<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inarcassa VS fondo pensione separato | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Inarcassa VS fondo pensione separato

Può esistere un fondo che abbia aliquota maggiore del 15% oppure sono imposte di legge?

Dici quando ricevi la prestazione?
E' fissato per legge, ma puoi avere quella aliquota solo dopo avere maturato i requisiti per il pensionamento.
In caso di riscatti anticipati che, comunque , si possono avere solo in determinati casi, mi pare che ci siano diverse casistiche.
 
In realtà sto valutando una attivazione che avrebbe un residuo di 20 anni.
Diciamo che il mondo dei fondi pensione aperti è una giungla in cui non si da da che parte guardare.
Al momento mi sto fermando al ISC per poi andare ai rendimenti visto che è inutile avere buoni rendimenti erosi dai costi.
 
Considerata l'inflazione effettiva, maturata dal maggio 2022 ad oggi, direi che i soldi (dopo aver versato le quote previdenziali obbligatorie= è meglio spenderli (o comunque non affidarli a terzi che ci lucrano sopra)
 
In realtà sto valutando una attivazione che avrebbe un residuo di 20 anni.
Diciamo che il mondo dei fondi pensione aperti è una giungla in cui non si da da che parte guardare.
Al momento mi sto fermando al ISC per poi andare ai rendimenti visto che è inutile avere buoni rendimenti erosi dai costi.

Devi guardare il rendimento netto. Comunque concordo che, alla lunga, avere costi bassi paga.
 
Aprirlo conviene sempre, e prima possibile, per la questione della tassazione che decresce in funzione del tempo trascorso dall'apertura della prima posizione di previdenza complementare.
  • L'aliquota del 15% si riduce dello 0,3% per ogni anno di partecipazione a forme pensionistiche successivo al 15°, con uno sconto massimo del 6%. Quindi chi partecipa a una forma pensionistica per 35 anni, paga un'imposta del 9% invece che del 15%.
Comunque, della questione fiscale, bisogna tenere conto, in particolare se hai un reddito medio-alto: se sei sopra a 55.000 di imponibile, versi 100, ma paghi 57.
Quando ritiri, pagi il 9%, se lo hai fatto per tempo. Se sei sotto 55.000, paghi 65 per 100 versati.
Lo so che il cambio di scaglione è 50.000, ma bisogna che rimani sopra i 50.0000 anche dopo che hai dedotto 5.000, per avere il risparmio del 43%.
Aggiungici il 2% medio (anche un po’ di più) di addizionali regionali e comunali.
 
Aggiungici il 2% medio (anche un po’ di più) di addizionali regionali e comunali.

e togli il 2% medio (annuo, calcolato sul montante) di commissioni di gestione

quindi 1000 euro versati nel 2002 avranno sì avuto un rendimento per il "partecipante al fondo", ma in 22 anni hanno generato commissioni 40% (almeno) per il gestore
 
e togli il 2% medio (annuo, calcolato sul montante) di commissioni di gestione

quindi 1000 euro versati nel 2002 avranno sì avuto un rendimento per il "partecipante al fondo", ma in 22 anni hanno generato commissioni 40% (almeno) per il gestore

Dipende...
Quelli di categoria, generalmente, hanno costi molto più bassi.
Quello della scuola ha un ISC a 35 anni tra 0,2 e 0,37 %, a secondo della gestione che scegli.
 
...
Quelli di categoria...hanno costi molto più bassi...

non conosco il fondo della "scuola"

Cassa forense ha costi analoghi, peccato che i soldi versati dagli attuali "contribuenti" vengano usati per pagare i trattamenti previdenziali di chi è in pensione adesso, non accantonati per i trattamenti da corrispondere in futuro a chi paga oggi...


i fondi "aperti", cui si può aderire beneficiando della agevolazione fiscale e con accantonamento del montante, hanno costi medi di gestione del 2% annuo (sul montante)

versando 5164 euro per 30 anni è probabile ottenere una integrazione pensionistica che basterà a pagare...il sale per la polenta (modo di dire veneto per indicare poca cosa)
 
L'obbligatorietà dei contributi, sopratutto per le casse private, è a mio parere un grosso errore.

È vero che bisogna salvaguardare i diritti acquisiti di chi è già in pensione, ma, come succede in molti più casi di quello che si pensa, andare ad "estirpare" in modo forzoso, il 30% o anche più del reddito dolo di previdenza, non sposta il problema temporalmente ma solo generazuonalmente.

Infatti molti giovani professionisti, neanche li versano i contributi con elative verdi conseguenze ...

Abolizione tariffe professionali, credi inesorabili sopratutto con il pubblico, zero tutele ...

Andiamo avanti così che fra un po si risolveranno tutti i problemi ... perché si risolveranno ? Perché siamo a pochi mt da un baratro senza fondo e se continuano a spingerci, di slancio ci finiranno pure loro ...
 
...molti giovani professionisti, neanche li versano i contributi con elative verdi conseguenze ...

...siamo a pochi mt da un baratro senza fondo ...

Se chiedono la sospensione volontaria dall'Ordine/albo, ok

Diversamente devono aspettarsi recupero forzoso, procedimento disciplinare ecc...

Oltre alla non validità dell'anno "evaso" ai fini della pensione

Non mi sembra una soluzione

Quanto al...baratro, i professionisti subito dopo WWII erano messi (mediamente) peggio di noi

Gli avvocati hanno "perso" i versamenti previdenziali per insolvenza della vecchia cassa
 
Non mi sembra una soluzione

Ma è quello che sta succedendo.

Lavoricchiano e non pagano niente ... le verdi conseguenze cui accennavo, sono appunto le cartelle esattoriali.

E non sono pochissimi a fare così, la forza della disperazione ... o della speranza che prima o poi tutto si sistema.

Sono avv, comm, ing, ...
 
Non ero arrivato a capire che per verdi conseguenze intendi le notifiche degli atti giudiziari.

Attualmente arrivano le PEC, senza busta
 
Non ero arrivato a capire che per verdi conseguenze intendi le notifiche degli atti giudiziari.

Attualmente arrivano le PEC, senza busta

A me arrivano ancora tutte e 2 ... per la gioa della mia commercialista ... l'ultima l'altro ieri, via pec questa, 2000 euro di omessi versamenti IVA ... in pratica se metto insieme tutto quello che mi notifica* l'A.E. in un anno solare, in pratica sono uno dei più grandi evasori Italiani ...

* È appena il caso di precisare che il 99% di queste sono elucubrazioni senza basi reali ...
 
Quindi, ricapitolando, nella scelta di un FP aperto i parametri principali da monitorare sono i costi ed i rendimenti (che dipenderanno dal profilo scelto).
Altre cose da valutare (considerando il titolo della discussione)?
 
Back
Alto