<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incentivo con sconto del 40% per l'acquisto di un'elettrica... La mia esperienza | Il Forum di Quattroruote

Incentivo con sconto del 40% per l'acquisto di un'elettrica... La mia esperienza

Ciao a tutti!
Sono un ragazzo di 29 che, dopo un rinnovo a tempo indeterminato di qualche mese fa ormai, e dopo aver messo da parte qualcosina, decide di guardarsi attorno per l'acquisto della sua prima auto. Guardando recensioni, video e leggendo articolo qua e là, decido di puntare all'acquisto di un'auto elettrica. A tal proposito, avete mai sentito parlare del nuovo incentivo statale pari a uno sconto del 40% per l'acquisto di una full-electric dal prezzo max di 36.600€ Iva inclusa, per chi ha un reddito ISEE inferiore ai 30.000€?
Io ne son venuto a conoscenza leggendo l'articolo qui sopra (che spiega bene le caratteristiche dei vari incentivi, compreso il bonus 40% in oggetto). E, dopo vari calcoli ISEE ecc, scopro che potrei rientrare in quella categoria di fortunati (chiamiamoli così).
Perchè dico POTREI? Semplicemente perchè oggi, insieme a mio padre, decidiamo di farci un giro in un paio di concessionarie della zona (Citroen, Peugeot e VW per l'esattezza), ma ahimè ricevendo brutte notizie.
Risultato? Nella prima (concessionaria Citroen e Peugeot), entrati per un preventivo sulla nuova e-C4 e la e-2008, ci dicono che di questo bonus non ne sanno nulla, consigliandoci come alternativa l'incentivo con rottamazione.
Nella seconda (concessionaria VW), entrati con l'idea di farci fare un preventivo per una ID3, ci rispondono dicendoci che questo bonus c'è, esiste, ma è spendibile solo per l'acquisto di un'auto da almeno 40.000€.
Ora, da persona timida ed educata quale sono, decido di congedarmi da entrambe la concessionarie con un "Grazie della disponibilità e cortesia, mi son fatto un'idea ed eventualmente ritorno" senza contraddire o altro.
Possibile però che non ne sappiano ancora nulla in concessionaria? Inoltre, la cosa che più mi ha infastidito è che in due concessionarie diverse, ho ricevuto due risposte diverse. Sono rimasto deluso e basito da queste risposte, credetemi.
Scusate lo sfogo, ma la prima volta in concessionaria me l'aspettavo diversa. Errore mio ad essere troppo felice?!
 
Purtroppo nelle concessionarie, mi e' capitato diverse volte di trovare persone assolutamente impreparate .
Mi pare strano che non siano al corrente dell'incentivo a cui hai fatto riferimento.
Forse per lo loro e' complesso da gestire e preferiscono perdere la vendita.
Se sei convinto della tua scelta, ti consiglierei di provare presso altre concessionarie.
 
Scusate lo sfogo, ma la prima volta in concessionaria me l'aspettavo diversa. Errore mio ad essere troppo felice?!
no no, è normalissimo... bisogna vedere se quest'incentivo è una novità e allora li capisco perchè cercare di capirci qualcosa per avere poi poche vendite non vale la pena, se invece è da tempo che c'è potrebbero anche averne capito qualcosa, certo, sull'elettrico essendo marginale penso che non vogliono perderci troppo tempo. La soluzione potrebbe essere che tu ti informi bene e poi gli fai scuola...
 
avete mai sentito parlare del nuovo incentivo statale pari a uno sconto del 40% per l'acquisto di una full-electric dal prezzo max di 36.600€ Iva inclusa, per chi ha un reddito ISEE inferiore ai 30.000€?

...e tu credi davvero che i circensi al potere ti diano tutti quei soldi? A parte che trovo immorale spingere qualcuno che ha un reddito decisamente basso a indebitarsi per comprare un'auto che per sua stessa natura ha dei limiti.... ma questa è una mia personalissima opinione.
 
Io sapevo che anche il costo dell'auto elettrica non deve superare i 30000 euro (iva esclusa) oltre che'ISEE. Con queste due condizioni hai diritto ad uno sconto del 40%.

