<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In ricordo di Freddie Mercury | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

In ricordo di Freddie Mercury

sul personaggio se ne sono dette di tutte, io per l'arte in generale, e per la musica soprattutto, vado un poco oltre il personaggio, mi concentro su quello che ha prodotto, anche perchè come scritto altre volte non è che un cantante mi deve diventare maestro di vita , come purtroppo spesso invece accade.

Il film per me era indubbiamente fatto bene, però come scritto sopra rientra in quel genere più che altro celebrativo che poco mi interessa, ma allo stesso modo non vedo neanche i documentari o le serie sugli artisti o sportivi perchè sono un montaggio della loro vita e vanno a raccontare quello che interessa e che fa presa sul pubblico.

Per tornare a Freddy Mercury e per capirlo meglio e bene tornare alla sua produzione , anche quella meno conosciuta, ad esempio in Queen 2 c'è un brano da lui composto, The Fairy Feller's Master-Stroke , in cui lui prendendo un dipinto di fine 800 lo trasporta nella canzone, ed in 3 minuti ne fa una descrizione incredibile il tutto con quel sul timbro di voce unico, ecco secondo me questo è molto Freddy Mercury, autore sensibile, di vasta cultura , che non aveva le pretese di avere un arte impegnata socialmente ma riuscita a descrivere gli stati d'animo come pochi.
Concordo.
 
Piccolo OT
Parlando di biopic, quello su Rino Gaetano è stato uno dei peggiori se non il peggiore. Storie inventate, personaggi inesistenti, date completamente sbagliate. Una vera chiavica di film. Salvo solo la bravura di Claudio Santamaria che ha interpretato Rino ed ha cantato veramente lui.
 
Rami Malek non è assolutamente in grado di fare Freddie Mercury e poi, con quegli occhi "spiritati".....

Onestamente se dovessi dire un nome di un attore che avrei visto bene in quel ruolo non saprei chi citare.
Però effettivamente sono proprio gli occhi di Rami Malek che non mi convincono.
I suoi lineamenti mostrano le sue origini egiziane ma non c'è proprio alcuna somiglianza.
Non che si debba cercare un sosia per interpretare un personaggio famoso,però detto tra noi più che a Freddie Mercury anche col trucco e i baffi somigliava a Giovanni
aldo-giovanni-giacomo-protagonisti-divertente-parodia-bohemian-rhapsody-v3-373458-720x720.jpg
 
Onestamente se dovessi dire un nome di un attore che avrei visto bene in quel ruolo non saprei chi citare.
Però effettivamente sono proprio gli occhi di Rami Malek che non mi convincono.
I suoi lineamenti mostrano le sue origini egiziane ma non c'è proprio alcuna somiglianza.
Non che si debba cercare un sosia per interpretare un personaggio famoso,però detto tra noi più che a Freddie Mercury anche col trucco e i baffi somigliava a Giovanni
aldo-giovanni-giacomo-protagonisti-divertente-parodia-bohemian-rhapsody-v3-373458-720x720.jpg
Vero :emoji_joy:
 
Onestamente se dovessi dire un nome di un attore che avrei visto bene in quel ruolo non saprei chi citare.
Però effettivamente sono proprio gli occhi di Rami Malek che non mi convincono.
I suoi lineamenti mostrano le sue origini egiziane ma non c'è proprio alcuna somiglianza.
Non che si debba cercare un sosia per interpretare un personaggio famoso,però detto tra noi più che a Freddie Mercury anche col trucco e i baffi somigliava a Giovanni
aldo-giovanni-giacomo-protagonisti-divertente-parodia-bohemian-rhapsody-v3-373458-720x720.jpg
 
Il film l'ho trovato emozionante e l'Oscar per Rami Malek ci sta - non era un'interpretazione semplice....
Il problema prima del film, a detta di critici e studiosi del gruppo, è che la romanzatura è ulteriore, ovvero non nasce da un romanzo di terze parti già pubblicato, ma da una sceneggiatura pesantemente censurata e modificata da Roger Taylor e da Brian May, che risultano anche guarda caso produttori del film.
In particolare in molti hanno criticato che l'omosessualità di Mercury fosse stata analizzata troppo in modo edulcorato. Questa parentesi di vita di Freddie non era condivisa però coi compagni di band e produttori, e quindi può essere benissimo che l'abbiano omessa per evitare che il film fosse vietato a minori o altri ratings utilizzati nei cinema.

Per confronto trovo il coevo "Rocketman" sulla vita di Elton John su un altro livello di sceneggiatura e coraggio, con una epica interpretazione di Taron Egerthon, che avrebbe meritato l'oscar più di Malek

Al di là delle cose giuste che hai detto, il film pecca anche dal lato più squisitamente cinematografico. Alcune scene sono montate male tecnicamente e ritmicamente...
 
Al di là delle cose giuste che hai detto, il film pecca anche dal lato più squisitamente cinematografico. Alcune scene sono montate male tecnicamente e ritmicamente...

Il film ha cambiato 2 o 3 registi in corsa... sarà conseguenza di quello, anche se avrebbero dovuto risolvere prima le magagne che dici sicuramente...

