<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incredibile Audi A6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incredibile Audi A6

caterpillar ha scritto:
:D :D :D
si ma per una donna....
franco non mi dire certe cose che mi preoccupo....da te non me lo aspetto

si ma ci stava bene come alternativa a the stig. :D :D
the sticchio non è male anche se appena appena femminile ;)
ma secondo te una donna riuscirebbe a guidare con una mano sola 8) ??
perchè effettivamente potrebbe essere "the sticchio"quella di fifth gear
ke ne dici :?:
 
naaaaaaaaa...
premetto io amo le donne....sanno fare un sacco (?) di cose che noi non sappiamo fare...regolano il corso degli eventi,le maree,i venti,e il sole splende per loro...
ma guidare...non me ne vogliano,ma no,non e' cosa loro...
dovrebbero guidare con la stessa cura e attenzione che hanno per il loro aspetto,allora si che sarebbero brave.purtroppo pensano al loro aspetto anche mentre guidano.....

tornando in topic,ho trovato questo...

Sistema di controllo della pressione pneumatici (TPMS)
Un sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici è un sistema elettronico che controlla la pressione dell'aria all'interno di un pneumatico:

Il TPMS diretto fornisce al conducente informazioni in tempo reale sulla pressione dei pneumatici tramite un indicatore o una semplice spia di segnalazione della bassa pressione. Questi sistemi utilizzano sensori della pressione fisica all'interno di ogni pneumatico e uno strumento che trasmette tali informazioni dall'interno del pneumatico al quadro strumenti dell'automobile.
Il TPMS indiretto misura la pressione dell'aria indirettamente, monitorando la velocità delle singole ruote e altri segnali disponibili nel veicolo.
Un sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici migliora la sicurezza del veicolo, aiuta i conducenti nella manutenzione dei pneumatici e contribuisce a ridurre la quantità di emissioni nell'atmosfera.

--------------------------------------------------------------------------------
 
Tourillo ha scritto:
E invece no..perchè un sistema che ti misura tutta la pressione è molto raffinato e quindi grosso e difficile da costruire e quindi caro, mentre invece un sistema che ti misura solo una differenza di pressione da una posizione "0" da te tarata è molto più semplice..e se non ho capito male è proprio così che funziona questo sistema.. ;)
Ah Tourì, ma che stai a dì?
Se non è in grado di misurare la pressione, che scarto vuoi che ti prenda in considerazione?
Se io lo taro a 0 per una determinata pressione come tu sostieni, e poi questa scende o sale, se il sensore non misura o rileva la variazione di pressione, come fa a funzionare? :?
Se lo da può dirti pure la misura di essa.
 
Trotto@81 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
E invece no..perchè un sistema che ti misura tutta la pressione è molto raffinato e quindi grosso e difficile da costruire e quindi caro, mentre invece un sistema che ti misura solo una differenza di pressione da una posizione "0" da te tarata è molto più semplice..e se non ho capito male è proprio così che funziona questo sistema.. ;)
Ah Tourì, ma che stai a dì?
Se non è in grado di misurare la pressione, che scarto vuoi che ti prenda in considerazione?
Se io lo taro a 0 per una determinata pressione come tu sostieni, e poi questa scende o sale, se il sensore non misura o rileva la variazione di pressione, come fa a funzionare? :?
Se lo da può dirti pure la misura di essa.
In relatà Tourillo ha ragione. Esistono due tipi di sistemi di controllo della pressione degli pneumatici: indiretti e diretti. I primi sfruttano i segnali provenienti dai sensori della velocità di rotazione delle ruote del sistema ABS/ESP e sono in grado di rilevare un'abbassamento (più o meno macroscopico) della pressione del pneumatico. I secondi invece prevedono proprio quattro specifici sensori che rilevano l'effettiva pressione e la temperatura di ogni singolo pneumatico.
 
4ruotelover ha scritto:
In relatà Tourillo ha ragione. Esistono due tipi di sistemi di controllo della pressione degli pneumatici: indiretti e diretti. I primi sfruttano i segnali provenienti dai sensori della velocità di rotazione delle ruote del sistema ABS/ESP e sono in grado di rilevare un'abbassamento (più o meno macroscopico) della pressione del pneumatico. I secondi invece prevedono proprio quattro specifici sensori che rilevano l'effettiva pressione e la temperatura di ogni singolo pneumatico.
Ma se lui ha detto che sensori in grado di misurare la pressione, sono secondo lui e la sua tecnologia, troppo grossi e costosi, mi domando di che stiamo parlando. :?
 
