<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In giro a fare acquisti casalinghi con Giorgione.... | Il Forum di Quattroruote

In giro a fare acquisti casalinghi con Giorgione....

Primo giro di compre per la nuova casa a Tampa. Per via della necessita' di spazio avevo richiesto un Full Size SUV e mi aspettavo un Suburban o un Tahoe ed invece al desk Enterprise avevano solo questo, il nuovo Grand Cherokee passo lungo che mi ha dato la possibilita' di assaggiare per bene la nuova generazione appena migrata su una versione anabolizzata di Giorgio. L'allestimento dovrebbe essere il Latitude 4x4 quindi di livello medio-basso anche se la dotazione ADAS era completa. Cominciamo dalla linea che francamente ancora non mi convince del tutto soprattutto nel frontale col bordo superiore del muso a sbalzo. Nessun problema di spazio, grazie ai suoi oltre 5.20 m e le sue forme squadrate non e' mai andata minimamente in crisi neanche per gli acquisti piu' voluminosi. Non abbiamo mai avuto la necessita' di abbattere la seconda fila di sedili, la terza era piu che sufficiente. Come sensazioni dinamiche la cura Giorgio non ha apportato alcun beneficio avvertibile, e' molto simile come comportamento alla generazione precedente che, bisogna ricordarlo, era comunque realizzata su un'ottima base (condivisa con il Mercedces ML) ed a mio avviso piu' centrata e specializzata per un veicolo con ambizioni fuoristradistiche. Il nuovo Grand Cherokee offre una guida molto rilassante e tranquilla, comfort e silenziosita' davvero al top ma, dato anche il passo lungo oltre al settaggio morbido delle sospensioni (su questa versione di tipo tradizionale e non regolabili), le curve non sono cosa sua. Dimenticatevi, manco a dirlo, lo sterzo della Giulia o dello Stelvio, e' abbastanza preciso ma niente feeling. Macinare migliaia e migliaia di km in totale comfort e' "la morte sua".
La scelta del propulsore lascia francamente molto perplessi, per le versioni non ibride l'unica motorizzazione disponibile e' al momento il Pentastar V6 aspirato. Non equivochiamo, e' un'ottima unita' e messo su una piccola sportiva puo' regalare tante emozioni, suona molto bene, e' piuttosto "cremoso" e gira bello alto ma qui e' completamente a disagio per spostare con disinvoltura una massa simile. Pur con tutta la buona volonta' ed il contributo dell'eccellente ZF a 8 rapporti, i 300 CV con la coppia raccolta tutta in alto possono fare ben poco e secondo C&D sullo 0-60 miglia il cronometro si ferma ad un letargico 7.4 secondi. Le moderne unita' sovralimentate lo surclassano ampiamente, sinceramente non si capisce perche' non e' stato reso disponibile il nuovo 6 in linea Hurricane turbo gia' usato sulla Jeep Wagoneer in sostituzione dell'HEMI V8 5.7.
Ottima ergonomia, tutto e' piu' o meno al posto giusto, bella la grafica modernizzata del nuovo UConnect, unica nota negativa il comando cambio a rotella.....non lo sopporto.
Ultima nota sulle finiture....mi ero gia' velocemente seduto sulle versioni "ricche" di questa generazione ed a prima vista non avevo trovato nulla da eccepire ma questo allestimento presta il fianco a qualche critica non di poco conto. Va bene l'uso di plastiche rigide dove non cade l'occhio, ormai lo fanno (quasi) tutti, ma qui erano presenti anche in bella vista. Inaccettabile, ad esempio, l'uso di coprimontanti anteriori in plastica rigida manco fosse una Toyota Corolla di 10 anni fa, Niente copertura superiore del cruscotto e fianchetti porta superiori con materiale similpelle con effetto cuciture (lo trovate ormai anche su una Corolla appunto), anche il gioco di alternanze di materiali e superfici, dove ad es. Mercedes e' al momento al top, non convince del tutto specie per un brand che ha l'ambizione di porsi come alternativa a Range Rover. Consumi abbastanza buoni data la categoria del veicolo.
Per il resto il tempo e' stato abbastanza bruttino, solo un paio di giorni di sole, speriamo meglio al prossimo viaggio. Scenderemo nuovamente giu' il 3 di Febbraio, ho prenotato anche stavola un full size SUV vedremo cosa mi daranno!!

20240109-111051.jpg


20240109-111102.jpg


20240109-110950.jpg


20240109-111020.jpg


20240109-111030.jpg


20240109-111506.jpg


20240109-111530.jpg


20240109-111357.jpg


20240109-111402.jpg


20240109-111340.jpg


20240109-111131.jpg


20240109-111142.jpg


20240109-111228.jpg
 
Ultima modifica:
grazie per la recensione. Certo per noi europei (per giunta sud-europei) fa sorridere definire letargico un 7.4s sullo 0-60mph per un veicolo che pesa come un carro armato Leopard e ha l'aerodinamica del muro di Berlino!
Oddio, con 300 cavalli e un peso tutto sommato non eccessivo (meno di 23 q.li, ed è 5,2 metri) non è un gran tempo per arrivare a 96 km/h.
In ogni caso di sicuro il suo scopo non è certo lo sparo al semaforo.
Bello comunque, i pochi SUV che mi piacciono sono proprio quelli con delle forme abbastanza squadrate come il GC.
 
grazie per la recensione. Certo per noi europei (per giunta sud-europei) fa sorridere definire letargico un 7.4s sullo 0-60mph per un veicolo che pesa come un carro armato Leopard e ha l'aerodinamica del muro di Berlino!

Il Ford Explorer con il 4 cilindri 2.3 turbo da 300 CV e praticamente le stesse dimensioni e peso fa lo 0-60 in 6 secondi secchi....non e' una differenza da poco.....
 
Ci potrei far stare sicuramente due comò.
Tre non penso,nemmeno se l'accesso al piano di carico fosse largo abbastanza da farli entrare per il largo.
 
Back
Alto