<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inconvenienti da GPL | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Inconvenienti da GPL

nickymartin ha scritto:
sofylove ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Ciao a tutti!

Chiedo a chi ha esperienza col GPL, montato in fabbrica o successivamente all'acquisto della vettura, di riferire, se vuole, la sua esperienza con questa alimentazione ed in particolare i difetti riscontrati e gli inconvenienti sul propulsore indotti - da quello che è stato possibile capire - dal GPL, specie sulla durata, sullo stato delle valvole, ecc.

Questa indagine trae origine dal fatto che sto valutando di trasformare a GPL la Brava 1.2 16v del 2001, percorsi 80.000 km.
Un impiantista mi ha parlato di 1.200 Euro per impianto BRC sequenziale con bombola toroidale al posto della ruota di scorta e sostiene convintamente che il propulsore non soffrirà di inconvenienti legati al GPL, nè di riduzione di prestazioni.
Unico neo segnalato, la sostituzione delle bombole dopo 10 anni, con conseguente ripetizione del collaudo con spesa di circa 350 Euro...

Grazie a chiunque mi aiuterà nella valutazione, anche riferendo esperienze avute su motori diversi dal Fire. :!:

Ciao,
ti riporto di seguito la mia esperienza, ambientata nel lontano 2003, quando decisi di trasformare la mia idrovora Fiat Punto (ben 10 a litro) prima serie da benzina a gpl.
Il motore era il 1200 da 55 cv, e purtroppo ti anticipo che la mia esperienza è stata catastrofica, un pò per errori miei un pò perché l'impianto a gas ha dato una serie di noie mai risolte del tutto.
iniziamo col dire che al posto della toroidale ho scelto il serbatoio più grande, questo ovviamente mi ha dimezzato lo spazio nel bagagliaio ed ha contribuito ad aumentare maggiormente il peso della vettura che di per sèperse qualche cavallo con la trasformazione, ma le prestazioni non erano il male peggiore, diciamo che nella guida di tutti i giorni non ci si faceva caso...il problema furono la serie di inconvenienti che la vettura iniziò a dare.
Partiamo...a causa dell'uso sempre più sporadico della benzina, la pompa a furia di pescare minime quantità si è squagliata, il polmone dell'impianto si è sporcato più del dovuto (il motivo è ancora da comprendere) ed è stato sostituito 2 volte, gli iniettori dopo 30.000km sono partiti (ben 4)...testata crepata e minimo sempre incostante, la vettura si spegneva spesso e volentieri su strada.....ora capisco che l'auto non era nata per il gpl, capisco che posso essere stato sfortunato, capisco che erano i primi impianti senza il know how necessario ...ma rimane il fatto che la mia è stata una esperienza deludente, tale da sconsigliare questa tipologia di intervento. In definitiva ciò che ho risparmiato di carburante l'ho donato al meccanico (ai meccanici)...per cui...
consiglierei auto a gpl solo se l'impianto è montato in fabbrica all'inizio e in garanzia della casa madre magari con estensione, anche perché sempre più spesso sulle riviste di auto leggo ancora oggi problemi molto, troppo simili ai miei.....

Come? 10 Km/litro col la Punto 55, ossia 1100? O parli della 60 1242 c.c.?
Anch'io ho una Punto prima serie 1100 con 130.000 km., ma fa 15/16 Km/litro nell'uso misto, come facevi a fare 10 Km/L?
Il problema alla pompa della benza che pesca poco e si danneggia è già in conto, ma costa 20 Euro all'autodemolitore, è un problema modesto ed è cmq stata sostituita già una volta per rottura di un beccuccio...
Spaventano i problemi di affidabilità che riferisci!

No, no, parlo proprio della 1100 da 55cv , i 15-16 a litro a me non li ha mai fatti...magari proprio per questo ho deciso di installare l'impianto! Posso assicurarti che la mia attuale Golf GTI (2000 da 211 cv) consuma meno della vecchia punto.
I percorsi della Punto però erano prettamente cittadini diciamo 80% città, 10% extraurbano e 10% autostrada.
I problemi che ho avuto a te spaventano, ma a me han prosciugato un bel pò di quattrini...per questo ho voluto riportare la mia esperienza, il mio consiglio è quello di pensarci attentamente e bene anche perché con i km che percorri non mi sembra affatto una necessità.
 
nickymartin ha scritto:
Inizio a temere di dover rinnovare la tessera dell'autobus anche stavolta... :cry:
Stavolta mi hai spaventato parecchio... oltre al rischio di "rigetto"...

