<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In Europa volano le vendite del marchio Audi. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

In Europa volano le vendite del marchio Audi.

Maxetto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Marchionne ha svuotato la Fiat.
Fiat continua a produrre qualche modello decente nel solito settore delle utilitarie o poco più.
Investimenti e ricerca: zero virgola zero.

Sta commercializzando prodotti messicani attraverso la propria rete di vendita.
Magicamente, nella mia zona, i concessionari Fiat sono diventati anche Jeep.

Freemont è una semplice commercializzazione di un prodotto vecchio, come le 200 e 300.

Non c'è molto da dire, mi pare.
Vecchia la 300C? Ma informatevi prima.
Può non piacere, può non essere stata pensata per il mercato europeo, ma vecchia non mi pare.

La 300c se non sono cambiate le cose monta ancora il motore mercedes 3 litri 218 cv del 2005 e il cambio nag 5 marce del 2004, quindi un pò vecchietta lo è sicuramente (a meno che non abbiano cambiato la meccanica ultimamente)
Ne avessi azzeccata una! :lol:

Non ci siamo capiti, io pensavo parlassimo della craysler 300c, perchè questa monta ancora meccanica antica... di che 300c state parlando???

http://www.auto.it/listino/nuovo/scheda/chrysler/300c_touring/300C%20Touring%203.0%20V6%20CRD%20DPF%20autostick/2958
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Marchionne ha svuotato la Fiat.
Fiat continua a produrre qualche modello decente nel solito settore delle utilitarie o poco più.
Investimenti e ricerca: zero virgola zero.

Sta commercializzando prodotti messicani attraverso la propria rete di vendita.
Magicamente, nella mia zona, i concessionari Fiat sono diventati anche Jeep.

Freemont è una semplice commercializzazione di un prodotto vecchio, come le 200 e 300.

Non c'è molto da dire, mi pare.
Vecchia la 300C? Ma informatevi prima.
Può non piacere, può non essere stata pensata per il mercato europeo, ma vecchia non mi pare.

La 300c se non sono cambiate le cose monta ancora il motore mercedes 3 litri 218 cv del 2005 e il cambio nag 5 marce del 2004, quindi un pò vecchietta lo è sicuramente (a meno che non abbiano cambiato la meccanica ultimamente)

Zeus questa volta Maxetto ha ragione, mi sei rimasto alle versioni di Bush padre! :D

Il Freemont no è una "gran" macchina ma la versione Europea ha motori Fiat, comparto sopensivo e piantone rivisto per adattarlo agli europei ed interni ridisegnati (siamo sui livello della Bravo ma nulla a che vedere con le plastiche cassonetto della vecchia Journey) :lol:

A furè so benissimo del ricarrozzamento freemont, se ne sono accorti anche i sassi penso, parlavo di altro.... :rolleyes:
 
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Marchionne ha svuotato la Fiat.
Fiat continua a produrre qualche modello decente nel solito settore delle utilitarie o poco più.
Investimenti e ricerca: zero virgola zero.

Sta commercializzando prodotti messicani attraverso la propria rete di vendita.
Magicamente, nella mia zona, i concessionari Fiat sono diventati anche Jeep.

Freemont è una semplice commercializzazione di un prodotto vecchio, come le 200 e 300.

Non c'è molto da dire, mi pare.
Vecchia la 300C? Ma informatevi prima.
Può non piacere, può non essere stata pensata per il mercato europeo, ma vecchia non mi pare.

La 300c se non sono cambiate le cose monta ancora il motore mercedes 3 litri 218 cv del 2005 e il cambio nag 5 marce del 2004, quindi un pò vecchietta lo è sicuramente (a meno che non abbiano cambiato la meccanica ultimamente)
Ne avessi azzeccata una! :lol:

Non ci siamo capiti, io pensavo parlassimo della craysler 300c, perchè questa monta ancora meccanica antica... di che 300c state parlando???

http://www.auto.it/listino/nuovo/scheda/chrysler/300c_touring/300C%20Touring%203.0%20V6%20CRD%20DPF%20autostick/2958
Si parlava dell'ultima versione, quella che da noi sarà una Lancia (Thema), che avrà il V6 Diesel Fiat-VM e cambi a 8 marce.
 
