<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In tema di RISPARMIO i turbocompressi a BENZINA sono alternativa ai vecchi piccoli DIESEL 1400? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

In tema di RISPARMIO i turbocompressi a BENZINA sono alternativa ai vecchi piccoli DIESEL 1400?

Ciao, i vecchi piccoli Diesel, almeno in buona parte, stanno sparendo. Il 1.3 mjet ormai c’è solo su tipo e 500x, il 1.5 dci credo morirà con questa generazione di Clio . È rimasto solo il 1.5 di PSA che soffre quando l’adblue è basso. Quindi molte più complicazioni( filtri, adblue )a fronte di una differenza di prestazioni e consumi tra le 2 motorizzazioni che si è ridotta ( sono per fortuna lontani i tempi dell’asfittico 1.4 77 cv della Gpunto)
 
I vecchi piccoli diesel (no fap/dpf, no adblue, ecc) se ben utilizzati e con regolare manutenzione secondo me sono nel complesso più risparmiosi, nel senso che consumano poco e durano molto a lungo, più dei 1.0 turbo a benzina.
I piccoli diesel attuali sono invece più complicati, più manutenzione, più soggetti a problemi col filtro particolato nell uso cittadino, hanno ridotto i consumi ma i costi d'uso complessivi sono probabilmente più alti.
 
I vecchi piccoli diesel (no fap/dpf, no adblue, ecc) se ben utilizzati e con regolare manutenzione secondo me sono nel complesso più risparmiosi, nel senso che consumano poco e durano molto a lungo, più dei 1.0 turbo a benzina.
I piccoli diesel attuali sono invece più complicati, più manutenzione, più soggetti a problemi col filtro particolato nell uso cittadino, hanno ridotto i consumi ma i costi d'uso complessivi sono probabilmente più alti.
E bisogna considerare che costano mediamente 2K in più dei benzina.
 
I vecchi piccoli diesel (no fap/dpf, no adblue, ecc) se ben utilizzati e con regolare manutenzione secondo me sono nel complesso più risparmiosi, nel senso che consumano poco e durano molto a lungo, più dei 1.0 turbo a benzina.
I piccoli diesel attuali sono invece più complicati, più manutenzione, più soggetti a problemi col filtro particolato nell uso cittadino, hanno ridotto i consumi ma i costi d'uso complessivi sono probabilmente più alti.
Da quanto tempo non vengono venduti diesel senza dpf\adblue? almeno 10 anni tutti.
Immagino che uno di questi modelli, oltre ai limiti di circolazione (e quelli in alcune zone non sono stringenti) sono ben carichi di km, con tutto quel che concerne aver modelli vecchiotti (motore magari ancora in forma ma tutto il resto, elettronica in primis, che potrebbe soffrire delle defaillance).
 
Dal momento che dici che a tua figlia 100 cv non servono, io posso dirti che con il millino Totyota e cambio CVT sono a circa 16 km/l girando a Roma.
Dimenticavo che l'auto a 1000 km, quindi deve ancora slegarsi.
 
Io ho una Clio col "vecchio" 1.2 quattro cilindri aspirato da 75 cv.
Ha su 120K km, consuma nulla e manutenzione solo tagliandi e distribuzione ogni 5 anni.

Questo per dire che in giro ci sono anche motori che non sono tricilindrici turbo da 100 cv.... logicamente si parla di usato.

però le prestazioni sono quelle che sono.
 
