<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inconvenienti da GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Inconvenienti da GPL

fabiologgia ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Ciao a tutti!

Chiedo a chi ha esperienza col GPL, montato in fabbrica o successivamente all'acquisto della vettura, di riferire, se vuole, la sua esperienza con questa alimentazione ed in particolare i difetti riscontrati e gli inconvenienti sul propulsore indotti - da quello che è stato possibile capire - dal GPL, specie sulla durata, sullo stato delle valvole, ecc.

Questa indagine trae origine dal fatto che sto valutando di trasformare a GPL la Brava 1.2 16v del 2001, percorsi 80.000 km.
Un impiantista mi ha parlato di 1.200 Euro per impianto BRC sequenziale con bombola toroidale al posto della ruota di scorta e sostiene convintamente che il propulsore non soffrirà di inconvenienti legati al GPL, nè di riduzione di prestazioni.
Unico neo segnalato, la sostituzione delle bombole dopo 10 anni, con conseguente ripetizione del collaudo con spesa di circa 350 Euro...

Grazie a chiunque mi aiuterà nella valutazione, anche riferendo esperienze avute su motori diversi dal Fire. :!:

La tua auto sta per compiere 11 anni e, nonostante abbia un chilometraggio abbastanza basso per la sua età, è comunque un'auto vecchia con tutte le incertezze sul suo futuro e sulla sua affidabilità che questo comporta anche se magari al momento è ancora in buone condizioni. Un'auto vecchia è come una persona molto anziana, anche se oggi sta benissimo non è mai opportuno fare scommesse sul futuro.
Il costo dell'impianto che ci vuoi mettere è sicuramente superiore al valore di mercato dell'auto stessa (ammesso che si possa ancora parlare di valore di mercato) e l'intervento di installazione è certamente invasivo su organi meccanici che hanno già oltre un decennio di vita sulle spalle. Il discorso che fai sul cambio bombole tra 10 anni e sui 350 euro che costa (350 li costa oggi, chi può sapere quanto costerà tra 10 anni?) mi fa francamente sorridere, non ti ci immagino proprio nel 2021 in officina per far cambiare le bombole di GPL alla tua Brava di 20 anni abbondanti e con oltre 250.000 km sulle spalle...........

Se il problema è quello delle mutate esigenze (mi sembra di capire che a breve aumenterà il tuo chilometraggio medio annuo) io cercherei di tirare finchè possibile con la Brava così com'è, spendendoci il meno possibile sopra (magari un altro anno o anche altri due te li fai tranquillamente), poi appena puoi o vuoi spendere una cifra sui 5000 euro passare ad una diesel usata o anche, perchè no, ad una GPL usata di sicuro molto più recente della tua Brava (con 5000 euro prendi auto di 6 anni nel segmento C) e con prospettive di vita futura molto più affidabili.
Mettere l'impianto a GPL alla tua Brava di oggi lo vedo come far fare una costosissima operazione di chirurgia estetica ad una novantenne.

Saluti

Valore di mercato?
Che mi importa del valore di mercato? Non devo mica venderla!
Per me conta solo il valore d'uso!
Tenerla a benzina fino a 250.000 km. sarà un dissanguamento economico!
Questo penso.
Consuma poco, diceva Super5, finchè la Brava va in statale a velocità costante, in città la Brava si avvicina ai temibili 10 Km/Litro citati dall'altro utente per una Punto... :evil: :twisted: :D
 
Maxetto ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
[Non ho capito perchè hai tagliato l'alimentazione della pompa. Potresti chiarirmi il dubbio?

Tagliato l'alimentazione al motore ellettrico intendo ... Per non farla girare a vuoto quando l'auto va a GPL. La pompa dura immensamente di più e non altera la benzina perchè non circola x niente
Ma nelle auto a doppia alimentazione la pompa benzina è sempre in funzione? Non lo sapevo. :?

Quelle di oggi con la centralina unica non so ..... (Spero di no) ma negli impianti "After market" in genere (Per esperienza personale poi può darsi che ci sia chi lo fa di serie) devi chiedere questa opzione.
 
umbiBerto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
[Non ho capito perchè hai tagliato l'alimentazione della pompa. Potresti chiarirmi il dubbio?