Maxetto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Marchionne ha svuotato la Fiat.
Fiat continua a produrre qualche modello decente nel solito settore delle utilitarie o poco più.
Investimenti e ricerca: zero virgola zero.

Sta commercializzando prodotti messicani attraverso la propria rete di vendita.
Magicamente, nella mia zona, i concessionari Fiat sono diventati anche Jeep.

Freemont è una semplice commercializzazione di un prodotto vecchio, come le 200 e 300.

Non c'è molto da dire, mi pare.
Vecchia la 300C? Ma informatevi prima.
Può non piacere, può non essere stata pensata per il mercato europeo, ma vecchia non mi pare.

La 300c se non sono cambiate le cose monta ancora il motore mercedes 3 litri 218 cv del 2005 e il cambio nag 5 marce del 2004, quindi un pò vecchietta lo è sicuramente (a meno che non abbiano cambiato la meccanica ultimamente)
Ne avessi azzeccata una! :lol:

Non ci siamo capiti, io pensavo parlassimo della craysler 300c, perchè questa monta ancora meccanica antica... di che 300c state parlando???

http://www.auto.it/listino/nuovo/scheda/chrysler/300c_touring/300C%20Touring%203.0%20V6%20CRD%20DPF%20autostick/2958
Si parlava dell'ultima versione, quella che da noi sarà una Lancia (Thema), che avrà il V6 Diesel Fiat-VM e cambi a 8 marce.

A ma non è ancora uscita.......
 
La Q3 è già in vendita?
Come diesel 2.0 la Hyundai è più performante sia di Q5 che di Q3.
[/quote]
Te lo sei inventato o l'hai letto da qualche parte?
 
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Marchionne ha svuotato la Fiat.
Fiat continua a produrre qualche modello decente nel solito settore delle utilitarie o poco più.
Investimenti e ricerca: zero virgola zero.

Sta commercializzando prodotti messicani attraverso la propria rete di vendita.
Magicamente, nella mia zona, i concessionari Fiat sono diventati anche Jeep.

Freemont è una semplice commercializzazione di un prodotto vecchio, come le 200 e 300.

Non c'è molto da dire, mi pare.
Vecchia la 300C? Ma informatevi prima.
Può non piacere, può non essere stata pensata per il mercato europeo, ma vecchia non mi pare.

La 300c se non sono cambiate le cose monta ancora il motore mercedes 3 litri 218 cv del 2005 e il cambio nag 5 marce del 2004, quindi un pò vecchietta lo è sicuramente (a meno che non abbiano cambiato la meccanica ultimamente)
Ne avessi azzeccata una! :lol:

Non ci siamo capiti, io pensavo parlassimo della craysler 300c, perchè questa monta ancora meccanica antica... di che 300c state parlando???

http://www.auto.it/listino/nuovo/scheda/chrysler/300c_touring/300C%20Touring%203.0%20V6%20CRD%20DPF%20autostick/2958
Si parlava dell'ultima versione, quella che da noi sarà una Lancia (Thema), che avrà il V6 Diesel Fiat-VM e cambi a 8 marce.

A ma non è ancora uscita.......

Non ti avevo capito zeus! :oops:

Comunque non ci sei andato molto lontano, la piattaforma di base riparte da quella LX sempre di derivazione Daimler e siamo in pratica a circa 5 anni fa.

Non per niente la Thema peserà comunqu un botto rispetto alla concorrenza. :(

Come la giri la giri parliamo sempre di auto made in USA riadattate per l'Europa e non viceversa.
Agli americani piacciono cose che gli europei schifano a prescindere! :lol:
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Marchionne ha svuotato la Fiat.
Fiat continua a produrre qualche modello decente nel solito settore delle utilitarie o poco più.
Investimenti e ricerca: zero virgola zero.

Sta commercializzando prodotti messicani attraverso la propria rete di vendita.
Magicamente, nella mia zona, i concessionari Fiat sono diventati anche Jeep.

Freemont è una semplice commercializzazione di un prodotto vecchio, come le 200 e 300.

