<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In cerca di consigli - cambiare auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

In cerca di consigli - cambiare auto

Sto cercando un'auto spaziosa (siamo in due, ma non si sa mai), a guida alta, luminosa, sicura (adas, fari led ecc) con un budget massimo di 30mila euro (se meno, meglio). Abito in zona di montagna quindi scarterei full hybrid e considererei benzina e mild hybrid (percorro circa 10 mila km/anno, autostrada una volta al mese, 2 in estate). Direi quindi addio al diesel per evitare blocchi futuri. il 4x4 sarebbe gradito, ma non essenziale.
Io cercherei una Forester usata ma recente, preferibilmente benzina o benzina/gpl, con cambio manuale, ma se vuoi ci sono anche con lineartronic.
 
Subaru ne vedo tante, soprattutto nelle valli. Mi hanno spiegato che d'inverno, con neve/ghiaccio, sono una sicurezza.
Non solo in inverno, per esperienza ne guido una da quasi un decennio e per quasi 8 giri del mondo, è anche un fatto di equilibrio dinamico del veicolo, non solo in montagna, non solo in inverno, ovviamente in rettilineo a velocità costante cambia molto poco, ma in caso di manovra d'emergenza aiuta molto avere una distribuzione di pesi, trazione e freno motore equilibrata e simmetrica. IMVHO
 
Non solo in inverno, per esperienza ne guido una da quasi un decennio e per quasi 8 giri del mondo, è anche un fatto di equilibrio dinamico del veicolo, non solo in montagna, non solo in inverno, ovviamente in rettilineo a velocità costante cambia molto poco, ma in caso di manovra d'emergenza aiuta molto avere una distribuzione di pesi, trazione e freno motore equilibrata e simmetrica. IMVHO

Sapevo di trazione e motore boxer, ma non ero a conoscenza delle caratteristiche dinamiche. Ora mi è più chiaro perchè molti le prediligono!
 
Ciao a tutti,
mi chiamo Alex, 38 anni, 16 dei quali passati in compagnia della mia mitica Renault megane2 1.5dci, che però purtroppo ha un po' di magagne all'impianto elettrico e ormai, come diesel Euro4, ricade sempre più nei blocchi del traffico/divieti di circolazione. Posto che non è un momento proprio felice per cambiare auto, mi sono deciso - ahimè - a cambiarla. Sto cercando un'auto spaziosa (siamo in due, ma non si sa mai), a guida alta, luminosa, sicura (adas, fari led ecc) con un budget massimo di 30mila euro (se meno, meglio). Abito in zona di montagna quindi scarterei full hybrid e considererei benzina e mild hybrid (percorro circa 10 mila km/anno, autostrada una volta al mese, 2 in estate). Direi quindi addio al diesel per evitare blocchi futuri. il 4x4 sarebbe gradito, ma non essenziale. Stavo considerando la Suzuki S-Cross all grip, Renault Capture (1.3 tce). Scarterei i vari motori 3 cilindri, che se pur super economi, mi pare soffrano in salita. Non considero Dacia e Dr che non mi convincono. In generale, più che estetica ed infotainment, mi interessano la sicurezza e la robustezza. Che ne pensate delle auto Suzuki? Avete altri consigli, idee, esperienze, considerazioni, suggerimenti? Tutte le indicazioni sono benaccette! Grazie a chiunque si prenderà 5 minuti per rispondermi!

Innanzitutto, per esperienza personale, ti confermo che fai bene a "pensare avanti" e non circoscrivere alle tue esigenze attuali la scelta della nuova auto. NEl 2012 feci l'errore di scegliere un'auto adatta alle esigenze di quel tempo con la speranza di liberarmene entro cinque anni e ancora me la ritrovo tra le scatole perché le auto nuove costano un patrimonio.

QUindi punta a qualcosa di più spazioso di una segmento B o di un B-SUV. Insomma, il segmento B e le derivate del segmento B evitale categoricamente.

