<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> incidente a causa del cruise control | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

incidente a causa del cruise control

zinzanbr ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
mayapascal ha scritto:
io ce l'ho sulla dacia, lo uso il più possibile perché mi permette di consumare il giusto per una velocità costante.

"possa essere disattivato da un bambino dal sedile posteriore."

Mio nipote quando è legato al suo seggiolino non si muove per bacco!

Mi pare strano che uno, così preoccupato come zinzanbr, lasci libero per la macchina un ragazzo!

Mai trasportato ragazzini per fortuna,ne ho solo visti tanti,troppi,liberi per l'abitacolo...tanti genitori sono degli scellerati.
Piuttosto che tenerli liberi per l'abitacolo o in braccio tanto varrebbe metterli nel bagagliaio se lo standard di sicurezza è quello.
:evil: :evil: :evil: :evil: MANCO MAI AVUTI DEDUCO! :evil: :evil: :evil: :evil: magari leghiamoli mani e piedi ed una striscia di nastro sulla bocca casomai dovessero lamentarsi........................in certi casi me la prendo con me stesso quando perdo il mio tempo a rispondere a persone come te.

Ovviamente era ironico,il significato era che tanti genitori dimostrano di non avere la minima considerazione per la sicurezza dei figli e li mettono in situazioni di pericolo assurde paragonabili a viaggiare nel bagagliaio.

Io non ho figli e per fortuna non ho la responsabilità di trasportarne,se dovessi farlo userei tutte le precauzioni che il codice della strada e il buon senso richiedono.

Temo che tu non abbia colto il sarcasmo,io me la prendo esclusivamente coi genitori proprio perchè ritengo che la sicurezza dei passeggeri,e in particolare dei bambini,a bordo sia trascurata da troppe persone.

Anche se non ho figli non desidero che i bambini si facciano male ne che vengano trasportati come se fossero hannibal lecter legati dalla testa ai piedi,però cinture e seggiolini anche se possono essere scomodi devono essere usati perchè possono realmente salvare loro la vita in caso di incidenti.

Conosco dei genitori che pur di far accettare al figlio l'uso del seggiolino viaggiano a turno seduti dietro mentre l'altro guida in modo da distrarre il bambino e far si che non pianga per essere liberato.

Trovo che sia un atteggiamento molto responsabile e del tutto fuori portata per tanti genitori che si preoccupano prima di tutto della propria comodità e quindi non utilizzano i seggiolini,che fanno perdere tempo,e permettono ai figli di passare dai sedili posteriori a quelli anteriori purchè non piangano perchè sono incapaci di occuparsi dei figli anche quando in ballo c'è la loro vita.

Premesso che probabilmente era frutto di un fraintendimento credo che quel "persone come te" fosse del tutto fuori luogo.
la prossima volta che intendi usare dell'ironia aiutati con qualche punto esclamativo e qualche emoticons perche' io soffro di claustrofobia e il solo sentir parlare di chiudere qualcuno in un bagagliaio mi mette subito in ansia e le dita sulla tastiera partono con impeto!! :D

Capisco essere claustrofobici ma nessuno,spero,direbbe ad alta voce o addirittura scriverebbe seriamente che i bambini vanno chiusi nel bagagliaio.

Però scherzi a parte sono convinto che in caso di incidente il posto peggiore per un bambino senza cinture sia il sedile anteriore,in braccio a un adulto,e magari per metterci il carico da undici anche con l'airbag passeggero inserito...credo che questa sia la situazione più pericolosa,perfino al confronto con l'assurda ipotesi di un viaggio nel bagagliaio (che io ho usato come esempio volutamente per sottolineare il fatto che alcuni genitori trasportano i propri figli con superficialità assoluta come se fossero dei pacchi e non potessero subire danni).

Ho visto che l'impeto non ti manca :)
è colpa della claustrofobia! :D comunque è vero in giro si vede di tutto e di piu' da gente in 3 su uno scooter senza casco(nessuno dei tre) che sfrecciano in slalom tra le auto a bambini che saltellano liberi sul divano posteriore dell'auto e genitori che si fanno una bella sigaretta per ingannare la noia del traffico cittadino e parlando al cellulare o peggio che messaggiano allegramente :evil: :evil: :evil: se agli angoli delle strade riprendessimo il tutto con delle telecamere in italia in pochi anni abbasseremmo il debito pubblico in maniera considerevole e nel contempo ridurremmo il caos del traffico nelle citta' semplicemente
tagliando con le forbici le patenti di questi scellerati
 
ANDRY30 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
mayapascal ha scritto:
io ce l'ho sulla dacia, lo uso il più possibile perché mi permette di consumare il giusto per una velocità costante.

"possa essere disattivato da un bambino dal sedile posteriore."

Mio nipote quando è legato al suo seggiolino non si muove per bacco!

Mi pare strano che uno, così preoccupato come zinzanbr, lasci libero per la macchina un ragazzo!

