<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> in autostrada a 100 kmh | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

in autostrada a 100 kmh

Mauro 65 ha scritto:
Guarda, sono al primo turbonafta della mia vita, rammento l'insegnamento di un bravo meccanico del service, quando si parlava di questi problemi ... "ragazzi non dovete camminare bassi di giri per risparmiare qualche goccia di gasolio, i diesel già di loro consumano poco, dovete almeno ogni tanto farli lavorare allegramente, a meno che non vi volete abbonare per pulizia egr, rigeneraziono forzate etc etc"
Fatto sta che i miei primi 3.500 km, di cui oltre 2/3 urbani, sono passati senza che mi accorgessi di una rigenerazione ... poi sento di continui intasamenti ... boh, magari mi salterà la turbina o la catena di distribuzione, ma il filtro è bello pulito :lol:
Che poi tra il 5% scarso a 100 km/h ed il 6% scarso a 130 non è che cambi tanto, mentre mi cambia parecchio evitare guai con flitro ed egr :rolleyes:

potrebbe andare bene anche una condotta di guida tranquilla per un po',poi ogni tanto farsi qualche "tirata" nel senso letterale del termine e fare lavorare il motore piu' allegramente..io faccio cosi da un po' e mi sto trovando bene...
 
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
in fondo ragazzi tra andare a 100 o a 130 la soddisfazione di guida non è che cambi molto. In autostrada per provare un pò di soddisfazione bisogna andare a 180; l 'ideale sono però le extraurbane, m agari in montagna.
O no?

A 100 si rischiano cali di concentrazione o di addormentarsi.
Quindi e' una velocita' che va bene per viaggi inferiori ai 100 km, se le distanze da percorrere sono molto maggiori, io cerco di mantenere un andatura piu' elevata (120/130) per tenermi maggiormente in tensione e quindi piu' concentrato e sveglio.
non mi è parso così; checchè se ne dica, anche a 100 devi essere concentrato. Ovviamente più si va veloci più si è concentrati però a 100 non ci si addormenta.
 
bumper morgan ha scritto:
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
in fondo ragazzi tra andare a 100 o a 130 la soddisfazione di guida non è che cambi molto. In autostrada per provare un pò di soddisfazione bisogna andare a 180; l 'ideale sono però le extraurbane, m agari in montagna.
O no?

A 100 si rischiano cali di concentrazione o di addormentarsi.
Quindi e' una velocita' che va bene per viaggi inferiori ai 100 km, se le distanze da percorrere sono molto maggiori, io cerco di mantenere un andatura piu' elevata (120/130) per tenermi maggiormente in tensione e quindi piu' concentrato e sveglio.
non mi è parso così; checchè se ne dica, anche a 100 devi essere concentrato. Ovviamente più si va veloci più si è concentrati però a 100 non ci si addormenta.

Intendiamoci si deve sempre guidare concentrati, ma in condizioni di poco traffico con le auto moderne si rischia di essere troppo rilassati a velocita' attorno ai 100.
Ovviamente con traffico intenso il problema non sussiste.
 
Voi siete la rovina della nazione, pagate meno accise, consumate meno pneumatici, non prendete multe ne con tutor ne autovelox, gente come voi andrebbe TASSATA ulteriormente :D :D :D
 
danilorse ha scritto:
A 100 si rischiano cali di concentrazione o di addormentarsi.
Quindi e' una velocita' che va bene per viaggi inferiori ai 100 km, se le distanze da percorrere sono molto maggiori, io cerco di mantenere un andatura piu' elevata (120/130) per tenermi maggiormente in tensione e quindi piu' concentrato e sveglio.
shhhh non lo dire.... o verrai tacciato di avere problemi di gestione sonno-veglia ...
Comunque 5 stelle per te,peccato non potertene mettere 6.
E qualcuno mi deve spiegare come si fa a dire che andare a 100 o a 130 sembra la stessa cosa. Già solo l'orologio mi basterebbe a non pensarla così. ok è vero,il costo dei carburanti aumenta e la cosa si sente,ma se devo ridurmi ad andare a 100 come quei pazzi degli americani per poter dire agli amici che in autostrada faccio più di 20 al litro spero di morire prima. Che poi alla prima salita non posso più usare la 6^ e devo salire di giri e mi rimangio pure una parte di quello che avevo risparmiato. Se devo risparmiare denaro rinuncio ad altre cose ma non ad andare a velocità decenti in autostrada.pensasse invece la gente ad andare più piano in città,dove la gente corre come i dannati per guadagnare là veramente 5 secondi ma non ti lascia nemmeno il tempo di fermarti in sicurezza ad un passaggio pedonale o ti si ferma ad un mm dal tuo culo se oso fermarmi quando scatta il giallo.eh già ma in città non si risparmia tanto carburante ad andare piano,vero?siamo al paradosso,dove non si deve correre la gente corre,dove si può andare più veloce non si corre sennò si consuma.poco importa se creano situazioni di pericolo o costringono al sorpasso pure i bus...
 
danilorse ha scritto:
Intendiamoci si deve sempre guidare concentrati, ma in condizioni di poco traffico con le auto moderne si rischia di essere troppo rilassati a velocita' attorno ai 100.
Ovviamente con traffico intenso il problema non sussiste.
quoto e straquoto ogni virgola anche di questo tuo post.anch'io sul grande raccordo vado a velocità molto inferiori al limite se serve.ma che diamine sul raccordo c'è un traffico della madonna,meglio andare piano sulla corsia di destra che fare estenuanti tira e molla a 130 sulla sinistra per trovarsi poi appaiati entrambi dopo qualche km.
 
53AR ha scritto:
Voi siete la rovina della nazione, pagate meno accise, consumate meno pneumatici, non prendete multe ne con tutor ne autovelox, gente come voi andrebbe TASSATA ulteriormente :D :D :D

tassata per il solo fatta di esistere,
tranquillo ci arrriveremo
 
PanzerClio ha scritto:
danilorse ha scritto:
A 100 si rischiano cali di concentrazione o di addormentarsi.
Quindi e' una velocita' che va bene per viaggi inferiori ai 100 km, se le distanze da percorrere sono molto maggiori, io cerco di mantenere un andatura piu' elevata (120/130) per tenermi maggiormente in tensione e quindi piu' concentrato e sveglio.
shhhh non lo dire.... o verrai tacciato di avere problemi di gestione sonno-veglia ...
Comunque 5 stelle per te,peccato non potertene mettere 6.
E qualcuno mi deve spiegare come si fa a dire che andare a 100 o a 130 sembra la stessa cosa. Già solo l'orologio mi basterebbe a non pensarla così. ok è vero,il costo dei carburanti aumenta e la cosa si sente,ma se devo ridurmi ad andare a 100 come quei pazzi degli americani per poter dire agli amici che in autostrada faccio più di 20 al litro spero di morire prima. Che poi alla prima salita non posso più usare la 6^ e devo salire di giri e mi rimangio pure una parte di quello che avevo risparmiato. Se devo risparmiare denaro rinuncio ad altre cose ma non ad andare a velocità decenti in autostrada.pensasse invece la gente ad andare più piano in città,dove la gente corre come i dannati per guadagnare là veramente 5 secondi ma non ti lascia nemmeno il tempo di fermarti in sicurezza ad un passaggio pedonale o ti si ferma ad un mm dal tuo culo se oso fermarmi quando scatta il giallo.eh già ma in città non si risparmia tanto carburante ad andare piano,vero?siamo al paradosso,dove non si deve correre la gente corre,dove si può andare più veloce non si corre sennò si consuma.poco importa se creano situazioni di pericolo o costringono al sorpasso pure i bus...

Tutto questo pericolo per chi va a 100km orari sulla prima corsia? Ma dai su! :rolleyes:
 