Vista l'intenzione di puntare ad un mild-hybrid suggerirei la Hyundai Tucson 1.6 T-GDI MHEV, (Versione attuale 150cv, versione precedente, se non erro 136 cv), prezzo di acquisto della versione Xtech 30'900 euro. L'ho fatta scegliere alla mia compagna. Comoda, spaziosa, pratica. Forse un po' troppo incazzosa a livello di motore anche in modalità ECO. Si arrampica bene in montagna e a scendere ha un ottimo freno motore. Per scendere dai paesini vicino casa, intorno al 600 metri d'altezza, non tocco mai il freno a pedale, se non prima di un tornante. Oppure ci sarebbe la sorella Kia Sportage, sempre con lo stesso motore, stesso telaio... E' solo più scenografica. Per la Hyundai potresti anche optare per la formula d'acquisto VALORE FUTURO GARANTITO. Male che vada tra tre anni la restituisci e ti prendi la full-hybrid o la versione mild-hybrid aggiornata spostando in avanti di altri tre anni il pagamento della maxirata.

Rimanendo in casa Nissan, proporrei la Qashqai 1.3 MHEV, usata con pochi km per risparmiare perché il prezzo da nuova potrebbe superare i 30000.
Potenza vicina a quella della Tucson, comoda, ben rifinita, bel bagagliaio. Ma l'ho "provata" solo da ferma.
 
Ciao

in primis considera che a gennaio dovrebbe partire la nuova tranche di incentivi per la rottamazione di auto con più di 10 anni.

In secondo luogo considera che è in arrivo la nuova Renault Captur che dovrebbe montare il nuovo motore mild - Hybrid già presente sull'Austral. :)

Renault_Captur-facelift-CS-RED-1024x576-1.webp


.

La captur con il motore della Austral!!! FIIIIIIIGO!!!
 
Innanzitutto, per esperienza personale, ti confermo che fai bene a "pensare avanti" e non circoscrivere alle tue esigenze attuali la scelta della nuova auto. NEl 2012 feci l'errore di scegliere un'auto adatta alle esigenze di quel tempo con la speranza di liberarmene entro cinque anni e ancora me la ritrovo tra le scatole perché le auto nuove costano un patrimonio.

QUindi punta a qualcosa di più spazioso di una segmento B o di un B-SUV. Insomma, il segmento B e le derivate del segmento B evitale categoricamente.

Vista l'intenzione di puntare ad un mild-hybrid suggerirei la Hyundai Tucson 1.6 T-GDI MHEV, (Versione attuale 150cv, versione precedente, se non erro 136 cv), prezzo di acquisto della versione Xtech 30'900 euro. L'ho fatta scegliere alla mia compagna. Comoda, spaziosa, pratica. Forse un po' troppo incazzosa a livello di motore anche in modalità ECO. Si arrampica bene in montagna e a scendere ha un ottimo freno motore. Per scendere dai paesini vicino casa, intorno al 600 metri d'altezza, non tocco mai il freno a pedale, se non prima di un tornante. Oppure ci sarebbe la sorella Kia Sportage, sempre con lo stesso motore, stesso telaio... E' solo più scenografica. Per la Hyundai potresti anche optare per la formula d'acquisto VALORE FUTURO GARANTITO. Male che vada tra tre anni la restituisci e ti prendi la full-hybrid o la versione mild-hybrid aggiornata spostando in avanti di altri tre anni il pagamento della maxirata.

Rimanendo in casa Nissan, proporrei la Qashqai 1.3 MHEV, usata con pochi km per risparmiare perché il prezzo da nuova potrebbe superare i 30000.
Potenza vicina a quella della Tucson, comoda, ben rifinita, bel bagagliaio. Ma l'ho "provata" solo da ferma.

Ti capisco, era da un po' che non seguivo con attenzione il mercato dell'auto: i prezzi sono veramente esplosi! Anche l'usato è decisamente caro.
Non avevo considerato la Tucson, la Hyundai però ha la nomea di fare macchine di qualità, farò un salto in concessionaria. Grazie del tuo consiglio!
 
Back
Alto