Saluti anche da parte mia, Fabio, abbi pazienza, mi sfugge spesso di usare la dovuta cortesia con te che sei sempre molto gentile!

Grazie per l'attestazione di stima, ritengo perfettamente cortese il modo in cui scrivi rispondendo a me come a tutti gli altri.
Comunque, tornando all'argomento, non volevo spaventarti, semplicemente metterti in guardia dai possibili problemi.

Saluti
 
sofylove ha scritto:
nickymartin ha scritto:
sofylove ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Ciao a tutti!

Chiedo a chi ha esperienza col GPL, montato in fabbrica o successivamente all'acquisto della vettura, di riferire, se vuole, la sua esperienza con questa alimentazione ed in particolare i difetti riscontrati e gli inconvenienti sul propulsore indotti - da quello che è stato possibile capire - dal GPL, specie sulla durata, sullo stato delle valvole, ecc.

Questa indagine trae origine dal fatto che sto valutando di trasformare a GPL la Brava 1.2 16v del 2001, percorsi 80.000 km.
Un impiantista mi ha parlato di 1.200 Euro per impianto BRC sequenziale con bombola toroidale al posto della ruota di scorta e sostiene convintamente che il propulsore non soffrirà di inconvenienti legati al GPL, nè di riduzione di prestazioni.
Unico neo segnalato, la sostituzione delle bombole dopo 10 anni, con conseguente ripetizione del collaudo con spesa di circa 350 Euro...

Grazie a chiunque mi aiuterà nella valutazione, anche riferendo esperienze avute su motori diversi dal Fire. :!:

Ciao,
ti riporto di seguito la mia esperienza, ambientata nel lontano 2003, quando decisi di trasformare la mia idrovora Fiat Punto (ben 10 a litro) prima serie da benzina a gpl.
Il motore era il 1200 da 55 cv, e purtroppo ti anticipo che la mia esperienza è stata catastrofica, un pò per errori miei un pò perché l'impianto a gas ha dato una serie di noie mai risolte del tutto.
iniziamo col dire che al posto della toroidale ho scelto il serbatoio più grande, questo ovviamente mi ha dimezzato lo spazio nel bagagliaio ed ha contribuito ad aumentare maggiormente il peso della vettura che di per sèperse qualche cavallo con la trasformazione, ma le prestazioni non erano il male peggiore, diciamo che nella guida di tutti i giorni non ci si faceva caso...il problema furono la serie di inconvenienti che la vettura iniziò a dare.
Partiamo...a causa dell'uso sempre più sporadico della benzina, la pompa a furia di pescare minime quantità si è squagliata, il polmone dell'impianto si è sporcato più del dovuto (il motivo è ancora da comprendere) ed è stato sostituito 2 volte, gli iniettori dopo 30.000km sono partiti (ben 4)...testata crepata e minimo sempre incostante, la vettura si spegneva spesso e volentieri su strada.....ora capisco che l'auto non era nata per il gpl, capisco che posso essere stato sfortunato, capisco che erano i primi impianti senza il know how necessario ...ma rimane il fatto che la mia è stata una esperienza deludente, tale da sconsigliare questa tipologia di intervento. In definitiva ciò che ho risparmiato di carburante l'ho donato al meccanico (ai meccanici)...per cui...
consiglierei auto a gpl solo se l'impianto è montato in fabbrica all'inizio e in garanzia della casa madre magari con estensione, anche perché sempre più spesso sulle riviste di auto leggo ancora oggi problemi molto, troppo simili ai miei.....

Come? 10 Km/litro col la Punto 55, ossia 1100? O parli della 60 1242 c.c.?
Anch'io ho una Punto prima serie 1100 con 130.000 km., ma fa 15/16 Km/litro nell'uso misto, come facevi a fare 10 Km/L?
Il problema alla pompa della benza che pesca poco e si danneggia è già in conto, ma costa 20 Euro all'autodemolitore, è un problema modesto ed è cmq stata sostituita già una volta per rottura di un beccuccio...
Spaventano i problemi di affidabilità che riferisci!

No, no, parlo proprio della 1100 da 55cv , i 15-16 a litro a me non li ha mai fatti...magari proprio per questo ho deciso di installare l'impianto! Posso assicurarti che la mia attuale Golf GTI (2000 da 211 cv) consuma meno della vecchia punto.
I percorsi della Punto però erano prettamente cittadini diciamo 80% città, 10% extraurbano e 10% autostrada.
I problemi che ho avuto a te spaventano, ma a me han prosciugato un bel pò di quattrini...per questo ho voluto riportare la mia esperienza, il mio consiglio è quello di pensarci attentamente e bene anche perché con i km che percorri non mi sembra affatto una necessità.