Screenshot_20210203-112233_Samsung Internet.jpg
 
Ultima modifica:
...e tu credi davvero che i circensi al potere ti diano tutti quei soldi? A parte che trovo immorale spingere qualcuno che ha un reddito decisamente basso a indebitarsi per comprare un'auto che per sua stessa natura ha dei limiti.... ma questa è una mia personalissima opinione.

Esiste davvero questo nuovo ecoincentivo, che certi concessionari siano decisamente poco preparati e' cosa nota. Sull'indebitarsi dipende: questo ecoincentivo porta a pagare, ad esempio, la Vw E Up! quanto la Vw Up! a benzina. A queste condizioni con la E Up inizi a guadagnarci gia dal primo giro di chiave, anche se personalmente non comprerei una prima auto elettrica.
 
Ultima modifica:
meglio che non esprima quello che auguro a chi crea degli incentivi per spingere una persona con un ISEE di 30 k a spendere una cifra superiore ad esso per l'acquisto di un'auto.
Fermo restando che considero gli incentivi come il male assoluto: drogano il mercato e nel medio lungo-periodo creano più problemi al settore di quanti ne risolvano.
 
meglio che non esprima quello che auguro a chi crea degli incentivi per spingere una persona con un ISEE di 30 k a spendere una cifra superiore ad esso per l'acquisto di un'auto.

Se e' per questo e' già da tempo che grazie ai vari finanziamenti con il valore futuro garantito, che ormai fanno tutti i marchi, l'acquirente e' stimolato a fare il "passo più lungo della gamba".
 
Immagino che il motivo sia dato dal fatto che non riescono a rientrare della spesa per ordinare l'auto.

Se l'incentivo fosse su un'auto ormai abbandonata nel salone, lo sfrutterebbero eccome.
 
Ciao a tutti!
Sono un ragazzo di 29 che, dopo un rinnovo a tempo indeterminato di qualche mese fa ormai, e dopo aver messo da parte qualcosina, decide di guardarsi attorno per l'acquisto della sua prima auto. Guardando recensioni, video e leggendo articolo qua e là, decido di puntare all'acquisto di un'auto elettrica. A tal proposito, avete mai sentito parlare del nuovo incentivo statale pari a uno sconto del 40% per l'acquisto di una full-electric dal prezzo max di 36.600€ Iva inclusa, per chi ha un reddito ISEE inferiore ai 30.000€?
Io ne son venuto a conoscenza leggendo l'articolo qui sopra (che spiega bene le caratteristiche dei vari incentivi, compreso il bonus 40% in oggetto). E, dopo vari calcoli ISEE ecc, scopro che potrei rientrare in quella categoria di fortunati (chiamiamoli così).
Perchè dico POTREI? Semplicemente perchè oggi, insieme a mio padre, decidiamo di farci un giro in un paio di concessionarie della zona (Citroen, Peugeot e VW per l'esattezza), ma ahimè ricevendo brutte notizie.
Risultato? Nella prima (concessionaria Citroen e Peugeot), entrati per un preventivo sulla nuova e-C4 e la e-2008, ci dicono che di questo bonus non ne sanno nulla, consigliandoci come alternativa l'incentivo con rottamazione.
Nella seconda (concessionaria VW), entrati con l'idea di farci fare un preventivo per una ID3, ci rispondono dicendoci che questo bonus c'è, esiste, ma è spendibile solo per l'acquisto di un'auto da almeno 40.000€.
Ora, da persona timida ed educata quale sono, decido di congedarmi da entrambe la concessionarie con un "Grazie della disponibilità e cortesia, mi son fatto un'idea ed eventualmente ritorno" senza contraddire o altro.
Possibile però che non ne sappiano ancora nulla in concessionaria? Inoltre, la cosa che più mi ha infastidito è che in due concessionarie diverse, ho ricevuto due risposte diverse. Sono rimasto deluso e basito da queste risposte, credetemi.
Scusate lo sfogo, ma la prima volta in concessionaria me l'aspettavo diversa. Errore mio ad essere troppo felice?!
Sono cose che succedono.
Ed io che dovrei dire che anni fa sono stato visitato da un primario ( 150 euri di visita ) per sentirmi dire che ero ipocondriaco e invece avevo una broncopolmonite ?
In ogni ambito esistono competenti e incompetenti.
 
