<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INCIDENTE : sono stato citato dalla controparte : che fare ? | Il Forum di Quattroruote

INCIDENTE : sono stato citato dalla controparte : che fare ?

Un camion ha tamponato sulla fiancata sinistra della mia vettura, a partire dal paraurti posteriore sinistro e fino a metà fiancata.
LA mia macchina era a destra su di una corsia di uscita dall'autostrada, con divieto di sorpasso ed obbligo per i camion di tenersi a destra.
La carreggiata era a corsia unica senza mezzeria.
Il camionista ha accusato il conducente della mia auto di avergli tagliato la strada.
.
La mia denuncia alla mia assicurazione mi ha visto descrivere le cose come sopra riportate.
.
Dopo qualche giorno l'auto è stata periziata dal perito della mia assicurazione.
Successivamente la mia assicurazione mi ha comunicato che la controparte non ammetteva il proprio torto.
Per questo mi veniva attribuita la corresponsabilità del sinistro.
La mia assicurazione quindi è andata in "arbitrato" contro l'assicurazione della controparte ed ha vinto detto giudizio. L'arbitro era una "terza assicurazione".
Adesso mi giundce un atto di citazione della controparte che :
1) cita, innanzitutto, la propria assicurazione
2) cita lo scrivente proprietario del veicolo danneggiato (non guidavo io).
.
a) Che fare ?
b) Devo costituirmi presso il Giudice di Pace ?
c) Se non lo faccio il Giudice, non essendo a conoscenza (forse) del giudizio a me favorevole dell'arbitrato, può condannarmi al pagamento dei danni ?
.
Grazie a chi mi risponderà
 
ladomandona ha scritto:
Adesso mi giundce un atto di citazione della controparte che :
1) cita, innanzitutto, la propria assicurazione
2) cita lo scrivente proprietario del veicolo danneggiato (non guidavo io).

Che fare ?
Devo costituirmi presso il Giudice di Pace ?

soluzione a) pigli l'atto e lo porti alla TUA compagnia, assicurandoti che si costituiscano a spese loro e in nome tuo e che si assumano gli oneri (anche dell'esito, non solo dei costi).
soluzione b) vai da un TUO legale il quale si costituisce e chiama in causa la tua assicurazione.
in questo modo hai la certezza di essere regolarmente costituito, non hai la certezza assoluta del rimborso integrale dei costi (ma normalmente è così)
 
belpietro ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Adesso mi giundce un atto di citazione della controparte che :
1) cita, innanzitutto, la propria assicurazione
2) cita lo scrivente proprietario del veicolo danneggiato (non guidavo io).

Che fare ?
Devo costituirmi presso il Giudice di Pace ?

soluzione a) pigli l'atto e lo porti alla TUA compagnia, assicurandoti che si costituiscano a spese loro e in nome tuo e che si assumano gli oneri (anche dell'esito, non solo dei costi).
soluzione b) vai da un TUO legale il quale si costituisce e chiama in causa la tua assicurazione.
in questo modo hai la certezza di essere regolarmente costituito, non hai la certezza assoluta del rimborso integrale dei costi (ma normalmente è così)

forse ho omesso una cosa importante
la mia assicurazione mi ha pagato subito il 50%,
ed a breve, a seguito dell'esito favorevole dell'arbitrato, mi pagherà il residuo 50% (come previsto dall' "Indennizzo diretto ")
 
ilcurioso ha scritto:
belpietro ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Adesso mi giundce un atto di citazione della controparte che :
1) cita, innanzitutto, la propria assicurazione
2) cita lo scrivente proprietario del veicolo danneggiato (non guidavo io).

Che fare ?
Devo costituirmi presso il Giudice di Pace ?

soluzione a) pigli l'atto e lo porti alla TUA compagnia, assicurandoti che si costituiscano a spese loro e in nome tuo e che si assumano gli oneri (anche dell'esito, non solo dei costi).
soluzione b) vai da un TUO legale il quale si costituisce e chiama in causa la tua assicurazione.
in questo modo hai la certezza di essere regolarmente costituito, non hai la certezza assoluta del rimborso integrale dei costi (ma normalmente è così)

forse ho omesso una cosa importante
la mia assicurazione mi ha pagato subito il 50%,
ed a breve, a seguito dell'esito favorevole dell'arbitrato, mi pagherà il residuo 50% (come previsto dall' "Indennizzo diretto ")

non cambia niente.
il tuo problema nel processo non è che la tua assicurazione ti paghi.
i problemi sono pagare le spese processuali, e avere lo scatto del malus se il giudice dovesse dare ragione alla controparte
 
belpietro ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Adesso mi giundce un atto di citazione della controparte che :
1) cita, innanzitutto, la propria assicurazione
2) cita lo scrivente proprietario del veicolo danneggiato (non guidavo io).