Grazie ancora, terrò conto della tua esperienza!
Intendo che hai il piede pesante come piombo, la scelta della GTI sembra proprio confermarlo...
 
mimmocaimano ha scritto:
Non vi siete mai chiesti perchè il gpl ol metano un tempo si installava su cilindrate da 1600 in su vero? beh io non ve lo dirò... e tu la tua brava falla schiacciare dal demolitore. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Di' la verità, avresti forse il coraggio di schiacciarla?

Dietro la Br si vede la Panda 750...

Attached files /attachments/1190631=8646-HPIM0567.JPG
 
NEWsuper5 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Consuma poco, diceva Super5, finchè la Brava va in statale a velocità costante, in città la Brava si avvicina ai temibili 10 Km/Litro citati dall'altro utente per una Punto... :evil: :twisted: :D
non hai mai avuto la 1600 :D
in città sta sugli 8 se hai taaaanta fortuna :D

comunque con un impianto a gpl aftermarket corri molti rischi economici.
e per soli 20mila km annui non vale la pena il risparmio, se sommi alla normale manutenzione di un motore a benzina quella dell'impianto gpl.
conta che per brevi tragitti non andrai solo a gpl, e il risparmio è ancora ridotto.

fossi in te continuerei a spremere la macchina finchè va e non dà problemi grossi, qualunque sia il chilometraggio..
poi la manderei a rottamaio.

poi vedi tu...se proprio ami il brivido dell'ignoto................... :D

Superato il brivido dell'ignoto, lo spazio nel vano motore per i componenti del GPL abbonda...

Attached files /attachments/1190632=8647-HPIM0554.JPG
 
Questa foto per cancellare definitivamente l'idea che si sta parlando di un mezzo a fine vita...

Attached files /attachments/1190635=8648-HPIM0556.JPG
 
Appunto! E' troppo bella per rovinarla. Lasciala stare così come è oggi e come ha vissuto i primi 10 anni della sua vita, vedrai che ti ricompenserà non dandoti problemi. Accettane i suoi pregi ed i suoi difetti e vedrai che non ti lascerà a terra, non pretendere di violentarla adesso, dopo 10 anni, per inseguire l'illusione di risparmiare qualche euro a fine mese. Non ne vale la pena. Io non lo farei mai, ci terrei troppo ad una vecchietta così ben tenuta!

Saluti
 
nickymartin ha scritto:
Superato il brivido dell'ignoto, lo spazio nel vano motore per i componenti del GPL abbonda...
non è una questione di spazio....conosco bene il cofano della 1600, ben più affollato del tuo, e l'impianto gpl ci stava benissimo lo stesso, come pure sulla 1800.
per ignoto intendevo solo i possibili malfunzionamenti che potrebbero derivare, e la riduzione delle già poco soddisfacenti prestazioni.
 
nickymartin ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Consuma poco, diceva Super5, finchè la Brava va in statale a velocità costante, in città la Brava si avvicina ai temibili 10 Km/Litro citati dall'altro utente per una Punto... :evil: :twisted: :D
non hai mai avuto la 1600 :D
in città sta sugli 8 se hai taaaanta fortuna :D

comunque con un impianto a gpl aftermarket corri molti rischi economici.
e per soli 20mila km annui non vale la pena il risparmio, se sommi alla normale manutenzione di un motore a benzina quella dell'impianto gpl.
conta che per brevi tragitti non andrai solo a gpl, e il risparmio è ancora ridotto.

fossi in te continuerei a spremere la macchina finchè va e non dà problemi grossi, qualunque sia il chilometraggio..
poi la manderei a rottamaio.

poi vedi tu...se proprio ami il brivido dell'ignoto................... :D

Superato il brivido dell'ignoto, lo spazio nel vano motore per i componenti del GPL abbonda...

Scusa se vado un attimo OT:
innanzitutto complimenti per lo stato dell'auto, sembra effettivamente nuova. Quello che però mi incuriosisce davvero è sapere come fai a mantenere il vano motore così pulito. :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Superato il brivido dell'ignoto, lo spazio nel vano motore per i componenti del GPL abbonda...
non è una questione di spazio....conosco bene il cofano della 1600, ben più affollato del tuo, e l'impianto gpl ci stava benissimo lo stesso, come pure sulla 1800.
per ignoto intendevo solo i possibili malfunzionamenti che potrebbero derivare, e la riduzione delle già poco soddisfacenti prestazioni.