Ciao a tutti!
Sono un ragazzo di 29 che, dopo un rinnovo a tempo indeterminato di qualche mese fa ormai, e dopo aver messo da parte qualcosina, decide di guardarsi attorno per l'acquisto della sua prima auto. Guardando recensioni, video e leggendo articolo qua e là, decido di puntare all'acquisto di un'auto elettrica. A tal proposito, avete mai sentito parlare del nuovo incentivo statale pari a uno sconto del 40% per l'acquisto di una full-electric dal prezzo max di 36.600€ Iva inclusa, per chi ha un reddito ISEE inferiore ai 30.000€?
Io ne son venuto a conoscenza leggendo l'articolo qui sopra (che spiega bene le caratteristiche dei vari incentivi, compreso il bonus 40% in oggetto). E, dopo vari calcoli ISEE ecc, scopro che potrei rientrare in quella categoria di fortunati (chiamiamoli così).
Perchè dico POTREI? Semplicemente perchè oggi, insieme a mio padre, decidiamo di farci un giro in un paio di concessionarie della zona (Citroen, Peugeot e VW per l'esattezza), ma ahimè ricevendo brutte notizie.
Risultato? Nella prima (concessionaria Citroen e Peugeot), entrati per un preventivo sulla nuova e-C4 e la e-2008, ci dicono che di questo bonus non ne sanno nulla, consigliandoci come alternativa l'incentivo con rottamazione.
Nella seconda (concessionaria VW), entrati con l'idea di farci fare un preventivo per una ID3, ci rispondono dicendoci che questo bonus c'è, esiste, ma è spendibile solo per l'acquisto di un'auto da almeno 40.000€.
Ora, da persona timida ed educata quale sono, decido di congedarmi da entrambe la concessionarie con un "Grazie della disponibilità e cortesia, mi son fatto un'idea ed eventualmente ritorno" senza contraddire o altro.
Possibile però che non ne sappiano ancora nulla in concessionaria? Inoltre, la cosa che più mi ha infastidito è che in due concessionarie diverse, ho ricevuto due risposte diverse. Sono rimasto deluso e basito da queste risposte, credetemi.
Scusate lo sfogo, ma la prima volta in concessionaria me l'aspettavo diversa. Errore mio ad essere troppo felice?!


Sei giovane....
Se non si pensa positivo alla tua eta'....
Allora quando
??
 
Esiste davvero questo nuovo ecoincentivo, che certi concessionari siano decisamente poco preparati e' cosa nota. Sull'indebitarsi dipende: questo ecoincentivo porta a pagare, ad esempio, la Vw E Up! quanto la Vw Up! a benzina. A queste condizioni con la E Up inizi a guadagnarci gia dal primo giro di chiave, anche se personalmente non comprerei una prima auto elettrica.

Da qualche parte ho letto che il legislatore dovrebbe comportarsi secondo le regole del "buon padre di famiglia". Un padre di famiglia che avesse un figlio che ha un reddito tale da generare un ISEE inferiore a 30mila euro, secondo me, gli consiglia di comprarsi un'auto nuova o usata fresca spendendo meno di 10mila euro, non di raschiarsi le tasche per camminare in macchina "di lusso" e mangiare pane e cipolle perchè non è rimasto altro. Secondo me, eh...
 
Premesso che non so a quanto corrisponda l'isee di 30. 000, se Stelvio ottenesse davvero un 40 % di sconto, pagherebbe tutto sommato una cifra non esagerata. Su 36000 euro, pagherebbe 21 mila. Ipotizzando uno stipendio di 1500 / mese, potrebbe anticipare 5mila, e i restanti 16 mila con comode rate da 400 euro, in poco piu di 3 anni.
 
Back
Alto