<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a catena : qual'e' la procedura per l'indennizzo assicurativo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a catena : qual'e' la procedura per l'indennizzo assicurativo?

liuc30 ha scritto:
Nel tamponamento a catena di veicoli in movimento trova, invece, applicazione, con riguardo ai veicoli intermedi, e quindi con esclusione del primo e dell'ultimo veicolo della colonna - l'art. 2054 c.c., comma 2 con conseguente presunzione iuris tantum della colpa in eguale misura a carico di entrambi i conducenti di ciascuna coppia di veicolo tamponato e tamponante, fondata sulla inosservanza della distanza di sicurezza rispetto al veicolo antistante, qualora non sia da loro fornita la prova liberatoria di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno ed ancorchè uno solo dei conducenti e/o l'autoveicolo da questi condotto abbia riportato danni (sent. 29 maggio 2003 n. 8646; sent. 10 maggio 1988 n. 3415).
Ok, non so che esperienze abbiano avuto i tuoi conoscenti ma
la parte che hai grassettato inzia con Nel tamponamento a catena di veicoli in movimento
 
simo1988 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
La distanza di sicurezza si calcola in modo empirico prendendo la velocità e dividendola per 10 ed elevando al quadrato il numero ottenuto si ottengono i metri.
Certo è un calcolo approssimativo che non tiene conto per nulla degli attriti (l'asfalto nuovo caldo ha piu attrito del vecchio bitume grigio), non tiene conto della reazione dell'uomo e altri 100000 fattori (pes, freni ecc) è solo un calcolo approssimativoe teorico.

Nel caso di strada bagnata bisogna aggiungere un 20/30 % in iu del valore riportato.

Es.
50 km/h / 10 = 5 x 5 = 25 metri asciutto 30 sul bagnato.

100/10 =10 x 10 = 100

Cmq che io sappia rimanendo in Topic visto che era successa la medesima cosa a me, ovvero io sono stato tamponato da uno e poi da un altro i vigili urbani hanno chiesto a noi quante botte abbiamo sentito.
Se 1 significa che l'ultimo veicolo ha tamponato tutti, se 2 invece significa che quello in mezzo ci ha preso e quello dietro ancora ci ha preso...

Sì ma questi erano fermi!!!

Quindi non ti rispondi da solo?!? :D :D :D

0 / 10 = Impossibile, ergo nessuna distanza da mantere. Se tenessimo tutti 2/3 metri ai semafori non ci staimo!

Ehm, la divisione per 0 è impossibile, invece 0 diviso qualcosa da 0 (0/10=0).
Adesso non chiedermi 0/0 cosa faccia che dovrei riaprire i libri di matematica dopo anni :D :D
 
Inoltre nel paragrafo sopra a quello che hai riportato è scritto

Il principio di diritto che, nei casi di tamponamento a catena, addebita all'ultimo veicolo della colonna la responsabilità di tutti i tamponamenti dei veicoli precedenti è stato affermato (e può essere condiviso) solo nei casi di tamponamento di veicoli fermi incolonnati (sent. 13 febbraio 1970 n. 358 richiamata anche nel ricorso).
 
Suby01 ha scritto:
Inoltre nel paragrafo sopra a quello che hai riportato è scritto

Il principio di diritto che, nei casi di tamponamento a catena, addebita all'ultimo veicolo della colonna la responsabilità di tutti i tamponamenti dei veicoli precedenti è stato affermato (e può essere condiviso) solo nei casi di tamponamento di veicoli fermi incolonnati (sent. 13 febbraio 1970 n. 358 richiamata anche nel ricorso).

Si hai ragione ho letto male ed in fretta.
Resta il fatto che personalmente preferisco i 2 metri dal veicolo che mi precede.
 
Suby01 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
La distanza di sicurezza si calcola in modo empirico prendendo la velocità e dividendola per 10 ed elevando al quadrato il numero ottenuto si ottengono i metri.
Certo è un calcolo approssimativo che non tiene conto per nulla degli attriti (l'asfalto nuovo caldo ha piu attrito del vecchio bitume grigio), non tiene conto della reazione dell'uomo e altri 100000 fattori (pes, freni ecc) è solo un calcolo approssimativoe teorico.

