<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In tema di RISPARMIO i turbocompressi a BENZINA sono alternativa ai vecchi piccoli DIESEL 1400? | Il Forum di Quattroruote

In tema di RISPARMIO i turbocompressi a BENZINA sono alternativa ai vecchi piccoli DIESEL 1400?

Guardando all'ECONOMIA di esercizio, in famiglia abbiamo spesso usato auto dotate dei piccoli motori DIESEL con cilindrata attorno ai 1400 (per intenderci, dal Fiat Multijet 1.3 al Renault dci 1465 e altri simili).
Causa un inatteso sinistro (e conseguente rottamazione) mi trovo a dover sostituire un'auto di questo tipo (Ford Fiesta 1.4 tdci). Sempre privilegiando l'economia di esercizio mi e vi chiedo se non sia conveniente passare ai moderni piccoli motori turbocompressi a BENZINA. Ho letto delle loro prestazioni sbalorditive (...per un vecchio come me) in materia di potenza, coppia e consumo, ribaltando la vecchia immagine che avevo dei motori a benzina.
Preciso che andrò a cercare un USATO (sempre per contenere i costi di queste vetture "utilitarie"). Vorrei rimanere in quello che chiamavo "segmento B": decenni fa erano auto di 3,70 m., oggi siamo sui 4 m. (Punto, Clio, Fiesta, Corsa...). Percorrenza sui 12.000 km/anno, non in grandi centri urbani).
Mi conviene:
A) rimanere sui piccoli diesel (...oltretutto - sembra - più inquinanti e penalizzati);
B) passare ai moderni piccoli motori a benzina (di solito tre cilindri, fin troppo potenti; a me non servono 100 e passa cavalli...).
Sono poco aggiornato e ringrazio chi mi dirà qualcosa.
 
Per questo genere di utilizzo i turbo benzina sono sicuramente preferibili ai diesel, che sono penalizzati in quanto eccessivamente complessi (valvola Egr, filtro Dpf e catalizzatore Scr) e soggetti a restrizioni della circolazione. Questo sul nuovo.
Sull'usato il discorso è un po' diverso, ma data le percorrenze io scegliere egualmente benzina, ad esempio 1.0-1.2 tsi oppure 1.0 ecoboost
 
Dico la mia, per partito preso :emoji_blush:

Ho una "macchinina" turbo-benzina di genere & tipo che tu stai cercando e ...non posso che parlarne bene.

Daccordo che ho un piede moooolto leggero, ma seppur abiti in una zona ricca di salite/discese (Liguria), negli attuali 38.300 km. percorsi in 5 anni e 1/2 non sono mai sceso sotto i 5 L. x 100 km., con punte tra 3,6/3,8 L. qualora mi fossi trovato nel vicino & pianeggiante Piemonte ...per di più ...90 cv. x 13,5 kgm. di coppia, spalmati su nemmeno 980 kg., tolgono anche qualche piccola soddisfazione su vetture di ben altro rango/cubatura (di tanto in tanto).

Ergo ...ricomprerei ad occhi chiusi questa Twingo III TCE anche oggi, ma ovviamente ...la scelta sta a te; attendi ulteriori info & consigli.
 
Ultima modifica:
Domanda sul CONSUMO. QUANTO DI MENO consuma un "vecchio" 1.4 diesel (Renault dci 1465 da 86-90 cv - Ford 1.4 da 68/70 cv - VW 1.4 tre cilindri - Fiat Multijet 90 cv...) rispetto a un moderno turbocompresso benzina tre cilindri (Ford - PSA - VW - Fiat...)?
Uso "tranquillo" su strade di provincia abbastanza scorrevoli; pochi percorsi urbani.
(Certo, i tre cilindri benzina hanno potenza e coppia superiori, ma mi interessa poco. Per me viene prima l'economia d'esercizio)
 
Domanda sul CONSUMO.
Non so risponderti, su spritmonitor.de ci sono molte statistiche per modello, alimentazione, motore ed anno. Se posso, il miglior risparmio è un acquisto di un buon usato, affidabile e ad un costo ragionevole, non mi focalizzerei troppo sul costo carburante. Nella mia esperienza conviene il GPL.
 