PanzerClio ha scritto:
danilorse ha scritto:
A 100 si rischiano cali di concentrazione o di addormentarsi.
Quindi e' una velocita' che va bene per viaggi inferiori ai 100 km, se le distanze da percorrere sono molto maggiori, io cerco di mantenere un andatura piu' elevata (120/130) per tenermi maggiormente in tensione e quindi piu' concentrato e sveglio.
shhhh non lo dire.... o verrai tacciato di avere problemi di gestione sonno-veglia ...
Comunque 5 stelle per te,peccato non potertene mettere 6.
E qualcuno mi deve spiegare come si fa a dire che andare a 100 o a 130 sembra la stessa cosa. Già solo l'orologio mi basterebbe a non pensarla così. ok è vero,il costo dei carburanti aumenta e la cosa si sente,ma se devo ridurmi ad andare a 100 come quei pazzi degli americani per poter dire agli amici che in autostrada faccio più di 20 al litro spero di morire prima. Che poi alla prima salita non posso più usare la 6^ e devo salire di giri e mi rimangio pure una parte di quello che avevo risparmiato. Se devo risparmiare denaro rinuncio ad altre cose ma non ad andare a velocità decenti in autostrada.pensasse invece la gente ad andare più piano in città,dove la gente corre come i dannati per guadagnare là veramente 5 secondi ma non ti lascia nemmeno il tempo di fermarti in sicurezza ad un passaggio pedonale o ti si ferma ad un mm dal tuo culo se oso fermarmi quando scatta il giallo.eh già ma in città non si risparmia tanto carburante ad andare piano,vero?siamo al paradosso,dove non si deve correre la gen
te corre,dove si può andare più veloce non si corre sennò si consuma.poco importa se creano situazioni di pericolo o costringono al sorpasso pure i bus...

eh si, a 130 c'è una libìdo pazzesca.....se poi l'auto a 250 cv..... :D
 
è molto intelligente andare ai 100 kmh la cosa importante è stare a destra e cercare di rimanare vigili per cosi tanti km a quella velocità.

Se una ha tempo e non si distrae troppo la trovo una soluzione ideale per risparmiare carburante.

Ma mi raccomando a destra e sempre attenti lo stesso.
 
PanzerClio ha scritto:
non c'è nessuna libido ad andare a 130 ma da qua a dire che il "riscontro" è come quello di andare a 100...

Con la mia auto (una Focus 2.0 TDCi 136CV), se non c'è traffico e la strada è dritta della differenza praticamente non te ne accorgi. In sesta il regime del motore è di 1700 g/min circa a 100 e di 2000 g/min a 130, il rumore del motore è pressochè inavvertibile (comincia a sentirsi a 2800/3000 g/min), se c'è vento al massimo senti di più il fruscìo aerodinamico ma niente di più.
La sensazione di alta velocità con quest'auto per me inizia sui 150, arrivato a 180 comincio a non sentirmi più sicuro, difatti evito accuratamente di spingere oltre, ma riconosco che il problema sono io e non la macchina che mi pare sia ben piantata anche a quelle velocità (d'altronde per la Casa supererebbe tranquillamente i 200).

Con la Hyundai Atos 1.1 (63 CV, del 2007) di mia moglie invece c'è un mondo di differenza, già a 100 sembra di correre parecchio, a 120 ti senti vicino al limite e non ti viene voglia di insistere ancora, una volta che l'ho tirata volutamente al massimo (160 di tachimetro e contagiri a un pelo dai 6000 g/min) me la stavo facendo sotto.
La cosa strana è che con la precedente moglie-mobile, che era una banalissima Fiat Seicento del 2004 (motore 1.1 da 54 CV) il rumore era molto più forte ma la sensazione di velocità era inferiore, a 120 ci andavo molto più in scioltezza che con la Atos, e anche a 140 non mi sentivo così insicuro.

Saluti
 
Eldinero ha scritto:
Fabio, vado un po' ot, ma la tua focus ha il Fap?

Si, ma finora nessun problema. Da luglio ci ho fatto 22000 km, la maggior parte su statale ed autostrada.
Credo che sia comunque lui il colpevole del maggior consumo che registro io rispetto a quello di altri utenti come m.lacreta.

Saluti
 
bumper morgan ha scritto:
120 km all'andata e altrettanti sl ritorno a 100 all'ora. Mica male sapete? si parte tranquilli e di arriva tranquilli, senza quel continuo zizagare tra le 4 o 3 corsie. Mi sono messo sulla prima corsia ed ho puntato il cruise control a 100 e tra una chiacchera ed un buon CD sono arrivato a destinazione prima di quando andavo a 130; ovviamente il "prima" è percepito d non reale. Il contagiri segnava 2000 anziché. 2600
con un minor consumo anche se non so quantificare il risparmio di gasolio

-----5 stelle........bravo......con la mia RS risparmio un bel 20% di gasolio.....
 
Back
Alto