Tu ce lo faresti mettere il GPL alla tua Super5? Io non avrei mai il coraggio di fare una cosa del genere su un'auto che per oltre un decennio mi ha servito in maniera impeccabile.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Tu ce lo faresti mettere il GPL alla tua Super5? Io non avrei mai il coraggio di fare una cosa del genere su un'auto che per oltre un decennio mi ha servito in maniera impeccabile.

Saluti
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
non l'avrei messo nemmeno da nuova, alla supercinque :D
con 42 cv otterrei le prestazioni di una 126 e rischierei sul serio di restare a piedi, cosa che sinora non è mai accaduta in 26 anni (al prossimo febbraio...).
oltretutto adesso facendo un abominio del genere mi straccerebbero la certificazione ASI, il che la farebbe diventare all'istante un vecchio rottame semovente :D

l'avrei messo alla brava 1600, da nuova (o dopo l'anno di garanzia). ma l'abbiamo presa usata con 130 mila km, ora ne ha 100mila in più, e "tirerà a campare" sinchè ce la farà, i soldi sono un problema.
oltretutto se ci mettessimo mano adesso, farebbe dall'impiantista al rottamaio :D
 
fabiologgia ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Da varie fonti sembra che i "condensabili" del metano siano appunto propano e butano che poi compongono il GPL

http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-1373-0/gpl-gas-di-petrolio-liquido/

Hai letto male.
I condensabili del gas naturale (NON del metano) sono propano (C3) e butano (C4). Il gas naturale che viene estratto dai giacimenti petroliferi è composto da metano e GPL in rapporto, molto orientativo, 95:5. Per separare il metano puro dal GPL, ossia per scomporre il gas naurale in GPL e metano, basta raffreddare, il GPL condensa (ossia diventa liquido), il metano no, almeno non a quelle temperature.
Non c'è scritto da nessuna parte che il metano si ottiene dal GPL perchè sarebbe una colossale bestialità chimica. Entrambi si ottengono per frazionamento del gas naturale, ma questa è tutta un'altra cosa, se un giorno riesci a trasformare il metano in GPL dimmelo che ti propongo per il Nobel.

Saluti

Prima di tutto io non ho mai scritto che il metano si ottiene dal GPL ma che il metano ha dei "condensabili" che vengono usati per comporre il GPL.

Secondo : Questo estratto facilmente trovabile sulla rete lo dice chiaramente:

Come nasce il GPL
L'origine del GPL è duplice:
può essere estratto da giacimenti di gas naturale o derivare da procedimenti di raffinazione del petrolio.
Attualmente in Europa il GPL è per circa il 55% estratto da giacimenti di gas naturale e per il restante 45% derivato dalla raffinazione del petrolio.

Terzo : Non mi interessa fare polemica per cose che tutti possono verificare e per di piu con gente che a quanto pare l'educazione non sa neanche cosa sia.

Discorso chiuso
 
Matteo__ ha scritto:
nickymartin ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Consuma poco, diceva Super5, finchè la Brava va in statale a velocità costante, in città la Brava si avvicina ai temibili 10 Km/Litro citati dall'altro utente per una Punto... :evil: :twisted: :D
non hai mai avuto la 1600 :D
in città sta sugli 8 se hai taaaanta fortuna :D

comunque con un impianto a gpl aftermarket corri molti rischi economici.
e per soli 20mila km annui non vale la pena il risparmio, se sommi alla normale manutenzione di un motore a benzina quella dell'impianto gpl.
conta che per brevi tragitti non andrai solo a gpl, e il risparmio è ancora ridotto.

fossi in te continuerei a spremere la macchina finchè va e non dà problemi grossi, qualunque sia il chilometraggio..
poi la manderei a rottamaio.

poi vedi tu...se proprio ami il brivido dell'ignoto................... :D

Superato il brivido dell'ignoto, lo spazio nel vano motore per i componenti del GPL abbonda...

