<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inconvenienti da GPL | Il Forum di Quattroruote

Inconvenienti da GPL

Ciao a tutti!

Chiedo a chi ha esperienza col GPL, montato in fabbrica o successivamente all'acquisto della vettura, di riferire, se vuole, la sua esperienza con questa alimentazione ed in particolare i difetti riscontrati e gli inconvenienti sul propulsore indotti - da quello che è stato possibile capire - dal GPL, specie sulla durata, sullo stato delle valvole, ecc.

Questa indagine trae origine dal fatto che sto valutando di trasformare a GPL la Brava 1.2 16v del 2001, percorsi 80.000 km.
Un impiantista mi ha parlato di 1.200 Euro per impianto BRC sequenziale con bombola toroidale al posto della ruota di scorta e sostiene convintamente che il propulsore non soffrirà di inconvenienti legati al GPL, nè di riduzione di prestazioni.
Unico neo segnalato, la sostituzione delle bombole dopo 10 anni, con conseguente ripetizione del collaudo con spesa di circa 350 Euro...

Grazie a chiunque mi aiuterà nella valutazione, anche riferendo esperienze avute su motori diversi dal Fire. :!:
 
non so quanto potrebbe convenirti facendo solo 8.000km/anno ed avendo l'auto già 10 anni.. devi ammortizzare il costo dell'impianto ed ipotizzando che tu la tenga altri 10 anni quello del cambio bombola.. per aggiungerci il possibile aumento del consumo olio motore che di solito c'è per i gpl.
 
Delgado ha scritto:
non so quanto potrebbe convenirti facendo solo 8.000km/anno ed avendo l'auto già 10 anni.. devi ammortizzare il costo dell'impianto ed ipotizzando che tu la tenga altri 10 anni quello del cambio bombola.. per aggiungerci il possibile aumento del consumo olio motore che di solito c'è per i gpl.

Invero la percorrenza salirebbe a 17.000 km/anno dal 2012, da qui il dubbio.
Sconto che terrò la vettura altri 10 anni, se non tira le cuoia prima!
 
nickymartin ha scritto:
Delgado ha scritto:
non so quanto potrebbe convenirti facendo solo 8.000km/anno ed avendo l'auto già 10 anni.. devi ammortizzare il costo dell'impianto ed ipotizzando che tu la tenga altri 10 anni quello del cambio bombola.. per aggiungerci il possibile aumento del consumo olio motore che di solito c'è per i gpl.

Invero la percorrenza salirebbe a 17.000 km/anno dal 2012, da qui il dubbio.
Sconto che terrò la vettura altri 10 anni, se non tira le cuoia prima!
se avessi la 1600 come la nostra, ti converrebbe l'impianto.
ma col 1200, ben più parco del vecchio 1400, ti conviene tenerla a benzina.
nessun mal di testa (metteresti mano pesantemente a un sistema in equilibrio come il tuo motore a benzina con soli 80mila km) e non perderesti ancora prestazioni da un'auto già sottomotorizzata (comunque non ai livelli della tipo 1100 :D ).

17mila km sono più o meno quelli che facciamo con la twingo 1200 in un anno, e i consumi non sono per nulla alti. la differenza di peso con la brava 1200 non è tanta, comunque non è tale da consumare quanto la 1600.
 
nickymartin ha scritto:
Ciao a tutti!

Chiedo a chi ha esperienza col GPL, montato in fabbrica o successivamente all'acquisto della vettura, di riferire, se vuole, la sua esperienza con questa alimentazione ed in particolare i difetti riscontrati e gli inconvenienti sul propulsore indotti - da quello che è stato possibile capire - dal GPL, specie sulla durata, sullo stato delle valvole, ecc.

Questa indagine trae origine dal fatto che sto valutando di trasformare a GPL la Brava 1.2 16v del 2001, percorsi 80.000 km.
Un impiantista mi ha parlato di 1.200 Euro per impianto BRC sequenziale con bombola toroidale al posto della ruota di scorta e sostiene convintamente che il propulsore non soffrirà di inconvenienti legati al GPL, nè di riduzione di prestazioni.
Unico neo segnalato, la sostituzione delle bombole dopo 10 anni, con conseguente ripetizione del collaudo con spesa di circa 350 Euro...