Non c'è molto da dire, mi pare.
Vecchia la 300C? Ma informatevi prima.
Può non piacere, può non essere stata pensata per il mercato europeo, ma vecchia non mi pare.

La 300c se non sono cambiate le cose monta ancora il motore mercedes 3 litri 218 cv del 2005 e il cambio nag 5 marce del 2004, quindi un pò vecchietta lo è sicuramente (a meno che non abbiano cambiato la meccanica ultimamente)
Ne avessi azzeccata una! :lol:

Non ci siamo capiti, io pensavo parlassimo della craysler 300c, perchè questa monta ancora meccanica antica... di che 300c state parlando???

http://www.auto.it/listino/nuovo/scheda/chrysler/300c_touring/300C%20Touring%203.0%20V6%20CRD%20DPF%20autostick/2958
Si parlava dell'ultima versione, quella che da noi sarà una Lancia (Thema), che avrà il V6 Diesel Fiat-VM e cambi a 8 marce.

A ma non è ancora uscita.......

Non ti avevo capito zeus! :oops:

Comunque non ci sei andato molto lontano, la piattaforma di base riparte da quella LX sempre di derivazione Daimler e siamo in pratica a circa 5 anni fa.

Non per niente la Thema peserà comunqu un botto rispetto alla concorrenza. :(

Come la giri la giri parliamo sempre di auto made in USA riadattate per l'Europa e non viceversa.
Agli americani piacciono cose che gli europei schifano a prescindere! :lol:

Sarà un'altro flop (purtroppo).. :(
 
lancista1986 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Roma non fu costruita in un giorno!

Maxetto, son più di vent'anni che Fiat tenta di competere e contemporaneamente riceve (meglio dire riceveva) cospicui aiuti statali ed era oggetto di chiare politiche atte a favorirla a discapito della concorrenza straniera (superbollo, incentivi maggiori sul metano..).. ed i risultati quali sono stati?? Le lacune nei segmenti E ed F ci sono sempre, arriva 10anni dopo con grossi suv americani riadattati quando la moda di tali veicoli è mutata verso dimensioni più umane. Certo è sempre forte sui segmenti bassi, ma lì devi fare dei volumi di vendita paurosi, considerando che nel mondo non tutti amano le auto piccole; in india e cina guardano solo alla tedesche e negli USA hanno già preso schiaffoni sulla 500.

I risultati li vedi sui numeri.. i tedeschi in piena recessione hanno quasi tutti i mesi il segno + o almeno perdono poco; ogni mese Fiat va giù dal 20 al 30%.. si salva solo Alfa, che attualmente è quella con la gamma più fresca.

ti sei dimenticato il RE degli incentivi
cioè quello per la rottamazione che è perdurato per 10 annii :D
 
dani2581 ha scritto:
La Q3 è già in vendita?
Come diesel 2.0 la Hyundai è più performante sia di Q5 che di Q3.
Te lo sei inventato o l'hai letto da qualche parte?

[/quote]
Lo ha detto Furetto che la ix35 ha un diesel 2.0 di 184cv e 380nm.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Marchionne ha svuotato la Fiat.
Fiat continua a produrre qualche modello decente nel solito settore delle utilitarie o poco più.
Investimenti e ricerca: zero virgola zero.

Sta commercializzando prodotti messicani attraverso la propria rete di vendita.
Magicamente, nella mia zona, i concessionari Fiat sono diventati anche Jeep.

Freemont è una semplice commercializzazione di un prodotto vecchio, come le 200 e 300.

Non c'è molto da dire, mi pare.
Vecchia la 300C? Ma informatevi prima.
Può non piacere, può non essere stata pensata per il mercato europeo, ma vecchia non mi pare.