Che fare ?
Devo costituirmi presso il Giudice di Pace ?

soluzione a) pigli l'atto e lo porti alla TUA compagnia, assicurandoti che si costituiscano a spese loro e in nome tuo e che si assumano gli oneri (anche dell'esito, non solo dei costi).
soluzione b) vai da un TUO legale il quale si costituisce e chiama in causa la tua assicurazione.
in questo modo hai la certezza di essere regolarmente costituito, non hai la certezza assoluta del rimborso integrale dei costi (ma normalmente è così)
Nel mio studio lavoriamo per un paio di Compagnie e, solitamente, in casi simili, ci costituiamo in nome dell'assicurato, pagati dall'Assicurazione, la quale garantisce anche la copertura dell'eventuale soccombenza.
 
Kren ha scritto:
belpietro ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Adesso mi giundce un atto di citazione della controparte che :
1) cita, innanzitutto, la propria assicurazione
2) cita lo scrivente proprietario del veicolo danneggiato (non guidavo io).

Che fare ?
Devo costituirmi presso il Giudice di Pace ?

soluzione a) pigli l'atto e lo porti alla TUA compagnia, assicurandoti che si costituiscano a spese loro e in nome tuo e che si assumano gli oneri (anche dell'esito, non solo dei costi).
soluzione b) vai da un TUO legale il quale si costituisce e chiama in causa la tua assicurazione.
in questo modo hai la certezza di essere regolarmente costituito, non hai la certezza assoluta del rimborso integrale dei costi (ma normalmente è così)
Nel mio studio lavoriamo per un paio di Compagnie e, solitamente, in casi simili, ci costituiamo in nome dell'assicurato, pagati dall'Assicurazione, la quale garantisce anche la copertura dell'eventuale soccombenza.

sì, la soluzione a)
però bisogna che lui ve lo porti, l'atto.
 
Kren ha scritto:
belpietro ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Adesso mi giundce un atto di citazione della controparte che :
1) cita, innanzitutto, la propria assicurazione
2) cita lo scrivente proprietario del veicolo danneggiato (non guidavo io).

Che fare ?
Devo costituirmi presso il Giudice di Pace ?

soluzione a) pigli l'atto e lo porti alla TUA compagnia, assicurandoti che si costituiscano a spese loro e in nome tuo e che si assumano gli oneri (anche dell'esito, non solo dei costi).
soluzione b) vai da un TUO legale il quale si costituisce e chiama in causa la tua assicurazione.
in questo modo hai la certezza di essere regolarmente costituito, non hai la certezza assoluta del rimborso integrale dei costi (ma normalmente è così)
Nel mio studio lavoriamo per un paio di Compagnie e, solitamente, in casi simili, ci costituiamo in nome dell'assicurato, pagati dall'Assicurazione, la quale garantisce anche la copertura dell'eventuale soccombenza.

riepilogando:
1) la mia assicurazione mi ha già pagato quanto da me richiesto
2) io e la mia assicurazione abbiamo vinto l'arbitrato contro l'assicurazione della controparte
3) la controparte cita la propria assicurazione (non la mia) e me (il qualità di proprietario)

RIDOMANDO :
1) se le due assicurazioni sono arrivate ad un arbitrato che ha dato ragione a me ed alla mia assicurazione perchè dovrei tmere che il giudice possa condannarmi a pagare i danni ? Perchè abbiamo allora l'assicurazione RC? Per farci comunque causa ??
2) il Giudice di Pace può sovvertire l'esito di un arbitrato ?
3) se SI chi è tenuto al pagamento dei danni ?
IO (che sono assicurato), la mia assicurazione (che ha già risarcito me), oppure l'assicurazione della controparte (per via della procedura dell'indennizzo diretto) che comunque ha perso l'arbitrato ??
.
SINCERAMENTE sono nauseato di come il sistema dell assicurazioni generi comunque azioni legali che potrebbero essere invece evitate se le parti avessero tutte maggiori cognizione di causa.
.
grazie a chi mi risponderà (il tema comunque è di interesse comune)
 
belpietro ha scritto:
ti abbiamo già risposto in due.