i vecchi 1.4 a gasolio andavano praticamente ad aria (tranne in autostrada, dove la cubatura piccola, la ridotta potenza e l'assenza della 6a marcia li faceva soffrire un po'). Quando avevo la Fiesta 1.4 TDCi facevo medie tra 20 e 22 km/l (calcolati da pieno a pieno) senza preoccuparmi di adottare uno stile di guida risparmioso.
Nell'uso misto città-extraurbano erano imbattibili. Però tieni conto che all'epoca costavano 1.500-2.000 euro in più delle corrispondenti versioni benzina, per cui il punto di pareggio economico sulle basse percorrenze non si raggiungeva.
Coi nuovi 1.000 turbo a benzina non raggiungerai le percorrenza del 1.4 a gasolio, però su chilometraggi nell'ordine di grandezza di 12 mila km/anno la differenza di spesa legata al carburante (a prezzi di oggi) vale circa 30 euro al mese.
Considera che l'auto a gasolio paga un po' più di assicurazione e di manutenzione, quindi il delta reale di spesa può essere anche inferiore.
 
Ringrazio per le risposte.
Ammetto che mi sono sempre sentito un dieselista anche nella mentalità. Però mi sono incuriosito per i piccoli "miracolosi" benzina turbocompressi, roba da 100 e passa cv con soli 1000 c.c..
Ma, conti alla mano, rimarrò sui piccoli vecchi diesel. Parlo di usato.
Una nuova alternativa semmai mi è nata (...anche in base ai "gusti" di mia figlia) guardando alla Golf VII TDI 1.6110cv invece della "piccola" (...mica tanto: 4 metri) Polo V 1.2/1.4 TDI.
 
Se si parla di acquistare un usato un diesel potrebbe costare meno ma non essere comunque una scelta preferibile.
Ultimamente ho notato che le vetture che rientrano nel range descritto dall'opener (segmento B,benzina magari turbo,non troppi km) hanno prezzi decisamente alti.
Da nuovi i diesel costavano di più ma da usati se non sono almeno euro 5 (anche se le restrizioni alla circolazione in tante zone sono solo teoriche) sono abbastanza economici da comprare.

Io se possibile andrei comunque su un benzina ma aspirato,magari di cilindrata leggermente superiore.
Non sarà brillante quando un piccolo motore turbo e forse berrà un pochino di più ma potrebbe essere più collaudato e affidabile.

Visto che si parla di usato imho comunque devi fare i conti con quello che offre il mercato nella tua zona.
Guarda cosa c'è disponibile e poi decidi.
 
Guardando all'ECONOMIA di esercizio, in famiglia abbiamo spesso usato auto dotate dei piccoli motori DIESEL con cilindrata attorno ai 1400 (per intenderci, dal Fiat Multijet 1.3 al Renault dci 1465 e altri simili).
Causa un inatteso sinistro (e conseguente rottamazione) mi trovo a dover sostituire un'auto di questo tipo (Ford Fiesta 1.4 tdci). Sempre privilegiando l'economia di esercizio mi e vi chiedo se non sia conveniente passare ai moderni piccoli motori turbocompressi a BENZINA. Ho letto delle loro prestazioni sbalorditive (...per un vecchio come me) in materia di potenza, coppia e consumo, ribaltando la vecchia immagine che avevo dei motori a benzina.
Preciso che andrò a cercare un USATO (sempre per contenere i costi di queste vetture "utilitarie"). Vorrei rimanere in quello che chiamavo "segmento B": decenni fa erano auto di 3,70 m., oggi siamo sui 4 m. (Punto, Clio, Fiesta, Corsa...). Percorrenza sui 12.000 km/anno, non in grandi centri urbani).
Mi conviene:
A) rimanere sui piccoli diesel (...oltretutto - sembra - più inquinanti e penalizzati);
B) passare ai moderni piccoli motori a benzina (di solito tre cilindri, fin troppo potenti; a me non servono 100 e passa cavalli...).
Sono poco aggiornato e ringrazio chi mi dirà qualcosa.

