<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> in autostrada a 100 kmh | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

in autostrada a 100 kmh

belpietro ha scritto:
l'importante è stare a destra.

ieri appena dopo Bergamo in direzione Venezia c'era un simpatico frescone col cayenne (bianco) inchiodato a 110 sulla terza corsia.

io sono di bergamo quindi Aquattrizzo spesso, è pieno di fenomeni del genere, mi diverto tanto a piantarmi a 110-120 in prima corsia :)
 
:DPotete fare la stessa prova su un'autostrada a solo due corsie per senso di marcia, es: autocamionabile della Cisa o Firenze mare i giorni feriali dalle 7,00 alle9,00 e dalle 17,00 alle19,00? Poi mi direte il piacere e il risparmio.
 
Ariosto6 ha scritto:
Provate a guardare, per ogni veicolo provato, dalla city car al SUV, la tabella dei consumi che riporta Quattroruote a 100 km/h e a 130: c'è un abisso!

stavo per postare la stessa cosa....per la civic,ad esempio,se non ho visto male cosi di sfuggita si passa dai 26 o poco di meno ai 16 abbondanti stando sopra o sotto i 130 orari..ed e' un 2,2 litri...
 
in fondo ragazzi tra andare a 100 o a 130 la soddisfazione di guida non è che cambi molto. In autostrada per provare un pò di soddisfazione bisogna andare a 180; l 'ideale sono però le extraurbane, m agari in montagna.
O no?
 
bumper morgan ha scritto:
belpietro ha scritto:
l'importante è stare a destra.

ieri appena dopo Bergamo in direzione Venezia c'era un simpatico frescone col cayenne (bianco) inchiodato a 110 sulla terza corsia.
faceva apposta il buzzurro...come dire "tanto se schiaccio no ti vedo più"

... se non è turbo, dubito ... :twisted:
 
Ieri,con la "rossa", mi son fatto un giretto di 320 km,tutti per sinuose statali e stradine di montagna (due passi..).
A parte nei luoghi abitati dove andavo anche sotto la velocita codice,il resto l'ho fatto allegro andante,con piu di qualche tiratina sui 7 000 giri (fin in quinta),sui passi invece ci ho lasciato una buona porzione di gomme :oops: (e non solo sui tornanti...).
Consumato? Non ne ho la piu pallida idea.
Divertito? Come una pasqua. :D

PS:per tacere i moralisti...il suddetto tragitto si e svolto nella sua totalita su un autostrada estera dove non vige il limite di velocita.
 
bumper morgan ha scritto:
in fondo ragazzi tra andare a 100 o a 130 la soddisfazione di guida non è che cambi molto. In autostrada per provare un pò di soddisfazione bisogna andare a 180; l 'ideale sono però le extraurbane, m agari in montagna.
O no?

Beh, oddio, tra 100 e 130 io una certa differenza la percepisco, a pelle è anche maggiore di quanto poi non dica l'orologio. Abituato a viaggiare a 130/140 stando a 100 mi sento un bel po' più lento, anche se poi in effetti arrivo solo pochi minuti dopo.
Per quanto riguarda la soddisfazione di andare in autostrada, io non la cerco nella velocità, confesso che oltre i 180 km/h comincio ad aver paura o, meglio, a non sentirmi più sicuro, eppure non sono un nonnino addormentato.

Saluti
 
mah, con una monovolume o un suv e/o 4x4 son convinto che vi sia parecchia differenza, con un vettura ciclo otto aspirato c'è una differenza, ma se hai una normale vettura 2x4 decentemente profilata con il motore agricolo la differenza mi sembra abbastanza modesta, e non so se valga il rischio di mancata pulizia del filtro.
Se a 100 km/h in 6° sono a 1.600/1.700 giri, dubito che il dpf raggiunga la temperatura necessaria a rigenerarsi. I motori hanno bisogno di lavorare ...
 
alexmed ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Se a 100 km/h in 6° sono a 1.600/1.700 giri, dubito che il dpf raggiunga la temperatura necessaria a rigenerarsi. I motori hanno bisogno di lavorare ...
Esagerato... :O
Guarda, sono al primo turbonafta della mia vita, rammento l'insegnamento di un bravo meccanico del service, quando si parlava di questi problemi ... "ragazzi non dovete camminare bassi di giri per risparmiare qualche goccia di gasolio, i diesel già di loro consumano poco, dovete almeno ogni tanto farli lavorare allegramente, a meno che non vi volete abbonare per pulizia egr, rigeneraziono forzate etc etc"
Fatto sta che i miei primi 3.500 km, di cui oltre 2/3 urbani, sono passati senza che mi accorgessi di una rigenerazione ... poi sento di continui intasamenti ... boh, magari mi salterà la turbina o la catena di distribuzione, ma il filtro è bello pulito :lol:
Che poi tra il 5% scarso a 100 km/h ed il 6% scarso a 130 non è che cambi tanto, mentre mi cambia parecchio evitare guai con flitro ed egr :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
mah, con una monovolume o un suv e/o 4x4 son convinto che vi sia parecchia differenza, con un vettura ciclo otto aspirato c'è una differenza, ma se hai una normale vettura 2x4 decentemente profilata con il motore agricolo la differenza mi sembra abbastanza modesta, e non so se valga il rischio di mancata pulizia del filtro.
Se a 100 km/h in 6° sono a 1.600/1.700 giri, dubito che il dpf raggiunga la temperatura necessaria a rigenerarsi. I motori hanno bisogno di lavorare ...
nel mi caso a 100 i giri sono 2000; ciò detto il mio filtro non ha roblemi perchè ogni tanto viaggio in 5 se non addirittura in 4 :(
pensa che a volta ho fato un Mi Bg in quinta ed un'altra volta ho percorso circa 10/15 km in quarta.
Tutto ciò perchè la Agila di miamoglie -che uso ovviamento anch 'io - è automatica :D
PS: ecco perchè dico che mi vien voglia di cmbiare il Crv ( che cmq drei a mio figlio)
 
bumper morgan ha scritto:
in fondo ragazzi tra andare a 100 o a 130 la soddisfazione di guida non è che cambi molto. In autostrada per provare un pò di soddisfazione bisogna andare a 180; l 'ideale sono però le extraurbane, m agari in montagna.
O no?

A 100 si rischiano cali di concentrazione o di addormentarsi.
Quindi e' una velocita' che va bene per viaggi inferiori ai 100 km, se le distanze da percorrere sono molto maggiori, io cerco di mantenere un andatura piu' elevata (120/130) per tenermi maggiormente in tensione e quindi piu' concentrato e sveglio.
 
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
in fondo ragazzi tra andare a 100 o a 130 la soddisfazione di guida non è che cambi molto. In autostrada per provare un pò di soddisfazione bisogna andare a 180; l 'ideale sono però le extraurbane, m agari in montagna.
O no?

A 100 si rischiano cali di concentrazione o di addormentarsi.
Quindi e' una velocita' che va bene per viaggi inferiori ai 100 km, se le distanze da percorrere sono molto maggiori, io cerco di mantenere un andatura piu' elevata (120/130) per tenermi maggiormente in tensione e quindi piu' concentrato e sveglio.

Da quel che mi è capitato di leggere (e di sperimentare) non è il valore della velocità che favorisce o meno l'assopimento ma la sua costanza nel tempo e il differenziale con gli altri veicoli.
In altre parole se ipoteticamente potessi circolare a 180 km/h fissi e costanti su un'autostrada a 6 corsie per senso di marcia semideserta e con tutti gli altri che viaggiano alla tua stessa velocità (quindi nessuno ti sorpassa e tu non sorpassi nessuno), ti addormenteresti lo stesso.
Questo è uno dei difetti del cruise control che, quale che sia la velocità, tende a favorire la deconcentrazione a causa della velocità costante.
In un'autostrada italiana, mediamente trafficata e con 2/3 corsie per senso di marcia, l'assopimento è difficile anche a 100 km/h.

Saluti
 
Back
Alto