Scusa se vado un attimo OT:
innanzitutto complimenti per lo stato dell'auto, sembra effettivamente nuova. Quello che però mi incuriosisce davvero è sapere come fai a mantenere il vano motore così pulito. :shock:

Grazie per i complimenti!
Lo lavo periodicamente, con acqua e spugna.
Il lavaggio continuo evita peraltro che si formino accumuli di sporco difficili da rimuovere dopo parecchi anni, che talvolta lasciano residui non piacevoli alla vista.
 
umbiBerto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Da varie fonti sembra che i "condensabili" del metano siano appunto propano e butano che poi compongono il GPL

http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-1373-0/gpl-gas-di-petrolio-liquido/

Hai letto male.
I condensabili del gas naturale (NON del metano) sono propano (C3) e butano (C4). Il gas naturale che viene estratto dai giacimenti petroliferi è composto da metano e GPL in rapporto, molto orientativo, 95:5. Per separare il metano puro dal GPL, ossia per scomporre il gas naurale in GPL e metano, basta raffreddare, il GPL condensa (ossia diventa liquido), il metano no, almeno non a quelle temperature.
Non c'è scritto da nessuna parte che il metano si ottiene dal GPL perchè sarebbe una colossale bestialità chimica. Entrambi si ottengono per frazionamento del gas naturale, ma questa è tutta un'altra cosa, se un giorno riesci a trasformare il metano in GPL dimmelo che ti propongo per il Nobel.

Saluti

Prima di tutto io non ho mai scritto che il metano si ottiene dal GPL ma che il metano ha dei "condensabili" che vengono usati per comporre il GPL.

Secondo : Questo estratto facilmente trovabile sulla rete lo dice chiaramente:

Come nasce il GPL
L'origine del GPL è duplice:
può essere estratto da giacimenti di gas naturale o derivare da procedimenti di raffinazione del petrolio.
Attualmente in Europa il GPL è per circa il 55% estratto da giacimenti di gas naturale e per il restante 45% derivato dalla raffinazione del petrolio.

Terzo : Non mi interessa fare polemica per cose che tutti possono verificare e per di piu con gente che a quanto pare l'educazione non sa neanche cosa sia.

Discorso chiuso

Primo: Vai a leggerti cosa hai scritto ieri alle 19:00:17, nella pagina precedente a questa. Hai scritto più che chiaramente che il GPL si ricava dal metano. Volendo continuare con quello che invece hai scritto poco fa, il metano puro non contiene affatto dei condensabili, tantomeno contiene idrocarburi che vengono usati per comporre il GPL. Il GPL non viene composto proprio da nulla, ma si trova tale e quale oppure si produce per scomposizione di miscele più pesanti.
Per riparare ad una panzana ne stai aggiungendo delle altre.

Secondo: dai giacimenti si estrae il gas naturale che poi viene scomposto in metano (95%) e GPL. Il GPL si ottiene anche dalla raffinazione del petrolio per topping e cracking, sulle quantità relative di quello estratto rispetto a quello prodotto per raffinazione hai riportato dati corretti.

Terzo: qui non si tratta di fare polemica, si tratta di far notare che certe cose che si scrivono sono grandissime eresie tra l'altro spacciate per informazioni vere ed affidabili. Non ti ho mai offeso né mancato di rispetto, l'educazione so perfettamente cosa sia e non c'entra nulla con la chimica, tu la stai cercando ora semplicemente perchè non sai come uscirne dopo che ti ho dimostrato che hai scritto delle grandissime panzane. Me lo posso permettere in quanto una laurea in chimica presa con 109/110 con tesi proprio sulla petrolchimica e 15 anni di lavoro in uno stabilimento petrolchimico che lavora proprio con e sul GPL (tutti i miei riferimenti sono facilmente reperibili in rete visto che il mio nick corrisponde al mio nome e cognome) mi consentono di non dover ricorrere agli "estratti facilmente trovabili in rete" che, a quanto pare, per te rappresentano il massimo della cultura.

saluti

PS: L'educazione è anche riconoscere quando qualcuno ne sa di più e non continuare ad insistere rigirando la frittata e rimediando solo figuracce.
 
nickymartin ha scritto:
sofylove ha scritto:
nickymartin ha scritto:
sofylove ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Ciao a tutti!

Chiedo a chi ha esperienza col GPL, montato in fabbrica o successivamente all'acquisto della vettura, di riferire, se vuole, la sua esperienza con questa alimentazione ed in particolare i difetti riscontrati e gli inconvenienti sul propulsore indotti - da quello che è stato possibile capire - dal GPL, specie sulla durata, sullo stato delle valvole, ecc.

