<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente.... chi ha torto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incidente.... chi ha torto?

skamorza ha scritto:
iCastm ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
tempo fà l' assicurazione mi ha omaggiato di un opuscolo dove sono scritte alcune circostanze quanto torto o ragione.
IMMISSIONE: immettendosi nel traffico dalla sosta o da un' area privata, se si urta un veicolo in circolazione si è responsabili al 100%
poi possiamo discuterne noi :D

Qui il discorso è un altro.

Il suo amico non ha urtato alcun veicolo perchè il primo che gli sopraggiungeva alla sinistra si era fermato. Se il suo amico l'avesse urtato sarebbe rientrato nel caso dell'opuscolo della tua assicurazione.
Ma così non è.

Questa è l'infrazione di sorpasso di un veicolo che si è fermato per dare la precedenza, ovvero l'infrazione commessa da chi ha tamponato il suo amico.

In conclusione:

Striscia continua: concorso di colpa

Striscia discontinua: ragione totale del suo amico.
no! è una situazione in cui a prescindere dalla riga continua o meno (questa comporta una sanzione accessoria per colui che ha superato eventualmente in presenza di riga di mezzeria continua) si ha un concorso di colpa, ove spesso la percentuale maggiore viene attribuita a colui che si è immesso sulla carreggiata che deve assolutamente accertarsi di non ostacolare i veicoli gia presenti sulla carreggiata. purtroppo è un classico: quella che sembra una cortesia (lasciar attraversare un veicolo dato che si è in colonna) diventa fonte di incidenti anche gravi, molti motociclisti hanno la peggio proprio in queste situazioni.

confermo questo tipo di incidente ricorrente! Soprattutto in zone urbane, ci sono quelle strade dalla carreggiata larga che diventano in pratica a due corsie, anche se non ufficiali (per fortuna perchè sono le vie dove si transita ancora in maniera decente). In queste strade questo tipo di incidente è assolutamente comune, e coinvolge un gran numero di motociclisti (i quali sono tralaltro autorizzati a superare il veicolo anche in presenza di linea continua se non invadono la carreggiata opposta, credo). Due miei amici han dovuto buttare la moto per questo motivo.

Io in auto è una manovra che cerco di evitare, poichè la ritengo abbastanza "assassina", soprattutto in alcune strade.

Mio padre aveva avtuto un incidente analogo (ma senza feriti) a quello del tuo amico qualche anno fa, uscendo da una pizzeria, e fini 50-50.
 
Concorso di colpa?
sono intervenuti i vigili a fare i rilievi ? hanno stilato un verbale, prova a chiedere a loro, a me un caso analogo hanno dato 50%, mi auguro che gli diano ragione in pieno, perche' quelli che fanno i furbi ai semafori, ti si mettono a fianco e aspettano il verde che sembra la partenza di un gp, e quelli che superano quando ce la fila :thumbdown:
 
skamorza ha scritto:
iCastm ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
tempo fà l' assicurazione mi ha omaggiato di un opuscolo dove sono scritte alcune circostanze quanto torto o ragione.
IMMISSIONE: immettendosi nel traffico dalla sosta o da un' area privata, se si urta un veicolo in circolazione si è responsabili al 100%
poi possiamo discuterne noi :D

Qui il discorso è un altro.

Il suo amico non ha urtato alcun veicolo perchè il primo che gli sopraggiungeva alla sinistra si era fermato. Se il suo amico l'avesse urtato sarebbe rientrato nel caso dell'opuscolo della tua assicurazione.
Ma così non è.

Questa è l'infrazione di sorpasso di un veicolo che si è fermato per dare la precedenza, ovvero l'infrazione commessa da chi ha tamponato il suo amico.

In conclusione:

Striscia continua: concorso di colpa

Striscia discontinua: ragione totale del suo amico.
no! è una situazione in cui a prescindere dalla riga continua o meno (questa comporta una sanzione accessoria per colui che ha superato eventualmente in presenza di riga di mezzeria continua) si ha un concorso di colpa, ove spesso la percentuale maggiore viene attribuita a colui che si è immesso sulla carreggiata che deve assolutamente accertarsi di non ostacolare i veicoli gia presenti sulla carreggiata. purtroppo è un classico: quella che sembra una cortesia (lasciar attraversare un veicolo dato che si è in colonna) diventa fonte di incidenti anche gravi, molti motociclisti hanno la peggio proprio in queste situazioni.

