<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In memoria della morte dell'auto elettrica | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

In memoria della morte dell'auto elettrica

Ci sarà sicuramente chi si approcia nel mondo elettrificato con fanatismo però in alcuni casi la convivenza c'e davvero.
Io credo che oltre al fanatismo ci sia molta disinformazione.

Ho una golf gti da 245 Cv. Non penserei mai di acquistare una GTE, perchè se ha anche la medesima potenza lo ha solo per 60 km in cui funziona elettrico + endotermico. e l'endotermico è solo di 150 cv.

Se volevano fare una GTE, dovevano farla sia con motore elettrico sia con motore endotermico di oltre 245 cv. Perchè oltre? perchè la Golf GTI ibrida deve avere una potenza in più per compensare un peso maggiore e la resistenza di un motore elettrico scarico.

Dovendo quindi comprare una nuova GTI non penserei mai alla GTE. Caso mai avrebbero dovuto aggiungere alla GTI un kers per avere maggiori prestazioni.

Quello che fa quindi la stampa o fanno le case costruttrici è disinformazione. Tale aspetto sulla GTE andrebbe chiarito.
 
Io credo che oltre al fanatismo ci sia molta disinformazione.

Ho una golf gti da 245 Cv. Non penserei mai di acquistare una GTE, perchè se ha anche la medesima potenza lo ha solo per 60 km in cui funziona elettrico + endotermico. e l'endotermico è solo di 150 cv.

Se volevano fare una GTE, dovevano farla sia con motore elettrico sia con motore endotermico dio oltre 245 cv. Perchè oltre? perchè la Golf GTI ibrida deve avere una potenza in più per compensare un peso maggiore e la resistenza di un motore elettrico scarico.

Dovendo quindi comprare una nuova GTI non penserei mai alla GTE. Caso mai avrebbero dovuto aggiungere alla GTI un kers per avere maggiori prestazioni.

Quello che fa quindi la stampa o fanno le case costruttrici è disinformazione. Tale aspetto sulla GTE andrebbe chiarito.

Sei in parte fuori strada... la batteria si scarica in 60 km in modalità Elettric ma non si scarica assolutamente in 60 km in modalità ibrida nemmeno guidanto in modo "sportivo".

Questo perché, parlando di uso stradale, anche guidando in modo "sportivo" non si usano mai in modo continuativo 245 cv.

Lo 0-100 della GTE e' solo un decimo di secondo maggiore della GTI in quanto pesa si 150 kg in più ma ha 20 nm di coppia in più.

Certo, per te che fai pochissimi chilometri annui non avrebbe senso la GTE ma con un chilometraggio intorno ai 15/20000 km/annui inizia a prendere forma un bel risparmio rispetto alle sorelle GTI e GTD.
 
150 kg per l'handling non è poco.. e poi voglio veder ti fai roma milano se non si scarica la batteria. E'una plug in non una mild. Avrebbero dovuto farla mild con 55cv in più allo stesso prezzo della GTI, allora forse sarebbe stata appetibile.
 
150 kg per l'handling non è poco.. e poi voglio veder ti fai roma milano se non si scarica la batteria. E'una plug in non una mild. Avrebbero dovuto farla mild con 55cv in più allo stesso prezzo della GTI, allora forse sarebbe stata appetibile.

Essendo ibrida plug-in e' chiaro che devi ricaricarla ogni tanto mica si nega questo, ma negare sempre e comunque che non sianoo mai convenienti non mi sembra corretto, tutto qui... oltretutto anche se uno si trova a batterie scariche l'auto funziona come una Mild-hybrid, una piccola percentuale elettrica rimane comunque presente e lo si vede nei video qui sotto dove, ad esempio, l'auto parte comunque in Elettrico riducendo i consumi.

Nel video sotto hanno provato l'octavia RS iv (stesso powertrain della GTE ma più pesante di altri 30 kg) in città e a batteria scarica (1%). Risultato 4.5 lt/100 km, chiaramente a batteria scarica non si hanno 245 cv.

Qui invece hanno percorso 901 km prima che si accendesse la riserva e rimanevano 70 km di autonomia.
 
Ultima modifica:
Io credo che oltre al fanatismo ci sia molta disinformazione.

Ho una golf gti da 245 Cv. Non penserei mai di acquistare una GTE, perchè se ha anche la medesima potenza lo ha solo per 60 km in cui funziona elettrico + endotermico. e l'endotermico è solo di 150 cv.