Tagliato l'alimentazione al motore ellettrico intendo ... Per non farla girare a vuoto quando l'auto va a GPL. La pompa dura immensamente di più e non altera la benzina perchè non circola x niente
Ma nelle auto a doppia alimentazione la pompa benzina è sempre in funzione? Non lo sapevo. :?

Quelle di oggi con la centralina unica non so ..... (Spero di no) ma negli impianti "After market" in genere (Per esperienza personale poi può darsi che ci sia chi lo fa di serie) devi chiedere questa opzione.
Grazie, buono a sapersi.
 
nickymartin ha scritto:
Consuma poco, diceva Super5, finchè la Brava va in statale a velocità costante, in città la Brava si avvicina ai temibili 10 Km/Litro citati dall'altro utente per una Punto... :evil: :twisted: :D
non hai mai avuto la 1600 :D
in città sta sugli 8 se hai taaaanta fortuna :D

comunque con un impianto a gpl aftermarket corri molti rischi economici.
e per soli 20mila km annui non vale la pena il risparmio, se sommi alla normale manutenzione di un motore a benzina quella dell'impianto gpl.
conta che per brevi tragitti non andrai solo a gpl, e il risparmio è ancora ridotto.

fossi in te continuerei a spremere la macchina finchè va e non dà problemi grossi, qualunque sia il chilometraggio..
poi la manderei a rottamaio.

poi vedi tu...se proprio ami il brivido dell'ignoto................... :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Consuma poco, diceva Super5, finchè la Brava va in statale a velocità costante, in città la Brava si avvicina ai temibili 10 Km/Litro citati dall'altro utente per una Punto... :evil: :twisted: :D
non hai mai avuto la 1600 :D
in città sta sugli 8 se hai taaaanta fortuna :D

comunque con un impianto a gpl aftermarket corri molti rischi economici.
e per soli 20mila km annui non vale la pena il risparmio, se sommi alla normale manutenzione di un motore a benzina quella dell'impianto gpl.
conta che per brevi tragitti non andrai solo a gpl, e il risparmio è ancora ridotto.

fossi in te continuerei a spremere la macchina finchè va e non dà problemi grossi, qualunque sia il chilometraggio..
poi la manderei a rottamaio.

poi vedi tu...se proprio ami il brivido dell'ignoto................... :D
Sulla Delta II il 1.6 single-poin era ancora peggio. :D
 
Maxetto ha scritto:
Sulla Delta II il 1.6 single-poin era ancora peggio. :D
però c'è da dire che se hai un pò di soldi da buttare in benzina e affondi il piedino nell'acceleratore ti diverti con quei 100 cavalli assetati :D
 
nickymartin ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ritengo l'analisi di Fabio perfettamente sensata. Ora è vero che dal rottamaio spesso si vedono auto che vengono mandate al macero quando con poca spesa potrebbero girare ancora parecchio, ma io non credo che mi spingerei a spender quella cifra su un mezzo di 10 anni per poi farci 20000km annui con la realistica idea di tenerlo per un altro decennio...

Ehhh, Fabio e Modus, ma io non appartengo alla folta schiera di coloro che cambiano auto per moda o per gusto e me ne frego dell'età anagrafica del mezzo (che conservo gelosamente di meccanica e carrozzeria, sembra nuova, altro che 10 anni...).
Quando vado all'autodemolizione e vedo rottamate Panda di 5 anni delle Poste Italiane in ottimo stato, le imprecazioni vengon da sole, perchè i fessi pagano la stupidaggine altrui...
Cmq a casa mia sempre posseduto auto fino a 20 anni di anzianità /250.000 km. : in autostrada viaggio senza problemi a tavoletta sia con la Brava che con la Punto (e se si brucia la guarnizione della testa della Punto la cambio di nuovo, quale è il problema, la guarnizione costa solo 35 Euro con il kit o'ring e i bulloni vecchi si recuperano).
Quello che mi preoccupa è: oggi giro la chiave e la vettura parte sempre senza tentennamenti, anche con 10 °C sotto zero, sopporta tirate autostradali mostruose, i problemi sono pochi e tipici dei Fire e cmq di facile soluzione.