Mai trasportato ragazzini per fortuna,ne ho solo visti tanti,troppi,liberi per l'abitacolo...tanti genitori sono degli scellerati.
Piuttosto che tenerli liberi per l'abitacolo o in braccio tanto varrebbe metterli nel bagagliaio se lo standard di sicurezza è quello.
:evil: :evil: :evil: :evil: MANCO MAI AVUTI DEDUCO! :evil: :evil: :evil: :evil: magari leghiamoli mani e piedi ed una striscia di nastro sulla bocca casomai dovessero lamentarsi........................in certi casi me la prendo con me stesso quando perdo il mio tempo a rispondere a persone come te.

Ovviamente era ironico,il significato era che tanti genitori dimostrano di non avere la minima considerazione per la sicurezza dei figli e li mettono in situazioni di pericolo assurde paragonabili a viaggiare nel bagagliaio.

Io non ho figli e per fortuna non ho la responsabilità di trasportarne,se dovessi farlo userei tutte le precauzioni che il codice della strada e il buon senso richiedono.

Temo che tu non abbia colto il sarcasmo,io me la prendo esclusivamente coi genitori proprio perchè ritengo che la sicurezza dei passeggeri,e in particolare dei bambini,a bordo sia trascurata da troppe persone.

Anche se non ho figli non desidero che i bambini si facciano male ne che vengano trasportati come se fossero hannibal lecter legati dalla testa ai piedi,però cinture e seggiolini anche se possono essere scomodi devono essere usati perchè possono realmente salvare loro la vita in caso di incidenti.

Conosco dei genitori che pur di far accettare al figlio l'uso del seggiolino viaggiano a turno seduti dietro mentre l'altro guida in modo da distrarre il bambino e far si che non pianga per essere liberato.

Trovo che sia un atteggiamento molto responsabile e del tutto fuori portata per tanti genitori che si preoccupano prima di tutto della propria comodità e quindi non utilizzano i seggiolini,che fanno perdere tempo,e permettono ai figli di passare dai sedili posteriori a quelli anteriori purchè non piangano perchè sono incapaci di occuparsi dei figli anche quando in ballo c'è la loro vita.

Premesso che probabilmente era frutto di un fraintendimento credo che quel "persone come te" fosse del tutto fuori luogo.
la prossima volta che intendi usare dell'ironia aiutati con qualche punto esclamativo e qualche emoticons perche' io soffro di claustrofobia e il solo sentir parlare di chiudere qualcuno in un bagagliaio mi mette subito in ansia e le dita sulla tastiera partono con impeto!! :D

Capisco essere claustrofobici ma nessuno,spero,direbbe ad alta voce o addirittura scriverebbe seriamente che i bambini vanno chiusi nel bagagliaio.

Però scherzi a parte sono convinto che in caso di incidente il posto peggiore per un bambino senza cinture sia il sedile anteriore,in braccio a un adulto,e magari per metterci il carico da undici anche con l'airbag passeggero inserito...credo che questa sia la situazione più pericolosa,perfino al confronto con l'assurda ipotesi di un viaggio nel bagagliaio (che io ho usato come esempio volutamente per sottolineare il fatto che alcuni genitori trasportano i propri figli con superficialità assoluta come se fossero dei pacchi e non potessero subire danni).

Ho visto che l'impeto non ti manca :)
è colpa della claustrofobia! :D comunque è vero in giro si vede di tutto e di piu' da gente in 3 su uno scooter senza casco(nessuno dei tre) che sfrecciano in slalom tra le auto a bambini che saltellano liberi sul divano posteriore dell'auto e genitori che si fanno una bella sigaretta per ingannare la noia del traffico cittadino e parlando al cellulare o peggio che messaggiano allegramente :evil: :evil: :evil: se agli angoli delle strade riprendessimo il tutto con delle telecamere in italia in pochi anni abbasseremmo il debito pubblico in maniera considerevole e nel contempo ridurremmo il caos del traffico nelle citta' semplicemente
tagliando con le forbici le patenti di questi scellerati

Anche in più di tre,striscia la notizia poco tempo fa' ha pizzicato dei genitori che andavano a prendere i figli a scuola in scooter e il record mi pare sia stato due adulti e tre bambini tutti in sella,ma di fronte alla ramanzina dell'inviato il padre ha risposto prontamente che li si usava fare così...
Dopo tutto le usanze e le consuetudini vanno rispettate e tramandate.
 
Ieri sera avevo davanti una "mamma" (forse dovrei dire una che è rimasta incinta alcune volte...visto quanto tiene alla vita dei figli :rolleyes: ) con una Fiat Idea. IL bambino libero che andava dal sedile anteriore a quello posteriore.
La bambina, più grande, circa 9anni, in piedi sl divano e quasi completamente fuori dal finestrino posteriore, salutando i passanti (e rischiando di colpire le auto parcheggiate con le braccia e farsi molto male).

Tranquilla, la madre alla guida, come se nulla fosse.
Non ho avuto modo di affiancarla,purtroppo non c'erano semafori, altrimenti gliene avrei detto otto e mi sarei reso molto antipatico. :evil:
Mai una volta che becchino vigili o carabinieri :evil:

PS...ormai questo topic è completamente OT...
 