Se volevano fare una GTE, dovevano farla sia con motore elettrico sia con motore endotermico di oltre 245 cv. Perchè oltre? perchè la Golf GTI ibrida deve avere una potenza in più per compensare un peso maggiore e la resistenza di un motore elettrico scarico.

Dovendo quindi comprare una nuova GTI non penserei mai alla GTE. Caso mai avrebbero dovuto aggiungere alla GTI un kers per avere maggiori prestazioni.

Quello che fa quindi la stampa o fanno le case costruttrici è disinformazione. Tale aspetto sulla GTE andrebbe chiarito.
SE te la danno per 20000€ la compreresti la GTE?
 
E' il prezzo giusto. Se la vogliono vendere dovrebbero metterla a listino a 20.000 euro

Eh si certo te la devono regalare perché a te non ti piace... la GTE rispetto alla GTi ti fa risparmiare sul Bollo (anche 2000 euro in 4 anni dipende dalla regione), beneficia dell'ecobonus (da 2500 a 6500€) e consuma meno della GTI: il risparmio economico della GTE c'e, certo per te che fai pochissimi chilometri annui non avrebbe senso ma fai i conti su 15000 km/annui....
 
Chiediti però perche la gti si vende e la GTE no

Perché la GTE e' innovazione mentre la GTI e' un simbolo quasi storico che esiste da 44 anni. Inoltre e' da questa generazione che la GTE inizia ad essere competitiva come potenza e prestazioni rispetto alla GTI.

Poi nel caso specifico di queste due sportive, la GTI ha un miglior sound e scarichi veri rispetto alla GTE quindi in molti casi soddisfa meglio le esigenze sportive di un ipotetico acquirente. La convenienza della GTE oltri i 10000 km annui c'e però, conti alla mano.
 
Ultima modifica:
Dipende però: ad oggi una city car elettrica costa con gli ecoincentivi tra i 13 e i 15000 euro, mi riferisco a Up, Citigo, smart, twingo e 500 E quindi quanto la stessa termica e spesso sono più potenti e con più coppia... se uno ha possibilità di ricaricarla perché no? Tanto queste auto sono al 90% seconde auto. Anche se si paga 0.20 cent al kw/h non c'e confronto rispetto ai consumi della stessa auto termica, almeno ad oggi. Sicuramente poi ci sono casi di fanatismo o condizionamenti mentale, ma non per tutti e comunque in certi casi c'e convenienza.

Stesso discorso vale per l'ibrido: tanto per fare un esempio di ibrido Plug-in, una golf GTE costa 2000 euro di più della GTI (entrambe 245 cv). La GTE beneficia però di Ecoincentivi che vanno da 2500 a 6500 euro, inoltri con i risparmi del bollo in 4/5 anni hai già recuperato il gap di prezzo. Va detto poi che con la GTE si risparmia con il consumo minore visto che si hanno 60 km col ciclo WLTP in sola modalità elettrica oppure in modalità ibrida l'elettrico che lavora in sinergia con il termico, e le prestazioni in questa ottava generazione di GTI e GTE cambiano veramente dello zero virgola..

Ci sarà sicuramente chi si approcia nel mondo elettrificato con fanatismo però in alcuni casi la convivenza c'e davvero.
Peccato che io abbia un gare fuori dal coro: L'auto più grande che abbiamo è la meno potente (69 CV Aspirati) e l'auto più potente che abbiamo comincia ad avere i suoi anni (14) ed è un'utilitaria. Anche a me sarebbe piaciuto avere una Zoe, peccato che la potevo usare per dei giretti dalle mie parti, non per i viaggi lunghi. I Miei e il loro non volere andare in città, neanche mandare me per trovare qualcosa di diverso o più potente e fresco!:emoji_angry:
 
L'ibrido plug-in ti fa da entrambi, chiaro che devi avere modo di poterla ricaricare se non tutti i giorni, quasi.

Non mi sembra che una F1 siano plug-in. Sono ibride in cui nella frenat la macchina si ricarica di quel tanto per poter accelerare al massimo uno o due km aggiungendo 200 cv al motore termico. Ecco io vorrei un macchina ibrida capace di fare questo ad esempio una Golf normale ibrida di 150 cv che per una decina di secondi mi dia ulteriori 200 cv
 
Back
Alto