Grazie a chiunque mi aiuterà nella valutazione, anche riferendo esperienze avute su motori diversi dal Fire. :!:

Ciao,
ti riporto di seguito la mia esperienza, ambientata nel lontano 2003, quando decisi di trasformare la mia idrovora Fiat Punto (ben 10 a litro) prima serie da benzina a gpl.
Il motore era il 1200 da 55 cv, e purtroppo ti anticipo che la mia esperienza è stata catastrofica, un pò per errori miei un pò perché l'impianto a gas ha dato una serie di noie mai risolte del tutto.
iniziamo col dire che al posto della toroidale ho scelto il serbatoio più grande, questo ovviamente mi ha dimezzato lo spazio nel bagagliaio ed ha contribuito ad aumentare maggiormente il peso della vettura che di per sèperse qualche cavallo con la trasformazione, ma le prestazioni non erano il male peggiore, diciamo che nella guida di tutti i giorni non ci si faceva caso...il problema furono la serie di inconvenienti che la vettura iniziò a dare.
Partiamo...a causa dell'uso sempre più sporadico della benzina, la pompa a furia di pescare minime quantità si è squagliata, il polmone dell'impianto si è sporcato più del dovuto (il motivo è ancora da comprendere) ed è stato sostituito 2 volte, gli iniettori dopo 30.000km sono partiti (ben 4)...testata crepata e minimo sempre incostante, la vettura si spegneva spesso e volentieri su strada.....ora capisco che l'auto non era nata per il gpl, capisco che posso essere stato sfortunato, capisco che erano i primi impianti senza il know how necessario ...ma rimane il fatto che la mia è stata una esperienza deludente, tale da sconsigliare questa tipologia di intervento. In definitiva ciò che ho risparmiato di carburante l'ho donato al meccanico (ai meccanici)...per cui...
consiglierei auto a gpl solo se l'impianto è montato in fabbrica all'inizio e in garanzia della casa madre magari con estensione, anche perché sempre più spesso sulle riviste di auto leggo ancora oggi problemi molto, troppo simili ai miei.....
 
Tenendo conto della differenza di prezzo fra Benzina e GPL quindi in un anno e mezzo lo ammortizzeresti. Nessun consumo olio in più per l'alimentazione a GPL. Anzi se dopo l'installazione cambi il liquido di raffreddamento e l'olio dopo 2-3000km vedrai che resterà sempre pulito a GPL ed il motore durerà di più. Per le valvole non so se nel 2001 fossero ancora a prova di GPL. Io ho tagliato l'alimentazione della pompa benzina quando va a GPL,(L'elettrovalola GPL alimenta un rele che taglia la pompa o alimenta una resistenza minima x ingannare la centralina come si fa con gli iniettori) e faccio in modo di usare almeno 1 pieno di benzina all'anno avendone sempre almeno 1/3 nel serbatoio tipo V_Power o Blusuper o similari,
 
umbiBerto ha scritto:
Tenendo conto della differenza di prezzo fra Benzina e GPL quindi in un anno e mezzo lo ammortizzeresti. Nessun consumo olio in più per l'alimentazione a GPL. Anzi se dopo l'installazione cambi il liquido di raffreddamento e l'olio dopo 2-3000km vedrai che resterà sempre pulito a GPL ed il motore durerà di più. Per le valvole non so se nel 2001 fossero ancora a prova di GPL. Io ho tagliato l'alimentazione della pompa benzina quando va a GPL,(L'elettrovalola GPL alimenta un rele che taglia la pompa o alimenta una resistenza minima x ingannare la centralina come si fa con gli iniettori) e faccio in modo di usare almeno 1 pieno di benzina all'anno avendone sempre almeno 1/3 nel serbatoio tipo V_Power o Blusuper o similari,
Non ho capito perchè hai tagliato l'alimentazione della pompa. Potresti chiarirmi il dubbio?
 
nickymartin ha scritto:
Ciao a tutti!

Chiedo a chi ha esperienza col GPL, montato in fabbrica o successivamente all'acquisto della vettura, di riferire, se vuole, la sua esperienza con questa alimentazione ed in particolare i difetti riscontrati e gli inconvenienti sul propulsore indotti - da quello che è stato possibile capire - dal GPL, specie sulla durata, sullo stato delle valvole, ecc.

Questa indagine trae origine dal fatto che sto valutando di trasformare a GPL la Brava 1.2 16v del 2001, percorsi 80.000 km.
Un impiantista mi ha parlato di 1.200 Euro per impianto BRC sequenziale con bombola toroidale al posto della ruota di scorta e sostiene convintamente che il propulsore non soffrirà di inconvenienti legati al GPL, nè di riduzione di prestazioni.
Unico neo segnalato, la sostituzione delle bombole dopo 10 anni, con conseguente ripetizione del collaudo con spesa di circa 350 Euro...