Salve,
scrivo questo post nella speranza di contattare altre persone che hanno avuto il mio stesso problema.
La settimana scorsa procedevo lungo la valsugana nel tratto Borgo valsugana-Trento (strada a 2 corsie per senso di marcia) con la mia nuova capture acquistata a gennaio 2016. Avevo inserito il cruise control impostando la velocità di 90 km orari. Difronte a me alla distanza di 400-500 metri un camion va in sorpasso di un altro camion io serenamente attendo di essere più vicina e schiaccio il pedale del freno per rallentare. Non funziona. A quel punto ci riprovo ma il pedale non va giù fino in fondo e l'auto resta accelerata, a quel punto il panico, con la mano destra tento di disinserire il cruise control con il pulsante ma sono ormai vicina ai due camion e non vedo via di fuga. Mi dò per morta e decido di infilarmi tra i due camion. Incredibilmente i due camion mi rallentano e nonostante l'esplosione di tutti i vetri resto illesa. finisco oltre i due camion con l'auto distrutta e probabilmente a motore spento (non ricordo molto da quel punto in poi ero sotto shock) mi accosto a destra in un distributore di benzina e lascio che la macchina si fermi per inerzia. Quando arriva il carro attrezzi l'auto nonostante la carrozzeria distrutta si accende e incredibilmente i freni funzionano. Come dice mio marito quando il computer si impalla, spegni e riaccendi e si sistema tutto. Ma questa volta chi mi sistema la carrozzeria e il rischio della vita? Mio marito ha fatto portare l?auto in un deposito e non dalla renault perché vuole far fare una perizia congiunta con il perito della renault ed uno chiamato da noi per verificare se è rimasta traccia del malfunzionamento del cruise control. Purtroppo la Renault sta rendendo la cosa difficile e probabilmente molto lunga al punto che alla concessionaria ci hanno lasciato solo una mail per contattare il servizio relazione con il pubblico. Io rischio la vita e loro non si premurano nemmeno di ascoltare quanto ho da raccontare? Inoltre stando alla concessionaria ci vorranno mesi perché il perito si decida a uscire e intanto io non posso riparare la macchina e quindi devo comprare un altra macchina per andare a lavorare. Sono molto arrabbiata e delusa del mio acquisto.
Se qualcuno ha avuto problemi simili mi contatti per favore perché forse insieme riusciremo a spingere la renault ad agire seriamente e non come un truffatore che vende una sola e si nasconde dietro le lungaggini burocratiche.

Buongiorno,
cerco di riaprire questa discussione perché ho avuto lo stesso problema di lauraton sul Cruise control della mia Espace, con conseguente incidente e iter allucinante con la Renault.
Al momento evito di scrivere tutta le dinamica solo per capire se la chat è attiva e lauraton è reperibile!
Sarebbe importante sapere se altri hanno avuto lo stesso problema o hanno notizie in merito e come lauraton ha gestito il problema con la Renault!
Grazie.
 
anche io ho una Renault con cruise control, mai avuto un problema e lo uso spessissimo
e non ho neanche mai sentito di problemi al cruise altrimenti penso che i forum sarebbero pieni di post riguardanti l'argomento
sarebbe bello sapere l'utente con l'espace che tipo di problemi ha avuto piu nel dettaglio
 
Salve a me è successa la stessa identica cosa con la mia MG Zs. So benissimo di essere nella parte sbagliata del FORUM e me ne scuso, ma la similitudine è allucinante. La mia auto ha 6000 km, stavo procedendo in autostrada con il cruise control impostato a 130 km/h ero in terza corsia di sorpasso, di fronte a me una suzuki bianca ha superato un camion passando in terza corsia. C'era spazio tra me e l'auto bianca, io ho schiacciato il freno per rallentare e disinserire il cruise control. L'auto però non ha rallentato, ho premuto di nuovo il freno per cercare di rallentare ma il pedale era duro come un muro sentivo l'auto accelerare e sono finito a tamponare l'auto bianca di fronte. Ero in auto con mia madre ed i miei figli. Ho tirato il freno a mano per fermare l'auto. L'auto ha fatto un 90° e per pure fortuna siamo riusciti a fermarci sulla corsia d'emergenza. Adesso stiamo cercando di capire quale potrebbero essere le cause. La storia letta è impressionantemente simile alla mia.
 
Purtroppo l'elettronica può soffrire di questi problemi, specialmente le auto cinesi che non hanno alle spalle software affinati di anno in anno. La cosa che mi sembra strana è che il freno non funzioni, il software avrebbe potuto continuare ad accelerare, ma il freno dovrebbe comunque funzionare per fermare la vettura. Anche in caso di rottura del servofreno, il freno ormai duro come un sasso, se schiacciato deve funzionare. Boh, storia interessante della quale mi piacerebbe conoscere gli sviluppi.
 
Back
Alto