<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incendio a Notre Dame a Parigi! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Incendio a Notre Dame a Parigi!

Dopo Torino credo siano vietate.

Dipende quanto ne hanno cambiato. Sentivo parlare che chiamavano "la Foresta" l'intreccio di legni del 1200 che sosteneva il tetto.

In Norvegia ho visto chiese in legno millenarie.

Che fosse stato rifatto nelle parte in legno nel corso del 1800 lo aveva detto Sgarbi..........
 
Si, ormai sono utilizzate in punti dove la misura del ponteggio non è standard (es angoli non retti) oppure per le assi fermapiede.
Direi nemmeno lì, volendo. Un paio di anni fa hanno rifatto le facciate dello stabile dove all’epoca avevo l’ufficio, edificio che terminava in un angolo inferiore ai 90 gradi e molto arrotondato: non ho visto una tavola di legno che fosse una, e c’erano i camminamenti metallici con le specifiche angolature.
 
Diciamo che con la frequenza con cui rifanno il tetto alla chiesa del mio paese sarei più propenso per la tua di ipotesi. Riporto quanto sentito ;)
 
Direi nemmeno lì, volendo. Un paio di anni fa hanno rifatto le facciate dello stabile dove all’epoca avevo l’ufficio, edificio che terminava in un angolo inferiore ai 90 gradi e molto arrotondato: non ho visto una tavola di legno che fosse una, e c’erano i camminamenti metallici con le specifiche angolature.
La normativa ponteggi italiana prevede ancora gli impalcati in legno in alternativa agli impalcati metallici.
Come ha scritto Guido sono ancora largamente impiegati nei ponteggi tubi/giunti in caso di misure non rientranti nello standard. Io stesso ne ho certificato uno di recente.
Si usano però tavole certificate, non certo legname grezzo, i famosi "pannelli gialli".

Nel tuo caso potrebbero aver usato un ponteggio multidirezionale, soprattutto se è un edificio alto e articolato e l'impresa esecutrice era abbastanza "grande".

In Francia, è tutto da vedere, non conosciamo la loro normativa sulla sicurezza cantieri nè quella antincendio. Potrebbero anche essere fermi alla rivoluzione napoleonica.
 
Ma il legno, e saran stati tronchi mica ridere,
siamo sicuri prenda fuoco cosi' facilmente
??
Non dimentichiamo che non c'era esclusivamente legno. L'incendio può essere partito da materiale elettrico, aver interessato materiale plastico o altro, e solo dopo essere passato al legno.
Che è facilmente infiammabile, se non adeguatamente impregnato di sostanze ignifughe. Vedasi le vecchie traversine dei treni, smaltite come rifiuti speciali perchè non idonee ad essere bruciate...
 
Non dimentichiamo che non c'era esclusivamente legno. L'incendio può essere partito da materiale elettrico, aver interessato materiale plastico o altro, e solo dopo essere passato al legno.
Che è facilmente infiammabile, se non adeguatamente impregnato di sostanze ignifughe. Vedasi le vecchie traversine dei treni, smaltite come rifiuti speciali perchè non idonee ad essere bruciate...
Anche le vernici...solventi per restauri.
 
Non dimentichiamo che non c'era esclusivamente legno. L'incendio può essere partito da materiale elettrico, aver interessato materiale plastico o altro, e solo dopo essere passato al legno.
Che è facilmente infiammabile, se non adeguatamente impregnato di sostanze ignifughe. Vedasi le vecchie traversine dei treni, smaltite come rifiuti speciali perchè non idonee ad essere bruciate...

Era una idea come un' altra....
Vedendo la difficolta' e la pazienza ad accendere il camino se hai legni troppo grossi....
e pochi legnetti....
 
Bisogna mettere nel conto che stiamo parlando di un tetto, quindi c'era di sicuro qualche metodo di impermeabilizzazione. Diciamo pure che se col restauro del secolo scorso hanno incatramato o calatafato gli elementi più esposti alle intemperie ...
 
Back
Alto