<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente Frecce Tricolori | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Incidente Frecce Tricolori

Ai 25 minuti di esibizione vanno aggiunti i tempi di trasferimento, non c’è ancora il teletrasporto.

Beh però anche quelli sono costi che andrebbero messi nel calderone.
Passatemi lo scetticismo che non è rivolto alle frecce,è che quando si parla di soldi e c'è di mezzo lo stato o altri enti io istintivamente prendo la cifra che dichiarano e la moltiplico per due.

Poi che siano 60000 o 100000 euro si può dire che sono pure pochi in rapporto al numero di mezzi,personale super specializzato e organizzazione che vengono impiegati.
Come ha scritto divergent ci sono soldi che vengono spesi peggio.
 
Io ho riportato quanto detto dal generale Camporini su LA7 nella puntata del 18/9 a "l'Aria che tira"....

A 1h09 min. inizia quel "capitolo" dove interviene lui.

https://www.la7.it/laria-che-tira/rivedila7/laria-che-tira-18092023-18-09-2023-503464

Riporto anche quanto ho "spulciato" sul web...

Quanto costa uno spettacolo con le Frecce Tricolori?
L'esibizione durerà 25 minuti, il costo totale dello spettacolo sarà 60mila euro dunque ogni minuto costerà 2.400 euro. Pagano il Comune di Cagliari e la Regione Sardegna. Sono i conti dello spettacolo delle Frecce tricolori in programma a Cagliari il 20 agosto.2023


Poi, se siano cifre vere o meno non posso dirlo.... certo che mantenere 10 aerei con equipaggio per 365 gg avrà un costo di qualche milione di €.... ma se ne buttano talmente tanti che, a me, questi sembrano ben spesi, anche solo per il ritorno di immagine internazionale.

Si anche io avevo trovato quell'articolo su Cagliari.
Credo che più o meno per ogni esibizione delle frecce ci sia un articolo simile perchè qualsiasi sia la città che la ospita ci sarà sempre una polemica sui costi in consiglio comunale.
 
a parte alcune manifestazioni nazionali, penso che, il costo dell'esibizione, sia pagato dai comuni che le organizzano.
immagino che, se lo fanno, hanno un ritorno tale da giustificarne l'ingaggio, e magari sponsor.
quando han fatto la manifestazione ad arona, c'era talmente tanta gente che, ad angera, che e' dall'altro lato del lago (per i diversamente nordici che leggono :D), non ci si poteva proprio entrare in auto, chiuse tutte le strade, ed una marea di persone.
immagino che, ad arona, fosse simile.
 
Beh però se chiedi a chi va a vedere le frecce se ha paura delle frecce...
E' come se andassi allo stadio a chiedere ai tifosi cosa ne pensano del fatto che ogni domenica bisogna organizzare il servizio d'ordine etc etc per le partite.
E' ovvio che chi partecipa è a favore.
La gente a Rimini ci abita eccome, e sul lungomare ci lavorano anche, non sono lì per l’evento. Quindi qualcuno contrario poteva anche starci , invece tutti col naso all’insù
 
La gente a Rimini ci abita eccome

Ah si?

Hai scritto di non aver visto gente spaventata,immagino che tolte le persone che lavorano negli stabilimenti balneari gli altri fossero all'aperto col naso all'insù perchè volevano vedere le frecce tricolori.
Chi aveva strizza e poteva scegliere immagino che non fosse li in quel momento.
Per questo dicevo che faceva poco testo il fatto di non aver visto il fuggi fuggi generale.
 
Per chi fosse interessato ci sarà un'esibizione delle frecce l'8 ottobre ad Andora in Liguria, sempre che non rimandino o annullino tutte le esibizioni per questo incidente.
 
Back
Alto