Domanda sul CONSUMO. QUANTO DI MENO consuma un "vecchio" 1.4 diesel (Renault dci 1465 da 86-90 cv - Ford 1.4 da 68/70 cv - VW 1.4 tre cilindri - Fiat Multijet 90 cv...) rispetto a un moderno turbocompresso benzina tre cilindri (Ford - PSA - VW - Fiat...)?
Uso "tranquillo" su strade di provincia abbastanza scorrevoli; pochi percorsi urbani.
(Certo, i tre cilindri benzina hanno potenza e coppia superiori, ma mi interessa poco. Per me viene prima l'economia d'esercizio)
In media la differenza può essere di 2-3 km/l, ma il vantaggio del diesel si riduce di molto se si pensa alle possibili controindicazioni (filtro antiparticolato che si intasa, olio motore che degrada in fretta, blocchi della circolazione, minore tenuta sul mercato dell'usato)
 
Grazie per le risposte.
Ma mi sono risposto anche da solo, leggendo in giro su internet, dato che da qualche anno seguivo poco il mercato e non ero aggiornato.
Beh, mi sembra che i (per me) "sbalorditivi" piccoli benzina turbocompressi (100 e passa cv per motori da un litro!) sul piano del consumo, ma anche dell'economia di esercizio globale, non sono ancora all'altezza dei "vecchi" piccoli diesel (...da 1400 c.c. ma anche certi 1600...).
Tralasciando il fattore ambientale (di cui però vorrei tener conto) e le prestazioni (a me, anzi a mia figlia, 100 cv NON servono).
Per cui sto monitorando i piccoli diesel (...siamo scesi a 1200, poi 1400 o anche 1600). In ordine alfabetico Clio, Corsa, Golf, Fiesta, Peugeot non conosco le attuali denominazioni, Polo, Punto. Ho quasi deciso fra due di queste, anche tendo conto del parere (soprattutto estetico o di immagine) di figlia, nonche di onnipresente moglie...
 
.
Per me 1000 Km al mese in grandi centri urbani indicano già che la scelta migliore sono proprio i piccoli motori benzina.
Sopratutto tenendo conto di un miglior utilizzo del motore e dei minori costi di manutenzione.
Il diesel resta ineguagliato su medie/lunghe distanze da percorrere a velocità più o meno elevate, ma mi pare di capire che non sia questo il caso.
 
Ti consiglio anche io un usato, non down-sized.

In linea di massima, un motore più cavallato andrà in giro con meno pressione sul pedale, e farà più strada del "macinino" a tavoletta.
Ancora meglio se il motore ha un basso rapporto cv/litro.
Terrei d'occhio Mazda: quei motori aspirati (1.5 e 2.0 ciclo Miller) promettono di fare tanti km.

Dal basso della mia Astra, 14 anni 320k va come una sposa e non ho MAI rabboccato olio. Santo 1.7 Isuzu (anche se ha perso l'egr per strada).

Economia globale: puoi avere un "grosso" motore non spinto, che consuma 1-2 litri in più ma dura 3-400 k km.
Oppure avere la stessa potenza da un motore da un litro, con una grossa turbina appiccicata sopra.
Dipende da quanto vuoi tenerla, e se vuoi acquistarla o prenderla "in affitto", con una delle mille formule.

Ps. il 1.7 lo montavano anche sulla Corsa, ed era davvero una bomba: prova a darci un occhio ;-)
 
Ultima modifica:
.
Per me 1000 Km al mese in grandi centri urbani indicano già che la scelta migliore sono proprio i piccoli motori benzina.
Sopratutto tenendo conto di un miglior utilizzo del motore e dei minori costi di manutenzione.
Il diesel resta ineguagliato su medie/lunghe distanze da percorrere a velocità più o meno elevate, ma mi pare di capire che non sia questo il caso.

Penso tu debba incanalar la scelta su questi fattori ...avendo proprio una turbo-benzina della quale mi ritengo soddisfatto, la mia "visione" l'ho espressa e rimane quella sopra descritta.

Poi ...vige sempre un de gustibus, parente di de portafoglis :emoji_blush:
 
Back
Alto