Grazie a chiunque mi aiuterà nella valutazione, anche riferendo esperienze avute su motori diversi dal Fire. :!:

La tua auto sta per compiere 11 anni e, nonostante abbia un chilometraggio abbastanza basso per la sua età, è comunque un'auto vecchia con tutte le incertezze sul suo futuro e sulla sua affidabilità che questo comporta anche se magari al momento è ancora in buone condizioni. Un'auto vecchia è come una persona molto anziana, anche se oggi sta benissimo non è mai opportuno fare scommesse sul futuro.
Il costo dell'impianto che ci vuoi mettere è sicuramente superiore al valore di mercato dell'auto stessa (ammesso che si possa ancora parlare di valore di mercato) e l'intervento di installazione è certamente invasivo su organi meccanici che hanno già oltre un decennio di vita sulle spalle. Il discorso che fai sul cambio bombole tra 10 anni e sui 350 euro che costa (350 li costa oggi, chi può sapere quanto costerà tra 10 anni?) mi fa francamente sorridere, non ti ci immagino proprio nel 2021 in officina per far cambiare le bombole di GPL alla tua Brava di 20 anni abbondanti e con oltre 250.000 km sulle spalle...........

Se il problema è quello delle mutate esigenze (mi sembra di capire che a breve aumenterà il tuo chilometraggio medio annuo) io cercherei di tirare finchè possibile con la Brava così com'è, spendendoci il meno possibile sopra (magari un altro anno o anche altri due te li fai tranquillamente), poi appena puoi o vuoi spendere una cifra sui 5000 euro passare ad una diesel usata o anche, perchè no, ad una GPL usata di sicuro molto più recente della tua Brava (con 5000 euro prendi auto di 6 anni nel segmento C) e con prospettive di vita futura molto più affidabili.
Mettere l'impianto a GPL alla tua Brava di oggi lo vedo come far fare una costosissima operazione di chirurgia estetica ad una novantenne.

Saluti
 
Maxetto ha scritto:
[Non ho capito perchè hai tagliato l'alimentazione della pompa. Potresti chiarirmi il dubbio?

Tagliato l'alimentazione al motore ellettrico intendo ... Per non farla girare a vuoto quando l'auto va a GPL. La pompa dura immensamente di più e non altera la benzina perchè non circola x niente
 
Ritengo l'analisi di Fabio perfettamente sensata. Ora è vero che dal rottamaio spesso si vedono auto che vengono mandate al macero quando con poca spesa potrebbero girare ancora parecchio, ma io non credo che mi spingerei a spender quella cifra su un mezzo di 10 anni per poi farci 20000km annui con la realistica idea di tenerlo per un altro decennio...
 
sofylove ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Ciao a tutti!

Chiedo a chi ha esperienza col GPL, montato in fabbrica o successivamente all'acquisto della vettura, di riferire, se vuole, la sua esperienza con questa alimentazione ed in particolare i difetti riscontrati e gli inconvenienti sul propulsore indotti - da quello che è stato possibile capire - dal GPL, specie sulla durata, sullo stato delle valvole, ecc.

Questa indagine trae origine dal fatto che sto valutando di trasformare a GPL la Brava 1.2 16v del 2001, percorsi 80.000 km.
Un impiantista mi ha parlato di 1.200 Euro per impianto BRC sequenziale con bombola toroidale al posto della ruota di scorta e sostiene convintamente che il propulsore non soffrirà di inconvenienti legati al GPL, nè di riduzione di prestazioni.
Unico neo segnalato, la sostituzione delle bombole dopo 10 anni, con conseguente ripetizione del collaudo con spesa di circa 350 Euro...

Grazie a chiunque mi aiuterà nella valutazione, anche riferendo esperienze avute su motori diversi dal Fire. :!:

