Ciao a tutti!
Chiedo a chi ha esperienza col GPL, montato in fabbrica o successivamente all'acquisto della vettura, di riferire, se vuole, la sua esperienza con questa alimentazione ed in particolare i difetti riscontrati e gli inconvenienti sul propulsore indotti - da quello che è stato possibile capire - dal GPL, specie sulla durata, sullo stato delle valvole, ecc.
Questa indagine trae origine dal fatto che sto valutando di trasformare a GPL la Brava 1.2 16v del 2001, percorsi 80.000 km.
Un impiantista mi ha parlato di 1.200 Euro per impianto BRC sequenziale con bombola toroidale al posto della ruota di scorta e sostiene convintamente che il propulsore non soffrirà di inconvenienti legati al GPL, nè di riduzione di prestazioni.
Unico neo segnalato, la sostituzione delle bombole dopo 10 anni, con conseguente ripetizione del collaudo con spesa di circa 350 Euro...
Grazie a chiunque mi aiuterà nella valutazione, anche riferendo esperienze avute su motori diversi dal Fire. :!:
Chiedo a chi ha esperienza col GPL, montato in fabbrica o successivamente all'acquisto della vettura, di riferire, se vuole, la sua esperienza con questa alimentazione ed in particolare i difetti riscontrati e gli inconvenienti sul propulsore indotti - da quello che è stato possibile capire - dal GPL, specie sulla durata, sullo stato delle valvole, ecc.
Questa indagine trae origine dal fatto che sto valutando di trasformare a GPL la Brava 1.2 16v del 2001, percorsi 80.000 km.
Un impiantista mi ha parlato di 1.200 Euro per impianto BRC sequenziale con bombola toroidale al posto della ruota di scorta e sostiene convintamente che il propulsore non soffrirà di inconvenienti legati al GPL, nè di riduzione di prestazioni.
Unico neo segnalato, la sostituzione delle bombole dopo 10 anni, con conseguente ripetizione del collaudo con spesa di circa 350 Euro...
Grazie a chiunque mi aiuterà nella valutazione, anche riferendo esperienze avute su motori diversi dal Fire. :!: