<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incendio a Notre Dame a Parigi! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Incendio a Notre Dame a Parigi!

231113819-bd6e175a-c2a4-4296-a295-0b8403e9856b.jpg


Dall'alto fa ancora più impressione...
 
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...tro_6a335d19-a35f-4829-96f3-4100be33a695.html

Le prima foto degli interni. Devo dire che pensavo peggio, l'incendio sembra essere rimasto quasi del tutto all'estradosso delle volte.

Bisogna vedere cosa c'è sotto il fumo...... tanti anni fa a casa mia causa ha preso fuoco un televisore; l'incendio si è esteso alle tende e ha interessato in parte la finestra e la tapparella, ma i danni più grossi li hanno fatti i pompieri....... comunque, per ripulire il tutto dal fumo c'è voluta un'impresa di pulizie, e non era bruciato praticamente nulla. La "fortuna", secondo me, è stata proprio nel fatto che l'immenso calore si è scaricato all'esterno e verso l'alto, lasciando relativamente fredda la muratura. Al riguardo, stamattina a Radio 24 è intervenuto un ascoltatore di Vicenza che si occupa di cantieri di manutenzione e lavora spesso in Francia, e diceva che la loro attenzione alla sicurezza è letteralmente maniacale; quindi lui ritiene pressochè impossibile che un cantiere di quel tipo si stato realizzato "al risparmio", o comunque senza rispettare tutte le norme antincendio. Che è esattamente quello che penso anch'io.
 
Che cosa ci può essere di più protetto e garantito contro gli incendi di una piattaforma di estrazione di gas e petrolio ?
Eppure anche lì (in mezzo a milioni di chilometri cubi d'acqua) e con sistemi di sorveglianza, di sicurezza e prevenzione fra i più avanzati al mondo, accadono incendi immensi e distruttivi.

Mi riferisco per esempio all'episodio di Deepwater Horizon del 2010, poi volendo ne possiamo trovare tanti altri di esempi, anche molto meno eclatanti. Chiedere ai comandi regionali dei vigili del fuoco, per dettagli.

Incendi nei cantieri dove si eseguono lavorazioni molto vaste con sostanze combustibili.... ahimé non ne mancano mai.
 
A me un poco lascia stupito tutta questa simbologia che si vuole dare ad un avvenimento che purtroppo invece la storia ci insegna capita abbastanza di frequente, ora sento tirate in ballo Hugo,Napoleone, il concetto di ' Parigi brucia' e tanti altri significati che a me sembrano esagerati se non come al solito per creare chiacchiere. Credo che da sempre il fuoco sia stato uno dei più grandi nemici del umanità ,per millenni gli uomini ci hanno convissuto e ne conoscevano i pericoli e più volte dopo un evento del genere si è ricostruito da zero, ora ovviamente abbiamo tecnologie per contrastare il fuoco ma resta sempre un pericolo , impariamo ancora di più a limitare questo pericolo se non ad annullarlo ma non diamo sempre significati ad avvenimenti che per me non li hanno
 
Che cosa ci può essere di più protetto e garantito contro gli incendi di una piattaforma di estrazione di gas e petrolio ?
Eppure anche lì (in mezzo a milioni di chilometri cubi d'acqua) e con sistemi di sorveglianza, di sicurezza e prevenzione fra i più avanzati al mondo, accadono incendi immensi e distruttivi.

Con una piccola differenza: il gas è superinfiammabile ed esplosivo in condizioni facilmente realizzabili, il petrolio emana vapori altrettanto infiammabili. Una struttura in legno massiccio e piombo non è ovviamente esplosiva, ma neppure facilmente infiammabile, basta provare ad accendere un caminetto mettendoci solo i ciocchi...... Ecco, una cosa che ho sentito stamattina e a cui non avevo pensato (solo perchè il fatto non è avvenuto in Italia...) è che il restauro della cattedrale è stato finanziato anni orsono, ma era ben lungi dall'essere ultimato (tipo Petruzzelli e Fenice...). Alla luce di questa osservazione, non sarebbe così incredibile se si scoprisse che qualcuno ha "accelerato" i lavori......
 
A me un poco lascia stupito tutta questa simbologia che di vuole dare ad un avvenimento che purtroppo invece la storia ci insegna capita abbastanza di frequente, ora sento tirate in ballo Hugo,Napoleone, il concetto di ' Parigi brucia' e tanti altri significati che a me sembrano esagerati se non come al solito per creare chiacchiere. Credo che da sempre il fuoco sua stato uno dei più grandi nemici del umanità ,per millenni gli uomini ci hanno condiviso e ne conoscevano i pericoli e più volte dopo un evento del genere si è ricostruito da zero, ora ovviamente abbiamo tecnologie per contrastare il fuoco ma resta sempre un pericolo , impariamo ancora di più a limitare questo pericolo se non ad annullarlo ma non diamo sempre significati ad avvenimenti che per me non li hanno
C'era il cronista del tg2 che ogni 30 secondi diceva che le persone riunite lì accanto intonavano canti religiosi.
Più che la cronaca di un'incidente sembrava il commento alla sagra di Sant'Efisio....
 
Back
Alto