<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente stradale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incidente stradale

Grattaballe ha scritto:
Nei naftoni moderni il gasolio esce a 30-40 litri al minuto, dipende anche da dove si è verificata la perdita.

Sei sicuro di aver scritto bene? 30 o 40 litri al minuto? Ma in un'auto o in un jet al decollo?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Nei naftoni moderni il gasolio esce a 30-40 litri al minuto, dipende anche da dove si è verificata la perdita.

Sei sicuro di aver scritto bene? 30 o 40 litri al minuto? Ma in un'auto o in un jet al decollo?

Saluti

Che si riferisca alla pompa di mandata o a quella ad alta pressione?
 
RobyTs67 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Nei naftoni moderni il gasolio esce a 30-40 litri al minuto, dipende anche da dove si è verificata la perdita.

Sei sicuro di aver scritto bene? 30 o 40 litri al minuto? Ma in un'auto o in un jet al decollo?

Saluti

Che si riferisca alla pompa di mandata o a quella ad alta pressione?

A qualunque pompa si riferisca mi pare un'assurdità. Il serbatoio di un'auto media contiene dai 50 ai 60 litri, un pieno durerebbe un minuto e mezzo....... credo proprio che ci sia qualcosa che non quadra.

Saluti
 
Qualunque pompa di mandata manda molto più gasolio di quello che serve verso il motore, infatti poi c'è un tubo di ritorno che ne ributta la gran parte nel serbatoio (basta constatarlo dal fatto che sui filtri carburante ci sono sempre quattro tubi, due in ingresso e due in uscita). Ciò ha lo scopo di evitare ammanchi di gasolio (cioè il formarsi di bolle d'aria nel circuito) quando la richiesta aumenti repentinamente (pesanti accelerate improvvise) e comunque quando il veicolo sia sottoposto a grosse accelerazioni, cose che avverrebero entrambe se la quantità di gasolio mandata fosse solo quella necessaria. Senza dimenticare che con questo sistema la portata della pompa di mandata può essere fissa (corrispondente ad un valore leggermente maggiore del massimo consumo possibile del veicolo) e non variabile come dovrebbe essere nel secondo caso.
Non è che per caso il giornale si sia sbagliato ed ad essersi rotta sia stata una tubazione dell'olio? Ammesso che tutto non fosse già presente sul manto stradale?
 
Giusto un due numeri;

Pompa di mandata : 0.5 bar

Pompa alta pressione : 220-250 bar

Vista la sezione dei vari tubi si presume una mandata di qualche litro al minuto al massimo.
 
Matteo__ ha scritto:
Qualunque pompa di mandata manda molto più gasolio di quello che serve verso il motore, infatti poi c'è un tubo di ritorno che ne ributta la gran parte nel serbatoio (basta constatarlo dal fatto che sui filtri carburante ci sono sempre quattro tubi, due in ingresso e due in uscita). Ciò ha lo scopo di evitare ammanchi di gasolio (cioè il formarsi di bolle d'aria nel circuito) quando la richiesta aumenti repentinamente (pesanti accelerate improvvise) e comunque quando il veicolo sia sottoposto a grosse accelerazioni, cose che avverrebero entrambe se la quantità di gasolio mandata fosse solo quella necessaria. Senza dimenticare che con questo sistema la portata della pompa di mandata può essere fissa (corrispondente ad un valore leggermente maggiore del massimo consumo possibile del veicolo) e non variabile come dovrebbe essere nel secondo caso.
Non è che per caso il giornale si sia sbagliato ed ad essersi rotta sia stata una tubazione dell'olio? Ammesso che tutto non fosse già presente sul manto stradale?

Quel che scrivi è certamente vero, ma il valore di 30-40 litri al minuto resta un'assurdità, praticamente il gasolio nel serbatoio sarebbe continuamente in circolo e, con quantità di gasolio ridotte (immagino meno di una ventina di litri) nel serbatoio la pompa andrebbe subito in cavitazione. Oltretutto con la sezione delle tubazioni normalmente usata quel tipo di portata è assurdo, come minimo c'è un ordine di grandezza di troppo.

Saluti
 
Rispondevo all'affermazione secondo cui con tale portata l'auto dovrebbe fermarsi dopo un minuto e mezzo per mancanza di carburante, dando per assodato quindi che tale portata fosse equivalente al consumo, che invece è ben altra cosa (ovviamente, dubito che anche un M1 abrams possa consumare tanto :D ). Non so quale portata possa avere una pompa di pescaggio, posso solo immaginare che tale portata debba essere piuttosto più alta di quella richiesta dal veicolo in condizioni normali.
Certo però che per alcune vetture sportive non mi sembra tanto insensato parlare di tali portate, se si pensa a che picchi di consumo possano arrivare per brevissimi periodi. E comunque 30-40 litri al minuto se ci pensi non sono poi una cosa così mostruosa. Ma come dicevo questo esula dalle mie conoscenze......
 
Back
Alto