Nel caso di strada bagnata bisogna aggiungere un 20/30 % in iu del valore riportato.

Es.
50 km/h / 10 = 5 x 5 = 25 metri asciutto 30 sul bagnato.

100/10 =10 x 10 = 100

Cmq che io sappia rimanendo in Topic visto che era successa la medesima cosa a me, ovvero io sono stato tamponato da uno e poi da un altro i vigili urbani hanno chiesto a noi quante botte abbiamo sentito.
Se 1 significa che l'ultimo veicolo ha tamponato tutti, se 2 invece significa che quello in mezzo ci ha preso e quello dietro ancora ci ha preso...

Sì ma questi erano fermi!!!

Quindi non ti rispondi da solo?!? :D :D :D

0 / 10 = Impossibile, ergo nessuna distanza da mantere. Se tenessimo tutti 2/3 metri ai semafori non ci staimo!

Ehm, la divisione per 0 è impossibile, invece 0 diviso qualcosa da 0 (0/10=0).
Adesso non chiedermi 0/0 cosa faccia che dovrei riaprire i libri di matematica dopo anni :D :D
si però significa che non c'è distanza... almeno penso... Anche perchè metti caso che sei parcheggiato e uno centra 2 o 3 auto. Come vedi la distanza di sicurezza non esiste se si è fermi... Certo è buona regola non stare attaccati 2 millimetri, ma lasciare almeno 1 metro cosi da far passare un eventuale pedone distratto o evitare inutili complicazioni in salita :D

Poi ovviamente queste regole fanno parte del buonsenso
 
Suby01 ha scritto:
Inoltre nel paragrafo sopra a quello che hai riportato è scritto

Il principio di diritto che, nei casi di tamponamento a catena, addebita all'ultimo veicolo della colonna la responsabilità di tutti i tamponamenti dei veicoli precedenti è stato affermato (e può essere condiviso) solo nei casi di tamponamento di veicoli fermi incolonnati (sent. 13 febbraio 1970 n. 358 richiamata anche nel ricorso).

Nella domanda di risarcimento che ho inviato lunedi a tutti i coinvolti ho citato questa sentenza.
Vedremo
 
liuc30 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Inoltre nel paragrafo sopra a quello che hai riportato è scritto

Il principio di diritto che, nei casi di tamponamento a catena, addebita all'ultimo veicolo della colonna la responsabilità di tutti i tamponamenti dei veicoli precedenti è stato affermato (e può essere condiviso) solo nei casi di tamponamento di veicoli fermi incolonnati (sent. 13 febbraio 1970 n. 358 richiamata anche nel ricorso).

Si hai ragione ho letto male ed in fretta.
Resta il fatto che personalmente preferisco i 2 metri dal veicolo che mi precede.

Condivisibile. Ma per fortuna non c'è nessuna legge stupida che ti obblighi, anche perchè poi dipende tutto dalla velocità a cui ti tamponano. Se da dietro ti arriva uno a 70km/h nemmeno 2 metri potrebbero essere sufficienti ;)
 
ladomandona ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Inoltre nel paragrafo sopra a quello che hai riportato è scritto

Il principio di diritto che, nei casi di tamponamento a catena, addebita all'ultimo veicolo della colonna la responsabilità di tutti i tamponamenti dei veicoli precedenti è stato affermato (e può essere condiviso) solo nei casi di tamponamento di veicoli fermi incolonnati (sent. 13 febbraio 1970 n. 358 richiamata anche nel ricorso).

Nella domanda di risarcimento che ho inviato lunedi a tutti i coinvolti ho citato questa sentenza.
Vedremo

Mah, secondo me tu essendo il primo non dovresti preoccuparti di nulla. Ti basterebbe chiedere i danni a quello che ti ha tamponato, poi sarà la sua assicurazione eventualmente a verificare di chi sia la colpa effettiva
 
Back
Alto