Sono convinto che a sbagliare sei tu.
Se c'è una striscia discontinua vuol dire che la manovra è permessa, ed ovviamente non si va a dipingere la striscia discontinua se viene permesso il sorpasso.
 
iCastm ha scritto:
skamorza ha scritto:
iCastm ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
tempo fà l' assicurazione mi ha omaggiato di un opuscolo dove sono scritte alcune circostanze quanto torto o ragione.
IMMISSIONE: immettendosi nel traffico dalla sosta o da un' area privata, se si urta un veicolo in circolazione si è responsabili al 100%
poi possiamo discuterne noi :D

Qui il discorso è un altro.

Il suo amico non ha urtato alcun veicolo perchè il primo che gli sopraggiungeva alla sinistra si era fermato. Se il suo amico l'avesse urtato sarebbe rientrato nel caso dell'opuscolo della tua assicurazione.
Ma così non è.

Questa è l'infrazione di sorpasso di un veicolo che si è fermato per dare la precedenza, ovvero l'infrazione commessa da chi ha tamponato il suo amico.

In conclusione:

Striscia continua: concorso di colpa

Striscia discontinua: ragione totale del suo amico.
no! è una situazione in cui a prescindere dalla riga continua o meno (questa comporta una sanzione accessoria per colui che ha superato eventualmente in presenza di riga di mezzeria continua) si ha un concorso di colpa, ove spesso la percentuale maggiore viene attribuita a colui che si è immesso sulla carreggiata che deve assolutamente accertarsi di non ostacolare i veicoli gia presenti sulla carreggiata. purtroppo è un classico: quella che sembra una cortesia (lasciar attraversare un veicolo dato che si è in colonna) diventa fonte di incidenti anche gravi, molti motociclisti hanno la peggio proprio in queste situazioni.

Sono convinto che a sbagliare sei tu.
Se c'è una striscia discontinua vuol dire che la manovra è permessa, ed ovviamente non si va a dipingere la striscia discontinua se viene permesso il sorpasso.
Convinzioni o non convinzioni il CDS è chiaro al riguardo: chi si immette deve accertarsi che nessun'altro arrivi sulla strada. oppure anche tu sei uno di quelli che se va a sbattere contro un'auto in divieto di sosta chiede di essere risarcito perchè l'auto non doveva essere lì?
 
Ho avuto un incidente simile nel 2003 , avaevo una presa di responsabilita' completa da parte dell'investitore, nonostante numerose raccomandate la mia assicurazione , leggi GENERALI , ha deciso senza nemmeno sentire il mio parere un concorso di colpa al 50% , ho fatto azioni di tutti i tipi, sono riuscito ad avere un rimborso completo dei danni , ma la mia assicurazione non mi ha restituito la classe di merito .
Alla fine ci hanno rimesso loro perche' ho cambiato compagnia con tre polizze e a tutti quelli che mi chiedono un parere racconto questa storia.
 
Ieri l'ho sentito nuovamente... mi ha detto che i vigili potranno dargli il verbale tra 90 giorni perché ci sono stati dei feriti :? :? :? :? :?
Per ora tutto sospeso....
 
Nel caso del tuo amico con tutta probabilita' la ragione è sua, sempre e comunque in prossimita' di una via laterale oppure di una zona privata accessibile alle auto la striscia tratteggiata c'è ovviamente se su strada non a scorrimento veloce . il sorpasso di veicoli in colonna è vietato e causa principale dei sinistri per le moto........ in prossimita' di incroci ed attraversamenti la striscia continua c'è proprio per evitare queste situazioni
Ovviamente il tuo amico dovra' pestare i piedi con la assicurazione che la procedura del concorso di colpa amano applicare in quanto a loro costa nulla........
 