La 300c se non sono cambiate le cose monta ancora il motore mercedes 3 litri 218 cv del 2005 e il cambio nag 5 marce del 2004, quindi un pò vecchietta lo è sicuramente (a meno che non abbiano cambiato la meccanica ultimamente)
Ne avessi azzeccata una! :lol:

Non ci siamo capiti, io pensavo parlassimo della craysler 300c, perchè questa monta ancora meccanica antica... di che 300c state parlando???

http://www.auto.it/listino/nuovo/scheda/chrysler/300c_touring/300C%20Touring%203.0%20V6%20CRD%20DPF%20autostick/2958
Si parlava dell'ultima versione, quella che da noi sarà una Lancia (Thema), che avrà il V6 Diesel Fiat-VM e cambi a 8 marce.

A ma non è ancora uscita.......

Non ti avevo capito zeus! :oops:

Comunque non ci sei andato molto lontano, la piattaforma di base riparte da quella LX sempre di derivazione Daimler e siamo in pratica a circa 5 anni fa.

Non per niente la Thema peserà comunqu un botto rispetto alla concorrenza. :( Come la giri la giri parliamo sempre di auto made in USA riadattate per l'Europa e non viceversa.
Agli americani piacciono cose che gli europei schifano a prescindere! :lol:
L'eventuale peso in più rispetto alla concorrenza sarà compensato dalla maggiore leggerezza del prezzo.
L'alluminio costa. :lol:
 
Maxetto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Roma non fu costruita in un giorno!

Maxetto, son più di vent'anni che Fiat tenta di competere e contemporaneamente riceve (meglio dire riceveva) cospicui aiuti statali ed era oggetto di chiare politiche atte a favorirla a discapito della concorrenza straniera (superbollo, incentivi maggiori sul metano..).. ed i risultati quali sono stati?? Le lacune nei segmenti E ed F ci sono sempre, arriva 10anni dopo con grossi suv americani riadattati quando la moda di tali veicoli è mutata verso dimensioni più umane. Certo è sempre forte sui segmenti bassi, ma lì devi fare dei volumi di vendita paurosi, considerando che nel mondo non tutti amano le auto piccole; in india e cina guardano solo alla tedesche e negli USA hanno già preso schiaffoni sulla 500.

I risultati li vedi sui numeri.. i tedeschi in piena recessione hanno quasi tutti i mesi il segno + o almeno perdono poco; ogni mese Fiat va giù dal 20 al 30%.. si salva solo Alfa, che attualmente è quella con la gamma più fresca.
Quindi? Cosa proponi distruggiamo tutto?

Per proporre c'è gente sicuramente più pagata di me ma non proporzionalmente competente. Senza contare che in alcuni ambienti, non solo esteri, sarebbero ben felici se il Gruppo italiano chiudesse ed io, onestamente, ho sempre avuto il sentore che la nomina di Marchionne ad AD aveva questo recondito scopo.

Venendo ai fatti, perchè sono quelli che contano, io non ricordo una berlina segmento E del Gruppo italiano capace di competere ad armi pari con la concorrenza tedesca (e lasciamo perdere il segmento F). Scendendo al segmento D rimane la 159 che è indubbiamente un ottimo prodotto in grado di competere a testa alta con A4 e serie3 se solo fosse stata più leggera e meglio motorizzata (a livello di efficienza, non tanto di potenza).

Il punto è che, adesso, sembra che non si riesca a concepire Fiat senza Chrysler. Senza dubbio ha apportato un contributo notevole per quel che riguarda la trazione integrale, ma non ci si deve ridurre solo a questo ed a ricarrozzare modelli pensate per le enormi strade americane adattandoli per non far vomitare gli europei.

Qualche idea:

Per le citycar e utilitarie le idee ed i pianali non mancano, magari, una migliore cura del dettaglio ed un maggior utilizzo di alluminio per ridurre pesi e consumi sarebbe una strada, così come quella di investire su trasmissioni automatiche serie, tipo il TCT Alfa rispetto al robotizzato Fiat.

Per le segmento C, il pianale EVO è al momento l'unica strada per sviluppare modelli accattivanti e sportivi, e la dimostrazione la si è avuta con Giulietta che è andata a dar fastidio alla Golf, quindi un prodotto quasi premium.

Sulle segmento D ed E un'idea sarebbe stata sfruttare le singergie con Maserati per la produzione di serie di vetture marchiata Alfa Romeo (oppure Lancia magari in versione più elegante) in grado di essere competitive, che facessero ampio uso di alluminio e acciai altoresistenziali. Dallo stesso pianale si potrebbero ricavare due Suv di pari segmento con trazione integrale automatica, tipo haldex.

