di bellicapelli in merito,

La mia opinione è che, nonostante annoveri fra le tue prestigiose fonti le Nazioni Unite, la FAO, la Nato e forse anche Amnesty International, hai aperto un thread sconclusionato, erroneamente intitolato alla a6, e palesemente errato, oltre che nel titolo, anche nel presupposto tecnico, e poi anche nelle successive argomentazioni, su cui evidentemente eri mal informato.

Però tu preferisci occuparti della MIA documentazione.... complimenti per la trasmissione. Io, per correttezza, almeno editerei il titolo. Promettiamo che facciamo finta di non accorgerci dello svarione.

E siccome sono certo che tutto ciò non ti distrarrà dalla tua crociata, se non hai altre lezioni da darmi, l'argomento mi interessa poco e getto la spugna. Del resto vedo che hai del lavoro da fare qui. Saluti.
 
naaaaaa.....il lavoro e' finito perche' mi ritiro anche io....
topgear resto della mia opinione...ed essendo su un forum non posso esprimere come vorrei il concetto del "mi interessa poco".....
ma e' la verita'...sara' pure una questione economica di basso livello,ma come si dice dalle mie parti.."mi nni staiu futtiennu"...
 
La mia opinione è che, nonostante annoveri fra le tue prestigiose fonti le Nazioni Unite, la FAO, la Nato e forse anche Amnesty International, hai aperto un thread sconclusionato, erroneamente intitolato alla a6, e palesemente errato, oltre che nel titolo, anche nel presupposto tecnico, e poi anche nelle successive argomentazioni, su cui evidentemente eri mal informato.
veramente chi e' mal informato sei tu caro Bellicapelli, visto che citi fonti non attendibili, e poi tu che ti prodighi di avverbi altosonanti, mi spieghi perche' palesemente ed evidentemente sono mal informato?

Però tu preferisci occuparti della MIA documentazione.... complimenti per la trasmissione. Io, per correttezza, almeno editerei il titolo. Promettiamo che facciamo finta di non accorgerci dello svarione.
E quale titolo vorresti assegnare a questo thread? Io sono un proprietario di Audi a6 che non e' contento della tecnologia imbarcata su questo veicolo, in riferimento al TPMS, me lo concedi questo diritto?

Comunque stai pur certo che io continuero' a condurre questa battaglia, (crociata e' un termine dispregiativo secondo me) perche' anche se riguarda un piccolo dettaglio, di cui gente come caterpillar "si nii sta futennuu" (chiedo scusa per l'ortografia) considero cosa grave che le case automobilistiche ci vogliano vendere tecnologia di secondo livello tacciando il loro brand come all'avanguardia tecnologico, questo secondo me non e' onesto, ho diritto alla mia opinione oppure no?
 
topgear77 ha scritto:
Lo sai perche' negli USA, che non sono certo une nazione palesemente comunista, il sistema TPMS e' stato reso obbligatorio? Se non lo sai te lo racconto io: nel 2000 o giu di li' la Ford mise in commercio dei pneumatici difettosi che quando si surriscaldavano reagivano con il distaccamento del battistrada dalle pareti del pneumatico, con conseguente effetto catastrofico per la stabilita'. Il surriscaldamento non avveniva in condizioni di normale utilizzo, ma solo in presenza di sottogonfiaggio. Quindi a causa di questa "buffonata" come da te arbitrariamente classificata, 100 persone (e due cani come segnalato da alcune agenzie animaliste) ci hanno rimesso le penne, sono morte, crepate, kaputt... Tutto questo per una buffonata.

Fammi capire...quindi, negli USA hanno reso obbligatorio il TPMS perchè la Ford ha montato sulle sue auto una partita di pneumatici difettosi?
In altri termini, l'amministrazione ha pensato bene di introdurre un palliativo invece di risolvere il problema alla radice, cioè obbligare Ford a sostituire tutti i pneumatici e stangarla come si deve?
Grande paese l'america....
 
