Ho fatto la stessa identica prova tra sabato 24 e domenica 25 marzo con la mia Ford Focus 2.0 TDCi 136 CV con 62000 km all'attivo. Percorso di tipo autostradale (la SS131 sarda, per chi la conosce), 236 km all'andata ed altrettanti al ritorno, 100 km/h al GPS (un pelo meno di 110 al tachimetro), a bordo due persone adulte (150 kg tot di cui due terzi miei), un cagnolino da 8 kg ed una valigetta con due cambi di biancheria. Meteo ottimale e gomme estive nuove appena montate. Si tratta di un tragitto che faccio ogni 15 giorni, sempre nelle medesime condizioni. Non avendo il cruise control la mia precisione nel mantenimento della velocità non è stata perfetta ma diciamo che ci sono stato molto attento. Ho fatto il pieno prima di partire e l'ho rifatto appena rientrato.
Al cdb ho ottenuto una media di 5,3 l/100 km, il calcolo sui litri mi ha dato 5,4 l/100 km. Sempre secondo il cdb avevo ancora un'autonomia residua di 368 km.
Tempo di percorrenza: 2:32 all'andata e 2:41 al ritorno (c'era un tratto ad una sola corsia nel quale ho dovuto rallentare).
Normalmente quel viaggio lo faccio tenendo una velocità variabile tra i 120 ed i 140 di tachimetro, con qualche puntata anche sopra. Mediamente al cdb leggo dai 6,7 ai 6,9 l/100 km e l'autonomia residua all'arrivo è tra i 180 ed i 190 km.
Tempi di percorrenza medi: 2:00 - 2:10.
Ad occhio e croce ho risparmiato circa 8 litri di gasolio per oltre 13 euro, (in percentuale è oltre il 25%, mica ciufoli) impiegando un'ora in più complessiva (sul totale di 472 km).
Con la precedente Focus 1.6 TDCi la prova dei 100 mi faceva registrare consumi da record, la media era sui 4,0-4,2 (ma una volta ho fatto 3,8), andando invece allegro rimanevo comunque sui 4,9-5,1.
In pratica essere passato dal 1.6 al 2.0 mi costa 15 euro ogni circa 500 km.
Saluti