<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente da fermo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Incidente da fermo

Es. Mercedes dotazione di serie. Saranno premium per qualcosa!!!

Nelle frenate di emergenza da una velocità iniziale superiore a 50 km/h, le luci di stop adattive si illuminano 5,5 volte al secondo. Questo lampeggio serve a segnalare il pericolo ai conducenti al seguito e quindi accelera i tempi di reazione. Se la frenata da una velocità iniziale superiore a 70 km/h porta all'arresto della vettura, si attiva anche l'impianto delle luci di emergenza.
Per ridurre le conseguenze di un incidente e favorire le operazioni di soccorso sono possibili misure diverse a seconda del tipo e dell'entità dell'impatto.
? La migliore protezione possibile: il motore può essere spento automaticamente, interrompendo l?alimentazione di carburante.
? Illuminazione visibile: le luci di emergenza e l?illuminazione interna si possono accendere automaticamente, per evitare ulteriori incidenti e facilitare la localizzazione di un veicolo incidentato.
? Buone possibilità di fuga: le serrature delle portiere possono essere sbloccate automaticamente.
? Per agevolare i soccorsi, tra i parafanghi e le porte sono inseriti elementi anticrash che facilitano l?apertura delle portiere dopo un urto frontale.
? Un collegamento utile: in caso di incidente o di panne del veicolo, attraverso il sistema di chiamata d?emergenza Mercedes-Benz (in abbinamento ad un telefono cellulare collegato) si può stabilire automaticamente un contatto con una centrale di soccorso.
 
fran56 ha scritto:
La volontarietà o l?involontarietà o meglio il motivo per cui un?auto si trova in posizione irregolare cambia di molto le cose. Questo per lo meno dal punto di vista teorico lasciando da parte per un attimo il tuo sfortunatissimo evento.
Ho degli amici che hanno avuto un grave incidente in autostrada (persone in coma ecc). Sembrerebbe totalmente colpa loro in quanto tagliando una curva autostradale con scarsa visibilità invadendo la corsia di emergenza hanno tamponato una macchina ferma sulla corsia di emergenza stessa. Ebbene c?è stato il concorso di colpa (non so in che percentuale) perché il malcapitato fermo non era in una situazione di emergenza per guasti o altro quindi non doveva fermarsi lì.

Un saluto solidale.
E per me questo è assurdo. Non è che la mia responsabilità cambi in base alla responsabilità dell'altro (parliamo sempre per il CDS e non per le assicurazioni). Voglio dire, se uno mette l'auto di traverso per dispetto e se uno lo mette per necessità, nulla cambia nei miei confronti: per me resta sempre un'auto di traverso e quindi la mia violazione del CDS resta sempre la stessa.
Come ragiono io, i tuoi amici avevano torto perchè, erroneamente, hanno tagliato la strada così come aveva torto chi stava fermo lì senza motivo.
Immagino, visto i feriti, che ci sia stata anche la sospensione della patente che, sempre per come ragiono io, ritengo non ci sarebbe dovuta essere perchè entrambi responsabili.
Per l'assicurazione si tratta "solo" di capire quanta quota di responsabilità riguarda l'uno e l'altro.

In ogni caso, io penso che ogni incidente debba essere valutato a se e che certi provvedimenti restrittivi si debbano prendere solo dopo la valutazione.
In realtà la legge dice che la sospensione della patente deve avvenire solo quando c'è certezza della responsabilità ma, come al solito, qualcuno prende decisioni con molta leggerezza aiutato anche dal fatto che tanto non pagherà praticamente mai per l'errore commesso.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
fran56 ha scritto:
La volontarietà o l?involontarietà o meglio il motivo per cui un?auto si trova in posizione irregolare cambia di molto le cose. Questo per lo meno dal punto di vista teorico lasciando da parte per un attimo il tuo sfortunatissimo evento.
Ho degli amici che hanno avuto un grave incidente in autostrada (persone in coma ecc). Sembrerebbe totalmente colpa loro in quanto tagliando una curva autostradale con scarsa visibilità invadendo la corsia di emergenza hanno tamponato una macchina ferma sulla corsia di emergenza stessa. Ebbene c?è stato il concorso di colpa (non so in che percentuale) perché il malcapitato fermo non era in una situazione di emergenza per guasti o altro quindi non doveva fermarsi lì.

Un saluto solidale.
E per me questo è assurdo. Non è che la mia responsabilità cambi in base alla responsabilità dell'altro (parliamo sempre per il CDS e non per le assicurazioni). Voglio dire, se uno mette l'auto di traverso per dispetto e se uno lo mette per necessità, nulla cambia nei miei confronti: per me resta sempre un'auto di traverso e quindi la mia violazione del CDS resta sempre la stessa.
Come ragiono io, i tuoi amici avevano torto perchè, erroneamente, hanno tagliato la strada così come aveva torto chi stava fermo lì senza motivo.
Immagino, visto i feriti, che ci sia stata anche la sospensione della patente che, sempre per come ragiono io, ritengo non ci sarebbe dovuta essere perchè entrambi responsabili.
Per l'assicurazione si tratta "solo" di capire quanta quota di responsabilità riguarda l'uno e l'altro.