Veramente Ford e' stata stangata e non poco con un recall obbligatorio di tutte le vetture che potenzialmente avrebbero potuto presentare il sistema. Poi c'e' l'effetto emotivo del grande pubblico e il tornaconto elettorale. L'amministrazione Clinton doveva far vedere che avrebbe reagito punendo le case auto che non mettono a disposizione le migliori tecnologie al grande pubblico (eravamo sotto elezioni USA), e quindi decisero di applicare questa misura obbligatoria per evitare l'insorgere dello stesso problema in futuro anche ai poveracci che si devono comprare la panda. Inoltre a conti fatti l'applicazione del sistema risultava veramente efficace, in quanto consentiva di ridurre i consumi oltre ad aumentare la sicurezza. Un recente studio fatto dalla GM che coinvolge circa un milione di autoveicoli Gm equipaggiati con il sistema telematico on-Star, ha rivelato che effettivamente il problema dei pneumatici sgonfi in USA non esiste piu', in quanto se prima il 50% dei veicoli aveva una o piu gomme sgonfie, oggi questa percentuale scende al di sotto del 2%. Facendo il conto del carburante risparmiato in fondo la decisione fu giustam e non solo per la sicurezza....
 
topgear77 ha scritto:
Comunque caro Paolo, il sistema indiretto funziona benissimo quando si verifica un evento che riesce a rilevare, come la semplice foratura di una ruota. Funziona invece malissimo nel dare un valido aiuto a mantenere la corretta pressione su tutte le ruote, anzi gli studi in merito confermano che e' controproducente a questi effetti, ed inoltre in caso di una errata manipolazione, che, contrariamente a quanto asserito arbitrariamente da te, e' assolutamente verosimile (del resto le stesse testimonianze di questo forum confermano vero mares?), ti induce a pensare che tutto sia a posto quando non lo e', senza possibilita' alcuna di verificare la plausibilita' del tuo reset.
Fammi capire, e mi piacerebbe capire anche l'opinione di bellicapelli in merito, secondo te la vita umana quanto vale? E' giusto spendere 15 euro in piu' su ogni vettura per evitare l'improbabile, ma non impossibile, sfigato che si schianta in montagna perche' pensava che le ruote fossero gonfie, oppure il padre disgraziato che ammazza suo figlio indietreggiando perche' la sua auto di grossa cilindrata non monta sensori che rilevano la presenza di ostacoli? Tutto questo per far risparmiare il carrozziere a bellicapelli? E se 15 euri sono troppi, quale cifra e' giustificabile?
grazie per eventuali commenti

Questo sistema è stato concepito per segnalare la foratura di una gomma.

La possibilità che tutte e 4 le ruote si buchino contemporaneamente ed allo stesso modo, e il guidatore non se ne accorga mi sembra alquanto remota.
 
Esatto Paolo, il sistema ti avvisa soltanto in caso di foratura, ma come ben sai la maggior parte delle ruote non sono sgonfie a causa delle forature, ma a causa della naturale diffusione dell'aria dalle tubeless (si possono perdere anche .2bar al mese), quindi se sono piu' di due mesi che non controlli le tue ruote potresti avere anche .4/.5 bar in meno, soglia al di sotto della quale i pneumaticari non garantiscono piu' la sicurezza del pneumatico (in teoria se sei sotto di 1.5 bar ti si potrebbe staccare il copertone dal cerchio, con la giusta sollecitazione, tipo in curva ad alta velocita').
Inoltre non sono poi cosi' rare le forature di due ruote, anzi secondo Michelin coinvolgono il 20% dei casi di foratura, questo se crediamo a Michelin, che di gomme dovrebbe intendersene.
 
Alla fine mi hai convinto... non è giusto chiamarlo CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI proprio perchè non controlla la pressione...
Andrebbe chiamato CONTROLLO PNEUMATICO MENO GONFIO DEGLI ALTRI.
 

Alla fine mi hai convinto... non è giusto chiamarlo CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI proprio perchè non controlla la pressione...
Andrebbe chiamato CONTROLLO PNEUMATICO MENO GONFIO DEGLI ALTRI.


Sai gli ebrei dicono "se salvi una vita salvi il mondo intero", adesso non voglio far paragoni irreverenti, lungi da me, ma sono contento che per lo meno una persona di questo thread mi ha capito.
 
Back
Alto