<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> incidente in GRA | Il Forum di Quattroruote

incidente in GRA

http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/12_gennaio_18/camion-contro-auto-cinque-morti-1902910967600.shtml

che disastro!

un'auto ferma in panne sulla corsia di emergenza, la polstrada ferma per il soccorso, arriva in TIR e investe tutti.
5 morti (gli occupanti dell'auto in panne) e due feriti (i poliziotti che erano scesi)
 
purtroppo fermarsi sulla corsia di emergenza e nelle piazzole è molto rischioso.
Ecco come si è ridotta una pattuglia della stradale dopo essere stata centrata da un TIR nel 2009... per fortuna in quel caso non ci furono morti

http://www.romagnaoggi.it/cronaca/riccione-tir-tampona-pattuglia-della-stradale-in-a14-due-agenti-feriti.html
 
mafalda ha scritto:
pare sia stato un colpo di sonno: autista negativo a tutti i test
LA butto li , magari stava messaggiando o leggeva il giornale, la polstrada che controlli anche il telefonino...non sarebbe un caso :evil:
 
io son passato alle 4. ed ancora erano tutti li, 3 camion dei pompieri piu l'carrogru sempre dei pompieri, 2 autombulanze varie macchine dalla polstrada. Il camion era sul terrapieno messo di traverso con la cabina sulla corsia di emergenza, l'incidente è avvenuto circa 100 metri prima del inversione di marcia

Ma la c1 quante persone puo portare?
 
crusader79 ha scritto:
io son passato alle 4. ed ancora erano tutti li, 3 camion dei pompieri piu l'carrogru sempre dei pompieri, 2 autombulanze varie macchine dalla polstrada. Il camion era sul terrapieno messo di traverso con la cabina sulla corsia di emergenza, l'incidente è avvenuto circa 100 metri prima del inversione di marcia

Ma la c1 quante persone puo portare?
Penso 4, ma non è questo il punto. Il punto è che sono morti 5 ragazzi purtroppo.
 
Andando al mare nel 2010 ho dovuto fermarmi "in emergenza pipì" della figlia grande sulla corsia di emergenza vicino a un telefono per SOS.
HO preso il giubbotto arancione con l'intenzione di indossarlo, ma alla fine mi sono ridotto a sventolarlo con la mano dietro la vettura, dal momento che quasi tutti i camion viaggiavano con le ruote di destra nella migliore delle ipotesi sulla striscia gialla, quando non proprio oltre la striscia, di fatto nella corsia di emergenza.
Grazie alla segnalazione, sterzavano un po' a sinistra, altrimenti ci avrebbero centrati.
Fermarsi sulal corsia di emergenza è un terno al lotto contro la morte, solo che purtroppo a volte si è obbligati :?
 
stefano_68 ha scritto:
quasi tutti i camion viaggiavano con le ruote di destra nella migliore delle ipotesi sulla striscia gialla, quando non proprio oltre la striscia, di fatto nella corsia di emergenza.

.. a noi ci piace tanto far viaggiare le merci su gomma, bisogna accettare i rischi no? :(
 
stefano_68 ha scritto:
Andando al mare nel 2010 ho dovuto fermarmi "in emergenza pipì" della figlia grande sulla corsia di emergenza vicino a un telefono per SOS.
HO preso il giubbotto arancione con l'intenzione di indossarlo, ma alla fine mi sono ridotto a sventolarlo con la mano dietro la vettura, dal momento che quasi tutti i camion viaggiavano con le ruote di destra nella migliore delle ipotesi sulla striscia gialla, quando non proprio oltre la striscia, di fatto nella corsia di emergenza.
Grazie alla segnalazione, sterzavano un po' a sinistra, altrimenti ci avrebbero centrati.
Fermarsi sulal corsia di emergenza è un terno al lotto contro la morte, solo che purtroppo a volte si è obbligati :?
Una volta toccò pure a me la sosta sulla corsia d'emergenza, tra l'altro proprio dietro un curvone autostradale. Ero in macchina con un mio amico e le nostre compagne, uno di quei geni amanti della spia della riserva. Nonostante ciò stava camminando parecchio, e il carburante si esaurì proprio mentre stava sorpassando una colonna di veicoli. Ci toccò fermarci in corsia d'emergenza per un tempo non così breve.
 
Back
Alto