Ciao.

Conoscevo bene un'amica trasportata che ho visitato in ospedale. Al di là dell'informazione che ti ho dato non so molto delle vicende del conducente (o conducenti) in ordine alle possibili sanzioni. Da quel lato, però probabilmente hai ragione.
 
Suby01 ha scritto:
Capisco la rabbia ma non cspisco come la poliua svrebbe potuto rilevare l'invasione fi corsia dell'altra auto, mica le auto saranno state ferme a centto strada quando sono arrivati?

In seguito all'urto, la mia auto era a 10 cm dal marciapiede della mia corsia mentre l'altra auto era col muso nella mia corsia. Ovviamente le auto non si sono bloccate al momento dell'urto, ma si sono leggermente spostate. La mia di poco visto che ero quasi fermo al momento dell'impatto, mentre l'altra auto dopo avermi preso la fiancata ha continuato la sua corsa di un paio di metri, mantenendo però la direzione dell'impatto. Dalle foto c'era esattamente questa scena, più le dichiarazioni lasciate.
Il bello è che lo stesso carrozziere, come ha visto l'auto e mi ha domandato un po' come era successo, senza che io gli dicessi con precisione chi stava nella corsia dell'altro, mi ha detto che vedendo la botta secondo lui ero stato preso dall'altra auto, e lo si notava dal modo in cui c'era il danno sulla fiancata, partiva con una strisciata alla porta anteriore e finiva con un bel botto nella zona porta posteriore, indice che lei è "entrata" nella mia portiera!
Se fosse stato vero quanto alla fine scritto sul verbale della polizia (che eravamo entrambi a centro strada) le auto avrebbero riportato entrambe danni sulla fiancata, ed invece l'auto che mi è venuta addosso presentava danni solo all'anteriore, precisamente nella parte faro/paraurti anteriore e passaruota anteriore, tutto nella parte guidatore! Diciamo che un danno del genere io alla sua auto l'avrei potuto fare solo se mi mettevo a fare i testacoda in mezzo alle curve...
Ci era passato di mente di fare il ricorso, ma contestare un verbale della polizia non è per nulla semplice e richiedeva tempi molto molto lunghi! Alla fine col concorso di colpa noi non siamo scesi neanche di classe. L'unica fregatura è stata che ci siamo dovuti accollare metà del costo della riparazione della mia auto, e non erano due lire...
 
Andrew_89 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Capisco la rabbia ma non cspisco come la poliua svrebbe potuto rilevare l'invasione fi corsia dell'altra auto, mica le auto saranno state ferme a centto strada quando sono arrivati?

In seguito all'urto, la mia auto era a 10 cm dal marciapiede della mia corsia mentre l'altra auto era col muso nella mia corsia. Ovviamente le auto non si sono bloccate al momento dell'urto, ma si sono leggermente spostate. La mia di poco visto che ero quasi fermo al momento dell'impatto, mentre l'altra auto dopo avermi preso la fiancata ha continuato la sua corsa di un paio di metri, mantenendo però la direzione dell'impatto. Dalle foto c'era esattamente questa scena, più le dichiarazioni lasciate.
Il bello è che lo stesso carrozziere, come ha visto l'auto e mi ha domandato un po' come era successo, senza che io gli dicessi con precisione chi stava nella corsia dell'altro, mi ha detto che vedendo la botta secondo lui ero stato preso dall'altra auto, e lo si notava dal modo in cui c'era il danno sulla fiancata, partiva con una strisciata alla porta anteriore e finiva con un bel botto nella zona porta posteriore, indice che lei è "entrata" nella mia portiera!
Se fosse stato vero quanto alla fine scritto sul verbale della polizia (che eravamo entrambi a centro strada) le auto avrebbero riportato entrambe danni sulla fiancata, ed invece l'auto che mi è venuta addosso presentava danni solo all'anteriore, precisamente nella parte faro/paraurti anteriore e passaruota anteriore, tutto nella parte guidatore! Diciamo che un danno del genere io alla sua auto l'avrei potuto fare solo se mi mettevo a fare i testacoda in mezzo alle curve...
Ci era passato di mente di fare il ricorso, ma contestare un verbale della polizia non è per nulla semplice e richiedeva tempi molto molto lunghi! Alla fine col concorso di colpa noi non siamo scesi neanche di classe. L'unica fregatura è stata che ci siamo dovuti accollare metà del costo della riparazione della mia auto, e non erano due lire...
Proprio perchè immaginavo che le auto dopo l'impatto si fossero spostate mi chiedevo dalle foto cosa si capisse. Senza segni di frenata è un po' complicato.... Per esempio lui potrebbe esserti entrato in fiancata anche se tu avessi invaso la sua corsia e sterzato di colpo prima dell'impatto e poi fermato l'auto vicino al marciapiede. Purtroppo in questi casi ti salvi solo col testimone secondo me
 
Back
Alto