<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INCIDENTE : sono stato citato dalla controparte : che fare ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

INCIDENTE : sono stato citato dalla controparte : che fare ?

belpietro ha scritto:
Kren ha scritto:
belpietro ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Adesso mi giundce un atto di citazione della controparte che :
1) cita, innanzitutto, la propria assicurazione
2) cita lo scrivente proprietario del veicolo danneggiato (non guidavo io).

Che fare ?
Devo costituirmi presso il Giudice di Pace ?

soluzione a) pigli l'atto e lo porti alla TUA compagnia, assicurandoti che si costituiscano a spese loro e in nome tuo e che si assumano gli oneri (anche dell'esito, non solo dei costi).
soluzione b) vai da un TUO legale il quale si costituisce e chiama in causa la tua assicurazione.
in questo modo hai la certezza di essere regolarmente costituito, non hai la certezza assoluta del rimborso integrale dei costi (ma normalmente è così)
Nel mio studio lavoriamo per un paio di Compagnie e, solitamente, in casi simili, ci costituiamo in nome dell'assicurato, pagati dall'Assicurazione, la quale garantisce anche la copertura dell'eventuale soccombenza.

sì, la soluzione a)
però bisogna che lui ve lo porti, l'atto.
Si certo. Mi auguro che glielo dicano (lo davo per scontato...ovviamente sbagliando).
 
In realtà la ctp ha citato te ingiustamente, la citazione andava fatta solo alla sua assicurazione visto che essendoci di mezzo la procedura card, inel caso in cui non ritenesse giusto quanto deciso dalla consap, che per inciso non è una compagnia di assicurazione ma un'ente creato ad ok con l'istituzione dell'attuale forma di indennizzo diretto nel 2008(mi pare) al quale è affidato il compito di fare da arbitro nei sinistri con dubbia responsabilità, tu devi solo portare al tuo assicuratore la copia della citazione(era un lettera di colore verde?), altro non devi fare.
 
roby4r.i.p. ha scritto:
In realtà la ctp ha citato te ingiustamente, la citazione andava fatta solo alla sua assicurazione visto che essendoci di mezzo la procedura card....
La Cassazione non la pensa (giustamente) come te. Diciamo che l'attore ha fatto un mix delle azioni a sua disposizione.
 
Personalmente sulla mia polizza auto ho inserito anche la garanzia di tutela legale, perchè credo che l'assicurazione ti segua (gratuitamente) solo fino a quando ne ha interesse lei stessa , dopo di che ti arrangi. Invece avendo l'avvocato pagato , posso difendermi in ogni caso sino in fondo.
Nell'esempio citato , dubito , pur non essendo un legale , che la compagnia di "La Domandona" sia tenuta per legge ad assistere il cliente dalla richiesta danni ostinata della controparte e soprattutto dal peggioramento del suo malus. So di liquidatori assicurativi che preferiscono accontentare anche le due parti insieme piuttosto che affrontare una causa. Il fatto che il nostro amico sia stato ( o stia per essere) risarcito interamente , non impedisce alla sua assicurazione dal pagare totalmente o parzialmente anche la controparte.Facci sapere e in bocca al lupo :!:
 
key-one ha scritto:
Personalmente sulla mia polizza auto ho inserito anche la garanzia di tutela legale, perchè credo che l'assicurazione ti segua (gratuitamente) solo fino a quando ne ha interesse lei stessa , dopo di che ti arrangi. Invece avendo l'avvocato pagato , posso difendermi in ogni caso sino in fondo.
Nell'esempio citato , dubito , pur non essendo un legale , che la compagnia di "La Domandona" sia tenuta per legge ad assistere il cliente dalla richiesta danni ostinata della controparte e soprattutto dal peggioramento del suo malus. (...) Facci sapere e in bocca al lupo :!:

Sulla mia polizza ho l'assistenza legale ma SOLO per eventi con non riguardano l'indennizzo diretto (sarebbe il mio caso).
.
LA NOVITA è questa:
ho ricevuto la seguente comunicazione :

con riferimento al sinistro in oggetto, Le comunichiamo di aver ricevuto l?atto di citazione a Lei notificato.
Confermiamo che sarà l'Assicurazione della controparte, Impresa tenuta a gestire e liquidare il sinistro a favore del proprio assicurato in regime di indennizzo diretto, che prenderà contatto con l?attore per la definizione della pratica.
Precisiamo che Lei non è obbligato a presentarsi in Udienza e a sostenere alcuna spesa relativa all?eventuale giudizio.
A disposizione per ulteriori chiarimenti,[
/i]
.
Quindi mi hanno scaricato.
.
Mi informano che non sono obbligato a presenziare all'Udienza (prevista poer metà marzo).
.
Se non lo faccio l'Assicurazione della controparte potrebbe, in accordo con il proprio assicurato, ribaltare a mio sfavore la situazione ?
Io penso di si : basterebbe non presentare (da parte dell'assicirazione della controparte) la sentenza dell'arbitrato ed il Giudice di pace si troverebbe a giudicare un sinistro con i soli elemnti della controparte.
.
Cedo proprio di essere stato SCARICATO dalla mia assicurazione, che , grazie a me, ha vinto l'arbitrato e mi ha risarcito il 50 % del danno.
.
Ma allora perchè paghiamo la RC auto ???
 
ladomandona ha scritto:
key-one ha scritto:
Personalmente sulla mia polizza auto ho inserito anche la garanzia di tutela legale, perchè credo che l'assicurazione ti segua (gratuitamente) solo fino a quando ne ha interesse lei stessa , dopo di che ti arrangi. Invece avendo l'avvocato pagato , posso difendermi in ogni caso sino in fondo.
Nell'esempio citato , dubito , pur non essendo un legale , che la compagnia di "La Domandona" sia tenuta per legge ad assistere il cliente dalla richiesta danni ostinata della controparte e soprattutto dal peggioramento del suo malus. (...) Facci sapere e in bocca al lupo :!:

Sulla mia polizza ho l'assistenza legale ma SOLO per eventi con non riguardano l'indennizzo diretto (sarebbe il mio caso).
.
LA NOVITA è questa:
ho ricevuto la seguente comunicazione :

con riferimento al sinistro in oggetto, Le comunichiamo di aver ricevuto l?atto di citazione a Lei notificato.
Confermiamo che sarà l'Assicurazione della controparte, Impresa tenuta a gestire e liquidare il sinistro a favore del proprio assicurato in regime di indennizzo diretto, che prenderà contatto con l?attore per la definizione della pratica.
Precisiamo che Lei non è obbligato a presentarsi in Udienza e a sostenere alcuna spesa relativa all?eventuale giudizio.
A disposizione per ulteriori chiarimenti,[
/i]
.
Quindi mi hanno scaricato.
.
Mi informano che non sono obbligato a presenziare all'Udienza (prevista poer metà marzo).
.
Se non lo faccio l'Assicurazione della controparte potrebbe, in accordo con il proprio assicurato, ribaltare a mio sfavore la situazione ?
Io penso di si : basterebbe non presentare (da parte dell'assicirazione della controparte) la sentenza dell'arbitrato ed il Giudice di pace si troverebbe a giudicare un sinistro con i soli elemnti della controparte.
.
Cedo proprio di essere stato SCARICATO dalla mia assicurazione, che , grazie a me, ha vinto l'arbitrato e mi ha risarcito il 50 % del danno.
.
Ma allora perchè paghiamo la RC auto ???



QUESTO PURTROPPO è UNO DEI "FIGLI" DELL'INDENNIZZO DIRETTO, in ongi caso a come la vedo io, giustamente te non sei stato citato direttamente come parte in causa, visto, che comunque è la sua compagna, per sua"libera scelta"che dovrà eventualmente liquidare in caso di soccombenza, in ogni caso rivolgiti al tuo agente che sarà ben lieto di "spiegarti" cosa devi fare
 
roby4r.i.p. ha scritto:
con riferimento al sinistro in oggetto, Le comunichiamo di aver ricevuto l?atto di citazione a Lei notificato.
Confermiamo che sarà l'Assicurazione della controparte, Impresa tenuta a gestire e liquidare il sinistro a favore del proprio assicurato in regime di indennizzo diretto, che prenderà contatto con l?attore per la definizione della pratica.
Precisiamo che Lei non è obbligato a presentarsi in Udienza e a sostenere alcuna spesa relativa all?eventuale giudizio.