Ciao, la mia seconda auto in casa è una Renault Clio Gpl 1.0 turbo 101 cv.
Auto vivace nelle prestazioni, molto confortevole e piuttosto silenziosa ha dalla sua l'economia d'esercizio. Riesco a fare mediamente 500 km con 30 euro di gpl. Credo che costi così bassi come permettono l'accoppiata piccoli motori turbo e gpl sia imbattibile al giorno d'oggi.
Può fare tranquillamente da prima auto in famiglia.
Ti consiglio di cercare un'auto di questo tipo (preferendo glp native, ossia che escono già di fabbrica con l'impianto installato) visto anche il chilometraggio che non pone a favore dei diesel moderni e tutte le loro restrizioni.
Saluti, Christian.
 
Ringrazio per le risposte.
Ammetto che mi sono sempre sentito un dieselista anche nella mentalità. Però mi sono incuriosito per i piccoli "miracolosi" benzina turbocompressi, roba da 100 e passa cv con soli 1000 c.c..
Ma, conti alla mano, rimarrò sui piccoli vecchi diesel. Parlo di usato.
Una nuova alternativa semmai mi è nata (...anche in base ai "gusti" di mia figlia) guardando alla Golf VII TDI 1.6110cv invece della "piccola" (...mica tanto: 4 metri) Polo V 1.2/1.4 TDI.


Anch'io dopo decenni di auto turbodiesel ho ceduto all'evidenza e ho sostituito le due vetture di casa con appunto la già citata Clio gpl e Corolla hybrid 2.0 (quella dell'avatar).
Finora non mi sono pentito nemmeno per un minuto delle scelte...
Toyota mi fa di media sempre oltre 20 kml, la Clio fa circa i 17 a benzina e 14 a gpl che con un costo quest'ultimo di 0.775 al litro diventa imbattibile sui costi di percorrenza.
Io onestamente facendo circa 10/12.000 km anno con entrambe con tragitti medio corti (dai 4/5 ai 50/70 km a uscita) ho abbandonato le diesel proprio per i problemi a fap, egr e continue rigenerazioni forzate...
Poi credo la scelta si faccia trovandosi davanti ciò che il mercato offre e se la Golf 1.6 tdi 110 cv è un'ottima occasione (ma dubito questa tipologia d'auto abbia chilometraggi contenuti e se li ha sicuramente i problemi sopra descritti li ha già passati e parlo per esperienza...) credo non ci siano dubbi...
 
Percorrenza sui 12.000 km/anno, non in grandi centri urbani).
Mi conviene:
A) rimanere sui piccoli diesel (...oltretutto - sembra - più inquinanti e penalizzati);
B) passare ai moderni piccoli motori a benzina (di solito tre cilindri, fin troppo potenti; a me non servono 100 e passa cavalli...).
Sono poco aggiornato e ringrazio chi mi dirà qualcosa.
Aggiungo la mia, se punti anche costi di manutenzione bassi per me i mille turbo sono da evitare se possibile. Rispetto alle versini aspirate c'e' la turbina che potrebbe rompersi e il motore e' molto piu' sollecitato. Queste considerazioni se intendi tenere l'auto 10 15 anni e intendi tenere i costi piu' bassi possibili (bollo , assicurazione).
Motori dai consumi molto contenuti ci sono , ti suggerisco
Suzuki ignis o swift con motore 1.2 4 cilindri, oppure Toyota Yaris 1.0 3 cilindri.
Ti consiglio la Suzuki che consuma ancora meno della Toyota ed e' un 4 cilindri con mild hybrid. Significa un motore con zero vibrazioni nelle ripartenze. Mentre la Toyota ha una rumorosita' da trattorino e tende a vibrare nelle ripartenze in salita o quando gli si chiede troppo.
La Yaris d'estate sta sui 16 17 in urbano e 22 24 extra urbano. Durante l'inverno i consumi aumentano di un 20%.
 
Grazie per le risposte (e per le altre che verranno).
Aggiungo un particolare in più: vivo sul confine con la Slovenia e da noi le auto a GPL sono rarissime in quanto da sempre ci riforniamo con carburante (benzina e diesel) a PREZZO RIDOTTO rispetto alla mia bella Italia.
 
Back
Alto