[/quote]
devi pensare che su a6 sono montate tecnologie di 7/8 anni fa quando l'auto si avvicinava alla produzione.è normale che su auto recenti anche di livello inferiore qualche piccolo particolare sia + moderno.
non ci vedo scandalo.
ti dico invece cosa ha fatto bmw,per semplificare la cosa....ehm NON ce l'ha neppure messo :lol: !!!
in quegli stessi anni a monaco applicarono di serie le run flat che se buchi neppure te ne accorgi(senza la spia).
bene ,loro NON hanno montato alcun sensore :!:si affidano all'abs che sente una ruota sgonfia e comunica.
ti si accende una spia ma tu non sai se hai bucato o se è sgonfia e quale gomma sia.
le devi rigonfiare e controllare col manometro.solo allora scopri quale gomma è (forse)bucata.
è un sistema molto sicuro ma poco tecnologico......
insomma nessuno è perfetto,questi costruttori spesso anticipano le tendenze e qualche volta inciampano
[/quote]
Scusa, ma sei sicuro che non ti dica su quale ruota si è presentato il problema? A me con 320xd oltre al segnale mi ha indicato la ruota, dopo aver verificato la pressione ho azzerato il sistema ritenendo il sistema una c...ata, dopo qualche giorno, al nuovo accendersi della spia, ho fatto controllare quella gomma dal gommista e, in effetti, aveva una vite che lasciava uscire pochissima aria per volta. Ritengo quindi sia un sistema sufficientemente preciso per l'attività che deve svolgere.
Ciao
 
Trotto@81 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
E invece no..perchè un sistema che ti misura tutta la pressione è molto raffinato e quindi grosso e difficile da costruire e quindi caro, mentre invece un sistema che ti misura solo una differenza di pressione da una posizione "0" da te tarata è molto più semplice..e se non ho capito male è proprio così che funziona questo sistema.. ;)
Ah Tourì, ma che stai a dì?
Se non è in grado di misurare la pressione, che scarto vuoi che ti prenda in considerazione?
Se io lo taro a 0 per una determinata pressione come tu sostieni, e poi questa scende o sale, se il sensore non misura o rileva la variazione di pressione, come fa a funzionare? :?
Se lo da può dirti pure la misura di essa.
Io dico che se un sensore ti deve misurare una pressione che ne so io..di 2.5bar..è molto più grosso e costoso di uno che ti misura al massimo uno scarto di 0.5 bar partendo da uno "0" predefinito che gli tari tu o il meccanico per te..taratura che comunque sembrerebbe che si faccia tramite MMI..hai capito ora cosa intendevo?..
 
4ruotelover ha scritto:
. Se non ricordo male, rimanendo sull'A6, quest'ultimo sistema era proposto fino al restyling (almeno da configuratore). Rimane attualmente disponibile per l'A8. ;)

Esatto;prima del restyling a circa 500 euro era proposto il sistema diretto (un sensore per ogni singola ruota che indica la singola pressione); lo stesso offerto per esempio su a8 o r8. Sistema molto più sofisticato che quello indiretto, offerto da pochissime case, piuttosto costoso...che nessuno prendeva.

Con il restyling è stato introdotto quello indiretto, uguale a quello montato dal 99% delle auto, che valuta il differenziale di pressione tramite centralina abs.
In taluni mercati è ancora possibile scegliere tra indiretto e diretto, ma in Italia è offerto ora solo quello indiretto..che costa poco, ma ha i suoi difetti...(quello diretto era tutto fuorchè una tecnologia "vecchia")
 
devi pensare che su a6 sono montate tecnologie di 7/8 anni fa quando l'auto si avvicinava alla produzione.è normale che su auto recenti anche di livello inferiore qualche piccolo particolare sia + moderno.
non ci vedo scandalo.
ti dico invece cosa ha fatto bmw,per semplificare la cosa....ehm NON ce l'ha neppure messo :lol: !!!
in quegli stessi anni a monaco applicarono di serie le run flat che se buchi neppure te ne accorgi(senza la spia).
bene ,loro NON hanno montato alcun sensore :!:si affidano all'abs che sente una ruota sgonfia e comunica.
ti si accende una spia ma tu non sai se hai bucato o se è sgonfia e quale gomma sia.
le devi rigonfiare e controllare col manometro.solo allora scopri quale gomma è (forse)bucata.
è un sistema molto sicuro ma poco tecnologico......
insomma nessuno è perfetto,questi costruttori spesso anticipano le tendenze e qualche volta inciampano
[/quote]
Scusa, ma sei sicuro che non ti dica su quale ruota si è presentato il problema? A me con 320xd oltre al segnale mi ha indicato la ruota, dopo aver verificato la pressione ho azzerato il sistema ritenendo il sistema una c...ata, dopo qualche giorno, al nuovo accendersi della spia, ho fatto controllare quella gomma dal gommista e, in effetti, aveva una vite che lasciava uscire pochissima aria per volta. Ritengo quindi sia un sistema sufficientemente preciso per l'attività che deve svolgere.
Ciao[/quote]