Questa indagine trae origine dal fatto che sto valutando di trasformare a GPL la Brava 1.2 16v del 2001, percorsi 80.000 km.
Un impiantista mi ha parlato di 1.200 Euro per impianto BRC sequenziale con bombola toroidale al posto della ruota di scorta e sostiene convintamente che il propulsore non soffrirà di inconvenienti legati al GPL, nè di riduzione di prestazioni.
Unico neo segnalato, la sostituzione delle bombole dopo 10 anni, con conseguente ripetizione del collaudo con spesa di circa 350 Euro...

Grazie a chiunque mi aiuterà nella valutazione, anche riferendo esperienze avute su motori diversi dal Fire. :!:

Ciao,
ti riporto di seguito la mia esperienza, ambientata nel lontano 2003, quando decisi di trasformare la mia idrovora Fiat Punto (ben 10 a litro) prima serie da benzina a gpl.
Il motore era il 1200 da 55 cv, e purtroppo ti anticipo che la mia esperienza è stata catastrofica, un pò per errori miei un pò perché l'impianto a gas ha dato una serie di noie mai risolte del tutto.
iniziamo col dire che al posto della toroidale ho scelto il serbatoio più grande, questo ovviamente mi ha dimezzato lo spazio nel bagagliaio ed ha contribuito ad aumentare maggiormente il peso della vettura che di per sèperse qualche cavallo con la trasformazione, ma le prestazioni non erano il male peggiore, diciamo che nella guida di tutti i giorni non ci si faceva caso...il problema furono la serie di inconvenienti che la vettura iniziò a dare.
Partiamo...a causa dell'uso sempre più sporadico della benzina, la pompa a furia di pescare minime quantità si è squagliata, il polmone dell'impianto si è sporcato più del dovuto (il motivo è ancora da comprendere) ed è stato sostituito 2 volte, gli iniettori dopo 30.000km sono partiti (ben 4)...testata crepata e minimo sempre incostante, la vettura si spegneva spesso e volentieri su strada.....ora capisco che l'auto non era nata per il gpl, capisco che posso essere stato sfortunato, capisco che erano i primi impianti senza il know how necessario ...ma rimane il fatto che la mia è stata una esperienza deludente, tale da sconsigliare questa tipologia di intervento. In definitiva ciò che ho risparmiato di carburante l'ho donato al meccanico (ai meccanici)...per cui...
consiglierei auto a gpl solo se l'impianto è montato in fabbrica all'inizio e in garanzia della casa madre magari con estensione, anche perché sempre più spesso sulle riviste di auto leggo ancora oggi problemi molto, troppo simili ai miei.....

Come? 10 Km/litro col la Punto 55, ossia 1100? O parli della 60 1242 c.c.?
Anch'io ho una Punto prima serie 1100 con 130.000 km., ma fa 15/16 Km/litro nell'uso misto, come facevi a fare 10 Km/L?
Il problema alla pompa della benza che pesca poco e si danneggia è già in conto, ma costa 20 Euro all'autodemolitore, è un problema modesto ed è cmq stata sostituita già una volta per rottura di un beccuccio...
Spaventano i problemi di affidabilità che riferisci!

No, no, parlo proprio della 1100 da 55cv , i 15-16 a litro a me non li ha mai fatti...magari proprio per questo ho deciso di installare l'impianto! Posso assicurarti che la mia attuale Golf GTI (2000 da 211 cv) consuma meno della vecchia punto.
I percorsi della Punto però erano prettamente cittadini diciamo 80% città, 10% extraurbano e 10% autostrada.
I problemi che ho avuto a te spaventano, ma a me han prosciugato un bel pò di quattrini...per questo ho voluto riportare la mia esperienza, il mio consiglio è quello di pensarci attentamente e bene anche perché con i km che percorri non mi sembra affatto una necessità.

Grazie ancora, terrò conto della tua esperienza!
Intendo che hai il piede pesante come piombo, la scelta della GTI sembra proprio confermarlo...

Ahahaha, in effetti dipende dalle circostanze, certe volte esagero è vero!
Comunque ritornando alla vecchia esperienza il mio consiglio, sopratutto dopo aver visto le foto della tua vettura, davvero tenuta a livello maniacale, è quello di mantenerla originale cosi com'è, e quindi mi aggrego alla dritta data dall'ottimo Fabiologgia.
Ripeto, la mia esperienza col gpl è quella raccontata, magari ci sono altri utenti che hanno avuto esperienze positive, comunque valuta attentamente; io credo che un motore che possa durare un pò in più ( a gas) debba avere testata e sedi valvole rinforzate appositamente nonché punterie idrauliche...ma di tutto ciò sulla tua Bravo non c'è traccia, per cui.....
 
Back
Alto