<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In vacanza in quattro, in montagna con un 1.000? Ehm, sì ;-) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

In vacanza in quattro, in montagna con un 1.000? Ehm, sì ;-)

:emoji_blush:

...poi mi sono innamorato dei bicilindrici italiani, ma TDMitalia è ancora una bella realtà (leggi: covo di pazzi scatenati :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: ).

Ciao!

Ciao!
Sì... ogni tanto lo leggevo il vostro forum (e i tuoi interventi mi sembravano sempre tra i più interessanti), anche se in verità io partecipavo attivamente a FazerItalia (avevo la Fazer).
Chissà, magari qualche raduno insieme TDM-Fazer ce lo siamo fatto... :emoji_wink:
 
Adesso vogliamo il resoconto delle grappe però, pliiiiiiis
a_smilies_24.gif

:emoji_yum::emoji_yum::emoji_yum::emoji_yum::emoji_yum::emoji_yum::emoji_yum::emoji_yum:

In realtà abbiamo caricato soprattutto bottiglie di vino.

Per la precisione: Donnas delle Caves de Donnas (un rosso che a me piace moltissimo) e Blanc de Morgex et de La Salle delle Caves de Montblanc di Morgex (un bianco leggero e profumatissimo, 100% Priè Blanc, un vitigno autoctono che, coltivato a quella quota, non ha praticamente bisogno di anticrittogamici o altre sostanze chimiche protettive...).

Poi sì; in fatto di grappe e distillati (come il Genepy) a me piace anche molto come lavora la Distilleria Alpe di Hone, trovo abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo :emoji_relaxed:

...e visto che una volta tanto non ero in moto, ne ho approfittato per caricare un po' di bottiglie che qui in Romagna fanno una gran fatica ad arrivare.
Do36eNSUa06MqLtiJWJ4A6T47pEl0sMOToOQHAhv3ztJlPTslCAszSVZ0F6WFUFOGh1pKZOn_aA-c2YTNEXzagHpObT3paijHoCn0TnJvPyZIYqUJ-s_Skpk_Fd4Pw7IyqLDvtc2BliMtw7dTZAOujrYCN0XRb2iB2KOpdmdQ9Qlp1HPV1XoeJtOsWyBJj2QW2DaNGXDMR8E3NiMM6DyWF7qkxJcBFih7QCPZhid_-R4Z1wzbWmbcgoI4dTbMqxvf32f-hzgmozKOxdo18o3g3tzCY9em5d5Q3ZRhagXd4rJfn9CQLNZpp3OlXhvZQVfz2gSjqFtGY3PlLLPbCN2CTQn4eyERc62LY04PzQIwY-_zIc9dJSKI-my550XS2ZYY_gZSl8azQ9vZeRi8FzOfrrts8Ur_IU5xkeNzrVPsEXRWF8W-FXvBgX4YzwwWTTShSqKrJi4a4t6OL_iNpcezvUZCAasoYYxcyZ5BZwNJBVg2lumTysvNGNJPfX66n1H3lBnVp4xFKFxiBgJr-B4NjETZByVhWDPUXmNFcRjHrom3xXrjPmqRcOevTC7DqqeKzL-MbUmt_1SK0GrY0rKO11lhsz0NxXju8XqECVgjAyLnUSWdgQbxYwus50wWMUleU7bfV5coxITorClHUiZ_SmSkBRnW5TkGfvMvgQ-ai3DnTWju_dfLzxn-ahkxCja9eLl9l0SzN0_tNq_qG-UolZJRXhdyyir9lRtfm9zrq9etWRC2w=w1210-h908-no

Ciao
 
Se tornassi in zona, ti suggerisco, a Morgex, la cantina Ermes Pavese, per i vini a base Prié Blanc; per i rossi da Nebbiolo/Picotendro, a Carema (ultimo paese del Piemonte, prima di arrivare in Vallée) la Cantina Produttori Nebbiolo di Carema.
 
Se tornassi in zona, ti suggerisco, a Morgex, la cantina Ermes Pavese, per i vini a base Prié Blanc; per i rossi da Nebbiolo/Picotendro, a Carema (ultimo paese del Piemonte, prima di arrivare in Vallée) la Cantina Produttori Nebbiolo di Carema.

Grazie!

Ermes Pavese lo conosco, qualche anno fa mi fermai presso la sua cantina a fare qualche acquisto ;-)
Bella cantina, famiglia squisita.

Per quanto riguarda Carema... al ristorante di Ceresole Reale ci siamo dissetati a Nebbiolo di Carema quasi tutte le sere. Se avessi avuto più posto nel bagagliaio (ma eravamo in quattro, con i bagagli) avrei sicuramente fatto scorta anche di quello.

Cmq terrò presente il consiglio, grazie!
 
Grazie!

Ermes Pavese lo conosco, qualche anno fa mi fermai presso la sua cantina a fare qualche acquisto ;-)
Bella cantina, famiglia squisita.

Per quanto riguarda Carema... al ristorante di Ceresole Reale ci siamo dissetati a Nebbiolo di Carema quasi tutte le sere. Se avessi avuto più posto nel bagagliaio (ma eravamo in quattro, con i bagagli) avrei sicuramente fatto scorta anche di quello.

Cmq terrò presente il consiglio, grazie!


Dovevi comprare la Kodiaq .....
....

Scherzo ;)
 
Ultima modifica:
Back
Alto