ti dico la verità non ho mai forato con la 530d restiling mentre mi è successo 2 volte con la pre restiling che aveva un software diverso.
quella diceva semplicemente "hai bucato",tu scendi dall'auto e non si vede....
appena buco ti faccio sapere(sgrat sgrat)
 
Lorenz-A4 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
. Se non ricordo male, rimanendo sull'A6, quest'ultimo sistema era proposto fino al restyling (almeno da configuratore). Rimane attualmente disponibile per l'A8. ;)

Esatto;prima del restyling a circa 500 euro era proposto il sistema diretto (un sensore per ogni singola ruota che indica la singola pressione); lo stesso offerto per esempio su a8 o r8. Sistema molto più sofisticato che quello indiretto, offerto da pochissime case, piuttosto costoso...che nessuno prendeva.

Con il restyling è stato introdotto quello indiretto, uguale a quello montato dal 99% delle auto, che valuta il differenziale di pressione tramite centralina abs.
In taluni mercati è ancora possibile scegliere tra indiretto e diretto, ma in Italia è offerto ora solo quello indiretto..che costa poco, ma ha i suoi difetti...(quello diretto era tutto fuorchè una tecnologia "vecchia")
Allora mi ricordavo bene! ;) Grazie Lorenz della precisazione! ;)
 
Il problema e' che se per caso faccio una regolazione sbagliata del sistema (oppure la fa mia madre o mia sorella) non solo non sono piu' protetto, ma posso essere indotto a credere che la mia pressione va bene.
quest'altro video
http://www.youtube.com/watch?v=28dtRwmm9Vs
mostra il caso limite del sistema resettato con i pneumatici completamente sgonfi. Ho anche una Mercedes SL son il sistema piu' evoluto con sensori di pressione nei pneumatici. Anche questo sistema si puo settare per pressioni piu' elevate quando vado a pieno carico, ma se per caso provo a settarlo con i pneumatici completamente sgonfi il sistema mi avverte immediatamente (un po come sulla cobalt)
Non credete che Audi dovrebbe offrire la migliore tecnologia sul mercato e non queste cinesate?
 
[/quote]
Scusa, ma sei sicuro che non ti dica su quale ruota si è presentato il problema? A me con 320xd oltre al segnale mi ha indicato la ruota, dopo aver verificato la pressione ho azzerato il sistema ritenendo il sistema una c...ata, dopo qualche giorno, al nuovo accendersi della spia, ho fatto controllare quella gomma dal gommista e, in effetti, aveva una vite che lasciava uscire pochissima aria per volta. Ritengo quindi sia un sistema sufficientemente preciso per l'attività che deve svolgere.
Ciao[/quote]

Il problema e' esattamente riportato qui: se io resetto il sistema la vettura prende quello come il nuovo punto zero e mi fa proseguire come se nulla fosse. Nel caso qui riportato fortuna ha voluto che la perdita proseguisse e quindi una seconda segnalazione e' arrivata, ma se per caso la perdita si fosse arrestata (succede) il conducente avrebbe proseguito a guidare la sua auto con un chiodo conficcato nel pneumatico e con la pressione decurtata di non so quanto, pensando invece che tutto fosse a posto. Meno male che non ha affrontato percorsi di montagna con molte curve in cui una bassa pressione avrebbe potuto buttarlo fuori strada (se uno pensa di avere la macchina a posto tende a guidare al massimo delle sue performance)
 