Tra gli attori che iniziarono le riprese, ma che furono allontanati per motivi vari, vi fu anche il Sasha Baron Cohen di Borat, che avrebbe avuto una somiglianza maggiore di Malek, secondo me, e avrebbe potuto dare ancora più intensità alla sua parte perchè molto sopra le righe (come Freddie fu del resto).
sacha-baron-cohen-dropped-bohemian-rhapsody-movie.jpg

A quel che pare fu allontanato dai queen stessi perchè voleva dare un'immagine di Freddie meno edulcorata e più spregiudicata anche dal punto di vista sessuale.

Siamo abituati a vedere Cohen come un buffone, ma ha saputo nel tempo dare prova di buone doti anche drammatiche. Lo ricordo in Hugo Cabret ad esempio..

https://www.lascimmiapensa.com/2018/11/03/biopic-mercury-sacha-baron-cohen-infuriare-queen/
 
Il film ha cambiato 2 o 3 registi in corsa... sarà conseguenza di quello, anche se avrebbero dovuto risolvere prima le magagne che dici sicuramente...

Tra gli attori che iniziarono le riprese, ma che furono allontanati per motivi vari, vi fu anche il Sasha Baron Cohen di Borat, che avrebbe avuto una somiglianza maggiore di Malek, secondo me, e avrebbe potuto dare ancora più intensità alla sua parte perchè molto sopra le righe (come Freddie fu del resto).
sacha-baron-cohen-dropped-bohemian-rhapsody-movie.jpg

A quel che pare fu allontanato dai queen stessi perchè voleva dare un'immagine di Freddie meno edulcorata e più spregiudicata anche dal punto di vista sessuale.

Siamo abituati a vedere Cohen come un buffone, ma ha saputo nel tempo dare prova di buone doti anche drammatiche. Lo ricordo in Hugo Cabret ad esempio..

https://www.lascimmiapensa.com/2018/11/03/biopic-mercury-sacha-baron-cohen-infuriare-queen/

Di progetti travagliati ne sono andati in porto tanti con molta più dignità, secondo me...

Comunque, in generale, fare ottimi biopic senza scadere nell'agiografia o, viceversa, nel becero scandalismo è davvero difficile, infatti ne ricordo pochi di alto livello. Mi viene in mente "Bird" di Clint Eastwood su Charlie Parker, "Il divo" di Paolo Sorrentino su Giulio Andreotti oppure "Jackie" di Pablo Larrain su Jackie Kennedy: ovvero 3 capolavori che prendono spunto da alcuni eventi reali di persone davvero esistite e riescono a parlare di tutt'altro in maniera assolutamente brillante.

A volte è meglio un sano documentario con interviste a critici musicali, agenti ed ex agenti, immagini di repertorio etc.

OT: ma che filmone è Hugo Cabret? Uno dei più sottovalutati di Scorsese
 
Lui è unico. E dopo di lui infatti così non ce ne sono più stati.
Li ascolti, e i testi e gli arrangiamenti sono senza tempo.

il film a me è piaciuto parecchio. Crudo, vero. amaro, e intenso.
 
Le canzoni dei mitici Queen le ho ascoltate centinaia di volte, ovviamente suonate anche dalla cover band di mio figlio, della quale ho visto almeno 80 concerti, ma devo dire che quelle canzoni non mi stufano mai, le ascolto sempre con piacere, sono troppo belle, per me.

Qui non credo che dobbiamo parlare solo del film, ma anche del ricordo del frontman dei Queen, e del suo complesso, un ricordo che è sempre vivo e che con il passare degli anni ha trovato un numero sempre crescente di fan.

Credo, anzi so per certo, che anche molti ragazzi nati dopo la scomparsa del leggendario Freddie, sono suoi fans sfegatati, e credo che lui si meriti questo seguito “postumo”. E’ stato un grande, anzi un grandissimo della musica pop-rock e vive ancora tra noi grazie alle sue canzoni.
 
Le canzoni dei mitici Queen le ho ascoltate centinaia di volte, ovviamente suonate anche dalla cover band di mio figlio, della quale ho visto almeno 80 concerti, ma devo dire che quelle canzoni non mi stufano mai, le ascolto sempre con piacere, sono troppo belle, per me.

Qui non credo che dobbiamo parlare solo del film, ma anche del ricordo del frontman dei Queen, e del suo complesso, un ricordo che è sempre vivo e che con il passare degli anni ha trovato un numero sempre crescente di fan.

Credo, anzi so per certo, che anche molti ragazzi nati dopo la scomparsa del leggendario Freddie, sono suoi fans sfegatati, e credo che lui si meriti questo seguito “postumo”. E’ stato un grande, anzi un grandissimo della musica pop-rock e vive ancora tra noi grazie alle sue canzoni.
Concordo al 100% con quello che hai scritto. Freddie Mercury ed i Queen sono stati capaci di creare dei capolavori immortali che ancora oggi vengono cantati e suonati, a riprova di tante cover band. Per me sono dei geni.
 
Back
Alto