<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente al semaforo e fuga della controparte | Il Forum di Quattroruote

Incidente al semaforo e fuga della controparte

Salve a tutti,

Qualche mese fa, ripartendo da un semaforo, ho avuto un piccolo incidente con un simpatico motociclista. Su una via cittadina a più corsie ed i sensi di marcia separati da un'aiuola, stavo aspettando il verde per fare inversione di marcia. Ero il primo al semaforo, di fianco (lato guidatore) avevo uno scooter e dietro un'altra automobile. Premetto inoltre che era sera tardi e pioveva. Al semaforo verde lascio passare lo scooter e parto. Subito sento un rumore strano e mi fermo. Nello specchietto sinistro vedo un motociclista con la ruota anteriore attaccata al posteriore della mia auto. Scendo e capisco che voleva passare tra la mia auto e lo spartitraffico sulla sinistra ma gli è andata male. Il ragazzo mi dice subito che non è niente, ma vedo una strisciata di 1 metro sulla portiera posteriore sinistra e propongo di fare la constatazione. Lui rifiuta, dice che è colpa mia e che non ha tempo da perdere. Allora gli dico che è meglio chiamare la Polizia Locale e che decidano loro. Entro in auto a prendere il cellulare (ero ancora fermo in mezzo all'incrocio), ma il tipo pensa bene di fuggire, mettendo il piede sulla targa. Nessun testimone vista l'ora e il tempo. Chiamo i vigili che arrivano sul posto e fanno il verbale. Gli do il numero di targa della moto (mancava un numero, ma ho indicato marca, modello e colore), fanno il verbale e alla fine lo rintracciano. Il "signore" ammette l'evento ai vigili ma ovviamente da un'altra versione, ovvero che la colpa era mia e non sua. Con i dati della controparte faccio denuncia all'assicurazione, poi la perizia del danno e infine...dicono che è concorso di colpa.

Voi cosa ne pensate?
 

Allegati

  • AUDI.jpg
    AUDI.jpg
    440,4 KB · Visite: 297
Ultima modifica:
Nel merito immagino che il concorso di colpa ci sia nel senso che "avresti dovuto guardare nello specchio prima di girare a sinistra", però vai a sapere...
 
Nel merito immagino che il concorso di colpa ci sia nel senso che "avresti dovuto guardare nello specchio prima di girare a sinistra", però vai a sapere...

Immagino anch'io una cosa del genere, ma pure guardando nello specchietto non posso immaginare cos'ha in mente quello dietro. Forse ha pensato di infilarsi quando ha visto che ho lasciato partire prima lo scooter che avevo a fianco (sinistro). Quei 2 secondi di attesa lo avranno spazientito e si è fiondato nello spazio come Marquez all'ultimo giro in lotta con Dovizioso.

Mi rode il fatto che ho un concorso di colpa con uno che è scappato dal luogo dell'incidente.
 
alcune cose non sono per nulla chiare dalla tua descrizione, tu dici sulla destra, nella foto il graffio è chiaramente sulla sinistra, inoltre non dici se avevi l´indicatore di direzione acceso oppure no, quante corsie per senso di marcia c´erano eccetera, purtroppo senza testimoni è la tua parola contro la sua, e nel caso del racconto riportato sopra, lui sorpassava dove non poteva, tu non mettevi la freccia, pari e patta, concorso 50-50..ma lui può raccontarla come vuole..quindi mi sa che non ti salvi..per il fatto della fuga, non modifica la colpa in sede civile dell´incidente, qu (Germania) passerebbe, facendo denuncia separata, dal civile con multa salatissima e eventualmente dal penale ma a te non cambierebbe nulla..
 
è la prima volta che leggo che un'auto, posta nella corsia all'estrema sinistra, per svoltare a sinistra deve dare precedenza a chi lo segue.

Tipica la soluzione alla Pilato delle assicurazioni, in caso di dubbio, concorso di colpa.
Senza testimoni però la vedo dura, anche se vista la fuga con tentativo di occultamento della targa, era palese la malafede...
 
Buongiorno, il concorso di colpa viene dato perché nella marcia per file parallele entrambi, in caso di sinistro senza testimoni, i conducenti non hanno posto in essere tutti gli accorgimenti necessari per evitare l'urto.
Analoga situazione è accaduta a me in corsia di decelerazione in tangenziale a Roma, quando un simpaticone con il suo furgone cassonato ha deciso, dalla corsia di sorpasso di uscire non curante della mia presenza, agganciandomi la portiera lato sx, parafango sx e paraurti anteriore.
Nel tuo caso, vista la fuga della controparte, potresti pensare a sporgere formale denuncia nei suoi confronti perché si è allontanato senza verificare i danni alle cose ed alle persone e soprattutto senza scambiare i propri dati, naturalmente informando la tua agenzia assicurativa.
Diversamente verrai risarcito della metà del tuo danno e dovrai stare attento per un anno a non avere sinistri con torto, anche parziale, per non avere lo scatto del bonus malus.
 
alcune cose non sono per nulla chiare dalla tua descrizione, tu dici sulla destra, nella foto il graffio è chiaramente sulla sinistra, inoltre non dici se avevi l´indicatore di direzione acceso oppure no, quante corsie per senso di marcia c´erano eccetera, purtroppo senza testimoni è la tua parola contro la sua, e nel caso del racconto riportato sopra, lui sorpassava dove non poteva, tu non mettevi la freccia, pari e patta, concorso 50-50..ma lui può raccontarla come vuole..quindi mi sa che non ti salvi..

Ho editato il post (grazie a spinoza per la segnalazione). E' successo tutto a sinistra.

Ero fermo al semaforo su una delle tre corsie dove l'unica opzione è svoltare a sinistra. Essendo stato il primo al semaforo avevo già impostato la svolta prima di fermarmi col rosso. Non ti so dire se la freccia era inserita al momento della ripartenza, sicuramente l'avevo messa prima di arrivare al semaforo. Nemmeno i vigili me l'hanno chiesto.
 
Back
Alto