QUESTO PURTROPPO è UNO DEI "FIGLI" DELL'INDENNIZZO DIRETTO, in ongi caso a come la vedo io, giustamente te non sei stato citato direttamente come parte in causa, visto, che comunque è la sua compagna, per sua"libera scelta"che dovrà eventualmente liquidare in caso di soccombenza, in ogni caso rivolgiti al tuo agente che sarà ben lieto di "spiegarti" cosa devi fare[/quote]

la mia è una Assicurazione telefonica
.
mi hanno già risposto che non sono "obbligato a presentarsi in Udienza e a sostenere alcuna spesa relativa all?eventuale giudizio".
.
vorrei esser certo che, data la situazione (la mia Compagnia ha vinto un arbitrato contro l'assicurazione della controparte) la controparte non possa rivalersi contro di me.
.
sarebbe il colmo !!
1) pago l'assicurazione (premio annuale RC auto)
2) la mia assicurazione e quella della controparte vanno in arbitrato
3) la mia assicurazione vince l'arbitrato
4) io devo risarcire la controparte (nonstante l'arbitrato vinto !!)
mah !
 
invierò a breve una richiesta alla mia assicurazione telefonica per richiedere che essa si costituisca in giudizio per mio conto.
.
E' opportuno che mi costituisca anche io separatamente?
.
Qual'é il termine per costituirsi in giudizio?
.
Grazie
 
ladomandona ha scritto:
invierò a breve una richiesta alla mia assicurazione telefonica per richiedere che essa si costituisca in giudizio per mio conto.
.
E' opportuno che mi costituisca anche io separatamente?
.
Qual'é il termine per costituirsi in giudizio?
.
Grazie

scusatemi se faccio
up
 
ladomandona ha scritto:
invierò a breve una richiesta alla mia assicurazione telefonica per richiedere che essa si costituisca in giudizio per mio conto.
.
E' opportuno che mi costituisca anche io separatamente?
.
Qual'é il termine per costituirsi in giudizio?
.
Grazie
Se si costituiscono loro non serve.
Se il giudizio è davanti al Giudice di Pace puoi costituirti sino al giorno dell'udienza.
Se il giudizio è davanti al Tribunale per non incorrere in decadenze ti devi costituire 20 giorni prima dell'udienza fissata (ma dovrebbe esserci scritto nella citazione).
 
scusa porti la citazione dal tuo assicuratore firmando la stessa nell'ultima pagina così deleghi il tuo assicuratore a rappresentarti in giudizio se l'ufficio legale della tua comagnia ti chiede ulteriori approfondimenti li fornisci basta non devi fare altro
 
Kren ha scritto:
ladomandona ha scritto:
invierò a breve una richiesta alla mia assicurazione telefonica per richiedere che essa si costituisca in giudizio per mio conto.
.
E' opportuno che mi costituisca anche io separatamente?
.
Qual'é il termine per costituirsi in giudizio?
.
Grazie
Se si costituiscono loro non serve.
Se il giudizio è davanti al Giudice di Pace puoi costituirti sino al giorno dell'udienza.
Se il giudizio è davanti al Tribunale per non incorrere in decadenze ti devi costituire 20 giorni prima dell'udienza fissata (ma dovrebbe esserci scritto nella citazione).

e' un giudice di pace
quindi posso cosituirmi fino all'ultimo giorno ??
sicuro??

e po, perchè se si costituiscono loro non serve ??
 
ilcurioso ha scritto:
Kren ha scritto:
ladomandona ha scritto:
invierò a breve una richiesta alla mia assicurazione telefonica per richiedere che essa si costituisca in giudizio per mio conto.
.
E' opportuno che mi costituisca anche io separatamente?
.
Qual'é il termine per costituirsi in giudizio?
.
Grazie
Se si costituiscono loro non serve.
Se il giudizio è davanti al Giudice di Pace puoi costituirti sino al giorno dell'udienza.
Se il giudizio è davanti al Tribunale per non incorrere in decadenze ti devi costituire 20 giorni prima dell'udienza fissata (ma dovrebbe esserci scritto nella citazione).

e' un giudice di pace
quindi posso cosituirmi fino all'ultimo giorno ??
sicuro??

e po, perchè se si costituiscono loro non serve ??

UP
 
Back
Alto