sofylove
0
nickymartin ha scritto:sofylove ha scritto:nickymartin ha scritto:Ciao a tutti!
Chiedo a chi ha esperienza col GPL, montato in fabbrica o successivamente all'acquisto della vettura, di riferire, se vuole, la sua esperienza con questa alimentazione ed in particolare i difetti riscontrati e gli inconvenienti sul propulsore indotti - da quello che è stato possibile capire - dal GPL, specie sulla durata, sullo stato delle valvole, ecc.
Questa indagine trae origine dal fatto che sto valutando di trasformare a GPL la Brava 1.2 16v del 2001, percorsi 80.000 km.
Un impiantista mi ha parlato di 1.200 Euro per impianto BRC sequenziale con bombola toroidale al posto della ruota di scorta e sostiene convintamente che il propulsore non soffrirà di inconvenienti legati al GPL, nè di riduzione di prestazioni.
Unico neo segnalato, la sostituzione delle bombole dopo 10 anni, con conseguente ripetizione del collaudo con spesa di circa 350 Euro...
Grazie a chiunque mi aiuterà nella valutazione, anche riferendo esperienze avute su motori diversi dal Fire. :!:
Ciao,
ti riporto di seguito la mia esperienza, ambientata nel lontano 2003, quando decisi di trasformare la mia idrovora Fiat Punto (ben 10 a litro) prima serie da benzina a gpl.
Il motore era il 1200 da 55 cv, e purtroppo ti anticipo che la mia esperienza è stata catastrofica, un pò per errori miei un pò perché l'impianto a gas ha dato una serie di noie mai risolte del tutto.
iniziamo col dire che al posto della toroidale ho scelto il serbatoio più grande, questo ovviamente mi ha dimezzato lo spazio nel bagagliaio ed ha contribuito ad aumentare maggiormente il peso della vettura che di per sèperse qualche cavallo con la trasformazione, ma le prestazioni non erano il male peggiore, diciamo che nella guida di tutti i giorni non ci si faceva caso...il problema furono la serie di inconvenienti che la vettura iniziò a dare.
Partiamo...a causa dell'uso sempre più sporadico della benzina, la pompa a furia di pescare minime quantità si è squagliata, il polmone dell'impianto si è sporcato più del dovuto (il motivo è ancora da comprendere) ed è stato sostituito 2 volte, gli iniettori dopo 30.000km sono partiti (ben 4)...testata crepata e minimo sempre incostante, la vettura si spegneva spesso e volentieri su strada.....ora capisco che l'auto non era nata per il gpl, capisco che posso essere stato sfortunato, capisco che erano i primi impianti senza il know how necessario ...ma rimane il fatto che la mia è stata una esperienza deludente, tale da sconsigliare questa tipologia di intervento. In definitiva ciò che ho risparmiato di carburante l'ho donato al meccanico (ai meccanici)...per cui...
consiglierei auto a gpl solo se l'impianto è montato in fabbrica all'inizio e in garanzia della casa madre magari con estensione, anche perché sempre più spesso sulle riviste di auto leggo ancora oggi problemi molto, troppo simili ai miei.....
Come? 10 Km/litro col la Punto 55, ossia 1100? O parli della 60 1242 c.c.?
Anch'io ho una Punto prima serie 1100 con 130.000 km., ma fa 15/16 Km/litro nell'uso misto, come facevi a fare 10 Km/L?
Il problema alla pompa della benza che pesca poco e si danneggia è già in conto, ma costa 20 Euro all'autodemolitore, è un problema modesto ed è cmq stata sostituita già una volta per rottura di un beccuccio...
Spaventano i problemi di affidabilità che riferisci!
No, no, parlo proprio della 1100 da 55cv , i 15-16 a litro a me non li ha mai fatti...magari proprio per questo ho deciso di installare l'impianto! Posso assicurarti che la mia attuale Golf GTI (2000 da 211 cv) consuma meno della vecchia punto.
I percorsi della Punto però erano prettamente cittadini diciamo 80% città, 10% extraurbano e 10% autostrada.
I problemi che ho avuto a te spaventano, ma a me han prosciugato un bel pò di quattrini...per questo ho voluto riportare la mia esperienza, il mio consiglio è quello di pensarci attentamente e bene anche perché con i km che percorri non mi sembra affatto una necessità.