topgear77 ha scritto:
Il problema e' che se per caso faccio una regolazione sbagliata del sistema (oppure la fa mia madre o mia sorella) non solo non sono piu' protetto, ma posso essere indotto a credere che la mia pressione va bene.
quest'altro video
http://www.youtube.com/watch?v=28dtRwmm9Vs
mostra il caso limite del sistema resettato con i pneumatici completamente sgonfi. Ho anche una Mercedes SL son il sistema piu' evoluto con sensori di pressione nei pneumatici. Anche questo sistema si puo settare per pressioni piu' elevate quando vado a pieno carico, ma se per caso provo a settarlo con i pneumatici completamente sgonfi il sistema mi avverte immediatamente (un po come sulla cobalt)
Non credete che Audi dovrebbe offrire la migliore tecnologia sul mercato e non queste cinesate?
Non si tratta di "cinesate" bensì di sistemi costruiti da grandi produttori come appunto Bosch. Hanno il vantaggio di avere un rapporto interessante benefici/prezzo rispetto ai sistemi diretti ovvero dotati di specifici sensori che rilevano la pressione e la temperatura di ogni singolo pneumatico come quello di cui è provvista la tua SL. Il limite dei sistemi indiretti è appunto quello di non essere a prova di errore umano. Audi offriva sull'A6 pre-restyling proprio un sistema di quest'ultimo tipo che però era scarsamento scelto, anche a fronte di un prezzo superiore di circa 4 volte, non poco! Inoltre chi non è esperto può farselo tarare in un'officina Audi mentre chi lo sa usare si presuppone che non faccia errori in tale procedura.
 
Scusa, ma sei sicuro che non ti dica su quale ruota si è presentato il problema? A me con 320xd oltre al segnale mi ha indicato la ruota, dopo aver verificato la pressione ho azzerato il sistema ritenendo il sistema una c...ata, dopo qualche giorno, al nuovo accendersi della spia, ho fatto controllare quella gomma dal gommista e, in effetti, aveva una vite che lasciava uscire pochissima aria per volta. Ritengo quindi sia un sistema sufficientemente preciso per l'attività che deve svolgere.
Ciao[/quote]

Il problema e' esattamente riportato qui: se io resetto il sistema la vettura prende quello come il nuovo punto zero e mi fa proseguire come se nulla fosse. Nel caso qui riportato fortuna ha voluto che la perdita proseguisse e quindi una seconda segnalazione e' arrivata, ma se per caso la perdita si fosse arrestata (succede) il conducente avrebbe proseguito a guidare la sua auto con un chiodo conficcato nel pneumatico e con la pressione decurtata di non so quanto, pensando invece che tutto fosse a posto. Meno male che non ha affrontato percorsi di montagna con molte curve in cui una bassa pressione avrebbe potuto buttarlo fuori strada (se uno pensa di avere la macchina a posto tende a guidare al massimo delle sue performance)[/quote]

quello che continuo a non capire io e' per quale motivo dovrebbe essere pericoloso....
faccio un esempio pratico....una gomma si sgonfia,la riparo,la gonfio e poi resetto il sistema di controllo...che problema c'e'? se si risgonfia me lo segnalera' di nuovo....
quello del video,perdonami,ma fa la prova del cretino.tu resetteresti il sistema con le gomme sgonfie?...
 
Allora forse non sono stato chiaro:
Supponiamo che la pressione giusta sia 2.2bar. Prendo il chiodo della "sfortuna", oppure vado a sbattere su di un marciapiede, uno o piu' pneumatici mi scendono a 1.8 bar. Il sistema "cinese" me lo segnala ma l'utente caterpillar crede che siano ca**ate e resetta il sistema.
Adesso caterpillar crede che la pressione sia quella giusta, ma in effetti gli mancano 400mbar in almeno una ruota (con conseguente aumento di consumo del carburante del 2% + aumento consumo gomma del 25%). Se la perdita non continua ma si ferma a 1.8, caterpillar continuera' a pensare che tutto e' a posto e oltre a consumare di piu' diminuisce i limiti della tenuta di strada teoricamente sopportabili dalla vettura.
La questione dei costi e' una pura "chimera". Il costo di 500 euro non e' assolutamente giustificabile, e' solo un ladrocinio delle case auto. Le Nazioni Unite hanno pubblicato sul loro sito un rapporto sull'argomento in cui i fornitori di sistemi di questo tipo dichiarano in 8 euro il costo del sistema "cinese" e di 22 euro quello del sistema evoluto ed intelligente (con i sensori). Questo e' quello che le case auto devono pagare, e quello che poi ricaricano su noi consumatori e' una loro semplice scelta commerciale.
Il sistema "cinese" non e' a prova di cretino (e vi assicuro che se voi incontraste mia sorella avreste veramente poca fiducia nella sua capacita' di resettare il sistema), ma costa solo 15 euro in meno di quello evoluto, per questo case piu' serie e piu' preoccupate per la sicurezza non si azzardano nemmeno ad utilizzare cinesate del tipo usato da Audi. Sulla Clio (che costa 13,000 euri) si puo acquistare il sistema a 200 euri (sempre 10 volte quello che costa a loro, ma almeno un po' meno disonesto rispetto ad Audi), con la differenza che se la do a mia sorella sto tranquillo che non si va ad ammazzare se sbaglia la procedura di reset.
 
Back
Alto