Ciao,
ti riporto di seguito la mia esperienza, ambientata nel lontano 2003, quando decisi di trasformare la mia idrovora Fiat Punto (ben 10 a litro) prima serie da benzina a gpl.
Il motore era il 1200 da 55 cv, e purtroppo ti anticipo che la mia esperienza è stata catastrofica, un pò per errori miei un pò perché l'impianto a gas ha dato una serie di noie mai risolte del tutto.
iniziamo col dire che al posto della toroidale ho scelto il serbatoio più grande, questo ovviamente mi ha dimezzato lo spazio nel bagagliaio ed ha contribuito ad aumentare maggiormente il peso della vettura che di per sèperse qualche cavallo con la trasformazione, ma le prestazioni non erano il male peggiore, diciamo che nella guida di tutti i giorni non ci si faceva caso...il problema furono la serie di inconvenienti che la vettura iniziò a dare.
Partiamo...a causa dell'uso sempre più sporadico della benzina, la pompa a furia di pescare minime quantità si è squagliata, il polmone dell'impianto si è sporcato più del dovuto (il motivo è ancora da comprendere) ed è stato sostituito 2 volte, gli iniettori dopo 30.000km sono partiti (ben 4)...testata crepata e minimo sempre incostante, la vettura si spegneva spesso e volentieri su strada.....ora capisco che l'auto non era nata per il gpl, capisco che posso essere stato sfortunato, capisco che erano i primi impianti senza il know how necessario ...ma rimane il fatto che la mia è stata una esperienza deludente, tale da sconsigliare questa tipologia di intervento. In definitiva ciò che ho risparmiato di carburante l'ho donato al meccanico (ai meccanici)...per cui...
consiglierei auto a gpl solo se l'impianto è montato in fabbrica all'inizio e in garanzia della casa madre magari con estensione, anche perché sempre più spesso sulle riviste di auto leggo ancora oggi problemi molto, troppo simili ai miei.....

Come? 10 Km/litro col la Punto 55, ossia 1100? O parli della 60 1242 c.c.?
Anch'io ho una Punto prima serie 1100 con 130.000 km., ma fa 15/16 Km/litro nell'uso misto, come facevi a fare 10 Km/L?
Il problema alla pompa della benza che pesca poco e si danneggia è già in conto, ma costa 20 Euro all'autodemolitore, è un problema modesto ed è cmq stata sostituita già una volta per rottura di un beccuccio...
Spaventano i problemi di affidabilità che riferisci!
 
umbiBerto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
[Non ho capito perchè hai tagliato l'alimentazione della pompa. Potresti chiarirmi il dubbio?

Tagliato l'alimentazione al motore ellettrico intendo ... Per non farla girare a vuoto quando l'auto va a GPL. La pompa dura immensamente di più e non altera la benzina perchè non circola x niente
Ma nelle auto a doppia alimentazione la pompa benzina è sempre in funzione? Non lo sapevo. :?
 
modus72 ha scritto:
Ritengo l'analisi di Fabio perfettamente sensata. Ora è vero che dal rottamaio spesso si vedono auto che vengono mandate al macero quando con poca spesa potrebbero girare ancora parecchio, ma io non credo che mi spingerei a spender quella cifra su un mezzo di 10 anni per poi farci 20000km annui con la realistica idea di tenerlo per un altro decennio...
C'è da considerare che non è detto che debba tenerla per forza altri 10 anni, soprattutto se dopo 2 o 3 anni recupera la spesa iniziale.
 
modus72 ha scritto:
Ritengo l'analisi di Fabio perfettamente sensata. Ora è vero che dal rottamaio spesso si vedono auto che vengono mandate al macero quando con poca spesa potrebbero girare ancora parecchio, ma io non credo che mi spingerei a spender quella cifra su un mezzo di 10 anni per poi farci 20000km annui con la realistica idea di tenerlo per un altro decennio...

Ehhh, Fabio e Modus, ma io non appartengo alla folta schiera di coloro che cambiano auto per moda o per gusto e me ne frego dell'età anagrafica del mezzo (che conservo gelosamente di meccanica e carrozzeria, sembra nuova, altro che 10 anni...).
Quando vado all'autodemolizione e vedo rottamate Panda di 5 anni delle Poste Italiane in ottimo stato, le imprecazioni vengon da sole, perchè i fessi pagano la stupidaggine altrui...
Cmq a casa mia sempre posseduto auto fino a 20 anni di anzianità /250.000 km. : in autostrada viaggio senza problemi a tavoletta sia con la Brava che con la Punto (e se si brucia la guarnizione della testa della Punto la cambio di nuovo, quale è il problema, la guarnizione costa solo 35 Euro con il kit o'ring e i bulloni vecchi si recuperano).
Quello che mi preoccupa è: oggi giro la chiave e la vettura parte sempre senza tentennamenti, anche con 10 °C sotto zero, sopporta tirate autostradali mostruose, i problemi sono pochi e tipici dei Fire e cmq di facile soluzione.

La domanda è: chi è passato a GPL che problemi ha avuto da questa alimentazione?
Lasciate stare nella risposta l'aspetto puramente economico, perchè l'impianto si ripaga da sè in poco tempo, non avete sentito che l'anno prox aumenteranno ancora le accise su benzina/gasolio?
Quanto alla sostituzione delle bombole tra 10 anni, era un'informazione ultronea, che non mi riguarderà in nessun caso, come ben avete sottolineato. ;) :rolleyes: :) :D
 
Back
Alto