Per avere questo, però, bisognava investire in ricerca e sviluppo, cosa che Fiat non fa da anni.
 
lancista1986 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Roma non fu costruita in un giorno!

Maxetto, son più di vent'anni che Fiat tenta di competere e contemporaneamente riceve (meglio dire riceveva) cospicui aiuti statali ed era oggetto di chiare politiche atte a favorirla a discapito della concorrenza straniera (superbollo, incentivi maggiori sul metano..).. ed i risultati quali sono stati?? Le lacune nei segmenti E ed F ci sono sempre, arriva 10anni dopo con grossi suv americani riadattati quando la moda di tali veicoli è mutata verso dimensioni più umane. Certo è sempre forte sui segmenti bassi, ma lì devi fare dei volumi di vendita paurosi, considerando che nel mondo non tutti amano le auto piccole; in india e cina guardano solo alla tedesche e negli USA hanno già preso schiaffoni sulla 500.

I risultati li vedi sui numeri.. i tedeschi in piena recessione hanno quasi tutti i mesi il segno + o almeno perdono poco; ogni mese Fiat va giù dal 20 al 30%.. si salva solo Alfa, che attualmente è quella con la gamma più fresca.
Quindi? Cosa proponi distruggiamo tutto?

Per proporre c'è gente sicuramente più pagata di me ma non proporzionalmente competente. Senza contare che in alcuni ambienti, non solo esteri, sarebbero ben felici se il Gruppo italiano chiudesse ed io, onestamente, ho sempre avuto il sentore che la nomina di Marchionne ad AD aveva questo recondito scopo.

Venendo ai fatti, perchè sono quelli che contano, io non ricordo una berlina segmento E del Gruppo italiano capace di competere ad armi pari con la concorrenza tedesca (e lasciamo perdere il segmento F). Scendendo al segmento D rimane la 159 che è indubbiamente un ottimo prodotto in grado di competere a testa alta con A4 e serie3 se solo fosse stata più leggera e meglio motorizzata (a livello di efficienza, non tanto di potenza).

Il punto è che, adesso, sembra che non si riesca a concepire Fiat senza Chrysler. Senza dubbio ha apportato un contributo notevole per quel che riguarda la trazione integrale, ma non ci si deve ridurre solo a questo ed a ricarrozzare modelli pensate per le enormi strade americane adattandoli per non far vomitare gli europei.

Qualche idea:

Per le citycar e utilitarie le idee ed i pianali non mancano, magari, una migliore cura del dettaglio ed un maggior utilizzo di alluminio per ridurre pesi e consumi sarebbe una strada, così come quella di investire su trasmissioni automatiche serie, tipo il TCT Alfa rispetto al robotizzato Fiat.

Per le segmento C, il pianale EVO è al momento l'unica strada per sviluppare modelli accattivanti e sportivi, e la dimostrazione la si è avuta con Giulietta che è andata a dar fastidio alla Golf, quindi un prodotto quasi premium.

Sulle segmento D ed E un'idea sarebbe stata sfruttare le singergie con Maserati per la produzione di serie di vetture marchiata Alfa Romeo (oppure Lancia magari in versione più elegante) in grado di essere competitive, che facessero ampio uso di alluminio e acciai altoresistenziali. Dallo stesso pianale si potrebbero ricavare due Suv di pari segmento con trazione integrale automatica, tipo haldex.

Per avere questo, però, bisognava investire in ricerca e sviluppo, cosa che Fiat non fa da anni.
Quoto tutto, e credo che quando si sarà consolidato il nuovo gruppo Fiat-Chrysler si farà proprio quello che tu auspichi.
Altrimenti non avrebbe senso aver creato un gruppo più grande che poi non compete più e meglio di prima, l'unico senso sarebbe quello che indicavi nel post, cioè che Marchionne sia lì per chiudere in un sol colpo due gruppi uno in Europa l'altro in America.
Ma spero proprio non sia così.
 
Back
Alto