visto e ringrazio
vorrei delucidazioni sui miei quesiti del mio post di stamattina (...RIEPILOGANDO...).
Sinceramente non capisco quali siano i "rischi" che posso correre.
Ho già riparato la vettura, ho ricevuto il 50% dell'importo dalla mia assicurazione, a breve riceverò il saldo: non vorrei dilapidare soldi in avvocati per giudizi evitabili.
grazie
 
belpietro ha scritto:
ti abbiamo già risposto in due.

visto e ringrazio
vorrei delucidazioni sui miei quesiti del mio post di stamattina (...RIEPILOGANDO...).
Sinceramente non capisco quali siano i "rischi" che posso correre.
Ho già riparato la vettura, ho ricevuto il 50% dell'importo dalla mia assicurazione, a breve riceverò il saldo: non vorrei dilapidare soldi in avvocati per giudizi evitabili.
grazie
 
"evitabile" può essere solo un evento futuro ed incerto.
qui il giudizio c'è già, ed evitabile non è.

è invece evitabile gettare dei soldi, appunto portando l'atto in assicurazione (la TUA) perché si costituisca per te.
il GdP fa quello che ritiene opportuno e si basa sulla ricostruzione che vede; se nessuno glielo porta, l'esito dell'accertamento tra le compagnie lui non lo conosce.
se non fai nulla, sei nelle mani della compagnia della controparte, che difenderà sé stessa e non necessariamente la tua posizione
 
Porta l'atto di citazione alla tua compagnia in modo che possa costituirsi anche per tuo conto.
Tieni presente che anche nel caso questa non dovesse provvedere e risultasse soccombente nel giudizio, saresti comunque tenuto indenne dal pagamento di quanto stabilito dal giudice in virtù della polizza che hai regolarmente sottoscritto.
Tu sei "obbligato in solido" con la compagnia (ed è per questo che sei stato citato), ma all'atto pratico non hai concreti rischi di dover sborsare di tasca tua.
 
mi successe una quindicina d'anni orsono

capodanno, scontro a centro strada su passo innevato

impossibile stabilire i limiti della strada o la mezzeria

concorso di colpa (accettato da me)

controparte contro tutti, anche contro la sua compagnia

ha citato come testimoni delle auto di passaggio (diceva di aver preso la targa), io trestimoniai che non avevo visto nessuno, come me i miei occupanti, da una ricerca risultò che erano suoi vicini di casa con residenza in altro posto per non destare sospetti

causa vinta (noi) e tante grasse risate
 
ladomandona ha scritto:
Un camion ha tamponato sulla fiancata sinistra della mia vettura, a partire dal paraurti posteriore sinistro e fino a metà fiancata.
LA mia macchina era a destra su di una corsia di uscita dall'autostrada, con divieto di sorpasso ed obbligo per i camion di tenersi a destra.
La carreggiata era a corsia unica senza mezzeria.
Il camionista ha accusato il conducente della mia auto di avergli tagliato la strada.
.
La mia denuncia alla mia assicurazione mi ha visto descrivere le cose come sopra riportate.
.
Dopo qualche giorno l'auto è stata periziata dal perito della mia assicurazione.
Successivamente la mia assicurazione mi ha comunicato che la controparte non ammetteva il proprio torto.
Per questo mi veniva attribuita la corresponsabilità del sinistro.
La mia assicurazione quindi è andata in "arbitrato" contro l'assicurazione della controparte ed ha vinto detto giudizio. L'arbitro era una "terza assicurazione".
Adesso mi giundce un atto di citazione della controparte che :
1) cita, innanzitutto, la propria assicurazione
2) cita lo scrivente proprietario del veicolo danneggiato (non guidavo io).
.
a) Che fare ?
b) Devo costituirmi presso il Giudice di Pace ?
c) Se non lo faccio il Giudice, non essendo a conoscenza (forse) del giudizio a me favorevole dell'arbitrato, può condannarmi al pagamento dei danni ?

Grazie a chi mi risponderà

Scenario n. 1: mira, spara.
Scenario n. 2: mira, spara, controlla, e premi nuovamente il grilletto se necessario.
 
Back
Alto