La domanda è: chi è passato a GPL che problemi ha avuto da questa alimentazione?
Lasciate stare nella risposta l'aspetto puramente economico, perchè l'impianto si ripaga da sè in poco tempo, non avete sentito che l'anno prox aumenteranno ancora le accise su benzina/gasolio?
Quanto alla sostituzione delle bombole tra 10 anni, era un'informazione ultronea, che non mi riguarderà in nessun caso, come ben avete sottolineato. ;) :rolleyes: :) :D

Invece secondo te, per quanto tempo ancora lasceranno il GPL ed il metano con le accise invariate? Quando ho preso la mia prima auto diesel, nel 1991, il gasolio costava meno della metà della benzina (ma c'era il superbollo). Da quando hanno tolto il superbollo (1996) ed il diesel ha cominciato a diffondersi la differenza tra gasolio e benzina si è ridotta sempre di più, oggi in qualche distributore la situazione si è addirittura invertita col gasolio che costa un pelino più della benzina. E' certo che gasolio e benzina aumenteranno, altrettanto certo che d'ora in avanti costeranno più o meno lo stesso e quindi sarà sempre molto più labile la convenienza economica del diesel, ma stai pur certo che anche gli altri due carburanti aumenteranno ed il differenziale di prezzo con benzina e gasolio è destinato a ridursi di parecchio, tantopiù quanto aumenterà la diffusione di questi carburanti. E' una banale legge di mercato, si spremono i limoni che hanno succo, in quelli già spremuti di succo ce n'è poco.

Ad ogni modo, se non vuoi sentir parlare dell'aspetto economico non mi pare ci sia altro da dire. Continuo a ritenere, ma è solo una mia personalissima opinione, che trasformare un'auto di 10 anni sia rischiosissimo, se non la tocchi magari ti fa davvero altri 10 anni ed altri 170.000 km, ma toccandola i rischi di rigetto sono elevatissimi in quanto è vero che i nuovi impianti sono molto più affidabili dei vecchi ma è anche vero che sono progettati per motori ben più moderni del 1242 Fiat (senza nulla togliere a quel motore).

Saluti
 
umbiBerto ha scritto:
La differenza di prezzo fra benzina e GPL aumenterà ancora (Il GPL si ricava anche dal Metano) data la scarsa richiesta

Il GPL non si ricava affatto dal metano, te lo dico da chimico che lavora in petrolchimica (uno cane). Il GPL è una miscela di idrocarburi da 3 a 4 atomi di carbonio, il metano di atomi di carbonio ne ha solo uno ed, essendo un alcano (saturo), non polimerizza.
Tecnicamente sarebbe possibile il contrario (ossia rompere le catene da 3 e 4 atomi di carbonio per fare metano) ma non conviene assolutamente vista l'abbondanza di metano che c'è in natura.

La differenza di prezzo tra GPL e benzina è destinata ad assottigliarsi enormemente per motivi meramente commerciali, che nulla hanno a che fare con la chimica né con la tecnica. Semplicemente negli anni scorsi, a causa degli incentivi, c'è stato un boom di vendite di auto a GPL e di trasformazioni di auto già circolanti, la vendita di GPL per autotrazione ha subìto un netto aumento. Oggi gli incentivi non ci sono più ma per motivi ecologici (blocchi del traffico) molti stanno ancora acquistando auto a GPL e/o a far trasformare le vecchie auto a benzina, inoltre tutte quelle vendute negli anni degli incentivi sono ovviamente ancora in circolazione.
Esattamente come è successo per il gasolio, che vent'anni fa costava la metà della benzina, una volta che il numero di veicolo che usano quel carburante è sufficientemente grande (e per il GPL ci siamo quasi), si comincerà a picchiare giù con le tasse per portare il suo prezzo al livello degli altri. E' una banale legge di mercato.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
La differenza di prezzo fra benzina e GPL aumenterà ancora (Il GPL si ricava anche dal Metano) data la scarsa richiesta

Il GPL non si ricava affatto dal metano, te lo dico da chimico che lavora in petrolchimica (uno cane). Il GPL è una miscela di idrocarburi da 3 a 4 atomi di carbonio, il metano di atomi di carbonio ne ha solo uno ed, essendo un alcano (saturo), non polimerizza.
Tecnicamente sarebbe possibile il contrario (ossia rompere le catene da 3 e 4 atomi di carbonio per fare metano) ma non conviene assolutamente vista l'abbondanza di metano che c'è in natura.

