<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inarcassa VS fondo pensione separato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Inarcassa VS fondo pensione separato

Nella mia azienda stiamo assumendo e non vi dico che domande fanno i neo diplomati. Una volta, sbagliando, si era alla mercè dei nostri titolari ma adesso siamo agli antipodi..
anche questo è vero.

Purtroppo ho una visione piuttosto parziale dato che mia figlia ed i suoi amici sono per lo più in ambito artistico.
E lì non è che hai da fare tante domande.
Spesso piacerebbe trovare anche solo una risposta. ;)
 
Sono sinceramente dispiaciuto nel sentire questo. I ragazzi di oggi faranno veramente fatica.

Tuttavia sarebbe bello aprire una discussione su come i giovani di oggi si approcciano al lavoro. Nella mia azienda stiamo assumendo e non vi dico che domande fanno i neo diplomati. Una volta, sbagliando, si era alla mercè dei nostri titolari ma adesso siamo agli antipodi..


In certi lavori è un po' cambiato il potere contrattuale delle due parti, e adesso, spesso è il candidato che si alza dicendo "Vi faccio sapere se decido di venire a lavorare da voi".
E' così, se cerchi un meccatronico, ad esempio. Anche neodiplomato.
 
Ci sono sempre delle professioni "most wanted", a seconda del periodo storico in cui ci si trova.
Nel mio caso l'ambito non è di nuova generazione e le posizioni aperte puntano alla semplice conoscenza di un software peraltro diffuso (Solidworks).

Alcuni non arrivano nemmeno alla discussione della parte economica e si bloccano al "non è concesso lo smart working".
Che il work life balance sia importante non c'è dubbio, ma lo trovo come una cosa da acquisire, non dovuta.

Che poi mi chiedo: cosa se ne fanno del tempo libero se non hanno soldi in tasca?
 
Ci sono sempre delle professioni "most wanted", a seconda del periodo storico in cui ci si trova.
Nel mio caso l'ambito non è di nuova generazione e le posizioni aperte puntano alla semplice conoscenza di un software peraltro diffuso (Solidworks).

Alcuni non arrivano nemmeno alla discussione della parte economica e si bloccano al "non è concesso lo smart working".
Che il work life balance sia importante non c'è dubbio, ma lo trovo come una cosa da acquisire, non dovuta.

Che poi mi chiedo: cosa se ne fanno del tempo libero se non hanno soldi in tasca?

Quelli che si affacciano al mercato del lavoro adesso, in gran parte, sono figli unici di due lavoratori.
Sanno di avere le spalle coperte.
 
Quelli che si affacciano al mercato del lavoro adesso, in gran parte, sono figli unici di due lavoratori.
Sanno di avere le spalle coperte.

Si, queste sono le ultime generazioni che possono ancora contare sui lasciti di chi ha fatto fortuna (o semplicemente risparmiato) negli anni 70/80.
Tra 100 anni non ci saremo più ma sarei curioso di vedere come cambieranno le cose.
 
Quelli che si affacciano al mercato del lavoro adesso, in gran parte, sono figli unici di due lavoratori.
Sanno di avere le spalle coperte.

Non hanno capito però che sono coperte dai macigni del debito pubblico ed altri ancora.

I risparmi, per quanto cospicui, di una vita, vanno dfesi o si rischia che vadano a zero
 
Non sapevo ci fosse la possibilità di versare contributi in più a InarCassa. (EDIT) Poi è da vedere quale incremento pensionistico garantirebbero.

C'è da dire per esempio che se io versassi tutto quello che verso a InarCassa su un fondo pensione privato, la pensione sarebbe maggiore (almeno secondo quanto prospettato da varie ipotesi di pensioni integrative).

C'è da tenere presente che gira la voce che prima o poi l'INPS metterà le mani voraci sulle casse private inglobandole.
 
Ultima modifica:
Non sapevo ci fosse la possibilità di versare contributi in più a InarCassa.

C'è da tenere presente che gira la voce che prima o poi l'IMPS metterà le mani voraci sulle casse private inglobandole.

Alcune casse, se non ci avesse messo mano INPS, sarebbero fallite.
Mi pare quella dei dirigenti aziendali, ad esempio.
 
Alcune casse, se non ci avesse messo mano INPS, sarebbero fallite.
Mi pare quella dei dirigenti aziendali, ad esempio.
Sicuramente avrà dato una mano, ma da quanto si legge, ci sono casse molto floride (per es Geometri e Avvocati, la mia non so), che farebbero molto comodo alle casse dell'Inps
 
Non sapevo ci fosse la possibilità di versare contributi in più a InarCassa. (EDIT) Poi è da vedere quale incremento pensionistico garantirebbero.