Ieri l'ho sentito nuovamente... mi ha dett oche i vigili potranno dargli il verbale tra 90 giorni perché si sono stati dei feriti
Per ora tutto sospeso....
se chiedi il verbale originale non te lo possono dare, e successo a mio padre, mio padre andava per la sua strada con un limite dei 30 perche scuole nelle vicinanze, da un parcheggio e uscita una bella donna che parlava al cell. e fortunatamente erano sul posto i carabinieri per cavoli loro, ed ha preso frontalmente mio padre grossa botta, poi visto che mio padre si era operato al cuore le cinture gli hanno fatto male 2 costole rotte e 90gg di infortunio ,i carabinieri hanno fatto un rapporto dell'incidente, la donna ha subito detto colpa mia ero distratta, le forze dell'ordine hanno scritto queste frasi nel rapporto. dopo una settimana e arrivata una lettera dell'avvocato della signora, dicendo che la signora era confusa e si e presa la responsabilita' anche se non l'aveva e che la colpa era di mio padre, siamo andati subito al cc di cattolica ed abbiamo richiesto copia del verbale, il quale ci e stato dato subito.
 
tafano67 ha scritto:
Nel caso del tuo amico con tutta probabilita' la ragione è sua, sempre e comunque in prossimita' di una via laterale oppure di una zona privata accessibile alle auto la striscia tratteggiata c'è ovviamente se su strada non a scorrimento veloce . il sorpasso di veicoli in colonna è vietato e causa principale dei sinistri per le moto........ in prossimita' di incroci ed attraversamenti la striscia continua c'è proprio per evitare queste situazioni
Ovviamente il tuo amico dovra' pestare i piedi con la assicurazione che la procedura del concorso di colpa amano applicare in quanto a loro costa nulla........

Non e' che gli costa nulla, ci guadagnano , perche' tutti vegono penalizzati da ambo le parti , quindi le due compagnie guadagnano comunque , perche' l'utente paga di piu' per tutta al vita della polizza .
 
skamorza ha scritto:
iCastm ha scritto:
skamorza ha scritto:
iCastm ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
tempo fà l' assicurazione mi ha omaggiato di un opuscolo dove sono scritte alcune circostanze quanto torto o ragione.
IMMISSIONE: immettendosi nel traffico dalla sosta o da un' area privata, se si urta un veicolo in circolazione si è responsabili al 100%
poi possiamo discuterne noi :D

Qui il discorso è un altro.

Il suo amico non ha urtato alcun veicolo perchè il primo che gli sopraggiungeva alla sinistra si era fermato. Se il suo amico l'avesse urtato sarebbe rientrato nel caso dell'opuscolo della tua assicurazione.
Ma così non è.

Questa è l'infrazione di sorpasso di un veicolo che si è fermato per dare la precedenza, ovvero l'infrazione commessa da chi ha tamponato il suo amico.

In conclusione:

Striscia continua: concorso di colpa

Striscia discontinua: ragione totale del suo amico.
no! è una situazione in cui a prescindere dalla riga continua o meno (questa comporta una sanzione accessoria per colui che ha superato eventualmente in presenza di riga di mezzeria continua) si ha un concorso di colpa, ove spesso la percentuale maggiore viene attribuita a colui che si è immesso sulla carreggiata che deve assolutamente accertarsi di non ostacolare i veicoli gia presenti sulla carreggiata. purtroppo è un classico: quella che sembra una cortesia (lasciar attraversare un veicolo dato che si è in colonna) diventa fonte di incidenti anche gravi, molti motociclisti hanno la peggio proprio in queste situazioni.

Sono convinto che a sbagliare sei tu.
Se c'è una striscia discontinua vuol dire che la manovra è permessa, ed ovviamente non si va a dipingere la striscia discontinua se viene permesso il sorpasso.
Convinzioni o non convinzioni il CDS è chiaro al riguardo: chi si immette deve accertarsi che nessun'altro arrivi sulla strada. oppure anche tu sei uno di quelli che se va a sbattere contro un'auto in divieto di sosta chiede di essere risarcito perchè l'auto non doveva essere lì?

Distinguiamo le moto dalle auto.
La moto può sorpassare, l'auto no (a meno che la carreggiata non sia abbastanza larga). Se l'impatto fosse avvenuto con una moto il discorso sarebbe stato diverso quindi.
 
Back
Alto