La differenza di prezzo tra GPL e benzina è destinata ad assottigliarsi enormemente per motivi meramente commerciali, che nulla hanno a che fare con la chimica né con la tecnica. Semplicemente negli anni scorsi, a causa degli incentivi, c'è stato un boom di vendite di auto a GPL e di trasformazioni di auto già circolanti, la vendita di GPL per autotrazione ha subìto un netto aumento. Oggi gli incentivi non ci sono più ma per motivi ecologici (blocchi del traffico) molti stanno ancora acquistando auto a GPL e/o a far trasformare le vecchie auto a benzina, inoltre tutte quelle vendute negli anni degli incentivi sono ovviamente ancora in circolazione.
Esattamente come è successo per il gasolio, che vent'anni fa costava la metà della benzina, una volta che il numero di veicolo che usano quel carburante è sufficientemente grande (e per il GPL ci siamo quasi), si comincerà a picchiare giù con le tasse per portare il suo prezzo al livello degli altri. E' una banale legge di mercato.

Saluti

Inizio a temere di dover rinnovare la tessera dell'autobus anche stavolta... :cry:
Stavolta mi hai spaventato parecchio... oltre al rischio di "rigetto"...

Saluti anche da parte mia, Fabio, abbi pazienza, mi sfugge spesso di usare la dovuta cortesia con te che sei sempre molto gentile!
 
Da varie fonti sembra che i "condensabili" del metano siano appunto propano e butano che poi compongono il GPL

http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-1373-0/gpl-gas-di-petrolio-liquido/
 
Non vi siete mai chiesti perchè il gpl ol metano un tempo si installava su cilindrate da 1600 in su vero? beh io non ve lo dirò... e tu la tua brava falla schiacciare dal demolitore. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
umbiBerto ha scritto:
Da varie fonti sembra che i "condensabili" del metano siano appunto propano e butano che poi compongono il GPL

http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-1373-0/gpl-gas-di-petrolio-liquido/

Hai letto male.
I condensabili del gas naturale (NON del metano) sono propano (C3) e butano (C4). Il gas naturale che viene estratto dai giacimenti petroliferi è composto da metano e GPL in rapporto, molto orientativo, 95:5. Per separare il metano puro dal GPL, ossia per scomporre il gas naurale in GPL e metano, basta raffreddare, il GPL condensa (ossia diventa liquido), il metano no, almeno non a quelle temperature.
Non c'è scritto da nessuna parte che il metano si ottiene dal GPL perchè sarebbe una colossale bestialità chimica. Entrambi si ottengono per frazionamento del gas naturale, ma questa è tutta un'altra cosa, se un giorno riesci a trasformare il metano in GPL dimmelo che ti propongo per il Nobel.

Saluti
 
mimmocaimano ha scritto:
Non vi siete mai chiesti perchè il gpl ol metano un tempo si installava su cilindrate da 1600 in su vero? beh io non ve lo dirò... e tu la tua brava falla schiacciare dal demolitore. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Non c'è bisogno di chiederselo, è abbastanza ovvio, almeno per chi mastica un pò di auto e meccanica. Perchè "un tempo" come dici tu, c'erano i motori aspirati, i 1600 avevano 75 CV, i 1300 ne avevano 60-65, le utilitarie avevano dai 20 ai 40-45 CV gli impianti GPL o metano facevano perdere il 10% di potenza, quindi montati su cilindrate sotto i 1600 (che avevano già potenze basse) riducevano troppo le prestazioni.
Oggi, con le utilitarie che veleggiano sugli 80-90 CV e gli impianti che rendono impercettibile il calo prestazionale, il GPL viene montato anche sulle utilitarie. Certo, la Matiz 800 GPL resta un'estremizzazione.............

Saluti
 
Back
Alto