C'è da dire per esempio che se io versassi tutto quello che verso a InarCassa su un fondo pensione privato, la pensione sarebbe maggiore (almeno secondo quanto prospettato da varie ipotesi di pensioni integrative).

C'è da tenere presente che gira la voce che prima o poi l'INPS metterà le mani voraci sulle casse private inglobandole.

Per me il fatto di poter accedere a parte del versato per le classiche ragioni "standard", è effettivamente un plus del fondo parallelo. Se non altro uno può anche anticipare episodi come quelli che descrivi oltre che potersi togliere da situazioni complicate qualora qualcosa andasse storto.

Circa la resa INPS vs fondi separati: non ho idea di come l'Inps gestisca i miei soldi e li faccia rendere ma se solo penso a tutto quello che versato Inps fino ad ora mi viene il voltastomaco a pensare che avrò una pensione da 500€/mese
 
Per me il fatto di poter accedere a parte del versato per le classiche ragioni "standard", è effettivamente un plus del fondo parallelo. Se non altro uno può anche anticipare episodi come quelli che descrivi oltre che potersi togliere da situazioni complicate qualora qualcosa andasse storto.

Circa la resa INPS vs fondi separati: non ho idea di come l'Inps gestisca i miei soldi e li faccia rendere ma se solo penso a tutto quello che versato Inps fino ad ora mi viene il voltastomaco a pensare che avrò una pensione da 500€/mese

Pure con i fondi separati, per avere 500 € al mese a 67 anni, devi avere un montante superiore ai 100.000 €. I coefficienti sono quelli.
Purtroppo, il nostro modo di pensare è viziato da decenni di pensioni retributive totalmente sproporzionate rispetto ai reali versamenti. La cosa poteva reggere con una popolazione in espansione, ma, adesso che si è invertito il trend, chiaramente, non tiene più.
 
Sul mio fondo pensione di categoria ci finisce anche il TFR per cui si sta un attimo a fare cumulo e raggiungere/superare la cifra totale che menzioni. Sicuramente raggiungere 100.000 al netto del TFR sarebbe un po' più impegnativo ma li dipende molto dallo stile di vita di una persona.
 
Pure con i fondi separati, per avere 500 € al mese a 67 anni, devi avere un montante superiore ai 100.000 €
allora rifacciamo i soliti due conti:
- diciamo di partire da 65 anni ad incassare i 500€ (x13 mensilità)
- contiamo di garantirci il reddito (lasciam perdere la rivalutazione, dimentichiamo per finta inflazione ed interessi) per 25 anni [che vuol dire a 91 anni non prendere più un euro]

500€ x 13 x 25 = 162'000 €

Questo è il minimo di conto da fare per chi una pensione se la vuol fare da se.
Fra l'altro 162k €, pensando ad una tassazione media del 25% sarebbero stati in lordo 216'000 euro.
 
allora rifacciamo i soliti due conti:
- diciamo di partire da 65 anni ad incassare i 500€ (x13 mensilità)
- contiamo di garantirci il reddito (lasciam perdere la rivalutazione, dimentichiamo per finta inflazione ed interessi) per 25 anni [che vuol dire a 91 anni non prendere più un euro]

500€ x 13 x 25 = 162'000 €

Questo è il minimo di conto da fare per chi una pensione se la vuol fare da se.
Fra l'altro 162k €, pensando ad una tassazione media del 25% sarebbero stati in lordo 216'000 euro.

Aspetta. Se ti fai la pensione da te, senza fondo pensione, poi non ci devi pagare pure le tasse.
Se fai con il fondo pensione, paghi le tasse, ma hai detratto i versamenti.
Poi. A 65 anni tu inizi a spendere, ma, nel frattempo, quello che hai, se tutto va bene, ti genera reddito che incrementa il capitale.
E diciamo pure che a 90 non tutti ci arrivano.
 
Nel mio caso l'ambito non è di nuova generazione e le posizioni aperte puntano alla semplice conoscenza di un software peraltro diffuso (Solidworks).

Il disegnatore meccanico è da sempre molto richiesto.
Temo oggi i puri disegnatori siano pochi.
Vedo nello studio di mia moglie, cercano di arruolare chi possono per fare cartografie (2D).

Vedo anche il figlio di un mio conoscente: a 18 anni stage, a 19 assunto indeterminato. Ed anche lui fatica da un paio d'anni perché non essendo auto munito per andare al lavoro (seppur a quattro chilometri) deve tribulare. Adesso ha via quattro soldi e si vuol comprare l'auto.

Quindi, insomma, dipende dove siete e da dove arrivano i candidati.
 
Back
Alto